Clara Patrono il tuo Medico di Famiglia a Taranto

Clara Patrono il tuo Medico di Famiglia a Taranto Medico formato in medicina generale
Convenzionato Asl

24/10/2025
22/10/2025

Testimonianze dei MMG sulle mancate tutele dell’Accordo Collettivo Nazionale (ACN) in tema di malattie improvvise

Ore 14:00.
Incidente stradale, codice giallo, 12 ore di attesa al pronto soccorso, prognosi di 12 giorni.

Il collega è disteso su una barella, immobilizzato da un collare spinale.
Mentre aspetta, da paziente, trova comunque la forza di rispondere a qualche mail dei pazienti, dare consigli ai cronici più fragili e perfino mandare una foto a chi, indignato, chiedeva perché lo studio fosse chiuso. Lo fa mentre cerca disperatamente di trovare un medico sostituto per coprire i giorni di malattia.

Una delle mail dei pazienti recita:

“Dottore, può comunque mandarmi il certificato di malattia? Se no il mio datore di lavoro si arrabbia.”

Ecco la realtà, senza filtri, di chi lavora in medicina generale.

L’ACN 2024, all’articolo 22, stabilisce che in caso di malattia o infortunio il medico venga “sostituito” e che, nei casi di impossibilita’ del reperire il sostituto, l’onere della sostituzione ricada sull’Azienda sanitaria.
Ma nella pratica questo articolo resta spesso una tutela solo formale.

In teoria, il medico dovrebbe avvisare l’ASL e, se impossibilitato a trovare un sostituto, l’Azienda dovrebbe provvedere d’ufficio.
In realtà, le ASL raramente si attivano in tempi utili.
Molte non dispongono di elenchi aggiornati di medici sostituti, altre si limitano a ricordare che “spetta al titolare organizzarsi”.

Così, nella pratica, il medico malato resta solo.
Deve cercarsi un sostituto mentre è in pronto soccorso, o delegare i familiari se è immobilizzato o sedato.
Nel frattempo i pazienti, disorientati, si riversano sugli altri colleghi, protestano con la ASL, sollevano reclami o, talvolta, cambiano medico.

È un sistema che non tutela né il professionista né la comunità assistita.
E che espone il medico, nel momento della fragilità, a un doppio dolore: quello fisico e quello morale di essere trattato come colpevole di un disservizio di cui non ha colpa.

Questa immagine racconta più di mille documenti contrattuali.
Ricorda che, finché in ANC verranno previste procedure automatiche e immediate di sostituzione, la malattia di un medico di medicina generale continuerà a essere considerata un problema personale, non un diritto tutelato.

Molti dicono “e’ il prezzo da pagare per essere convenzionati e non dipendenti” e allora non stupiamoci se una grande fetta dei Medici di Medicina Generale chiede la dipendenza.

In questi giorni partono le trattattive per il rinnovo dell’Accordo Collettivo Nazionale. Speriamo che questa foto, in qualche modo, arrivi nelle stanze della SISAC. Non basta credere che le AFT cambieranno tutto, perche’ moltissime AFT sono virtuali e non geolocalizzate nello stesso stabile. Servono tutele vere e tangibili.

18/10/2025
16/10/2025
16/10/2025

❄ Fondamentale come ogni anno... la vaccinazione antinfluenzale: il vaccino è sicuro, previene l’influenza e riduce le sue complicanze. È inoltre possibile la co-somministrazione con il vaccino anti Covid.

La campagna vaccinale contro l’influenza stagionale è stata ufficialmente presentata martedì 14 ottobre anche se sono state distribuite già 5mila dosi di vaccino sul territorio, in collaborazione con medici di medicina generale e pediatri di libera scelta.

Il vaccino è gratuito e raccomandato per:
✅ persone con più di 60 anni
✅ bambini dai 6 mesi ai 6 anni
✅ donne in gravidanza e nel post partum
✅ soggetti fragili e affetti da patologie croniche
✅ caregiver
✅ personale sanitario e lavoratori dei servizi pubblici essenziali

Ci si può vaccinare dal medico di famiglia o dal pediatra, nelle farmacie aderenti all'iniziativa e, a Taranto, presso il Dipartimento di Prevenzione (ex Baraccamenti Cattolica) senza prenotare il martedì e il giovedì, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 16:30.

11/10/2025

Un pizzico per ogni età

🦠 Oggi prende il via la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025/2026, un’opportunità per proteggere te e chi ti sta accanto.

Il vaccino è offerto prioritariamente a:
🔸 bambine e bambini dai 6 mesi ai 6 anni
🔸 persone di tutte le età con patologie
🔸 persone assistite, ricoverate o ospiti di strutture sanitarie e sociosanitarie
🔸 persone dai 60 anni in su
🔸 donne in gravidanza
🔸 familiari e contatti (adulti e bambini) di persone ad alto rischio di complicanze
🔸 personale sanitario, studenti e studentesse dell’area sanitaria e veterinaria.

ℹ La vaccinazione è inoltre raccomandata e offerta gratuitamente anche ai lavoratori e alle lavoratrici dei servizi pubblici di interesse collettivo e a chi dona il sangue.

Puoi vaccinarti presso:
🔹 Medici di Medicina generale e Pediatri di libera scelta
🔹 Punti vaccinali territoriali delle Aziende Sanitarie Locali
🔹 Medici del lavoro
🔹 Strutture di ricovero e di riabilitazione pubbliche e private
🔹 Strutture sanitarie e sociosanitarie
🔹 Farmacie pubbliche e private convenzionate.

Assieme al vaccino antinfluenzale puoi ricevere anche quelli contro l'infezione da Covid-19, Pneumococco e Herpes Zoster (o “Fuoco di Sant’Antonio”): un solo appuntamento, più protezioni.

La prevenzione ti accompagna in ogni stagione della vita. Vaccinati!

➡️ Approfondisci su: rpu.gl/vaccinazione-antinfluenzale

05/10/2025
02/10/2025

💕👶 L’allattamento è un atto d’amore che contribuisce a costruire un legame unico con il tuo bambino e gioca un ruolo importante per il suo futuro.

🎁 Il latte materno è il primo e più prezioso regalo che puoi fare al tuo bambino. Ecco perché:

✔️Nutriente e protettivo: agisce come barriera naturale contro malattie e infezioni, rafforzando il sistema immunitario grazie agli anticorpi.

✔️ Unico e adatto a ogni momento di crescita: modificandosi nel tempo per soddisfare le necessità del bambino, è un alimento perfetto nelle prime fasi di vita.
️️✔️ Può prevenire alcuni disturbi alimentari e favorisce il corretto sviluppo del sistema nervoso centrale.

👩🏼 Nella mamma l’allattamento favorisce il recupero post-parto e può ridurre il rischio di malattie gravi, come il cancro al seno e all’utero.

Dal 1° al 7 ottobre in Italia si celebra la Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno (SAM), un’occasione per promuovere e sostenere questo gesto, riconoscendone anche i benefici per la salute.

➡️Approfondisci: https://www.sanita.puglia.it/web/pugliasalute/prevenzione/donna-e-neonato/allattamento

02/10/2025

Grazie allo screening mammografico è possibile individuare precocemente i segni di un tumore della mammella, anche prima che siano palpabili o che si manifestino i sintomi, aumentando così le possibilità di cura.

✅ Nelle Linee guida europee per lo screening del tumore mammario, la mammografia è considerata l’esame più efficace (gold standard) per numerosi vantaggi:
🔹viene eseguita con mammografi di ultima generazione in 3D, capaci di identificare lesioni piccolissime;
🔹è sicura perché a basso dosaggio di raggi X;
🔹è rapida, bastano 5-10 minuti in tutto;
🔹il suo esito viene letto da due medici radiologi senologi ad alta professionalità che si prendono cura di te osservandola in maniera approfondita.

Se anche uno solo dei medici rileva qualche anomalia o sospetto indica gli esami di approfondimento (ecografia, risonanza magnetica, ago aspirato).

ℹ️ Lo screening mammografico è rivolto alle donne residenti in Puglia, in età compresa tra 50 e 69 anni.

Fuori dalla fascia d’età prevista dal programma di sanità pubblica è il medico curante a prescrivere l’esame.

💗 Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno. Se hai tra i 50 e i 69 anni e non hai ricevuto la lettera d'invito o hai bisogno di altre informazioni, chiama il numero verde unico regionale: 800.957773.

📞 Registra sul tuo telefono il numero 080 2442901 da cui ti chiameremo per offrirti appuntamenti gratuiti per i percorsi di prevenzione previsti per la tua fascia d'età.

➡️ Approfondisci e interagisci con l'assistente digitale (chatbot) su: https://www.sanita.puglia.it/mammella

Regione Puglia

23/07/2025

Il 22 luglio in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale del Cervello: la giornata è stata promossa dalla 'World Federation of Neurology' e approfondisce in questa edizione il tema 'Prevenzione e salute del cervello'.

A lungo considerato 'una black box' inesplorabile, il cervello è adesso sempre più al centro della ricerca scientifica. Grazie ai progressi delle neuroscienze, si è ampliata in modo significativo la comprensione del sistema nervoso e delle molte patologie correlate che si confermano una delle principali cause di malattia e di disabilità a livello globale. Il cervello non è soltanto l’organo che regola e coordina le funzioni vitali dell’organismo, è anche la sede delle parole, delle idee, delle emozioni, dei ricordi e della percezione del sé.

La Neurologia, intesa come l’intera filiera dei servizi neurologici, ha il compito di affrontare la crescente complessità delle condizioni neurologiche, acute, croniche o degenerative attraverso percorsi di cura innovativi, continui, personalizzati e sostenibili.

Nella UOC Clinica Neurologica dell’Azienda, diretta dal prof. Maurizio Corbetta, la salute del cervello è il fulcro di un impegno costante che coniuga innovazione scientifica e centralità della persona: sono gestiti circa 26.500 accessi ambulatoriali all'anno e oltre 1.000 ricoveri in dodici mesi con un’offerta assistenziale avanzata e multidisciplinare. Attraverso un approccio integrato e l’impiego di tecnologie all’avanguardia, incluse soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, si studiano in profondità patologie complesse come le malattie neurodegenerative, l’ictus, i tumori cerebrali, la sclerosi multipla, le cefalee, e le malattie rare neuromuscolari.

L'obiettivo è duplice: comprendere i meccanismi alla base di tali malattie e tradurre la ricerca in diagnosi sempre più accurate e in cure mirate investendo in una medicina che metta il paziente al centro rendendolo parte attiva nella prevenzione e nella gestione della propria salute cerebrale.

Indirizzo

Corso Umberto 147
Taranto
74123

Orario di apertura

Lunedì 16:00 - 18:30
Martedì 08:30 - 11:00
Mercoledì 08:30 - 11:00
Giovedì 16:00 - 18:30
Venerdì 08:30 - 11:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Clara Patrono il tuo Medico di Famiglia a Taranto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Clara Patrono il tuo Medico di Famiglia a Taranto:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram