Dott.ssa Lilia Altieri Pediatra

28/09/2025
22/09/2025
Ciao ragazzi!Riguardo la vaccinazione per la bronchiolite, la campagna vaccinale inizierà i primi di ottobre. Intanto vi...
09/09/2025

Ciao ragazzi!
Riguardo la vaccinazione per la bronchiolite, la campagna vaccinale inizierà i primi di ottobre.

Intanto vi dico le direttive che abbiamo ricevuto:

I bambini nati tra aprile e settembre riceveranno la dose in autunno tramite il Pediatra di Libera Scelta o nei centri vaccinali ASST.

I nati tra ottobre e marzo la riceveranno direttamente in ospedale prima della dimissione.

Quelli nati a gennaio/febbraio 25 in teoria ora sono più grandicelli e quindi “fuori rischio” (anche se nn è sempre cosi). Nella circolare inviataci da ASST ci fanno presente che bambini fragili o genitori che lo richiedono espressamente potranno essere vaccinati.

Seguiranno aggiornamenti

08/09/2025
Cari genitori di Stradella e dell’Oltrepò 🌸Dal 1° settembre inizierò a lavorare come Pediatra di Libera Scelta a Stradel...
30/08/2025

Cari genitori di Stradella e dell’Oltrepò 🌸

Dal 1° settembre inizierò a lavorare come Pediatra di Libera Scelta a Stradella, in Via Marconi 17.

Vi chiedo un piccolo grande aiuto: se potete, vi sarei grata se condivideste questa notizia nei vostri gruppi e su Facebook, così che possa arrivare a più famiglie possibili.

📌 Vi allego le locandine con:

i comuni da cui si può scegliere la mia assistenza pediatrica

i miei orari di ambulatorio e risposta telefonica

Grazie di cuore per il sostegno 💖
Dott.ssa Lilia Altieri

05/08/2025

“Dottoressa, posso mettere il deodorante a mio figlio?”
Una domanda sempre più frequente tra i genitori

🧬 Con l’arrivo della preadolescenza (intorno ai 9-10 anni), il corpo inizia a cambiare:
➡️ Il sudore può diventare più intenso e maleodorante.
❗ Ma attenzione: *non è il sudore a puzzare, bensì il suo contatto con i batteri presenti sulla pelle*, soprattutto nelle ascelle.

Cosa fare?

✅ Lavaggi quotidiani
✅ Cambio di vestiti regolare
✅ Asciugatura accurata della pelle

Se l’odore persiste e crea disagio, si può usare un deodorante, ma con alcune attenzioni:

🚫 Niente alcol o profumi forti
🌿 Preferire formule delicate o naturali
🧴 Sì a ingredienti antibatterici
📌 Meglio spray che roll-on in caso di pelle sensibile

⚠️ No agli antitraspiranti nei bambini!
_Contengono sali di alluminio che bloccano i pori: si usano solo in casi selezionati e solo su indicazione medica._

👶 Se un bimbo molto piccolo ha già odore forte, meglio parlarne con il pediatra per escludere altre cause.

03/08/2025

📌 bambini AL MARE: COME GESTIRE SABBIA E ACQUA DI MARE*

👶🏻 Può succedere, soprattutto nei primi anni di vita, che un bambino piccolo:
– metta in bocca un po’ di sabbia
– ingerisca accidentalmente acqua di mare

📍Sono episodi comuni che generano ansia nei genitori, ma nella maggior parte dei casi non rappresentano un reale pericolo.



🔸 👉 COSA FARE SE IL BAMBINO INGERISCE SABBIA*

📍 Perché succede:
Per curiosità o per errore durante il gioco.

📍 Cosa dice la Società Italiana di Pediatria:
L’ingestione occasionale di piccole quantità di sabbia non comporta conseguenze significative per la salute.

📍 Possibili rischi:
– Corpi estranei (frammenti, residui organici…)
– Batteri o microrganismi → in rari casi:
• nausea
• vomito
• diarrea

📍 Nota positiva:
I granelli in bocca sono molto fastidiosi, quindi l’episodio tende a rimanere isolato. Il bambino difficilmente lo ripeterà.



🔸 👉 COSA FARE SE IL BAMBINO BEVE ACQUA DI MARE

📍 Quando succede:
Durante i giochi in riva o il bagnetto.

📍 Perché preoccuparsi (senza panico):
– L’acqua di mare ha molto sodio → può irritare le mucose gastrointestinali.
– Possibile presenza di agenti patogeni, soprattutto in acque inquinate.

📍 Sintomi possibili:
– Vomito
– Diarrea
(in genere lievi e passeggeri)

📍 Cosa fare:
✅ Se la quantità ingerita è ridotta, niente panico.
✅ Offrire acqua dolce da bere → diluisce il sale e riequilibra l’idratazione.



💡 CONSIGLIO PRATICO

Quando siete al mare con un bimbo piccolo:
👀 Tenetelo sempre sotto osservazione mentre gioca con sabbia e acqua.
😌 Ma senza ansia!

📍 In caso di ingestione:
– Osservate il comportamento:
• è vivace?
• mangia?
• non mostra segni di malessere?
➡️ Allora potete stare tranquilli.

❓ Se avete dubbi → contattate sempre il vostro pediatra di fiducia.

Indirizzo

Via Marconi 17
Stradella

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Lilia Altieri Pediatra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Lilia Altieri Pediatra:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare