30/10/2025
⁉️🆘Una disbiosi (uno squilibrio del microbiota intestinale) può causare gonfiore, infiammazione, stanchezza e alterazioni del transito.
👉🏻Nel proprio percorso di benessere e riabilitazione della fisiologica funzionalità di questo prezioso organo sarà importante eliminare o fortemente limitare (soprattutto in una prima fase)
🍪1. Zuccheri raffinati e dolci industriali
• Esempi: zucchero bianco, dolci confezionati, caramelle, merendine, biscotti, bibite zuccherate, succhi industriali🍬🧃
• Effetti: nutrono i batteri patogeni del microbiota, aumentano la fermentazione intestinale e peggiorano il gonfiore.
🌾 2. Cereali raffinati e fonti di glutine
• Esempi: pane bianco, pasta di grano, pizza, crackers, grissini, prodotti da forno industriali.
• Effetti: irritano la mucosa intestinale, possono aumentare la permeabilità e causare gonfiore o dolore addominale.
🥛 3. Latticini e derivati freschi
• Esempi: latte vaccino, yogurt zuccherati, panna, formaggi freschi (ricotta, mozzarella, crescenza).
• Effetti: provocano gonfiore, crampi e alterazioni dell’alvo (diarrea o stitichezza)
🌿 4. Verdure e legumi ricchi di FODMAP
• Esempi: cipolla, aglio, cavolfiore, broccoli, cavolini di Bruxelles, fagioli, lenticchie, ceci, mele, pere, prugne.
• Effetti: provocano eccessiva produzione di gas, gonfiore e dolore addominale
☕ 5. Bevande irritanti e stimolanti
• Esempi: caffè, tè nero forte, alcol, bevande gassate, energy drink, birra.
• Effetti: stimolano in modo eccessivo la motilità del colon e irritano la mucosa intestinale.
🍟 6. Cibi industriali e grassi idrogenati
• Esempi: snack confezionati, patatine, fast food, prodotti da forno industriali, margarine, salse pronte.
• Effetti: aumentano l’infiammazione intestinale, peggiorano la permeabilità e alterano la flora batterica.
🍺 7. Alimenti fermentativi o troppo irritanti
• Esempi: cavoli crudi, cipolla cruda, birra, bevande gassate, lieviti in eccesso, cibi fritti o molto speziati.
• Effetti: provocano gas, gonfiore e spasmi intestinali.