Città Attiva

Città Attiva Città Attiva è un progetto per prevenire/controllare la malattia cronica con attività fisica regolare

CITTÀ ATTIVA PER LA TUA SALUTE A KM 0, COSTO 0, IMPATTO 0 E PER IL TUO PESO FORMA CON PERCORSI CIRCOLARI DI COMUNITÀ E DI VICINATO

IL PIANO STRAORDINARIO DEL GOVERNO MELONI PER RIDURRE LE LISTE D'ATTESA SANITARIE__________Il Governo Meloni ha pubblica...
31/10/2025

IL PIANO STRAORDINARIO DEL GOVERNO MELONI PER RIDURRE LE LISTE D'ATTESA SANITARIE
__________

Il Governo Meloni ha pubblicato il 7 giugno 2024 un Decreto Legge urgente per ridurre i tempi delle liste d'attesa sanitarie. Questo programma straordinario introduce innanzitutto una piattaforma nazionale per monitorare i tempi, che dovrà scambiare dati con i database di tutte le regioni. Una misura chiave riguarda la trasparenza: quando si fissa un appuntamento tramite CUP, il cittadino deve essere informato sui tempi di attesa sia negli ospedali pubblici sia nelle strutture private accreditate. Viene inoltre vietato sospendere o chiudere le attività di prenotazione, impedendo ai centralini di chiedere ai cittadini di richiamare in un secondo momento.

Se i tempi massimi di attesa non possono essere garantiti, il decreto apre a due soluzioni: la prestazione deve essere assicurata dai medici stessi attraverso la loro attività libero-professionale, oppure la Regione deve appoggiarsi alle strutture private accreditate. Per aumentare concretamente l'offerta, il decreto prevede di effettuare visite e diagnostiche specialistiche anche nei fine settimana e prolungando gli orari di lavoro. Nasce poi un organismo di vigilanza presso il Ministero della Salute, con l'assunzione di nuovi dirigenti e funzionari, e si è deciso di inasprimento le sanzioni per chi non rispetta gli obblighi previsti dalla legge. L'obiettivo cardine è chiaro: produrre più prestazioni.

Tuttavia, il decreto non prevede alcun intervento per contenere l'aumento esponenziale delle ricette mediche che prescrivono visite e accertamenti; basti pensare che le sole risonanze magnetiche sono aumentate del 38% in quattro anni. È evidente che, senza un piano per verificare l'appropriatezza delle prescrizioni, chiedendo ai medici di base di limitarsi a ciò di cui il paziente ha realmente bisogno, non si riuscirà mai a stare al passo con la domanda.
__________

Questo post è una mia libera sintesi di un paragrafo tratto dal libro CODICE ROSSO (Come la sanità pubblica è diventata un affare privato) di Milena Gabanelli e Simona Ravizza.
Luciano Rizzi - Città Attiva - 335.62.32.113 - rizzi@costruireinproject.it

IL MIGLIOR CONSIGLIO__________Una piccola percentuale di persone fa esercizio fisico come una forma di medicina, assumen...
31/10/2025

IL MIGLIOR CONSIGLIO
__________
Una piccola percentuale di persone fa esercizio fisico come una forma di medicina, assumendo la dose prescritta, la stragrande maggioranza delle persone lo fa solo quando è divertente (come forma di gioco) o quando è necessario.
MetroCOMUNE è la risposta - Un campo da gioco per la camminata veloce regolare dalle 3 alle 5 volte la settimana, per tutte le settimane dell’anno.
Perché il miglior consiglio è quello di fare regolarmente camminate di buon passo con buoni amici.
__________
Luciano Rizzi – Città Attiva – 335.62.32.113 – rizzi@costruireinproject.it

RAPPORTO OCSE 2025: LA PROMOZIONE DELL'INVECCHIAMENTO IN BUONA SALUTE__________A fine ottobre 2025, l'Organizzazione per...
30/10/2025

RAPPORTO OCSE 2025: LA PROMOZIONE DELL'INVECCHIAMENTO IN BUONA SALUTE
__________

A fine ottobre 2025, l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha pubblicato diversi report che toccano il tema dell'invecchiamento e delle sue implicazioni per i paesi membri.
L'Italia, pur essendo uno dei Paesi più longevi, deve affrontare una crescente sfida demografica: la popolazione invecchia rapidamente, ma non in buona salute. Il rapporto internazionale evidenzia che vivere più a lungo non significa automaticamente vivere meglio.

Nei Paesi sviluppati, l'aspettativa di vita dopo i 60 anni è aumentata, ma è cresciuto anche il divario degli anni trascorsi in cattiva salute. In Italia, l'alta longevità è spesso segnata da disabilità e malattie croniche.
Il fenomeno dell'invecchiamento è rapido: gli over 65 rappresentano quasi un quarto della popolazione e saranno un terzo entro il 2050. La maggior parte degli anziani non gode di buona salute, con il 50% dei 65-74enni che presenta almeno due patologie croniche.

Il principale fattore di rischio individuato è lo stile di vita sedentario. L'Italia è tra i Paesi con i più bassi livelli di attività fisica tra gli over 65: meno del 10% rispetta le linee guida minime. L’attività fisica, invece, riduce fino al 38% l’incidenza delle cadute e preserva l'autonomia.

Non investire in uno stile di vita sano ha un costo. La spesa sanitaria è destinata a crescere significativamente e l'assistenza a lungo termine raddoppierà entro il 2050.

Il messaggio è che promuovere un invecchiamento in salute non è un costo, ma un investimento. Un aumento della spesa in prevenzione riduce la prevalenza delle malattie croniche nel medio periodo.
_________

Luciano Rizzi - Città Attiva - 335.62.32.113 - rizzi@costruireinproject.it

CAMMINARE MIGLIORA LA CIRCOLAZIONE CEREBRALE__________Silvio Garattini, noto farmacologo e direttore dell'Istituto Mario...
29/10/2025

CAMMINARE MIGLIORA LA CIRCOLAZIONE CEREBRALE
__________

Silvio Garattini, noto farmacologo e direttore dell'Istituto Mario Negri, sostiene che l'attività fisica è fondamentale per la salute, non solo per allungare la vita, ma soprattutto per migliorarne la qualità. Nonostante i suoi 96 anni, Garattini è un esempio vivente di questo stile di vita, camminando 5 chilometri al giorno.

Secondo il professor Garattini, l'attività fisica, come camminare, migliora la circolazione cerebrale e previene la formazione di coaguli, garantendo un'adeguata ossigenazione e nutrimento ai neuroni.

Ci sono prove scientifiche che dimostrano che le persone fisicamente attive hanno più neuroni rispetto a quelle sedentarie. Inoltre, l'esercizio aiuta a mantenere il microcircolo sanguigno efficiente e favorisce la riflessione, migliorando la capacità di risolvere i problemi quotidiani.

Garattini conclude riflettendo sul fatto che, nonostante l'aumento dell'aspettativa di vita, non è aumentata la durata della vita sana. Molte persone vivono gli ultimi 20 anni in condizioni di salute precarie a causa di malattie prevenibili, come il diabete di tipo 2 e alcuni tumori. Questa situazione ha un impatto significativo sui costi del servizio sanitario nazionale.
_________

Luciano Rizzi - Città Attiva - 335.62.32.113 - rizzi@costruireinproject.it

Indirizzo

Via Casali, 18
Spilamberto
41057

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Città Attiva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Città Attiva:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram