27/09/2025
Prepararsi adeguatamente a un intervento di chirurgia bariatrica è fondamentale per garantire un esito positivo e facilitare il percorso di recupero. Ecco alcuni passi importanti da seguire:
Consultazione con il medico e il team multidisciplinare
Valutazione completa: esami medici, analisi del sangue, cardiologici, respiratori e nutrizionali.
Discussione delle aspettative, dei rischi e dei benefici dell’intervento.
Pianificazione del percorso pre e post-operatorio.
Modifiche allo stile di vita
Perdere peso: spesso si consiglia di perdere qualche chilo prima dell’intervento per ridurre i rischi chirurgici.
Alimentazione equilibrata: adottare una dieta ricca di proteine, povera di zuccheri e grassi, sotto supervisione di un nutrizionista.
Smettere di fumare: il fumo aumenta il rischio di complicanze e favorisce problemi di cicatrizzazione.
Limitare o eliminare il consumo di alcol.
Preparazione psicologica
Supporto psicologico: affrontare eventuali aspetti emotivi o comportamentali legati all’obesità.
Programmi di counseling o gruppi di supporto possono aiutare a prepararsi mentalmente.
Organizzazione logistica
Pianificare il periodo di ricovero e di recupero.
Organizzare il supporto familiare o sociale durante la convalescenza.
Seguire le indicazioni del team sanitario
Rispettare le istruzioni pre-operatorie, come eventuali digiuni o assunzione di farmaci.
Preparare eventuali documenti o materiali richiesti.
Ogni paziente è unico e le indicazioni specifiche possono variare. È fondamentale seguire con attenzione le indicazioni del chirurgo e del team multidisciplinare per un intervento sicuro e efficace.