14/11/2025
In caso di insulino-resistenza è importante fare attenzione e non eccedere con i grassi saturi perché possono peggiorare la sensibilità all’insulina e favorire l’infiammazione metabolica.
🔍 Perché i grassi saturi possono peggiorare l’insulino-resistenza
1️⃣ Favoriscono l’accumulo di grasso nel fegato e nei muscoli
I grassi saturi tendono a essere più facilmente immagazzinati come lipidi intracellulari (come DAG e ceramidi).
Questi composti “intrappolati” nelle cellule interferiscono con il segnale dell’insulina, rendendo più difficile l’ingresso del glucosio.
➡️ Risultato: le cellule rispondono meno all’insulina → glicemia più alta.
2️⃣ Aumentano l’infiammazione
Una dieta ricca di grassi saturi può stimolare la produzione di citochine infiammatorie.
L’infiammazione cronica di basso grado è uno dei pilastri dell’insulino-resistenza.
➡️ Più infiammazione = recettori dell’insulina meno efficaci.
3️⃣ Peggiorano la funzione delle membrane cellulari
Le membrane cellulari costruite con troppi grassi saturi diventano meno fluide.
La rigidità può ostacolare alcuni passaggi del segnale insulinico.
4️⃣ Possono influire sul microbiota intestinale
Un eccesso di grassi saturi può alterare la flora intestinale, aumentando endotossine che a loro volta:
➡️ aumentano l’infiammazione → peggiorano l’insulino-resistenza.
👍 Quindi cosa fare?
Non bisogna eliminarli del tutto, ma tenerli bassi e bilanciati.
Le linee guida in genere suggeriscono:
• circa