30/10/2025
Emozionante chiusura del progetto internazionale “Laboratori di orientamento alle discipline STEM” presso l’Aula Paolo VI in Città del Vaticano. Alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che ha evidenziato come ogni studente possieda talenti straordinari e una bellezza interiore che la scuola ha il compito di far emergere e valorizzare, e
del Prefetto del Dicastero per la Cultura e l'Educazione S.Em. Cardinale José Tolentino de Mendonça, Papa Leone XIV ha incontrato, questa mattina, più di 8500 persone tra dirigenti, docenti e studenti e rivolto loro parole che sono giunte dritte al cuore. Anche i nostri ragazzi del Liceo Scientifico che hanno partecipato all’evento, incontenibili per la straordinaria circostanza, hanno accolto con attenzione le parole del Santo Padre, l’invito a puntare in alto e a non far scrivere la propria storia da un algoritmo. “Siate persone di parola e costruttori di pace, curate la vita interiore, usate con saggezza la tecnologia e aiutate a umanizzare il mondo digitale”. Forte è risuonato l’incoraggiamento di Papa Leone rivolto agli studenti ad essere protagonisti dell’educazione, perché l’educazione è lo strumento che insegna a guardare sempre più in alto, che unisce le persone in comunità vive e organizza le idee in costellazioni di senso.
A rendere la Sala Nervi ancora più suggestiva, le note dell’Orchestra nazionale dei Licei musicali che ha debuttato proprio oggi in Vaticano per la grande occasione.
Si conclude così una quattro giorni indimenticabile, intensa e ricca di spunti importanti da cui ripartire per riprendere il cammino, nella consapevolezza rinnovata che la scuola è luogo di vita e di relazioni in cui costruire il proprio futuro.