Bottega della salute - Suvereto

Bottega della salute - Suvereto La Bottega della Salute è un servizio di prossimità che rende più accessibile la rete dei servizi pubblici ai cittadini della Regione Toscana.

APERTURE A NOVEMBRE 2025
08/11/2025

APERTURE A NOVEMBRE 2025

08/11/2025

̀pubblica
'

𝐋𝐞 𝐂𝐚𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐜𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞

Accolgo con grande favore la recente presa di posizione del Presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze (tirreno 05.11.25) in merito alla necessità di gestire i pazienti affetti da patologie croniche attraverso un percorso multidisciplinare all’interno delle Case di Comunità. Tale visione rispecchia pienamente le istanze già espresse dai Sindaci del nostro territorio e rappresenta un passo fondamentale verso una sanità moderna, efficiente e realmente vicina ai cittadini.

È necessario costruire una reale collaborazione tra Case di Comunità e ospedali, affinché i pazienti ricevano un’assistenza integrata e coordinata, migliorando l’efficacia dei trattamenti e ottimizzando al contempo le risorse disponibili.

“In un contesto caratterizzato da una cronica carenza di medici, in particolare nelle aree periferiche, è essenziale che l’ospedale concentri le proprie risorse sul trattamento delle patologie acute, mentre le Case di Comunità devono divenire il fulcro della gestione delle patologie croniche. Queste strutture, infatti, possono garantire un’assistenza continuativa e di qualità grazie alla presenza di specialisti e alla sinergia tra diverse figure professionali (medici di famiglia, infermieri e altri operatori sanitari) con il prezioso supporto della telemedicina."

Spostare gli ambulatori dedicati alla gestione delle patologie croniche all’interno delle Case di Comunità comporta numerosi vantaggi:
▪️maggiore accessibilità per i cittadini, in particolare per anziani e persone fragili;
▪️riduzione dei tempi e dei costi di trasporto; ▪️possibilità di un’assistenza personalizzata e continuativa.
▪️La concentrazione di diversi servizi in un unico luogo favorisce inoltre l’integrazione tra le diverse professionalità sanitarie, potenziando la prevenzione e la gestione proattiva delle malattie croniche, con un impatto positivo sulla qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.

Questo approccio consente anche agli ospedali di dedicarsi con maggiore efficacia alle emergenze e alle cure acute, migliorando l’efficienza complessiva del sistema sanitario.

Tuttavia, per rendere pienamente operativo questo modello, è indispensabile che l’Azienda Sanitaria e la Regione Toscana si impegnino concretamente nell’assunzione di nuovi medici e professionisti sanitari, oltre che nel realizzare strutture adeguate. Solo così sarà possibile garantire servizi di qualità e rispondere in modo adeguato alle esigenze della popolazione.

Come già espresso dai Sindaci della Valli Etrusche, il futuro della sanità territoriale passa da un modello di assistenza integrata e di prossimità, capace di mettere davvero al centro la persona. È dunque fondamentale che tutte le istituzioni competenti accolgano e rendano operative queste indicazioni, impegnandosi con determinazione nella costruzione di un sistema sanitario che tuteli la salute e il benessere dell’intera comunità.

05/11/2025
05/11/2025

📞 𝟭𝟮𝟬 𝗺𝗶𝗻𝘂𝘁𝗶 – 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗺𝗮 𝗶𝗹 𝟭𝟭𝟮

🛑 𝗥𝗲𝘁𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗮𝗿𝘁𝗼: 𝗹𝗮 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗦𝗟
Se senti un dolore toracico intenso, tra mandibola e ombelico, non andare da solo al pronto soccorso. Non chiamare il medico di famiglia.

👉 Chiama subito il 112.

⚠️ “Andare da soli o farsi accompagnare in ospedale è pericoloso:
❌ Rischio di malore durante il tragitto
❌ Attese al triage
❌ Ospedale non attrezzato

Affidati al 112. Loro sanno dove portarti e come assisterti.
Chiama, agisci, salva il tuo cuore.

17/10/2025
15/10/2025

In un’intervista su la Repubblica, Daniela Lucangeli spiega che i Disturbi Specifici dell’Apprendimento dislessia, discalculia, disgrafia non si manifestano quasi mai da soli.
Oggi sappiamo che dietro a una difficoltà di lettura o di scrittura non c’è quasi mai un solo “disturbo”, ma un intreccio di funzioni che faticano insieme: l’attenzione, la memoria di lavoro, i processi esecutivi, la gestione emotiva.
In altre parole, non è solo la decodifica del testo a essere complessa: è tutto il sistema cognitivo ed emotivo che si trova sotto pressione.

Gli abbonati possono leggere l’articolo qui https://www.repubblica.it/salute/2025/10/03/news/settimana_dislessia_dsa_intreccio_difficolta-424888704/?ref=RHLM-BG-P26-S7-T1-mgzn

Qui un’anticipazione:
“Mio figlio è dislessico”. Per anni, questa frase ha significato ricevere un’etichetta precisa: difficoltà di lettura, distinta e separata dalla disgrafia (scrittura), dalla discalculia (calcolo) o da altri disturbi dell’apprendimento. Oggi, però, le cose sono cambiate.
“Un tempo – spiega Daniela Lucangeli, professoressa di Psicologia dello sviluppo e dell’Educazione all’Università di Padova ed esperta di psicologia dell’apprendimento – l’attenzione era concentrata soprattutto nel distinguere con rigore diagnostico ogni singolo disturbo: la dislessia era separata dalla disgrafia, la discalculia da altri deficit, e così via. Era fondamentale che la comunità scientifica, clinica ed educativa riconoscesse la specificità di ciascun disturbo come un problema reale del neurosviluppo, mostrando che non si trattava di “pigrizia” o “scarso impegno” del bambino, ma di vere e proprie difficoltà con basi neurobiologiche precise”.
Oggi la prospettiva è diversa. “Sempre più spesso incontriamo profili complessi, con difficoltà che si intrecciano: la lettura può essere compromessa insieme alla scrittura, ai calcoli, all’attenzione, alla memoria, ai processi esecutivi e persino alla regolazione emotiva”, spiega Lucangeli. “È invece raro trovare bambini che presentino soltanto un disturbo specifico, anche severo, di dislessia in forma isolata. Non si tratta soltanto di un problema specifico, ma di una vulnerabilità più ampia, una comorbidità, che riguarda diversi aspetti dello sviluppo cognitivo ed emotivo”.

Per capire cosa significa basta pensare a un bambino che legge lentamente e, nello stesso tempo, commette errori di ortografia, fatica a memorizzare le tabelline e si distrae facilmente. O a una ragazza che rende bene nei compiti orali ma va in ansia davanti a una verifica scritta, perché la memoria di lavoro e la scrittura le costano uno sforzo enorme. In pratica, non si tratta quasi mai di un disturbo isolato, ma di un intreccio che rende le giornate scolastiche piene di ostacoli: leggere un testo, svolgere una divisione, prendere appunti o restare concentrati diventano sfide che si sommano e si amplificano a vicenda.

15/10/2025

🌸 “ #𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲𝗔𝘃𝗮𝗻𝘁𝗶! 𝗕𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗲𝘁𝗮̀ 𝗽𝗼𝘀𝘁-𝗳𝗲𝗿𝘁𝗶𝗹𝗲”, 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ #𝟭𝟳𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗮 #𝗖𝗲𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗹𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲

Venerdì 17 ottobre, dalle 15 alle 19, nella Sala Consiliare del Comune di Cecina (Palazzo dei Congressi, Piazza Guerrazzi), si terrà la Giornata della Salute “Donne Avanti! Benessere e protagonismo femminile nell’età post-fertile”, un incontro gratuito e aperto alla cittadinanza promosso dalla Società della Salute Valli Etrusche e dall’Azienda USL Toscana nord ovest, con il patrocinio del Comune di Cecina.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere il benessere globale della donna nell’età post-fertile, valorizzando il ruolo della prevenzione, della salute fisica e psicologica e della partecipazione attiva alla vita sociale. Vuole essere un’occasione di incontro, ascolto e confronto, per sostenere le donne in un percorso di consapevolezza, benessere e protagonismo in tutte le fasi della vita.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Cecina, della presidente della Società della Salute Valli Etrusche e della direttrice di Zona Bassa Val di Cecina-Val di Cornia / SdS Valli Etrusche Laura Brizzi, i lavori saranno moderati da Alessio Mini, responsabile dell’Unità Funzionale Attività Consultoriali Valli Etrusche.

Il programma prevede numerosi interventi di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che affronteranno i principali aspetti legati alla salute e al benessere femminile dopo la menopausa. Luigi Franchini, direttore della UOC Educazione e Promozione della Salute, aprirà i lavori parlando del ruolo della prevenzione primaria come determinante di salute. Seguirà l’intervento di Rosa Maranto, direttrice della UOC Attività Consultoriali, che approfondirà il ruolo dei consultori nella prevenzione e nella promozione della salute in età post-fertile.

Nel corso del pomeriggio si parlerà anche di attività fisica adattata e movimento, con la partecipazione di Carmine Di Muro, direttore della UOC Medicina dello Sport, e dei referenti AFA Valli Etrusche Immacolata D’Onofrio e David Bottai. La dietista Irene Scacciati illustrerà invece i principi di una corretta alimentazione in questa fase della vita. Spazio anche agli aspetti psicologici, relazionali e culturali legati alla menopausa, grazie ai contributi della psicologa-psicoterapeuta Barbara Giordani e dell’assistente sociale Roberta Bonsignori. Alice Bottai, ginecologa del consultorio, parlerà di come affrontare serenamente la transizione menopausale, mentre l’ostetrica Marilina Di Miceli affronterà il tema della salute perineale. Le ostetriche Maria Cristina Malfetti e Katia Di Mari illustreranno infine il ruolo delle terapie complementari in età post-fertile, e Giovanni Salvini, presidente dell’UNITRE, approfondirà il tema del benessere mentale e cognitivo.

A chiudere la giornata sarà la presentazione del laboratorio di scrittura “Qwerty”, con Stefano Masoni, primario della UOC Ostetricia e Ginecologia, e la partecipazione di Rosalba Risaliti e Barbara Codevico, per riflettere sull’esperienza della parola e della narrazione come strumenti di consapevolezza e crescita personale.

15/10/2025

𝐃𝐚𝐦𝐦𝐢 𝐮𝐧 𝐯𝐚𝐜𝐜𝐢𝐧𝐨, 𝐚𝐧𝐳𝐢 𝐝𝐮𝐞. 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐯𝐚𝐜𝐜𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐟𝐥𝐮𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐂𝐨𝐯𝐢𝐝.

Il vaccino antinfluenzale e anti-Covid possono essere somministrati nella stessa seduta, la vaccinazione è raccomandata e offerta gratuitamente alle persone a partire dai 60 anni di età ed ai soggetti a rischio di qualsiasi età. Il periodo ottimale per vaccinarsi è quello autunnale. Parlane con il tuo medico.

👉 Per informazioni: https://www.regione.toscana.it/-/dammi-un-vaccino-anzi-due

Regione Toscana

02/10/2025

Rendiamo noto che nel mese di ottobre la BdS osserverà alcuni giorni di chiusura:
da sabato 4 a mercoledì 8 compresi e
sabato 18. Ci scusiamo per il disagio.
Negli altri giorni gli orari rimangono:
Il martedì e giovedì ore 15-19
e mercoledì-venerdì -sabato ore 9-13.

26/08/2025

Gentili utenti, oggi pomeriggio ha riaperto la Bottega della Salute a Suvereto, vi aspettiamo per prenotazioni, informazioni e varie attività di sanità digitale.

03/08/2025

🔴 𝗪𝗲𝘀𝘁 𝗡𝗶𝗹𝗲 𝗲 𝗨𝘀𝘂𝘁𝘂 𝗩𝗶𝗿𝘂𝘀 – 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝗿𝘃𝗲𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝘇𝗮

📢 A seguito dell’aumento della circolazione dei virus West Nile e Usutu è importante seguire alcune semplici indicazioni di prevenzione.

🦟 Entrambi i virus sono trasmessi dalla zanzara comune (Culex) e NON si trasmettono da persona a persona.
Nella maggior parte dei casi l’infezione è asintomatica o con sintomi lievi, ma può diventare grave in soggetti fragili (anziani, immunodepressi).

👉 È fondamentale adottare semplici misure di protezione, soprattutto in estate e nelle ore serali/notturne.

✅ PROTEZIONE PERSONALE
• Usa repellenti seguendo le istruzioni
• Indossa indumenti chiari, lunghi e leggeri
• Applica zanzariere a porte e finestre
• Usa ventilatori e condizionatori

✅ PREVENZIONE AMBIENTALE
• Elimina ristagni d’acqua (sottovasi, secchi, giochi da giardino…)
• Pulisci grondaie, tombini e vasche ornamentali
• Copri serbatoi e cisterne
• Usa larvicidi dove necessario (seguendo indicazioni ASL o del Comune)

⚠️ Attenzione ai sintomi!
In caso di febbre, dolori muscolari, spossatezza o mal di testa nei mesi estivi, non fare autodiagnosi: contatta il medico o il pediatra.

💬 Anche le farmacie sono invitate a segnalare ai cittadini sintomi sospetti e a consigliare il consulto medico.

🛑 Ricordiamo che, con Delibera Regionale n. 582 del 23/05/2022, è vietato l’uso di trattamenti adulticidi contro le zanzare.

📌 Per approfondimenti:
➡️ Ministero della Salute – Malattie Infettive
📧 Dipartimento di Prevenzione ASL Toscana Nord Ovest:

🙌 La collaborazione di tutti è fondamentale. Ognuno può fare la propria parte per proteggere sé stesso e la comunità!

02/08/2025

Buongiorno a tutti! Nel mese di agosto la BdS osserverà un periodo di chiusura dal 12 al 23 agosto. Prima e dopo di quel periodo siamo aperti nei consueti giorni e orari:
Martedì e Giovedì ore 15-19 e
Mercoledi-Venerdi-Sabato ore 9-13.

Indirizzo

Via Roma, 3
Suvereto
57028

Orario di apertura

Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+390565827268

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bottega della salute - Suvereto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram