Studio di Psicologia-Dott.ssa Claudia Rossetti

Studio di Psicologia-Dott.ssa Claudia Rossetti Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Studio di Psicologia-Dott.ssa Claudia Rossetti, Psicoterapeuta, Giordano Bruno n°9, Tarquinia.

07/11/2025
06/11/2025

Sabato 8 novembre alle 17, alla Sala Sacchetti di Tarquinia, il primo incontro del ciclo “Pillole di Psicologia” affronterà il rapporto tra genitori e figli, con la dottoressa Claudia Rossetti e altri esperti.

Siete pronti? ♥️
01/11/2025

Siete pronti? ♥️

Dall'8 novembre a Tarquinia la terza edizione di “Pillole di Psicologia”, rassegna curata da Claudia Rossetti con incontri su benessere, emozioni e relazioni.

Il Corriere di Viterbo parla di noi. ♥️
25/10/2025

Il Corriere di Viterbo parla di noi. ♥️

📌Con questa immagine voglio ricordare che è iniziato il conto alla rovescia!💊" Pillole di Psicologia" 💊 sta tornando, co...
19/10/2025

📌Con questa immagine voglio ricordare che è iniziato il conto alla rovescia!
💊" Pillole di Psicologia" 💊 sta tornando, con un programma ancora più intenso e ricco di tematiche importanti per sensibilizzare sulla salute mentale e prevenire il disagio psicologico❗

A presto. ♥️

16/10/2025

Per riflettere.
Notte.♥️

"Adulto è colui che ha curato le ferite della propria infanzia, riaprendole per vedere se ci sono cancrene in atto, guardandole in faccia, non nascondendo il bambino ferito che è stato, ma rispettandolo profondamente riconoscendone la verità dei sentimenti passati, che se non ascoltati diventano presenti, futuri, eterni.

Adulto è colui che smette di cercare i propri genitori ovunque, e ciò che loro non hanno saputo o potuto dare.
È qualcuno che non cerca compiacimento, rapporti privilegiati, amore incondizionato, senso per la propria esistenza nel partner, nei figli, nei colleghi, negli amici.

Adulto è colui che non crea transfert costanti, vivendo in un perpetuo e doloroso gioco di ruolo in cui cerca di portare dentro gli altri, a volte trascinandoli per i capelli.

Adulto è chi si assume le proprie responsabilità, ma non quelle come timbrare il cartellino, pagare le bollette o rifare i le lavatrici. Ma le responsabilità delle proprie scelte, delle proprie azioni, delle proprie paure e delle proprie fragilità.

Responsabile è chi prende la propria vita in carico, senza più attribuire colpe alla crisi, al governo ladro, al sindaco che scalda la poltrona, alla società malata, ai piccioni che portano le malattie e all’insegnante delle elementari che era frustrata.
Sembrano adulti ma non lo sono affatto.

Chi da bambino è stato umiliato, chi ha pensato di non esser stato amato abbastanza, chi ha vissuto l’abbandono e ne rivive costantemente la paura, chi ha incontrato la rabbia e la violenza, chi si è sentito eccessivamente responsabilizzato, chi ha urlato senza voce, chi la voce ce l’aveva ma non c’era nessuno con orecchie per sentire, chi ha atteso invano mani, chi ha temuto le mani: per tutti questi “chi”, se non c’è stato un momento di profonda rielaborazione, se non si è avuto ancora il coraggio di accettare il dolore vissuto, se non si è pronti per dire addio a quel bambino, allora “l’adultità” è un’illusione.

Io ho paura di questi bambini feriti travestiti da adulti, perché se un bambino ferito urla e scalcia, un adulto che nega le proprie emozioni è pronto a fare qualsiasi cosa.
Un bambino ferito travestito da adulto è una bomba ad orologeria.
Ciò che separa il bambino dall’adulto, è la consapevolezza.
Ciò che separa l’illusione dalla consapevolezza è la capacità di sostenere l’onda d’urto della deflagrazione del dolore accumulato.
Ciò che rimane dopo che il dolore è uscito è amore, empatia, accettazione e leggerezza.
Non si giunge alla felicità attraverso la menzogna.
Non si può fingere di non aver vissuto la propria infanzia.
Non si può essere adulti se nessuno ha visto il bambino che siamo stati, noi per primi.

Adulto è colui che ha preso in carico il bambino che è stato e ne è diventato il padre e la madre."

📌Con tutto l'entusiasmo che ho♥️, posso finalmente annunciare la III Edizione di 💊"Pillole di Psicologia"💊, che quest'an...
15/10/2025

📌Con tutto l'entusiasmo che ho♥️, posso finalmente annunciare la III Edizione di 💊"Pillole di Psicologia"💊, che quest'anno prevede un programma concentrato, intenso ed ancora più ricco che impegna diversi professionisti per affrontare, come sempre in un'ottica sistemica, diverse tematiche con l'obbiettivo di prevenire il disagio psicologico e sensibilizzare sul tema della salute mentale🧠.

Inizio da oggi a ringraziare la Società Tarquiniense d'Arte e Storia che ogni anno ospita il progetto presso la bellissima Sala Sacchetti, il comune di Tarquinia che sostiene l'iniziativa, i Lions che quest'anno ci accompagnano e tutti gli sponsor che hanno mostrato fiducia ed estrema sensibilità verso temi così importanti per tutti noi.

Inizia il conto alla rovescia! ♥️

05/10/2025

Per tutte le MAMME♥️

𝗟𝗘 𝗠𝗔𝗠𝗠𝗘 𝗨𝗥𝗟𝗔𝗡𝗢...
(ma non sono mica matte)

Urliamo.

Urliamo con la voce, con gli occhi, con la fronte corrugata mentre schiacciamo qualcosa con il piede n**o senza cadere 🫣

Urliamo perché:

🧠 Il cervello è in buffering da tre giorni.
👂 Nessuno ci ascolta (a volte nemmeno Alexa)
🧹 Il disordine avanza come un’orda vichinga e siamo le uniche a combattere con la scopa in mano
🧒 I figli si lanciano dai mobili tipo stuntman che manco Tom Cruise in Mission Impossibile ha mai osato tanto!

E poi? Poi ci sentiamo in colpa 🫤

Perché mica volevamo urlare.
No.
Noi volevamo solo un po’ di ascolto, un po’ di collaborazione, magari anche un abbraccio e un biscotto (senza condividerlo, tutto per noi).

Ma niente. Urliamo!

E non è che ci svegliamo la mattina e diciamo: “Oggi mi trasformo in un drago urlante alle 7.42 precise.”

Semplicemente…ogni tanto si rompe qualcosa. Dentro.

Il sonno accumulato che non arriva mai.

L’ansia che ci mangia le riserve emotive.

Il “faccio tutto io” che cresce più del lievito madre.

L’ennesimo calzino abbandonato nel lavandino. (Perché nel lavandino, poi? MA PERCHÉ?!)

E allora, boom 💥

Si parte.

Ma lo sai una cosa?

Urlare non ti rende una madre cattiva. Ti rende umana.

Perché stai dando tutta te stessa.

Perché ci tieni così tanto che a volte semplicemente esplodi.

Perché vorresti che tutto fosse sempre amore e biscotti, ma invece a volte è cena bruciata e urla disperate.

Quindi, cara Supermamma...

🫶 Respira.
🫶 Chiedi scusa se hai esagerato (se riesci a non piangere nel farlo, sei un Jedi).
🫶 E ricordati: domani è un altro giorno, ma con meno Lego sotto i piedi...forse!

Sei ancora una brava mamma. Soprattutto quando urli. Perché vuol dire che ci sei.

Magari stanca, magari spettinata e con le occhiaie…ma ci sei. Sempre.

Se scegli, sciogli i nodi. ❤️‍🩹
03/09/2025

Se scegli, sciogli i nodi. ❤️‍🩹

Buon fine settimana! ♥️
19/07/2025

Buon fine settimana! ♥️

Indirizzo

Giordano Bruno N°9
Tarquinia
01016

Telefono

+393339568445

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia-Dott.ssa Claudia Rossetti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare