Dott.ssa Lorenza Donati Psicoterapeuta Gestalt Analitica

Dott.ssa Lorenza Donati Psicoterapeuta Gestalt Analitica Psicologa clinica,dinamica e perinatale, Psicoterapeuta Gestalt Analitica individuale e di Gruppo. Psicologa perinatale, esperta in rilassamento psico-fisico.

Psicologa clinica, psicoterapeuta Gestalt analitica individuale e di gruppo. Promotrice di incontri di gruppo per il sostegno alla genitorialità.

Manca ancora qualche posticino!  Vi aspetto a Psiké Teramo!
13/11/2025

Manca ancora qualche posticino! Vi aspetto a Psiké Teramo!

PAGINE E IMMAGINI DI SÉ . Un viaggio di consapevolezza attraverso l’Albo Illustrato.

Un percorso psicoeducativo che, pagina dopo pagina, invita a esplorare le proprie emozioni, risorse e bisogni autentici, lasciandosi guidare dalle immagini e dalle parole che parlano all’anima.

📖 Attraverso 6 incontri, scopriremo come le storie e le illustrazioni possono diventare uno specchio per riconoscere parti di noi, dare voce ai nostri vissuti e aprirci al cambiamento.

📍 Presso Associazione Psiké, Via Pasquale Morganti, 8 – Teramo
📅 Da Novembre a Febbraio, ore 15:30 –17:30

Destinatari
Aperto a tutti (adulti e giovani adulti) senza necessitá di competenze psicologiche pregresse. Ideale per chi é in ricerca di Sé, per educatori, genitori, insegnanti, studenti o chiunque voglia approfondire il proprio mondo interiore.

📞 Info e iscrizioni: 339 3272506

Questo sabato a L’Arca a Teramo ci aspetta un incontro speciale!Parleremo del viaggio dentro di noi, un viaggio verso il...
04/11/2025

Questo sabato a L’Arca a Teramo ci aspetta un incontro speciale!
Parleremo del viaggio dentro di noi, un viaggio verso il basso. Un percorso che attraversa le zone più dense di noi, dove ogni passo può diventare trasformazione.
É un invito ad ascoltare ciò che emerge dal profondo, senza paura di vedere ció che abita in noi.

🧠 Tutto questo all’interno del Festival della Psicologia Abruzzo, un’occasione per riflettere, condividere e ritrovarci.

📚 Intanto, vi invito a leggere la bellissima recensione di “Scaffale basso”, che ci accompagna verso l’appuntamento di sabato!

Beatrice Alemagna uscito ormai mesi fa, Sua Altezza Poltiglia, anzi mi ci è voluta la lettura approfondita di Alice nel paese nelle meraviglie

L'importanza della FIABA dal Geniale Gianni Rodari!
28/10/2025

L'importanza della FIABA dal Geniale Gianni Rodari!

Con Psiké Teramo al Festival della Psicologia Abruzzo.
23/10/2025

Con Psiké Teramo al Festival della Psicologia Abruzzo.

PAGINE E IMMAGINI DI SÉ . Un viaggio di consapevolezza attraverso l’Albo Illustrato.Un percorso psicoeducativo che, pagi...
21/10/2025

PAGINE E IMMAGINI DI SÉ . Un viaggio di consapevolezza attraverso l’Albo Illustrato.

Un percorso psicoeducativo che, pagina dopo pagina, invita a esplorare le proprie emozioni, risorse e bisogni autentici, lasciandosi guidare dalle immagini e dalle parole che parlano all’anima.

📖 Attraverso 6 incontri, scopriremo come le storie e le illustrazioni possono diventare uno specchio per riconoscere parti di noi, dare voce ai nostri vissuti e aprirci al cambiamento.

📍 Presso Associazione Psiké, Via Pasquale Morganti, 8 – Teramo
📅 Da Novembre a Febbraio, ore 15:30 –17:30

Destinatari
Aperto a tutti (adulti e giovani adulti) senza necessitá di competenze psicologiche pregresse. Ideale per chi é in ricerca di Sé, per educatori, genitori, insegnanti, studenti o chiunque voglia approfondire il proprio mondo interiore.

📞 Info e iscrizioni: 339 3272506

17/10/2025

🔴 Comunicato stampa congiunto sull’educazione sessuo-affettiva nelle scuole

Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.

🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.

🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.

👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.

Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.

📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

17/10/2025

🔵 DDL Valditara su Educazione sessuale e affettiva, AIED: “Un atto di disimpegno verso i giovani”

👉 Dichiarazione del Presidente dell’AIED Mario Puiatti

“Il ddl Valditara non è soltanto un passo indietro, è un grave atto di disimpegno dello Stato nei confronti delle nuove generazioni. Nel giorno in cui contiamo un’altra vittima di femminicidio, questa maggioranza sceglie di alzare muri alla conoscenza nelle scuole medie.

L’emendamento della Lega lo peggiora: stabilisce che non solo serve il consenso dei genitori anche per i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori, ma che certi argomenti - affettività, rispetto del corpo, relazioni - non si possano proprio affrontare nelle scuole medie, cioè in una fase cruciale della crescita fisica ed emotiva. È una decisione politica che assume la forma di censura preventiva.

Chi invoca la difesa dei valori, in realtà, toglie valore alla scuola: alla sua autonomia, alla sua funzione educativa, alla sua capacità di costruire rispetto e consapevolezza. Non è un paradosso, è una precisa scelta politica, e cioè lasciare soli gli insegnanti e disarmati i ragazzi di fronte a violenza, sessismo e disinformazione.

L’AIED ricorda al Parlamento che l’educazione sessuale non è un’opinione, ma un diritto di cittadinanza. Non appartiene a una parte politica, ma alla sfera della libertà, dell’uguaglianza e della prevenzione. Quando il testo arriverà in Aula, noi ci troveremo al fianco di studenti, insegnanti e scuole che vogliono informare ed educare, non censurare."

16/10/2025

Claudia Ravaldi è la presidente di CiaoLapo, la fondazione che ogni anno aiuta oltre un migliaio di genitori colpiti da un lutto perinatale a cui è dedicata la Giornata mondiale del 15 ottobre. Dal dolore per la perdita del figlio Lapo a poche ore dal parto alla forza di diventare roccia per altre...

15/10/2025

15 ottobre – Giornata mondiale della consapevolezza del lutto perinatale

La perdita di un bambino durante la gravidanza o poco dopo la nascita è un dolore che può essere vissuto in modo profondo e spesso silenzioso e invisibile.

Questa giornata nasce per dare voce a quel lutto, riconoscere la sofferenza dei genitori e rompere il muro del silenzio che talvolta lo circonda.

Ogni perdita lascia un segno e merita ascolto, rispetto e sostegno.

Le psicologhe e gli psicologi svolgono un ruolo prezioso nell’accompagnare i genitori in questo percorso: offrono supporto emotivo, creando spazi di condivisione e accoglienza, dove le famiglie possano sentirsi comprese e non giudicate.

Ricordare significa dare dignità e trasformare il dolore in consapevolezza, per costruire una cultura che non lasci nessuno solo di fronte alla perdita.

10/10/2025

Oggi è la giornata mondiale della salute mentale e per celebrarla vi parlo di un albo che è una finestra straordinaria sul mondo visto dai bambini.
In questo albo si aprono illuminanti finestre sul modo di pensare e di leggere la realtà e le esperienze quotidiane dei bambini, per i quali ogni situazione scontorna nel fantastico e dietro l’angolo ogni cosa è possibile.
In questo albo ci sono due bambini che ricordano alcune loro “avventure” passate, in un fiorire di esperienze in cui realtà e fantasia sono così contaminate da non sapere proprio dove inizia l’una e finisce l’altra. (ad esempio, quello gnomo in bicicletta, chissà). È un libro buffo, divertente, saggio, pieno di riflessioni per gli adulti sul senso del vivere come del partecipare a una grande curiosa avventura.

E qui vengo al punto: dopo secoli di incuria, abusi e maltrattamenti, negli ultimi cento anni i bambini sono diventati “il centro” di molti interessi: alcuni decisamente buoni, legati al loro sviluppo, alla loro cura, alla scolarizzazione, altri meno buoni perché legati più alla prestazione e al raggiungimento di competenze uguali per tutti che al preservare la loro unicità.
I bambini sono tutti diversi, ma chiediamo continuamente loro di dimenticarsene e essere i più uniformi possibili. Poco margine per curiosare. Poco tempo. Pochi spazi di “niente”. Pochissimo cibo per la creatività, se non a spot (come se l creatività potesse svilupparsi a singhiozzo).
La riflessione che faccio è: ma se non ho tempo vuoto da investire nella fantasia, come potrò mai imparare a fare la verticale più lunga del mondo?
E se ho tutto il tempo pieno di cose da fare, come potrò aspettare il momento per spaventare i corvi?
E soprattutto, tutto questo fare e fare e programmare, mi salverà dall’ansia o dalla depressione o da un dolore che nessuno mi avrà insegnato a gestire perché quello che conta spesso sono le risorse interne che tuttavia per esserci vanno coltivate?

Preghiera laica per liberare la fantasia e contaminarne l’infanzia.
Perchè quella è la porta da cui entra la salute.



10/10/2025

La mente è parte di noi, come il corpo, come il cuore.
Oggi, nella Giornata Mondiale della Salute Mentale e Giornata Nazionale della Psicologia, ricordiamo quanto sia importante prendersene cura ogni giorno.
La Psicologia ci aiuta a dare voce a ciò che viviamo, a ciò che non comprendiamo, a ritrovare equilibrio, a migliorare i nostri stili di vita, a costruire legami di fiducia e consapevolezza.

Indirizzo

Via Flajani 43
Teramo
64100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 21:00

Telefono

+393393272506

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Lorenza Donati Psicoterapeuta Gestalt Analitica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare