25/10/2025
🌿 Prendersi cura di chi cura: il benessere del caregiver nelle malattie rare 🌿
Ieri abbiamo condiviso il terzo incontro online con i genitori di bambini e ragazzi con Epidermolisi Bollosa, promosso in collaborazione con Debra Italia ETS.
Un gruppo prezioso, composto da madri e padri che ogni giorno affrontano con coraggio, competenza e amore una malattia che non conosce tregua.
Il tema dell’incontro — “Promuovere il benessere emotivo e la prevenzione del burnout” — è stato un invito a spostare lo sguardo, anche solo per due ore, dalla pelle fragile dei loro figli alla propria pelle emotiva, spesso ferita e dimenticata.
🧠 In letteratura, il burnout del caregiver è descritto come una condizione di esaurimento fisico ed emotivo dovuto a uno stress cronico di cura.
Ma nella realtà quotidiana, significa molto di più:
è la sensazione di non potersi fermare mai,
di non avere diritto alla stanchezza,
di non riuscire più a riconoscere i propri confini tra amore, responsabilità e senso di colpa.
Insieme abbiamo esplorato strategie concrete di tutela del benessere emotivo:
• imparare a riconoscere i segnali precoci del sovraccarico,
• ritagliarsi piccoli spazi di respiro, anche in giornate apparentemente impossibili,
• chiedere aiuto, senza viverlo come una resa, ma come un atto di intelligenza affettiva.
Ogni genitore ha disegnato il proprio “piano personale di benessere”, perché la prevenzione del burnout non è un lusso:
è una forma di cura reciproca, che si riflette anche sulla salute del bambino.
💬 Mi porto dentro le parole di una madre:
“Mi sono resa conto che, se non sto bene io, non riesco più a guardare mio figlio con la stessa dolcezza.”
Ecco, il cuore di questo percorso è tutto lì.
Nel riconoscere che prendersi cura di sé è parte integrante del prendersi cura dell’altro.
Un grazie sincero a DEBRA Italia per il lavoro costante a fianco delle famiglie,
e a tutti i caregiver che, anche nella fatica, continuano a scegliere ogni giorno la strada dell’amore consapevole.
Dott. Antonella Esposito
Psicoterapeuta – Direttrice di Thélema Centro Psicoterapia e Riabilitazione
Direttrice del Master Universitario di II livello in Malattie Rare – Consorzio Universitario Humanitas
Autrice del libro “La consegna della diagnosi nelle Malattie Rare” di Edizioni Themis