11/10/2025
La salute mentale infantile si costruisce nei primissimi anni di vita, all’interno delle relazioni di accudimento.
È lì che si ha la propria esperienza di sé, attraverso la qualità dello sguardo, del contenimento e del pensiero che si incontra.
Le bambine, fin dai primi mesi, vengono spesso rispecchiate in modalità più adattive, più orientate alla cura e alla conformità.
Queste differenze precoci influenzano lo sviluppo dell’identità, la tolleranza delle emozioni intense e la libertà del pensiero.
Promuovere la salute mentale infantile significa dunque riconoscere e interrogare queste asimmetrie precoci, offrendo spazi di osservazione e riflessione che sostengano lo sviluppo di soggettività diverse, non stereotipate.
La psicoanalisi infantile, attraverso l’osservazione diretta del bambino, ci permette di comprendere come le esperienze relazionali precoci diventino tracce psichiche durature, fondamentali per la costruzione dell’identità e del pensiero.
Custodire la salute mentale delle bambine significa favorire, fin dall’inizio, la possibilità di pensarsi libere e differenti.