Parole IN famiglia

Parole IN famiglia Siamo un gruppo di psicologi e psicoterapeuti che da circa due anni si incontra con regolarità per

07/11/2025

✨ ✨ 𝑹𝒊𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆 𝒊𝒍 𝑪𝑰𝑪 – 𝑺𝒑𝒐𝒓𝒕𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒅𝒊 𝑨𝒔𝒄𝒐𝒍𝒕𝒐

Nel mese di novembre torna, in tutte le scuole superiori di Sulmona e Pratola Peligna, il CIC – Sportello di Ascolto 💬

Uno spazio a cura del Ser.D. di Sulmona, dedicato a chi ha voglia di parlare, confrontarsi, chiedere un aiuto o semplicemente ascoltare.
Un punto di riferimento per studenti dove trovare supporto, informazioni e consulenza su dubbi e difficoltà.

🎒 Un piccolo grande spazio di ascolto da condividere insieme.

Gli studenti possono rivolgersi al proprio istituto scolastico per conoscere giorni e orari dello sportello.

26/10/2025

👦 𝐑𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐄𝐬𝐩𝐚𝐝, 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐚: “𝐃𝐢𝐬𝐚𝐠𝐢𝐨 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐦𝐚𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐭𝐨, 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐭𝐢”

“Dietro l’uso di farmaci, alcol e del digitale , c’è spesso una dipendenza che nasconde un dolore apparentemente invisibile e silenzioso che non trova ascolto”.

A dirlo è Maria Antonietta Gulino - Presidente CNOP, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana e del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, commentando i dati del secondo rapporto Espad (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) Italia 2024, il nuovo report coordinato dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr.

Dai dati emerge che crescono in Toscana i segnali di disagio psicologico tra gli adolescenti: oltre il 12% degli studenti toscani ha fatto uso di psicofarmaci senza prescrizione medica nell’ultimo anno, e quasi il 7% nell’ultimo mese, tra le percentuali più alte del Paese.

“Questi numeri confermano quello che vediamo quotidianamente nei servizi pubblici e nei nostri studi privati – aggiunge la presidente –. Il disagio emotivo adolescenziale non è un’emergenza passeggera, ma un fenomeno strutturale”.

Sempre secondo il report l’uso frequente, più di dieci volte al mese, è in aumento: il 2,3% degli studenti dichiara un consumo regolare di farmaci per dormire o controllare il tono dell’umore, il doppio rispetto a molte regioni del Sud Italia.

“Non si tratta solo di devianza – prosegue la presidente – ma di solitudine, pressioni sociali, isolamento, paura di fallire. La risposta deve essere sistemica: investire nella salute mentale dei giovani oggi significa costruire la salute collettiva di domani”.

A questi segnali si affiancano altre forme di vulnerabilità. La Toscana, secondo il rapporto, supera la media nazionale per binge drinking, con quasi un terzo dei giovani (30,9%) che riferisce di aver bevuto quantità elevate di alcol in una sola occasione nell’ultimo mese. E anche l’uso problematico di Internet, pur non dettagliato a livello regionale, conferma un trend preoccupante: il 13% dei ragazzi italiani presenta comportamenti compatibili con una dipendenza digitale, caratterizzata da isolamento, insonnia e irritabilità.

“C'è urgenza di una rete stabile tra scuola, famiglia e servizi territoriali – conclude Gulino -. Le scuole devono tornare a essere luoghi di prevenzione psicologica e non solo di didattica. Servono sportelli d’ascolto permanenti con un coinvolgimento orario soddisfacente degli psicologi scolastici e un coordinamento costante con le famiglie e con i servizi pubblici per intercettare i segnali precoci di disagio”.

26/07/2025

✨️MINDFUL EXPERIENCE : "RITROVARSI"✨️ -Iscrizioni aperte al secondo incontro

🌼Dopo il primo incontro dedicato al respiro, in questo secondo incontro ci focalizzeremo sulla consapevolezza corporea.

Il nostro corpo è sempre con noi, ma spesso dimentichiamo di ascoltarlo mentre le tensioni derivanti dallo stress ci invadono.

La consapevolezza corporea è la capacità di connettersi e ri-connettersi con il proprio corpo, prestando attenzione alle sensazioni nel momento presente e senza giudizio.

Grazie ad alcuni esercizi di mindfulness, svilupperemo una maggiore connessione tra mente e corpo, riducendo lo stress e migliorando la regolazione emotiva.

Questo workshop sarà seguito dall'aperitivo pensato per noi da Claudia di Il Ciavattone Bed & Bike, che ci ospiterà nel suo rilassante e prezioso giardino.

I posti sono limitati.
Costo 29 euro.

Per info ed iscrizioni:
Dott.ssa Marina Panetta
Tel. 3496108779
Claudia b&b Il Ciavattone tel. 3341036964

18/07/2025

“Ognuno di noi è l’insieme stratificato di tutte le tracce, le impressioni, le parole, i significanti che provenendo dall’Altro ci hanno costituito. Non possiamo parlare di noi stessi senza parlare degli Altri che hanno determinato, fabbricato, prodotto, marchiato, plasmato la nostra vita. Noi siamo la nostra parola, ma la nostra parola non esisterebbe se non si fosse costituita attraverso la parola degli altri che ci hanno parlati. La Legge della parola sancisce l’esistenza di questo debito simbolico all’origine dell’evento della parola. La possibilità della mia parola è data dalla presenza del linguaggio (io sono un “parlessere” direbbe Lacan, ndr) che la trascende e sul quale essa deve potersi inscrivere per esistere nella sua singolarità. L’atto di parola è sempre mio, ma è sempre mio solo in quanto riprende in modo singolare l’esistenza universale dell’Altro nel linguaggio (…)”.

M. Recalcati, Il complesso di Telemaco. genitori e figli dopo il tramonto del padre, Feltrinelli, Milano 2013, p. 123.

18/07/2025

Il ricordo infantile di mio padre dedicato al dolore delle foglie contiene il nocciolo della mia eredità. Lo osservavo chino sulle sue piante. E sapevo che quella era la sua vita, quello il suo lavoro, quella la sua soddisfazione, quello il suo mondo. Togliere il dolore delle piante, restituire loro la vita, farle crescere forti. Salvarle dalle muffe, dal male. Dedicarsi a leggere e a curare le foglie. E cosa sono diventato io? Non sono forse uno che legge il dolore delle foglie? Che legge gli uomini come se fossero foglie? Mi sono accorto di non aver continuato a fare altro sebbene l’abbia fatto in tutt’altro modo.

(Il complesso di Telemaco, Feltrinelli Editore, Milano 2013)
Foto di Julia Krahn

Indirizzo

Sulmona

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Parole IN famiglia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Parole IN famiglia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare