Dott.ssa Emanuela Bisogni

Dott.ssa Emanuela Bisogni Dott.ssa Emanuela Bisogni: Specializzata in Psicologia e Psicoterapia (Ottobre 2009 – Settembre 2010).

STUDI UNIVERSITARI
Laurea conseguita in Psicologia con Indirizzo Clinico e di Comunità nell’anno 2003 (sessione estiva) con voto 108/110 presso la facoltà di Psicologia, Università “La Sapienza” di Roma. Esperienze Pratiche guidate (EPG) svolte: Infant Research
Iscrizione all’albo degli Psicologi della Regione Umbria; n°658 del Giugno 2005. SPECIALIZZAZIONI
Corso introduttivo di Counseling familiare (40 ore), organizzato dall’Accademia di Psicoterapia della famiglia. (Settembre 2005 – Luglio 2006)
Corso intensivo su “Genitorialità in crisi e abuso infantile” (20 ore) organizzato dall’Accademia di Psicoterapia familiare. (Marzo 2006 – Giugno 2006)
Diploma di operatore di training autogeno clinico (I livello), conseguito presso l’ Istituto di Psicoterapia autogena e logoterapia. (Anno 2008-2009)
Partecipazione con relativo attestato al corso volto all’apprendimento di tecniche di ipnositerapia. Abilitazione nella disciplina di Psicoterapia sistemico-relazionale presso l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Roma. (Roma 11/04/2012)
Terapeuta EMDR, abilitazione conseguita il 30/06/2013 rilasciato dal C.R.S.P.

23/03/2025

Adolescence, la nuova serie Netflix della quale tanto si parla in questi giorni, è una profonda immersione -in 4 puntate- nei codici e nelle tematiche degli adolescenti di oggi.
Disturbante, coinvolgente, psicologica, interamente girata in piano sequenza - senza stacchi di camera - per permettere una profonda immedesimazione con la storia e i personaggi. Un viaggio immersivo senza vie di fuga.
Tante le tematiche trattate: bullismo, identità sessuale, revenge p**n, il ruolo dei social network nella vita degli adolescenti di oggi: i loro codici, il loro linguaggio sospeso tra parole e emoticon. Un microuniverso che rischia di relegare ad anni luce di distanza la possibilità -o meglio la volontà- di comprensione da parte del mondo adulto.
Adolescence ci costringe a porci domande molto scomode: quanto conosciamo davvero i ragazzi di oggi? Quanto conosciamo davvero i nostri figli?
Una serie che tutti dovremmo vedere: perchè parla del mondo in cui viviamo, parla di tutti noi.
Perchè quella mascolinità tossica di cui tanto si parla sui social e in TV può nascere anche dietro le porte chiuse delle camerette di adolescenti che chiamiamo "normali".
E facciamocele quelle domande, prima che cadano disperate nel vuoto: avremmo potuto fare di più?

Oscar Travino

21/03/2025
19/03/2025

"Non vorrei essere mai come mio padre!"

Quante volte lo abbiamo sentito dire?

Questa affermazione dei padri di oggi ci parla della figura paterna di allora che usava tre strumenti per farsi rispettare: regole, ordini e botte.

I padri di oggi desiderano costruire la propria relazione con i figli - bambini o adolescenti - basandola sull’ amore, la tenerezza e l’esempio e…il rispetto, che si ottiene attraverso l’ascolto reciproco.

Creare e condividere come due genitori una famiglia è “una magia” che i figli vorrebbero che non terminasse mai. Se poi cosi non fosse, i figli sono in grado di accettarne le conseguenze nella misura in cui si sentono amati e rispettati da entrambi i genitori anche dopo la separazione. E i padre dovrebbero essere presenti più di prima.

18/03/2025

Condividi su: “Se non so, non posso chiedere”: grande partecipazione al webinar promosso da FCP e SICP Il 5 marzo si è svolto con grande partecipazione l’incontro “Se non so, non posso chiedere. Conoscere i diritti nella cura”, promosso dalla Federazione C...

08/03/2025

🔷 SISTEMICA 2025 - 12/15 MARZO 🔷

Francesca Ferraguzzi, Vice Direttore dell'Accademia, sarà official speaker dell'edizione 2025 di Sistemica, che si svolgerà a Catania dal 12 al 15 marzo prossimi. Il suo intervento sarà incentrato sull’integrazione tra fare terapia ed essere terapeuti, uno dei concetti base del Modello della Terapia Familiare Multigenerazionale di Maurizio Andolfi, in cui il terapeuta si libera della sua “uniforme professionale” per sintonizzarsi con aree di sofferenza profonda portate in terapia da persone e famiglie in difficoltà.

06/03/2025

Sei una psicologa o uno psicologo iscritta/o all’Albo? Ora puoi concorrere alla lotta all’abusivismo e distinguerti con PsiCERT!

👩‍⚕️ Un QR code per certificare la tua abilitazione professionale.
💻 Un widget che valorizza il tuo lavoro.

Scopri di più nella nuova sezione all’interno della tua Area privata 👉 https://reserved.psy.it/iscritti

31/12/2024

Indirizzo

Via Campalto N. 3, San Brizio
Spoleto
06049

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Emanuela Bisogni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Emanuela Bisogni:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare