Debora Fiume - Biologa Nutrizionista a Lecce

Debora Fiume - Biologa Nutrizionista a Lecce Professionista in ambito nutrizionale / clinico - Docente & Consulente HACCP Da maggio 2022 sono docente di corsi HACCP.

Mi chiamo Debora Fiume, ho 37 anni, vivo nella meravigliosa città di Lecce e sono consulente e docente nell’ambito della nutrizione. Nel 2012 ho conseguito la Laurea Magistrale in Biologia Agroalimentare e della Nutrizione (110 con lode) e sono abilitata alla professione di Biologo Professionista (PuB_A2726). Mi occupo di nutrizione a 360°, con particolare riguardo alle patologie con un approccio terapeutico scientifico e personalizzato. Amo l’arte, la buona musica italiana e gli animali.

📖👇🏻
30/10/2025

📖👇🏻

Terza ed ultima parte di questa piccola guida sulla gravidanza e non solo.
Trattiamo l'aspetto nutrizionale.

Oltre a prestare attenzione alla sicurezza alimentare, è fondamentale garantire che l'alimentazione soddisfi i bisogni nutrizionali dell'organismo in gravidanza. Alcuni nutrienti chiave includono:

🫘Acido Folico: Essenziale per lo sviluppo del sistema nervoso del feto. È consigliato assumere integratori di acido folico e consumare alimenti ricchi di questo nutriente, come verdure a foglia verde, legumi e agrumi.

🥩Ferro: La richiesta di ferro aumenta durante la gravidanza per supportare l'emoglobina e il funzionamento del sistema immunitario. Carni rosse magre, legumi e cereali integrali sono ottime fonti di ferro.

🥛🥬Calcio: Importante per lo sviluppo delle ossa e dei denti del bambino. I latticini, le alternative vegetali fortificate e le verdure a foglia verde scuro sono ricche di calcio.

🐟Proteine: Fondamentali per la crescita e lo sviluppo del feto. Assicurati di includere fonti di proteine magre, come pollo, pesce, legumi e noci.

UN'ALIMENTAZIONE BILANCIATA ED EQUILIBRATA PER UN CARICO DI VITAMINE E SALI MINERALI.




Terza ed ultima parte di questa piccola guida sulla gravidanza e non solo.Trattiamo l'aspetto nutrizionale.Oltre a prest...
30/10/2025

Terza ed ultima parte di questa piccola guida sulla gravidanza e non solo.
Trattiamo l'aspetto nutrizionale.

Oltre a prestare attenzione alla sicurezza alimentare, è fondamentale garantire che l'alimentazione soddisfi i bisogni nutrizionali dell'organismo in gravidanza. Alcuni nutrienti chiave includono:

🫘Acido Folico: Essenziale per lo sviluppo del sistema nervoso del feto. È consigliato assumere integratori di acido folico e consumare alimenti ricchi di questo nutriente, come verdure a foglia verde, legumi e agrumi.

🥩Ferro: La richiesta di ferro aumenta durante la gravidanza per supportare l'emoglobina e il funzionamento del sistema immunitario. Carni rosse magre, legumi e cereali integrali sono ottime fonti di ferro.

🥛🥬Calcio: Importante per lo sviluppo delle ossa e dei denti del bambino. I latticini, le alternative vegetali fortificate e le verdure a foglia verde scuro sono ricche di calcio.

🐟Proteine: Fondamentali per la crescita e lo sviluppo del feto. Assicurati di includere fonti di proteine magre, come pollo, pesce, legumi e noci.

UN'ALIMENTAZIONE BILANCIATA ED EQUILIBRATA PER UN CARICO DI VITAMINE E SALI MINERALI.




Il corso di formazione "2IN-VET APULIA Boosting Innovative and Inclusive VET in Apulia" è stata un'opportunità unica per...
25/10/2025

Il corso di formazione "2IN-VET APULIA Boosting Innovative and Inclusive VET in Apulia" è stata un'opportunità unica per arricchire le competenze e le conoscenze per noi che siamo nel campo dell'istruzione e della formazione professionale.
☝🏻Nessun aspetto della formazione deve essere lasciato al caso, ed è per questo che il corso ha proposto strumenti concreti e innovativi per migliorare l'esperienza didattica.

🗓️Le due giornate di formazione sono state intense ma straordinariamente ricche di contenuti utili da applicare nelle aule. Durante il corso, abbiamo avuto la possibilità di approfondire vari aspetti che spaziano dai comportamenti degli studenti agli strumenti didattici avanzati con utilizzo di AI e devo dire che la vedevo sempre in maniera molto scettica, invece, ci hanno proposto una chiave di lettura diversa, completa, funzionante...
Semplicemente grazie a chi ha permesso tutto ciò.

...Parte tre... **Sicurezza Alimentare in gravidanza: Preparazione dei Pasti**Tutti questi consigli possono essere, anzi...
22/10/2025

...Parte tre... **Sicurezza Alimentare in gravidanza: Preparazione dei Pasti**

Tutti questi consigli possono essere, anzi dovrebbero essere, messi in pratica da tutti!!! 😊

💦Lavaggio: Lavare sempre frutta e verdura con acqua corrente prima del consumo, per rimuovere eventuali pesticidi o batteri. Utilizzare spazzole dedicate per pulire la buccia di frutta e verdura a superficie grossa.

🔥🌡️Cottura: Assicurarsi che le carni siano cotte a temperature sufficienti per eliminare i germi. Utilizzare un termometro per alimenti, verificando, ad esempio, che la cottura interna della carne abbia raggiunto la temperatura corretta (esempio, 75°C per il pollame).

🧊☀️Conservazione: Conservare gli alimenti in frigorifero a temperature inferiori a 4°C. Gli avanzi devono essere consumati entro 2 giorni e riscaldati ad almeno 75°C.

Prossimamente la 4° ed ultima parte di questa semplice pratica rubrica...






...Parte due.. **Sicurezza Alimentare in Gravidanza: Guida pratica**🚫Alimenti da Evitare**🍣Pesce Crudo e Frutti di Mare*...
17/10/2025

...Parte due.. **Sicurezza Alimentare in Gravidanza: Guida pratica**

🚫Alimenti da Evitare
**🍣Pesce Crudo e Frutti di Mare**: È consigliabile evitare il pesce crudo e i frutti di mare, come sushi o ostriche, poiché possono contenere batteri e parassiti dannosi, oltre a metalli pesanti come il mercurio.


**🥩Carni Crude o Poco Cotte**: Le carni devono essere sempre ben cotte. Evitare carni crude o poco cotte, come carpaccio o hamburger al sangue, per ridurre il rischio di infezioni da Salmonella, Listeria e Toxoplasma.


**🥚Uova Crude**: Le uova devono essere sempre ben cotte per prevenire infezioni da Salmone. Vale quindi la pena prestare attenzione a maionese fatta in casa o dolci che contengono uova crude.


**🧀Formaggi Non Pastorizzati**: È importante scegliere formaggi prodotti con latte pastorizzato per evitare il rischio di infezioni batteriche. Formaggi come il Brie e il Roquefort, se non pastorizzati, dovrebbero essere evitati.


**🍷☕Alcol e Caffeina**: L'alcol è assolutamente da evitare durante la gravidanza, in quanto può provocare gravi danni al feto. Anche la caffeina dovrebbe essere assunta con moderazione, limitando il consumo di caffè, tè e bevande energetiche.

A prestissimo con la terza parte...stay tuned




**Sicurezza Alimentare in Gravidanza: Guida pratica**🤰🏻La gravidanza è un periodo speciale e unico nella vita di una don...
14/10/2025

**Sicurezza Alimentare in Gravidanza: Guida pratica**

🤰🏻La gravidanza è un periodo speciale e unico nella vita di una donna, caratterizzato da cambiamenti fisiologici significativi e dalla responsabilità di prendersi cura non solo di sé stesse, ma anche del proprio bambino. Una delle principali preoccupazioni durante questa fase è la sicurezza alimentare. Nel seguente e prossimo post, esploreremo alcuni aspetti fondamentali della sicurezza alimentare per le donne in gravidanza, offrendo suggerimenti utili e pratici.

🚫🦠Importanza della Sicurezza Alimentare🚫🦠

Durante la gravidanza, il sistema immunitario della donna subisce delle modifiche, rendendo più vulnerabile a infezioni e malattie. 🥬Pertanto, una corretta gestione della sicurezza alimentare è cruciale per proteggere la madre e il bambino dagli effetti negativi di batteri, virus e sostanze chimiche presenti negli alimenti. È essenziale prestare attenzione a cosa si mangia, come viene preparato e conservato il cibo.🍗
.Nei prossimi post la guida completa..
🫵🏻 stay tuned!


Immagine di gpointstudio su Freepik

🤔Ricongelare o Non Ricongelare: Questo è il Dilemma!🤔 Quando si parla di congelare e ricongelare gli alimenti, ci sono d...
04/09/2025

🤔Ricongelare o Non Ricongelare: Questo è il Dilemma!🤔

Quando si parla di congelare e ricongelare gli alimenti, ci sono diverse considerazioni da tenere a mente per garantire sicurezza alimentare e qualità del cibo. Ma qual è la scelta migliore? Scopriamolo insieme.

La Sicurezza Alimentare Prima di Tutto

🧊Congelare è un metodo efficace per conservare gli alimenti, rallentando la crescita dei microrganismi che causano il deterioramento e le malattie. Tuttavia, il processo di ricongelamento può essere rischioso se non gestito correttamente.

Cosa Succede Durante il Ricongelamento?

Quando scongeli un alimento, i batteri che erano inattivi durante il congelamento possono riprendere a crescere. Se l'alimento è lasciato a temperatura ambiente per troppo tempo, i batteri possono moltiplicarsi rapidamente. Ricongelare senza cuocere potrebbe quindi aumentare il rischio di contaminazione.

🔥Cuocere Prima di Ricongelare❄️ È una pratica comune e consigliata.

Ecco perché:👇🏻

🌡️🔥La cottura a temperature adeguate può uccidere i batteri che potrebbero essersi sviluppati durante lo scongelamento.
Migliore qualità: Cucendo il cibo, è possibile mantenerne la qualità e il sapore, evitando la formazione di cristalli di ghiaccio che potrebbero comprometterne la consistenza.

Vantaggi della Cottura Prima del Ricongelamento

👉🏻Riduce il rischio di intossicazioni alimentari.
👉🏻Conservazione del Sapore: mantiene il gusto e la consistenza degli alimenti.
👉🏻Flessibilità: permette di preparare pasti in anticipo per una futura comodità.

🫶🏻Consigli Pratici

❄️Congelare in Porzioni: congelare in piccole porzioni può aiutarti a scongelare solo ciò di cui hai bisogno, evitando il ricongelamento.
📑Etichettare gli Alimenti: assicurati di etichettare gli alimenti con la data di congelamento e cottura per una migliore gestione.

Quindi 🔍👀👇🏻
Ricongelare gli alimenti dopo averli cotti è un modo sicuro e pratico per gestire le scorte alimentari senza compromettere la sicurezza e la qualità. Assicurati sempre di seguire le linee guida sulla sicurezza alimentare per proteggere te stesso e la tua famiglia.

Vi abbraccio
Dr.ssa Fiume Debora

Cosa si fa se un pomeriggio non lavori???Quando non siamo noi a formare, è cruciale dedicare del tempo alla nostra forma...
16/07/2025

Cosa si fa se un pomeriggio non lavori???
Quando non siamo noi a formare, è cruciale dedicare del tempo alla nostra formazione personale📜.
Questo non solo ci arricchisce, ma ci prepara anche a essere migliori formatori in futuro❤️

🧐HACCP e Stoccaggio degli Alimenti🫙🍗..dove eravamo rimasti...👇Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Poi...
15/07/2025

🧐HACCP e Stoccaggio degli Alimenti🫙🍗..dove eravamo rimasti...👇
Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un approccio preventivo utilizzato nel settore alimentare per garantire la sicurezza degli alimenti e prevenire rischi di contaminazione. Una delle fasi cruciali del sistema HACCP riguarda lo stoccaggio degli alimenti. In questo contesto, è fondamentale seguire pratiche rigorose per mantenere la qualità e la sicurezza degli alimenti.

🌡❄️Temperatura di Conservazione: È essenziale mantenere gli alimenti alla temperatura corretta per prevenire la crescita di microrganismi. Gli alimenti deperibili devono essere conservati in frigorifero o congelatore, rispettando le temperature specifiche per ciascun tipo di alimento.

⭕️Rotazione delle Scorte (FIFO): Utilizzare il principio “First In, First Out” per garantire che gli alimenti più vecchi vengano utilizzati prima di quelli più recenti. Questo aiuta a ridurre gli sprechi e a prevenire il deterioramento degli alimenti.

🏷Etichettatura e Datazione: Tutti gli alimenti devono essere correttamente etichettati con il nome del prodotto e la data di ricevimento o di apertura. Questo facilita il monitoraggio delle scadenze e il controllo delle scorte.

📦🌬Condizioni di Stoccaggio: Gli alimenti devono essere conservati in condizioni appropriate, lontano da fonti di contaminazione come prodotti chimici o materiali non alimentari. Gli ambienti di stoccaggio devono essere puliti e ben ventilati.
..Stay tuned per scoprire insieme i Rischi Comuni nello Stoccaggio..

Indirizzo

Squinzano
73018

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:00
Sabato 15:00 - 18:00

Telefono

+393510852305

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Debora Fiume - Biologa Nutrizionista a Lecce pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare