Screening Asp Siracusa

Screening Asp Siracusa Pagina ufficiale per la promozione del Programma di prevenzione dei tumori della mammella, del cervicocarcinoma e del colon-retto della Provincia di Siracusa

Programma di Prevenzione per il Tumore della Mammella: donne dai 50 ai 69 anni. [richiamo ogni 2 anni]
Programma di Prevenzione per il Tumore del Colon Retto: donne e uomini dai 50 ai 69 anni. [richiamo ogni 2 anni]
Programma di Prevenzione per il Tumore al Collo dell'Utero: donne dai 25 ai 64 anni. [richiamo Pap-test ogni 2 anni; richiamo HPV test ogni 5 anni]

𝐎𝐠𝐠𝐢 𝐥’𝐢𝐧𝐬𝐞𝐝𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐩𝐢𝐞𝐫𝐢 ⬇️⬇️⬇️
11/11/2025

𝐎𝐠𝐠𝐢 𝐥’𝐢𝐧𝐬𝐞𝐝𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐩𝐢𝐞𝐫𝐢 ⬇️⬇️⬇️

📌𝐀𝐒𝐏 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚: 𝐎𝐠𝐠𝐢 𝐥’𝐢𝐧𝐬𝐞𝐝𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐩𝐢𝐞𝐫𝐢

SIRACUSA, 11 novembre 2025 – 𝐒𝐢 𝐞̀ 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐧𝐞 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐩𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐬𝐩 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚.
La nomina è avvenuta con decreto assessoriale numero 28 del 7 novembre 2025 dell'Assessorato per la Salute della Regione Siciliana.

Nella sede della Direzione generale dell’Azienda 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐩𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐡𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐮𝐭𝐨 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐌𝐚𝐝𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐎𝐫𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫𝐢, 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐡𝐚 𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐨𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞.

La dottoressa Serpieri, che assume la legale rappresentanza e tutti i poteri di organizzazione e gestione necessari a garantire la continuità aziendale, ha voluto, innanzitutto, rivolgere, con la divulgazione di una nota interna, 𝐮𝐧 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐨 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞: “Il mio impegno primario sarà volto ad assicurare la piena continuità operativa e gestionale dell'ASP, 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐮𝐨𝐧 𝐚𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞” ha assicurato Chiara Serpieri nell’augurare a tutti buon lavoro. “Confido nella massima collaborazione di tutto il personale, in ogni ruolo e livello, con l’auspicio di una fattiva e leale cooperazione da parte di tutte le componenti aziendali. È con questo spirito di condivisione e responsabilità che lavoreremo insieme per garantire un servizio sanitario di eccellenza per la nostra comunità”.

Il commissario straordinario Serpieri, inoltre, nel ringraziare la Presidenza della Regione Siciliana e l’Assessorato regionale della Salute per la fiducia accordatale, ha anticipato che nell’immediato sarà sua cura avviare un confronto diretto con i direttori dei Dipartimenti e con le diverse articolazioni e rappresentanze aziendali, con le autorità locali e con gli organi di stampa, per condividere con la popolazione i suoi primi indirizzi operativi.
“𝐒𝐨𝐧𝐨 𝐨𝐧𝐨𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐬𝐬𝐮𝐦𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐦𝐢 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐟𝐟𝐢𝐝𝐚𝐭𝐨 – ha dichiarato Chiara Serpieri in occasione del suo insediamento - che ci vedrà impegnati nel garantire la piena continuità dell'azione amministrativa e operativa, portando avanti con dedizione il lavoro finora svolto e assicurando che l'erogazione dei servizi sanitari non subisca alcuna flessione. 𝐂𝐢 𝐚𝐝𝐨𝐩𝐞𝐫𝐞𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐮𝐨𝐧 𝐚𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, confidando nella massima collaborazione di tutte le componenti aziendali, con una apertura al dialogo e al confronto con i cittadini, con le altre istituzioni e le parti sociali, associazioni e organizzazioni sindacali, nel rispetto dei ruoli e nell’interesse dei reali bisogni della comunità di questa provincia. 𝐄̀ 𝐜𝐨𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐩𝐢𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐪𝐮𝐚𝐝𝐫𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐞𝐫𝐞𝐦𝐨, 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞, 𝐚 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀”.

Chiara Serpieri, 66 anni, di Napoli, si è laureata in Scienze Politiche con indirizzo Politiche sociali all’Università di Milano ed ha conseguito un master di II Livello in Economia e Management della Sanità all’Università di Tor Vergata. Ha al suo attivo la direzione generale di diverse Aziende sanitarie, ultima della ASL VCO – Verbano Cusio Ossola in Piemonte e riveste l’incarico di coordinatore regionale Piemonte della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) e di membro del coordinamento sulle politiche del Personale della medesima Federazione.

👉 Leggi il comunicato completo: https://www.asp.sr.it/ASP-comunica/Comunicati/ASP-Siracusa-Oggi-l-insediamento-del-commissario-straordinario-Chiara-Serpieri

📅 𝟏𝟑 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 ; 𝟐𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 – 𝐆𝐮𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚 𝐚 𝐁𝐮𝐜𝐜𝐡𝐞𝐫𝐢🎗 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐮...
10/11/2025

📅 𝟏𝟑 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 ; 𝟐𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 – 𝐆𝐮𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚 𝐚 𝐁𝐮𝐜𝐜𝐡𝐞𝐫𝐢
🎗 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐮𝐭𝐞𝐫𝐨

𝑆𝑎𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑎 𝐵𝑢𝑐𝑐ℎ𝑒𝑟𝑖 𝑖𝑙 13 𝑒 𝑖𝑙 25 𝑛𝑜𝑣𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑢𝑛𝑎 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑒𝑟𝑣𝑖𝑐𝑜𝑐𝑎𝑟𝑐𝑖𝑛𝑜𝑚𝑎.

Durante l’iniziativa sarà possibile effettuare gratuitamente:
✔️ 𝐏𝐚𝐩 𝐓𝐞𝐬𝐭 – 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝟐𝟓-𝟐𝟗 𝐚𝐧𝐧𝐢 (𝐨𝐠𝐧𝐢 𝟑 𝐚𝐧𝐧𝐢)
✔️ 𝐇𝐏𝐕 𝐓𝐞𝐬𝐭 – 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝟑𝟎-𝟔𝟒 𝐚𝐧𝐧𝐢 (𝐨𝐠𝐧𝐢 𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢)

📌 Si consiglia la prenotazione per garantire un servizio ordinato e dedicato.

💬 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞?
𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐬𝐞́ 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐞. 𝐔𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢.

📞 Per prenotazioni o informazioni:
0931.312525 TASTO 2
dal lunedì al giovedì 8.30-12.30

05/11/2025
📅 𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 – 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐂𝐄.𝐑𝐈.𝐂𝐀 - 𝐏𝐑𝐈𝐎𝐋𝐎🎗 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐮𝐭𝐞𝐫𝐨𝑆𝑎𝑟𝑒...
03/11/2025

📅 𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 – 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐂𝐄.𝐑𝐈.𝐂𝐀 - 𝐏𝐑𝐈𝐎𝐋𝐎
🎗 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐮𝐭𝐞𝐫𝐨

𝑆𝑎𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑎 𝑃𝑟𝑖𝑜𝑙𝑜 𝑖𝑙 5 𝑛𝑜𝑣𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑢𝑛𝑎 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑒𝑟𝑣𝑖𝑐𝑜𝑐𝑎𝑟𝑐𝑖𝑛𝑜𝑚𝑎.

Durante l’iniziativa sarà possibile effettuare gratuitamente:

✔️ 𝐏𝐚𝐩 𝐓𝐞𝐬𝐭 – 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝟐𝟓-𝟐𝟗 𝐚𝐧𝐧𝐢 (𝐨𝐠𝐧𝐢 𝟑 𝐚𝐧𝐧𝐢)
✔️ 𝐇𝐏𝐕 𝐓𝐞𝐬𝐭 – 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝟑𝟎-𝟔𝟒 𝐚𝐧𝐧𝐢 (𝐨𝐠𝐧𝐢 𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢)

📌 Si consiglia la prenotazione per garantire un servizio ordinato e dedicato.

💬 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞?
𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐬𝐞́ 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐞. 𝐔𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢.

📞 Per prenotazioni o informazioni:
0931.312525 TASTO 2
dal lunedì al giovedì 8.30-12.30

📍📍📍 𝐀𝐯𝐨𝐥𝐚
29/10/2025

📍📍📍 𝐀𝐯𝐨𝐥𝐚

⬇️⬇️⬇️
23/10/2025

⬇️⬇️⬇️

🎗𝐈𝐥 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐜𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐒𝐏 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 giovedì 23 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟑𝟎 nella sede pr...
21/10/2025

🎗𝐈𝐥 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐜𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐒𝐏 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 giovedì 23 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟑𝟎 nella sede provinciale dell’𝐄𝐧𝐭𝐞 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐨𝐫𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚, per un pomeriggio dedicato alla 𝐝𝐢𝐯𝐮𝐥𝐠𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚, poiché la prevenzione e la salute, si comprendono in tutti i linguaggi.

Durante l’iniziativa sarà possibile:
• Prenotare screening per il tumore del collo dell’utero (HPV test e Pap test);
• Prenotare mammografie;
• Ritirare i kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci;
• Ricevere informazioni sul vaccino anti-HPV.

📌 𝐿’𝑎𝑝𝑝𝑢𝑛𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑃𝑟𝑜𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎 𝑁𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝐸𝑞𝑢𝑖𝑡𝑎̀ 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑆𝑎𝑙𝑢𝑡𝑒 (𝑃𝑁𝐸𝑆) 2021–2027, 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑎 𝑓𝑎𝑣𝑜𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑙’𝑎𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑎𝑔𝑙𝑖 𝑠𝑐𝑟𝑒𝑒𝑛𝑖𝑛𝑔 𝑜𝑛𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑖 𝑒 𝑟𝑖𝑑𝑢𝑟𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑢𝑔𝑢𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎𝑛𝑧𝑒 𝑠𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑒.

🤝 𝐈𝐧 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐒𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐀𝐕𝐎 e 𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚 𝐓𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢, nella 𝐬𝐞𝐝𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’Ente Nazionale Sordi– 𝐒𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚.

📍 𝐕𝐢𝐚 𝐀𝐮𝐠𝐮𝐬𝐭𝐨 𝐌𝐮𝐫𝐫𝐢 𝐧°𝟐𝟎
📆 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟑 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓

🎗𝐈𝐥 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐜𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐒𝐏 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟒 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟑𝟎 nella sede t...
13/10/2025

🎗𝐈𝐥 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐜𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐒𝐏 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟒 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟑𝟎 nella sede territoriale dell’𝐔𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐂𝐢𝐞𝐜𝐡𝐢 𝐞 𝐈𝐩𝐨𝐯𝐞𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚, per un pomeriggio dedicato alla 𝐝𝐢𝐯𝐮𝐥𝐠𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚, per la salute di tutti.

Durante l’iniziativa sarà possibile:
• Prenotare screening per il tumore del collo dell’utero (HPV test e Pap test);
• Prenotare mammografie;
• Ritirare i kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci;
• Ricevere informazioni sul vaccino anti-HPV.

📌 𝐿’𝑎𝑝𝑝𝑢𝑛𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑃𝑟𝑜𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎 𝑁𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝐸𝑞𝑢𝑖𝑡𝑎̀ 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑆𝑎𝑙𝑢𝑡𝑒 (𝑃𝑁𝐸𝑆) 2021–2027, 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑎 𝑓𝑎𝑣𝑜𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑙’𝑎𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑎𝑔𝑙𝑖 𝑠𝑐𝑟𝑒𝑒𝑛𝑖𝑛𝑔 𝑜𝑛𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑖 𝑒 𝑟𝑖𝑑𝑢𝑟𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑢𝑔𝑢𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎𝑛𝑧𝑒 𝑠𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑒.

🤝 𝐈𝐧 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐒𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐀𝐕𝐎 𝐞 𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚 𝐓𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐓𝐮𝐭𝐭𝐢, 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐝𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐔𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐂𝐢𝐞𝐜𝐡𝐢 𝐞 𝐈𝐩𝐨𝐯𝐞𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 – 𝐒𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚.

📍 𝐕𝐢𝐚 𝐆𝐫𝐨𝐭𝐭𝐚𝐬𝐚𝐧𝐭𝐚 𝟗𝟗, 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚
📆 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟒.𝟏𝟎.𝟐𝟎𝟐𝟓

Indirizzo

Viale Epipoli 72
Syracuse
96100

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
Martedì 08:30 - 12:30
Mercoledì 08:30 - 12:30
Giovedì 08:30 - 12:30
Venerdì 08:30 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Screening Asp Siracusa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Screening Asp Siracusa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Screening è prevenzione e salute

Nel 2010 l’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa ha avviato un programma di prevenzione dei tumori della mammella, del cervicocarcinoma e del colon-retto, destinato alle fasce di età più a rischio. Lo screening di popolazione è un intervento di sanità pubblica organizzato, in cui è l’azienda sanitaria a invitare direttamente l’intera fascia di popolazione ritenuta a rischio di sviluppare una certa malattia, offrendo gratuitamente un test di primo livello ed accertamenti diagnostici di secondo livello. A tal scopo è stato istituito nell’ ASP di Siracusa un Centro Gestionale Screening (CGS) che lavora in stretta collaborazione con il SEMP ( Servizio di Epidemiologia) e con il RTP (Registro territoriale di Patologia), allocato presso la sede centrale dell’ASP (presso il Distretto di Siracusa), sotto la Direzione del C.S.A.T. (Coordinamento Sanitario dell’Area Territoriale), e che si occupa di tutta la parte gestionale-organizzativa dei tre screening. Negli ultimi dieci anni le istituzioni nazionali e internazionali hanno sostenuto l’attivazione di programmi di screening. Nel dicembre 2003, il Consiglio dell’Unione Europea ha raccomandato agli Stati membri l’attuazione dei programmi di screening per il cancro della mammella, della cervice uterina e del colon retto. Nel 2006, il Ministero della Salute ha pubblicato le “Raccomandazioni per la pianificazione e l’esecuzione degli screening di popolazione per la prevenzione del cancro della mammella, del cancro della cervice uterina e del cancro del colon retto” , raccomandazioni prodotte dai gruppi di lavoro nominati dal ministro della salute con il decreto del 18 ottobre 2005, nell’ambito dell’azione del Ministero della Salute decisa dal Parlamento con la Legge 138 del 2004 (art. 2 bis), oltre che da Governo e Regioni, che d’intesa hanno dato vita al Piano nazionale della prevenzione 2005-2007 Lo screening consente di identificare sia le lesioni tumorali molto precoci sia quelle preneoplastiche, pertanto può contribuire a ridurre non solo la mortalità per carcinoma, ma anche l’incidenza della neoplasia invasiva. La diagnosi precoce del tumore del collo dell’utero si rivolge a donne di età compresa dai 25 ai 64 anni e viene effettuata utilizzando un esame semplice, sicuro, rapido, indolore: il Pap-test che viene eseguito da personale specializzato. Le donne saranno invitate dall’Azienda sanitaria provinciale a recarsi in un giorno ed ora prefissata presso uno dei Consultori familiari della provincia di Siracusa o presso il Centro Screening di Via Brenta a Siracusa. Tutte le prestazioni sono assolutamente gratuite compresi ulteriori accertamenti diagnostico-terapeutici qualora sia necessario.

Lo screening per la prevenzione del tumore della mammella consiste in un esame radiografico: la mammografia che le donne fra 50 e 69 anni saranno invitate ad effettuare con cadenza biennale. Anche in questo caso le donne riceveranno a casa una lettera dall’Asp in cui sarà indicato il luogo e l’orario di effettuazione dell’esame. Nel caso in cui il referto sia dubbio o sospetto, sono previsti ulteriori approfondimenti fino al trattamento completo della malattia.

Lo screening per il tumore del colon-retto è rivolto ad uomini e donne dai 50 ai 69 anni che vengono invitati ad effettuare un esame per la ricerca del sangue occulto nelle feci. Se l’esame è positivo si procede ad effettuare ulteriori accertamenti diagnostico-terapeutici.

La finalità degli screening è la guarigione o la riduzione di mortalità per tali tumori mediante una diagnosi precoce dei casi di tumore e di lesioni precancerose, con un trattamento chirurgico meno invasivo e più accettabile in grado di garantire una migliore qualità di vita.