Disabilità e Inclusione a Sorrento

Disabilità e Inclusione a Sorrento Questa pagina nasce dall’esperienza maturata nel ruolo di Garante dei diritti delle persone con disabilità del Comune di Sorrento.

Oggi è uno spazio aperto di informazione, condivisione e impegno per l’accessibilità, l’inclusione e la tutela dei diritti.

04/11/2025

𝐂𝐎𝐍𝐕𝐄𝐆𝐍𝐎 𝐃𝐈𝐎𝐂𝐄𝐒𝐀𝐍𝐎
𝗔𝗯𝗶𝘁𝗶𝗔𝗺𝗼 𝗹𝗮 𝗦𝗽𝗲𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮 ✨

SABATO 22 NOVEMBRE
Sorrento ➡️ 8:30 - 19:30

Vi ricordiamo che le iscrizioni ai laboratori chiederanno sabato 8 novembre: potete iscrivervi ad un laboratorio al mattino e ad uno al pomeriggio.

Clicca qui per iscriverti ⬇️

https://www.diocesisorrentocmare.it/piano-pastorale/abitiamo-la-speranza/

04/11/2025
01/11/2025

L'Ufficio Anagrafe del Comune di Sorrento ricorda che le carte di identità cartacee cesseranno di essere valide alla loro scadenza o entro il 3 agosto 2026, in quanto non conformi alle norme di sicurezza previste dal Regolamento UE n. 1157/2019.
Pertanto, i cittadini in possesso di carte d’identità cartacee sono invitati a regolarizzare la propria situazione. Si precisa che oltre la data 3 agosto 2026 non sarà possibile emettere documenti cartacei nemmeno per situazioni di eccezionalità.
Per maggiori informazioni è disponibile il seguente link: https://comune.sorrento.na.it/it/novita/page/avviso-alla-cittadinanza-5

01/11/2025

Da ieri diventa operativa la carta Dedicata a te da 500 euro

Per chi ha già avuto la misura in passato, la ricarica sarà automatica: le procedure sono già avviate.

01/11/2025
01/11/2025

L'area archeologica di Damecuta ospita i resti di una delle ville dell'imperatore Tiberio e una successiva torre tardo medievale costruita per l'avvistamento sul mare. Non distante da Anacapri sul promontorio nord-accidentale si estende una piana il cui spettacolare panorama e le rovine che parlano di storia rappresentano una delle tappe obbligate nella passeggiata che dal centro di Anacapri porta alla Grotta Azzurra.

Ma accedere alla zona archeologica è per i disabili impossibile.

Christian Durso, che già in altre occasioni si è impegnato nella difesa dei diritti dei disabili affiancato dall'avvocato Alessandro Gerardi dell'Associazione Luca Coscioni, sta portando avanti una battaglia per rendere questa area archeologica finalmente accessibile a tutti.

Già lo scorso febbraio era stata denunciata la presenza di un ingresso non a norma a cui era seguita la risposta del Ministero della Cultura che aveva rassicurato sulla volontà di intervenire.

A settembre davanti al nulla di fatto l'avvocato Gerardi ha di nuovo diffidato la Sovrintendenza richiedendo la realizzazione degli interventi per rendere a norma l'area archeologica. Il Ministero della Cultura ha ancora una volta confermato l'intenzione di realizzare opere che consentano un nuovo accesso al sito e un percorso adatto ai disabili.

Si attende che inizino i lavori: "Ci aspettiamo quindi nei prossimi mesi la realizzazione dello scivolo accessibile e di percorsi interni che rendano finalmente fruibile la villa anche alle persone con disabilità", ha commentato Christian Durso a Napoli Today.

01/11/2025

Il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, “AVANTI CON IL RICONOSCIMENTO DEL CAREGIVER FAMILIARE, IN BILANCIO LE RISORSE”

“Nella legge di bilancio sono state inserite le risorse per il riconoscimento del Caregiver familiare. Grazie alla copertura che abbiamo ottenuto possiamo proseguire l’iter per il riconoscimento delle persone che amano, che curano, e che non vogliono essere sostituite”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, annunciando che “nella giornata di oggi è stato presentato al Dipartimento per gli Affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio dei Ministro il Disegno di legge”.

https://www.ipensieridimarta.com/riconoscimento-del-caregiver-familiare-in-bilancio-le-risorse/

25/10/2025
25/10/2025

🌿 Prendersi cura di chi cura: il benessere del caregiver nelle malattie rare 🌿

Ieri abbiamo condiviso il terzo incontro online con i genitori di bambini e ragazzi con Epidermolisi Bollosa, promosso in collaborazione con Debra Italia ETS.
Un gruppo prezioso, composto da madri e padri che ogni giorno affrontano con coraggio, competenza e amore una malattia che non conosce tregua.

Il tema dell’incontro — “Promuovere il benessere emotivo e la prevenzione del burnout” — è stato un invito a spostare lo sguardo, anche solo per due ore, dalla pelle fragile dei loro figli alla propria pelle emotiva, spesso ferita e dimenticata.

🧠 In letteratura, il burnout del caregiver è descritto come una condizione di esaurimento fisico ed emotivo dovuto a uno stress cronico di cura.
Ma nella realtà quotidiana, significa molto di più:
è la sensazione di non potersi fermare mai,
di non avere diritto alla stanchezza,
di non riuscire più a riconoscere i propri confini tra amore, responsabilità e senso di colpa.

Insieme abbiamo esplorato strategie concrete di tutela del benessere emotivo:
• imparare a riconoscere i segnali precoci del sovraccarico,
• ritagliarsi piccoli spazi di respiro, anche in giornate apparentemente impossibili,
• chiedere aiuto, senza viverlo come una resa, ma come un atto di intelligenza affettiva.

Ogni genitore ha disegnato il proprio “piano personale di benessere”, perché la prevenzione del burnout non è un lusso:
è una forma di cura reciproca, che si riflette anche sulla salute del bambino.

💬 Mi porto dentro le parole di una madre:

“Mi sono resa conto che, se non sto bene io, non riesco più a guardare mio figlio con la stessa dolcezza.”

Ecco, il cuore di questo percorso è tutto lì.
Nel riconoscere che prendersi cura di sé è parte integrante del prendersi cura dell’altro.

Un grazie sincero a DEBRA Italia per il lavoro costante a fianco delle famiglie,
e a tutti i caregiver che, anche nella fatica, continuano a scegliere ogni giorno la strada dell’amore consapevole.

Dott. Antonella Esposito
Psicoterapeuta – Direttrice di Thélema Centro Psicoterapia e Riabilitazione
Direttrice del Master Universitario di II livello in Malattie Rare – Consorzio Universitario Humanitas
Autrice del libro “La consegna della diagnosi nelle Malattie Rare” di Edizioni Themis

Indirizzo

Sorrento
80067

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Disabilità e Inclusione a Sorrento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Disabilità e Inclusione a Sorrento:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram