25/08/2025
🛒 SPESA CONSAPEVOLE: COSA C'È DAVVERO NEL CIBO CHE PORTIAMO A TAVOLA?
Sapevi che ogni giorno, spesso senza accorgercene, assumiamo decine di additivi alimentari?
Coloranti, conservanti, emulsionanti, esaltatori di sapidità… sono ovunque: nei prodotti da forno, nei salumi, nelle merendine, nelle bibite, e persino in cibi “insospettabili”.
👉 oltre 300 additivi sono autorizzati nell’UE. Vengono continuamente rivalutati per verificarne la sicurezza, ma l’esposizione combinata e prolungata è una delle grandi incognite della nutrizione moderna.
🔍 Alcuni studi osservazionali e dati epidemiologici stanno mettendo in correlazione l’aumento del consumo di alimenti ultra-processati e ricchi di additivi con l’incidenza crescente di patologie metaboliche e disturbi intestinali
👩⚕️ E' pertanto fondamentale scegliere attentamente i prodotti che acquistiamo, MA COME ORIENTARSI NELLA GIUNGLA DELLE ETICHETTE RIPORTATE NELLE CONFEZIONI?
Esistono alcune app come YUKA o ECODES che aiutano a identificarli leggendo le etichette tra i quali:
✔️ YUKA : Molto popolare e con un database vastissimo (oltre 1,5 milioni di prodotti alimentari e fino a 500.000 cosmetici) .
Valuta il prodotto secondo tre criteri: valore nutrizionale (Nutri‑Score), presenza di additivi potenzialmente rischiosi (basati su EFSA, ANSES, IARC) e certificazione bio . In caso di valutazione mediocre o scarsa, suggerisce alternative più sane .
✔️E CODES: decodifica i codici “E” indicati sulle etichette, mostrando per ogni additivo se è senza pericolo, dubbio, rischioso o da evitare, con dettagli su dose massima giornaliera e autorizzazione UE .
🎯 LA QUALITÀ è molto più importante della QUANTITÀ!!!!!!