31/10/2025
IL PIANO STRAORDINARIO DEL GOVERNO MELONI PER RIDURRE LE LISTE D'ATTESA SANITARIE
__________
Il Governo Meloni ha pubblicato il 7 giugno 2024 un Decreto Legge urgente per ridurre i tempi delle liste d'attesa sanitarie. Questo programma straordinario introduce innanzitutto una piattaforma nazionale per monitorare i tempi, che dovrà scambiare dati con i database di tutte le regioni. Una misura chiave riguarda la trasparenza: quando si fissa un appuntamento tramite CUP, il cittadino deve essere informato sui tempi di attesa sia negli ospedali pubblici sia nelle strutture private accreditate. Viene inoltre vietato sospendere o chiudere le attività di prenotazione, impedendo ai centralini di chiedere ai cittadini di richiamare in un secondo momento.
Se i tempi massimi di attesa non possono essere garantiti, il decreto apre a due soluzioni: la prestazione deve essere assicurata dai medici stessi attraverso la loro attività libero-professionale, oppure la Regione deve appoggiarsi alle strutture private accreditate. Per aumentare concretamente l'offerta, il decreto prevede di effettuare visite e diagnostiche specialistiche anche nei fine settimana e prolungando gli orari di lavoro. Nasce poi un organismo di vigilanza presso il Ministero della Salute, con l'assunzione di nuovi dirigenti e funzionari, e si è deciso di inasprimento le sanzioni per chi non rispetta gli obblighi previsti dalla legge. L'obiettivo cardine è chiaro: produrre più prestazioni.
Tuttavia, il decreto non prevede alcun intervento per contenere l'aumento esponenziale delle ricette mediche che prescrivono visite e accertamenti; basti pensare che le sole risonanze magnetiche sono aumentate del 38% in quattro anni. È evidente che, senza un piano per verificare l'appropriatezza delle prescrizioni, chiedendo ai medici di base di limitarsi a ciò di cui il paziente ha realmente bisogno, non si riuscirà mai a stare al passo con la domanda.
__________
Questo post è una mia libera sintesi di un paragrafo tratto dal libro CODICE ROSSO (Come la sanità pubblica è diventata un affare privato) di Milena Gabanelli e Simona Ravizza.
Luciano Rizzi - Città Attiva - 335.62.32.113 - rizzi@costruireinproject.it