Daniela Zatti Biologa Nutrizionista

Daniela Zatti Biologa Nutrizionista Dieta Mediterranea, Dieta chetogenica, perdita di peso, obesità, nutrizione sportiva A. PERCHÉ RIVOLGERSI AD UN NUTRIZIONISTA?

IL SEGRETO PER STARE BENE È LAMORE PER SE STESSI.CHI È IL BIOLOGO NUTRIZIONISTA? E un professionista in possesso di Laurea quinquennale in Scienze Biologiche, che ha superato lEsame di stato di abilitazione professionale ed è iscritto allOrdine Nazionale dei Biologi, Albo Professionale sez. Il Biologo Nutrizionista offre una consulenza nutrizionale finalizzata al mantenimento o al recupero dellequilibrio fisiologico dellindividuo, eventualmente suggerendo lutilizzo di integratori alimentari. Il Biologo Nutrizionista opera nel rispetto delle Linee Guida della Professione e del Codice Deontologico istituiti dall'Ordine Nazionale dei Biologi ONB. Ottenere una dieta personalizzata finalizzata alla risoluzione delle problematiche dovute ad un eccesso di massa grassa o residui di tessuto adiposo Alleviare sintomi dovuti alla cattiva digestione e gonfiori addominali
Correggere cattive abitudini alimentari
Riequilibrare la biologia della funzione degli organi che regolano il metabolismo energetico (fegato e pancreas)
Aiutare gli sportivi nella pratica delle discipline interessate
Aiutare le neomamme a ritrovare la forma migliore
Aiutare i bambini con problemi di alimentazione e peso
Aiutare il nostro corpo a stare meglio
La Dottoressa Daniela Zatti riceve nello Studio in Piazza San Michele a Tavernola Bergamasca (BG) oltre che in altre strutture ove esercita.

VENERDÌ 27 NOVEMBRE SI AVVICINA! Hai già pensato a che pazzia fare? Anche il mio studio  aderisce alla promozione da pau...
13/11/2025

VENERDÌ 27 NOVEMBRE SI AVVICINA! Hai già pensato a che pazzia fare? Anche il mio studio aderisce alla promozione da paura e nel carosello trovi tutti i dettagli. E per maggiori info: CHIAMAMI! :)

Buongiorno! 😃 Ci eravamo lasciati con il dubbio amletico di quale tipologia di allenamento 🏋️ fosse la più utile per rid...
06/11/2025

Buongiorno! 😃 Ci eravamo lasciati con il dubbio amletico di quale tipologia di allenamento 🏋️ fosse la più utile per ridurre il gonfiore delle gambe. 🦵 E oggi finalmente vi scrivo la risposta. Di fatto non ha penalizzato alcuna tipologia di allenamento, ma ci ha dato informazioni preziose per NON SOVRACCARICARE IL MICROCIRCOLO e per mantenere un buon ritorno venoso da parte degli arti inferiori. Nel post trovi alcuni consigli preziosi, incluso quello di NON ALLENARTI A DIGIUNO, DI FARE IL RECOVERY POSTWORKOUT e IDRATARTI A DOVERE, ma se hai domande più specifiche scrivici in DM, oppure passa al desk .sarnico

Spesso i pazienti mi chiedono la dieta del digiuno… ma la mia risposta è sempre la stessa, uguale 🟰 a quella descritta d...
05/11/2025

Spesso i pazienti mi chiedono la dieta del digiuno… ma la mia risposta è sempre la stessa, uguale 🟰 a quella descritta da SINU - Società Italiana di Nutrizione Umana. Buona lettura e buona giornata

Dal 3 al 7 novembre: settimana italiana per la sensibilizzazione al tema della sarcopenia. Grazie , società italiana nut...
04/11/2025

Dal 3 al 7 novembre: settimana italiana per la sensibilizzazione al tema della sarcopenia. Grazie , società italiana nutrizione e metabolismo, per l’opportunità. E tu lo sai cosa è la sarcopenia e perché è cosi importante prevenirla e curarla? Se non lo sai e vuoi approfondire l’argomento, scrivi in DM.

Sempre a tema: GAMBE SGONFIE, che tipo di attività fisica e’ consigliato fare per amplificare i benefici di una corretta...
02/11/2025

Sempre a tema: GAMBE SGONFIE, che tipo di attività fisica e’ consigliato fare per amplificare i benefici di una corretta alimentazione e della Bromelina?

01/11/2025
Oggi ti parlo dei benefici della bromelina. Lo sai che l’ananas ne contiene tantissima? Lo sai che è un antinfiammatorio...
30/10/2025

Oggi ti parlo dei benefici della bromelina. Lo sai che l’ananas ne contiene tantissima? Lo sai che è un antinfiammatorio naturale e che può aiutare lo sportivo a controllare i dolori e lo stress ossidativo post allenamento?🏋️. Lo sai che ti può aiutare a digerire meglio? Lo sai che ti può aiutare ad avere gambe sgonfie e più leggere? Un vero toccasana che, se combinato ad altri regali autunnali della natura, non può che farti davvero sentire meglio! E tu non hai mai sentito parlare della bromelina e dei benefici della sua assunzione? Se vuoi te lo spiego in DM, oppure chiamami per una chiacchierata informativa, ti aspetto!

Dottoressa, mi dica quanto di frutta e verdura? Ecco una risposta dettagliata da SINU - Società Italiana di Nutrizione U...
25/10/2025

Dottoressa, mi dica quanto di frutta e verdura? Ecco una risposta dettagliata da SINU - Società Italiana di Nutrizione Umana! Daniela Zatti Biologa Nutrizionista Daniela Zatti

Che bella giornata! ☀️ LA GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE e come non essere orgogliosi 🥹 di svolgere una profession...
16/10/2025

Che bella giornata! ☀️ LA GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE e come non essere orgogliosi 🥹 di svolgere una professione come la mia. Auguri e buon cibo consapevole a tutti! Daniela Zatti Daniela Zatti Biologa Nutrizionista

Ogni giorno facciamo decine di scelte alimentari…ma quali sono le nostre conoscenze?🧐

La giornata mondiale dell’alimentazione promossa dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) dal 1979, ci invita a riflettere sul diritto universale a un'alimentazione sicura, sana e sostenibile🍎

Cosa è utile sapere?

✅Un'alimentazione bilanciata è il primo strumento di prevenzione: riduce il rischio di
malattie croniche come diabete, obesità, ipertensione e alcuni tumori.

🍅Diete a base vegetale e con ridotti consumi di carni rosse e processate sono associate a una maggiore longevità e a un impatto ambientale più contenuto.

🌎Alimentazione sana = pianeta sano: secondo l’EAT-Lancet Commission, una dieta sostenibile può nutrire la popolazione mondiale senza distruggere il pianeta. Non si tratta solo di cosa mangiamo, ma anche di come lo produciamo, distribuiamo e consumiamo.

Il cambiamento parte anche dal piatto!

Fonti:
👉🏼Willett W te al. Food in the Anthropocene: the EAT-Lancet Commission on healthy diets from sustainable food systems. Lancet. 2019 Feb 2;393(10170).
👉🏼https://www.fao.org/fao-italy/it
👉🏼https://www.who.int/

Ruolo del microbiota nella modulazione del peso e nella riduzione dell’incidenza di eventi cardiovascolari. Grazie SINU ...
29/09/2025

Ruolo del microbiota nella modulazione del peso e nella riduzione dell’incidenza di eventi cardiovascolari. Grazie SINU - Società Italiana di Nutrizione Umana! Daniela Zatti Daniela Zatti Biologa Nutrizionista

🦠Nel corso dell’evoluzione, il microbiota umano si è sviluppato in ambienti naturali e rurali, caratterizzati da un’elevata esposizione a microrganismi utili e da un’alimentazione ricca di fibre. Con l’industrializzazione, però, queste condizioni si sono profondamente modificate,
portando a una significativa riduzione della diversità microbica, alla perdita di batteri benefici e alla diffusione di specie proinfiammatorie. Questa alterazione è stata associata all’aumento delle malattie croniche non trasmissibili nei Paesi industrializzati.

📚Un recente studio ha dimostrato che è possibile reintrodurre nel microbiota intestinale umano alcune specie microbiche benefiche, chiamate “old friends”, un tempo comuni nelle popolazioni non industrializzate ma oggi quasi scomparse nei contesti occidentali. Il recupero di queste specie può avvenire attraverso interventi dietetici mirati👇🏼

Lo studio, condotto in Canada, ha coinvolto adulti che hanno seguito una “dieta di ripristino” ispirata all’alimentazione tradizionale della Papua Nuova Guinea, combinata con l’assunzione del batterio Limosilactobacillus reuteri PB-W1, isolato da popolazioni rurali e ormai raro nei Paesi industrializzati. La dieta proposta era prevalentemente vegetale e priva di alimenti trasformati🍎

I risultati sono stati promettenti: i partecipanti hanno mostrato una riduzione del peso corporeo, dei livelli di glucosio e colesterolo a digiuno, una diminuzione dei marcatori infiammatori e un aumento degli acidi grassi a corta catena, prodotti dalla fermentazione delle fibre da parte del microbiota. Tutto ciò suggerisce che è possibile recuperare alcune funzioni microbiche benefiche, ma che ciò richiede un’alimentazione consapevole e
nutrizionalmente adeguata. Tuttavia, studi futuri saranno necessari per confermare questi effetti su popolazioni diverse e con approcci dietetici alternativi.

Per ulteriori informazioni, trovate l’articolo completo nella Newsletter n’60: https://sinu.it/2025/07/23/newsletter-60-2025/

Indirizzo

Piazza San Michele, 3
Tavernola Bergamasca
24060

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:30
14:30 - 17:30
Martedì 09:30 - 12:30
14:30 - 17:30
Mercoledì 09:30 - 12:30
14:30 - 17:30
Giovedì 09:30 - 12:30
14:30 - 17:30
Venerdì 09:30 - 12:30
14:30 - 17:30
Sabato 09:30 - 12:30

Telefono

+393497533393

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Daniela Zatti Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare