05/08/2025
“Dottoressa, posso mettere il deodorante a mio figlio?”
Una domanda sempre più frequente tra i genitori
🧬 Con l’arrivo della preadolescenza (intorno ai 9-10 anni), il corpo inizia a cambiare:
➡️ Il sudore può diventare più intenso e maleodorante.
❗ Ma attenzione: *non è il sudore a puzzare, bensì il suo contatto con i batteri presenti sulla pelle*, soprattutto nelle ascelle.
Cosa fare?
✅ Lavaggi quotidiani
✅ Cambio di vestiti regolare
✅ Asciugatura accurata della pelle
Se l’odore persiste e crea disagio, si può usare un deodorante, ma con alcune attenzioni:
🚫 Niente alcol o profumi forti
🌿 Preferire formule delicate o naturali
🧴 Sì a ingredienti antibatterici
📌 Meglio spray che roll-on in caso di pelle sensibile
⚠️ No agli antitraspiranti nei bambini!
_Contengono sali di alluminio che bloccano i pori: si usano solo in casi selezionati e solo su indicazione medica._
👶 Se un bimbo molto piccolo ha già odore forte, meglio parlarne con il pediatra per escludere altre cause.