Dott.ssa Antonella Oliva , Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Antonella Oliva , Psicologa Psicoterapeuta Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Antonella Oliva , Psicologa Psicoterapeuta, Psicoterapeuta, Via Duca di Genova 25 Palagiano, Taranto.

🔹 Psicologa Psicoterapeuta
🔹 Iscritta all'Albo degli Psicologi della Regione Puglia n° 4379

✨ Disturbi d'ansia
✨ Disturbi del comportamento alimentare
✨ Doposcuola specialistico per BES e DSA
✨ Autismo e gestione dei comportamenti problema.

06/11/2025

"Forse se sapessimo quello che passano gli altri capiremo che nessuno è normale e che tutti meritano una standing ovation almeno una volta nella vita. Siate gentili perché tutti combattiamo una battaglia dura e se vuoi vedere davvero come sono fatte le persone non devi fare altro che guardare"

- Auggie in Wonder

Nessuna terapia, nessun farmaco, nessun protocollo può sostituire la potenza di uno sguardo che accoglie, di un silenzio...
04/11/2025

Nessuna terapia, nessun farmaco, nessun protocollo può sostituire la potenza di uno sguardo che accoglie, di un silenzio che ascolta, di una presenza che dice: “non sei solo.”

Curare non significa solo eliminare un sintomo, ma riconoscere l’altro come persona, con la sua storia, le sue paure e la sua forza.
È in quel riconoscimento reciproco che nasce la vera guarigione — quando chi cura e chi è curato si incontrano come esseri umani, non come ruoli…

È nella continuità che si radica il cambiamento. È nell’esserci, anche quando sembra poco, che si cresce. 🌿
03/11/2025

È nella continuità che si radica il cambiamento. È nell’esserci, anche quando sembra poco, che si cresce. 🌿

La pace mentale non è un traguardo immediato, ma un processo di consapevolezza.Spesso nasce dal coraggio di fermarsi, as...
02/11/2025

La pace mentale non è un traguardo immediato, ma un processo di consapevolezza.
Spesso nasce dal coraggio di fermarsi, ascoltare e riconoscere ciò che non è più in equilibrio.

Molte persone arrivano in terapia credendo di “dover resistere” o “gestire meglio” il disagio.
Ma il vero passo terapeutico è comprendere cosa ci sta allontanando da noi stessi — e concedersi il diritto di cambiare direzione…
E tu , cosa stai evitando di sentire che potrebbe liberarti?

Dire che “tutti ci salviamo da soli” contiene una verità importante, ma anche un limite.In un certo senso nessuno può sa...
31/10/2025

Dire che “tutti ci salviamo da soli” contiene una verità importante, ma anche un limite.
In un certo senso nessuno può salvarci al posto nostro: la guarigione, la crescita, il cambiamento richiedono una scelta interna, una disponibilità autentica ad affrontare il dolore, la paura o la verità che ci abita. In questo senso sì — ci salviamo da soli, perché nessuno può “fare per noi” quel passo di consapevolezza o di apertura.

Ma allo stesso tempo, nessuno si salva davvero da solo.
Perché la nostra capacità di “salvarci” nasce e si sviluppa dentro le relazioni: serve qualcuno che ci veda, ci accolga, ci specchi, ci tenga quando vacilliamo. Anche il gesto più intimo di autodeterminazione è reso possibile da legami, esperienze e incontri che ci hanno dato sicurezza o speranza.
Spesso “ci salviamo da soli” grazie a qualcuno che ci ha creduto, anche solo per un attimo, quando noi non ci riuscivamo.

23/10/2025

Ad un cieco direste: guarda meglio?
Ad un sordo direste: ascolta meglio?
Ad un muto direste: parla bene?
Allora perché al bambino iperattivo diciamo: stai fermo!
Perché all'autistico diciamo: guardami negli occhi!
Perché al dislessico diciamo: leggi bene!
Perché al disgrafico diciamo: scrivi meglio!
E ai problemi di linguaggio: parla bene!
Ai disturbi dell'attenzione: stai attento!
Le "penne rosse" che ledono autostima, le parole che invece di fare leva sui punti di forza, incoraggiano quelli di svantaggio a venir fuori, andrebbero RADIATE. A volte lasciar correre la didattica, per rincorrere il benessere psicologico dell'allievo è necessario. Sarà quel benessere psicologico a trasformarsi in fiducia nelle proprie capacità, che porterà alla voglia di imparare, che porterà alla richiesta di didattica che, non allontanerà da una scuola già morta, ma renderà vive le persone che la costruiscono.
(Testo segnalato grazie ad un commento di Angela I.)



Non possiamo stare davvero bene se non sentiamo di esistere come persone intere, con un valore e una direzione che non d...
21/10/2025

Non possiamo stare davvero bene se non sentiamo di esistere come persone intere, con un valore e una direzione che non dipendono dallo sguardo o dalla presenza dell’altro.

Molti imparano presto ad adattarsi, a essere ciò che serve per essere accettati: il figlio tranquillo, l’amico disponibile, la compagna che non delude.
Ma a forza di modellarsi sulle aspettative altrui, si rischia di perdere contatto con la propria essenza — con ciò che piace, che emoziona, che rende unici.

Il percorso terapeutico aiuta proprio a questo:
a ritrovarsi, a riconoscere la propria voce tra le tante che ci abitano,
a sentirsi validi e completi anche da soli, senza dover dipendere costantemente dal riconoscimento esterno.

Quando qualcuno sta annegando, non è il momento di insegnargli a nuotare.A volte le persone non hanno bisogno di consigl...
17/10/2025

Quando qualcuno sta annegando, non è il momento di insegnargli a nuotare.
A volte le persone non hanno bisogno di consigli.
Non hanno bisogno di una lezione.
Non hanno bisogno che tu spieghi come sono finiti in acqua.
Hanno bisogno che tu gli tenda la mano.
Hanno bisogno di sapere che qualcuno li vede, che qualcuno si preoccupa abbastanza da tirarli fuori per primi.
Potrai insegnarglielo più tardi.
Puoi parlare di come rimanere a galla quando respireranno di nuovo.

Perché quando una persona lotta solo per restare a galla, la tua empatia potrebbe essere l’unica cosa che la salva...

Racchiude l’idea che, prima o poi, tutto ciò che facciamo — le scelte, le omissioni, le parole dette o taciute — torna a...
13/10/2025

Racchiude l’idea che, prima o poi, tutto ciò che facciamo — le scelte, le omissioni, le parole dette o taciute — torna a presentarci il conto, come un “banchetto” a cui siamo inevitabilmente invitati.

Può avere una sfumatura di responsabilità, ma anche di consapevolezza: non come punizione, bensì come momento in cui la vita ci rimette davanti agli effetti delle nostre azioni, per imparare, integrare, crescere...

È umano proteggersi dal dolore.Ma nel tentativo di non essere feriti, a volte diventiamo taglienti.Ricorda: la difesa no...
12/10/2025

È umano proteggersi dal dolore.
Ma nel tentativo di non essere feriti, a volte diventiamo taglienti.
Ricorda: la difesa non deve trasformarsi in offesa… 😘😘😘

Indirizzo

Via Duca Di Genova 25 Palagiano
Taranto
74019

Telefono

+393498618327

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Antonella Oliva , Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Antonella Oliva , Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare