30/10/2025
𝗔𝗡𝗗𝗔𝗥𝗘 𝗜𝗡 𝗕𝗜𝗖𝗜 𝗘̀’ 𝗗𝗔𝗩𝗩𝗘𝗥𝗢 𝗦𝗜𝗖𝗨𝗥𝗢 𝗜𝗡 𝗜𝗧𝗔𝗟𝗜𝗔? 🚴♂️
La bicicletta è sinonimo di libertà, ma anche di responsabilità.
Un recente studio pubblicato su 𝙄𝙜𝙞𝙚𝙣𝙚 𝙚 𝙎𝙖𝙣𝙞𝙩𝙖’ 𝙋𝙪𝙗𝙗𝙡𝙞𝙘𝙖 (𝟮𝟬𝟮𝟱) ha analizzato 𝟱𝟳𝟱𝟰 𝗶𝗻𝗰𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 tra ciclisti agonisti italiani dal 2017 al 2023.
💥 I dati mostrano che gli 𝗮𝘁𝗹𝗲𝘁𝗶 𝘁𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗙𝗖𝗜 (𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗶𝗰𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮) hanno una 𝗺𝗼𝗿𝘁𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻𝗳𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 rispetto ai ciclisti non agonisti — e questa differenza è diventata 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗺𝗮𝗿𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗼𝗽𝗼 𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗻𝗱𝗲𝗺𝗶𝗮.
👦 I 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗶 𝟭𝟲 𝗮𝗻𝗻𝗶 sono i più sicuri, grazie ai protocolli e alla formazione seguiti nei team federali.
📉 Il rischio di incidente, inoltre, è minore nelle aree più densamente popolate: un effetto definito “𝘀𝗮𝗳𝗲𝘁𝘆 𝗶𝗻 𝗱𝗲𝗻𝘀𝗶𝘁𝘆”, dove l’attenzione e la prudenza crescono con il traffico.
💡 Il messaggio è chiaro: 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 sono le vere chiavi per pedalare in sicurezza.
Indossa il casco, rispetta le regole della strada e… continua a muoverti per il tuo benessere! 💪
📚 𝗙𝗼𝗻𝘁𝗶:
Furesi Satta A., Vollaro D., Sacchetti M., Giampaoli S.
𝙍𝙤𝙖𝙙 𝘾𝙮𝙘𝙡𝙞𝙣𝙜 𝙖𝙣𝙙 𝙎𝙖𝙛𝙚𝙩𝙮 𝙞𝙣 𝙄𝙩𝙖𝙡𝙮. 𝙄𝙜𝙞𝙚𝙣𝙚 𝙚 𝙎𝙖𝙣𝙞𝙩𝙖’ 𝙋𝙪𝙗𝙗𝙡𝙞𝙘𝙖, 2025; 95(2): 66–75.
📍 𝗪𝗲𝗹𝗹𝗻𝗲𝘀𝘀 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 – 𝗩𝗶𝗮 𝗙. 𝗱𝗶 𝗚𝘂𝗴𝗹𝗶𝗲𝗹𝗺𝗼, 𝟱𝗔 – 𝗦𝗼𝗿𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗖𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼 (𝗩𝗧)
📞 +39 389 477 7599 | 📧 asdwellness.studio@gmail.com
🌐 www.wellness-studio.it