Dott.ssa Paradisi Benedetta Psicologa

Dott.ssa Paradisi Benedetta Psicologa La ferita è il posto dove entra la luce. Rumi

�Gli obiettivi del mio lavoro:
-Potenziare le capacità di sviluppo personali (conoscere i propri limiti per imparare a migliorare sé stessi)
-Potenziamento di sé stessi (imparare a riconoscere le proprie qualità e sfruttarle al massimo).
-Lavoro sulla consapevolezza interiore (migliorare le capacità di conoscere e giudicare sé stessi, auto valutandosi)
-Utilizzo di varie tecniche espressive (quali strumenti artistici, tecniche di respirazione e meditazione) per la creazione di percorsi personalizzati
-Autodeterminazione personale con successiva accettazione di parti di sé, riuscendo a riconoscere ciò che ci appartiene e ciò da cui è sano distaccarci

� Mi occupo di:
- Problematiche adolescenziali (autostima, comunicazione, relazione con i pari, gestione dello studio e delle emozioni)
- Elaborazioni di eventi traumatici (lutto, separazione, conclusione di rapporti)
- Emozioni (imparare a gestire le emozioni per averne controllo sulla propria vita)
- Umore instabile (sentirsi bene e poi sentirsi sopraffatti dagli eventi di vita che possono provocare anche depressioni umorali e attacchi di ansia)
- Sostegno alla quotidianità (come restare centrati durante il caos emotivo)
- Relazioni e problematiche di coppia, con sostegno alla comunicazione aperta e assertiva
-Consulenze coppia genitoriale (difficoltà nella gestione dei figli, famiglia di origine)
-Problematiche di coppia legate a situazioni di violenza e manipolazione psicologica


� Informazioni utili:
�Ricevo sia in presenza che online.
�Numero per informazioni ed appuntamenti: 340-5383287
�Email: paradisibenedetta.psi@gmail.com

04/11/2025

🔴 Il Punto d'Ascolto Antiviolenza passa da TRE a CINQUE giorni di apertura settimanali.

A Bastia Umbra, via Cesare Battisti 11
Lunedì, 09.00 – 12.00
Mercoledì, 14.00 – 17.00
Venerdì, 14.00 – 18.00

A Santa Maria degli Angeli/Assisi, Sede comunale – Piazza Caduti di Nassiriya
Martedì, 09.00 – 12.00
Giovedì, 15.00 – 17.00

Il telefono H24 per prendere appuntamenti rimane il n. 327 684 6430

La Rete delle donne AntiViolenza ETS ha deciso di dare avvio dal mese di novembre 2025 a maggio 2026 ad una sperimentazione che porterà da 3 a 5 le aperture settimanali del Punto d’Ascolto Antiviolenza della Zona Sociale 3 dell’Umbria.

Tale scelta è maturata nell’ambito del progetto nazionale “Prisma” del quale la Rete delle Donne Antiviolenza è partner insieme a Associazione Differenza Donna, un progetto realizzato con il sostegno della Presidente del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità.


❤️
21/10/2025

❤️

"Oggi non volevo ve**re" Così, con questo post, cercodi raccontarvi come mai,spesso, ve**re ad una seduta di terapia o i...
06/10/2025

"Oggi non volevo ve**re"

Così, con questo post,
cercodi raccontarvi come mai,
spesso,
ve**re ad una seduta di terapia o iniziare un percorso psicologico è impegnativo !

Buon viaggio ✨️

12/08/2025

E c’è la cosiddetta “malattia mentale”.
Chissà perché considerata in modo totalmente diverso
dalla malattia fisica: uno stigma, qualcosa
che ci interroga sui confini tra normalità e follia
e, facendoci sentire che la distinzione non è netta,
ci spaventa, fa ve**re a galla la paura del non-controllo,
la convinzione che la volontà possa qualcosa,
e la rabbia invidiosa per chi non ha argini convenzionali
al dire e al fare. Spesso non riusciamo a vedere che dietro
non c’è altro che un’enorme sofferenza, cosí grande che straripa,
scolla i nessi, sbreccia, scavalca i bordi del contenitore,
corpo, mente, tutto. È una sorta di temporanea soluzione
al troppo pieno. Una sofferenza insoffribile ci interroga sulla nostra tendenza a coprire, imbiancare, fingere, distrarci,
non pensarci, gettarci nell’azione, non fermarci
mai, essere sempre all’esterno di noi e non sentire
il vuoto che chiama: «Torna a casa».
Chi soffre mentalmente ha una casa inabitabile,
ma non è distratto: è divorato dalla presenza.
Ha bisogno di un involucro fuori di sé, di ascolto non giudicante.
E che vuol dire? Sapere come sto mentre ascolto,
non nascondere il timore, non trasformare
le emozioni in tranquillizzanti giudizi, in sedazioni
del pensiero. Stare con l’altro nella verità di sé.
E vuotarsi dai pregiudizi, riconoscendoli,
per ospitare l’altro, per specchiarsi reciprocamente.
Tu mi fai tremare, io resto, per accogliere i nostri tremiti
e tremare insieme.

Chnadra Candiani da 'I visitatori celesti.' Einaudi
foto da 'Matti da slegare' di Agosti, Bellocchio, Petraglia. Rulli

Lo studio si ferma ! ✨️Dal 14 agosto Riprenderò le attività il 2 settembre.Abbiamo lavorato tanto,Abbiamo attraversato i...
07/08/2025

Lo studio si ferma ! ✨️

Dal 14 agosto
Riprenderò le attività il 2 settembre.

Abbiamo lavorato tanto,
Abbiamo attraversato interstizi dolorosi e ri-cercato parole nuove che dessero significato a quanto ci accade. 🌸

È giusto, ora, sospendere
(verbo simbolico difficilissimo)
E rimanere ad osservare come si muovono le nostre parti interne.🌹

Grazie a tuttə🌞

In mezzo a tutto questo correre, navigare in mezzo al caos...Ho focalizzato 10 cose (almeno) che mi hanno resa felice de...
28/07/2025

In mezzo a tutto questo correre,
navigare in mezzo al caos...
Ho focalizzato 10 cose (almeno) che mi hanno resa felice dell’ultimo periodo. 🌸

Le emozioni ci appartengono sempre anche quando non riusciamo a sentirle,
vanno accolte,
Elaborate
Sistemate dentro noi dove riusciamo a sostenerle.🌻

Bisogna viaggiare con loro, quando smetteremo di andargli contro... loro ci indicheranno la via.🎻

Tu? Di cosa sei statə felice in questo periodo?

Indirizzo

Spello
06038

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 16:00

Telefono

+393791436084

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Paradisi Benedetta Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Paradisi Benedetta Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare