Città di Susa

Città di Susa Pagina della Città di Susa, un Comune Piemontese in Val di Susa. Situato a circa 50 Km da Torino, le sue origini si perdono nella storia.

Ricca di monumenti ed attrattive turistiche.

📍In occasione delle Nitto ATP Finals Torino 2025, vieni a Susa scopri le sue bellezze e approfitta della mostra all’evol...
05/11/2025

📍In occasione delle Nitto ATP Finals Torino 2025, vieni a Susa scopri le sue bellezze e approfitta della mostra all’evoluzione delle racchette da tennis!

🎾𝐑𝐚𝐜𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐝'𝐄𝐩𝐨𝐜𝐚: 𝐝𝐚𝐥 𝐋𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐢𝐛𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐫𝐛𝐨𝐧𝐢𝐨
ℹ️Dove? Susa Ufficio del Turismo
🎉Quando? dal 9 al 30 dal martedì alla domenica 9.30/12.30

💥Un viaggio nella storia e nella tecnologia che ha trasformato il tennis nello sport dinamico e spettacolare che conosciamo oggi organizzata da Pro Loco di Susa aps con la collaborazione del collezionista segusino Pelissero con il patrocinio della Città di Susa

Susa Ufficio del Turismo Val Susa Turismo
Turismo Torino e Provincia Città metropolitana di Torino piemonte Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano VisitPiemonte

7 novembre 2025 Castello di Susa - Museo CivicoIMPERDIBILE   Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano Val Susa Turis...
04/11/2025

7 novembre 2025 Castello di Susa - Museo Civico

IMPERDIBILE


Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano Val Susa Turismo Revejo Unione Montana Valle Susa Sistema Bibliotecario Valsusa

Sabato 8 novembre alle ore 10,30 in Via Donatori di sangue…UN ALBERO PER OGNI NATO NEL 2024👦Chi pianta un albero pianta ...
04/11/2025

Sabato 8 novembre alle ore 10,30 in Via Donatori di sangue…

UN ALBERO PER OGNI NATO NEL 2024👦

Chi pianta un albero pianta una speranza

Venerdì 14 novembre presso la Biblioteca E De Bartolomei presentazione del libro MONDINE di  BertoloDialoga con l’autore...
04/11/2025

Venerdì 14 novembre presso la Biblioteca E De Bartolomei presentazione del libro MONDINE di Bertolo
Dialoga con l’autore l’Assessore Valerio

Rinviato al 29 Novembre
04/11/2025

Rinviato al 29 Novembre

L’Amministrazione Comunale si complimenta con il segusino Gianluca Vighetti che ottiene ancora una volta un grandissimo ...
04/11/2025

L’Amministrazione Comunale si complimenta con il segusino Gianluca Vighetti che ottiene ancora una volta un grandissimo risultato in arrampicata sportiva .

🥇primo alla Coppa Europa Lead under 19 di Tolosa
👏🏻👏🏻👏🏻

Bravissimo Gianluca ‼️

⚠️Si informa che, da lunedì 10 a giovedì 13 novembre, nella fascia oraria 08:00 – 18:00, saranno eseguiti da parte di SM...
03/11/2025

⚠️Si informa che, da lunedì 10 a giovedì 13 novembre, nella fascia oraria 08:00 – 18:00, saranno eseguiti da parte di SMAT i lavori di asfaltatura definitiva in Via Montello.🚜

Per garantire il corretto svolgimento delle operazioni, verranno istituiti:

⛔️Divieti di circolazione, a tratti, lungo il percorso interessato

🚫Divieti di sosta su entrambi i lati della carreggiata

🙏🏻Considerata la lunghezza e la rilevanza della via, si confida nella consueta collaborazione dei residenti per la gestione dei disagi e di tutti i cittadini per l'utilizzo di strade alternative al transito in Via Montello.

👉La segnaletica orizzontale sarà realizzata in un secondo momento, al fine di assicurare una perfetta adesione della vernice al nuovo manto stradale. Questa scelta tecnica è volta a evitare un deterioramento precoce della segnaletica, garantendone maggiore durata ed efficacia.

😊Ringraziamo anticipatamente tutti per la comprensione dei disagi e la collaborazione.

Cordiali saluti
L’Amministrazione Comunale

03/11/2025
In occasione delle celebrazioni per la Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, si è tenuta l'ultima apertura de...
02/11/2025

In occasione delle celebrazioni per la Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, si è tenuta l'ultima apertura della stagione del Sacrario di Madonna delle Grazie, da parte dell'Associazione Nazionale Marinai d’Italia Gruppo Valle Susa.
Il bilancio più che positivo delle aperture ha visto visitare il Sacrario oltre un migliaio di persone provenienti da tutte le parti del mondo, solo oggi dall'Australia, dal Brasile, dall'Inghilterra e da diverse Regioni d’Italia.
Un ringraziamento al Presidente Antonino Lagana', al direttivo e agli associati che genetisa hanno garantito le aperture e narrato ai visitatori la storia del Sacrario e del legame tra la marina militare e la Valle di Susa.
Oggi si è anche svolto un momento di raccoglimento in memoria del partigiano Luigi "Gino" Vigna, tumulato al Sacrario, per il quale i familiari hanno posto sulla lapide una sua fotografia e dei fiori.
Un ringraziamento alla ditta Servizi Verde Valsusa dei fratelli Di Bartolomeo per la collaborazione a realizzare il desiderio dei familiari.

🎶 𝐔𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚, 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐢.Sabato 𝟴 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭, il Castello di Adelaide apre le sue sale a “Mus...
02/11/2025

🎶 𝐔𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚, 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐢.

Sabato 𝟴 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭, il Castello di Adelaide apre le sue sale a “Musiche da vedere e melodie eterne”, uno spettacolo–reading che trasforma le colonne sonore più amate in emozioni da vivere dal vivo.

Tra le mura del castello, la voce narrante di 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮 𝗩𝗶𝗳𝗳𝗿𝗲𝗱𝗼 si intreccerà alle note di 𝙈𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙏𝙚𝙧𝙚𝙨𝙖 𝙚 𝘾𝙖𝙧𝙢𝙚𝙡𝙖 𝙋𝙞𝙯𝙯𝙪𝙡𝙡𝙞 𝙚 𝙂𝙖𝙗𝙧𝙞𝙚𝙡𝙚 𝘼𝙣𝙜𝙡𝙖𝙣𝙞, in un viaggio poetico dove la musica diventa racconto e la parola diventa melodia.

✨ Un’esperienza intima e suggestiva per chi ama lasciarsi trasportare dall’arte e dall’immaginazione.

📍 Castello di Adelaide – Susa
🎟️ Ingresso: €10 / Ridotto under 16: €7
📩 Prenotazioni: castellosusa@gmail.com
📞 Info: 345 6124682

Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano Val Susa Turismo Castello di Susa - Museo Civico

Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate – 4 Novembre 2025 🇮🇹 “Rivolgo un cordiale saluto di benvenuto alle Au...
02/11/2025

Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate – 4 Novembre 2025 🇮🇹

“Rivolgo un cordiale saluto di benvenuto alle Autorità civili, militari e religiose, ai rappresentanti delle associazioni d’arma, delle forze dell’ordine in servizio ed in congedo, dei vigili del fuoco, delle associazioni di protezione civile e della Croce Rossa, della fanfara degli alpini, a tutti i cittadini, agli studenti e ai loro insegnanti delle nostre scuole,
Ci ritroviamo oggi, come ogni anno, per celebrare il 4 novembre, data simbolo dell’Unità Nazionale e del valore delle Forze Armate.
Una ricorrenza che non è soltanto memoria storica, ma anche impegno attuale: quello di custodire la pace, la libertà e la coesione del nostro Paese.
Il 4 novembre del 1918 segnò la fine di una guerra terribile, che costò milioni di vite e cambiò per sempre il volto dell’Europa.
Ricordiamo i caduti, ma anche il sacrificio delle famiglie, delle comunità e di chi ha lavorato per ricostruire un Paese provato dalle ferite.
Oggi, a più di un secolo di distanza, non possiamo dare per scontato ciò che allora fu conquistato a prezzo di tanto dolore, lutti e sofferenze.
Le guerre che ancora devastano parti del mondo — dall’Ucraina al Medio Oriente, fino ai conflitti dimenticati dell’Africa — ci ricordano quanto fragile sia la pace e quanto sia prezioso l’impegno quotidiano per difenderla.
Anche l’Italia, in questo tempo complesso, è chiamata a un grande sforzo di unità e responsabilità.
Viviamo un periodo in cui la società sembra spesso dividersi, in cui le difficoltà economiche e sociali mettono alla prova la fiducia reciproca.
Eppure, è proprio nei momenti più difficili che dobbiamo riscoprire il senso profondo di questa giornata: essere un popolo unito, solidale, capace di guardare avanti insieme.
Le Forze Armate, che oggi celebriamo, sono custodi di questi valori: sono al servizio della Repubblica e dei cittadini, non solo nella difesa della Patria, ma anche nella tutela della pace, come testimoniano le missioni internazionali in cui uomini e donne in uniforme operano per garantire stabilità e sicurezza in tante aree del mondo, con riconosciuta professionalità e umanità, negli interventi di protezione civile, nel sostegno alle popolazioni colpite dalle calamità.
Un ringraziamento anche ai rappresentanti delle associazioni d’arma che con dedizione assicurano in modo regolare l’apertura al pubblico di luoghi segusini di interesse storico. A tale proposito ricordo nel pomeriggio l’apertura del Sacrario Militare a cura dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia Gruppo Valle Susa che ringrazio per il generoso impegno.
Un sentito ringraziamento ed un pensiero anche agli uomini e alle donne rappresentanti delle Forze dell’Ordine impegnati quotidianamente per garantire la sicurezza sul nostro territorio.
A loro va la nostra personale riconoscenza e della Città di Susa: per la dedizione, il senso del dovere e la vicinanza concreta ai cittadini.
Il nostro pensiero più commosso va a quanti, nel corso dell’ultimo anno tra le Forze dell’Ordine, hanno perso la vita nell’adempimento del dovere:
Carabinieri: Valerio Daprà, Davide Bernardello e Marco Piffari, mancati il 14 ottobre nell'incendio della cascina di Castel D’Azzano, a Verona;
Carabiniere: Carlo Legrottaglie, morto nel mese di giugno in Puglia in un conflitto a fuoco con due malviventi;
Agente della Polizia di Stato: Aniello Scarpati che ha perso la vita la scorsa notte a Torre del Greco, in provincia di Napoli, per un incidente stradale.
Gravemente ferito e tutt’ora in rianimazione il collega, Ciro Cozzolino, al quale auguriamo una pronta guarigione
Un pensiero ai caduti di tutte le guerre, ai nostri concittadini che hanno servito la Patria con onore e sacrificio, e ai giovani che oggi scelgono di servire le istituzioni e la comunità con spirito civico.
Ed è proprio ai giovani che in questa giornata rivolgo un pensiero particolare.
Cari ragazzi, voi siete gli eredi di quella libertà che altri vi hanno consegnato con il proprio sacrificio.
È per voi che celebriamo queste ricorrenze: perché possiate comprendere che la pace non è mai scontata, ma nasce dal dialogo, dal rispetto e dalla capacità di costruire insieme un futuro migliore. La memoria dei caduti deve tradursi in impegno civile, responsabilità e solidarietà.
Per questo è importante coltivare la memoria come radice per il futuro e guardare al futuro con fiducia e impegno: la pace non si costruisce una volta per tutte, ma ogni giorno, con gesti di giustizia, rispetto e solidarietà.
In questo 4 novembre, il mio augurio — e il nostro impegno come Sindaco e Amministrazione cittadina — è che Susa continui a essere una comunità che unisce, accoglie e costruisce, testimone viva di quei valori che abbiamo ricevuto in eredità e ci rendono orgogliosi del nostro Paese.

Viva Susa,
Viva l’Italia,
Viva le Forze Armate

Il Sindaco
Piero Genovese

La notte del 31 Ottobre il Castello di Susa - Museo Civicodi si è popolato di lupi mannari e spiriti che hanno animato e...
02/11/2025

La notte del 31 Ottobre il Castello di Susa - Museo Civicodi si è popolato di lupi mannari e spiriti che hanno animato e guidato i coraggiosi visitatori tra le mura e gli angoli più segreti raccontando di leggende e storie antiche.
I due eventi Sold Out sono stati anche questa volta una magnifica esperienza di fusione tra storia e teatro.
Un evento firmato Artemide, in collaborazione con l’amministrazione comunale , la Pro Loco di Susa aps e la 𝐃𝐢𝐬𝐚𝐠𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐃𝐢𝐬𝐭𝐢𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞.

Indirizzo

Via Palazzo Di Città 39
Susa
10059

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Città di Susa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Città di Susa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram