27/09/2025
Nella teoria sistemica uno degli assunti di base è il riconoscere che rispetto ai nostri genitori oggettivamente siamo “piccoli”.
Non significa restare infantili!
Significa rispettare un ordine gerarchico ben preciso e ricordare quanto segue:
✅ smettiamo di incolpare i nostri genitori per i nostri traumi. Per quanto doloroso sia stato, ciò che è accaduto è accaduto. Restare appesi tutta la vita a quel passato a cosa serve? ATTENZIONE: non si tratta di perdonare. Il perdono è un concetto religioso. Qui stiamo parlando di psiche.
Si tratta di cambiare sguardo e prospettiva. Comprendere e andare oltre, verso l’adultità.
Iniziamo a guardare con occhi diversi la nostra storia. Forse ciò che chiamiamo trauma ha origini ancora più antiche? È un copione familiare ripetuto?
✅ smettiamo di pensare che i genitori devono essere perfetti, sono UMANI
✅ è sufficiente che proviamo rispetto per chi ci ha dato il dono della vita. Ciò che faremo con questa vita, da adulti, è nostra responsabilità
✅ osserviamo quante pretese abbiamo verso i genitori. Siamo convinti che ci debbano sempre qualcosa. Perché?
✅ ciò che fanno nella loro vita i genitori non è affare nostro. Smettiamo voler essere “di più”. Cessiamo di giudicare, interferire, credere di avere soluzioni migliori, condannarli o volerli salvare. Sono più adulti, sanno cosa è meglio per loro. E se non lo sanno, non è facendo i genitori dei genitori che risolveremo. Manteniamo i confini e, di nuovo, rispetto per le loro decisioni
✅ osserviamo la nostra postura interiore verso i nostri genitori: se ci pensiamo migliori, siamo arroganti. Non andremo da nessuna parte col senso di superiorità. Stiamo giudicando e ciò che giudichiamo ci rincorre e intrappola
✅ non possiamo cambiare nessuno tanto meno i nostri genitori. Prendiamoci invece la responsabilità della nostra vita
ameyacanovi su Instagram
Ho approfondito nel mio libro. Lo trovi anche qui https://amzn.eu/d/hSN4Onx