Marianna D'Aulerio - Psicologa Psicoterapeuta

Marianna D'Aulerio - Psicologa Psicoterapeuta Studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia

“𝑼𝑵 𝑳𝑰𝑩𝑹𝑶 𝑷𝑬𝑹 𝑳𝑨 𝑳𝑰𝑳𝑻”𝑳𝒆𝒈𝒈𝒆𝒓𝒆 𝒇𝒂 𝒃𝒆𝒏𝒆, 𝒅𝒐𝒏𝒂𝒓𝒆 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒑𝒊𝒖̀ 🌺📚Fino al prossimo 24 ottobre è possibile donare alla LILT C...
03/10/2025

“𝑼𝑵 𝑳𝑰𝑩𝑹𝑶 𝑷𝑬𝑹 𝑳𝑨 𝑳𝑰𝑳𝑻”
𝑳𝒆𝒈𝒈𝒆𝒓𝒆 𝒇𝒂 𝒃𝒆𝒏𝒆, 𝒅𝒐𝒏𝒂𝒓𝒆 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒑𝒊𝒖̀ 🌺

📚Fino al prossimo 24 ottobre è possibile donare alla LILT Campobasso libri nuovi o usati per gesto concreto di solidarietà: i libri raccolti saranno venduti 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟓 𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 e l’intero ricavato della vendita sarà devoluto alla LILT Campobasso per 𝐥’𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐫𝐮𝐜𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐭𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞.
📍I libri possono essere portati alla sede LILT in via del Molinello 1, Termoli dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12. ⁠In caso di difficoltà nella consegna lasciare un messaggio al 3295405422.
🌸L’idea nasce dalle lettrici del meraviglioso 𝑮𝒓𝒖𝒑𝒑𝒐 𝒅𝒊 𝑳𝒊𝒃𝒓𝒐𝒕𝒆𝒓𝒂𝒑𝒊𝒂 con il desiderio di mettere in circolo libri nuovi o usati e dare loro una nuova famiglia, promuovere la lettura e valori di riuso, sostenibilità e inclusione sociale.
📌Alcune info utili:
• Si accettano libri nuovi o in ottimo stato, integri, non rovinati in copertina e non sottolineati
• Si accettano libri di tutte le età
• Non si accettano enciclopedie, vocabolari, libri scolastici, libri specifici di un settore professionale, ecc.
• I libri che rimarranno invenduti alla fine del mercatino saranno ricollocati nella biblioteca dello Sportello Oncologico, presso la Cassetta del libro in via Firenze, donati a biblioteche e/o altre associazioni
• Dalla vendita dei libri donati, la persona non riceverà alcuna percentuale monetaria
Ringraziamo la Regione Molise, il Comune di Termoli e le associazioni Sopralerighe e Casadellibro che ci sostengono in questa iniziativa☺️
𝑹𝒊𝒄𝒐𝒓𝒅𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒍’𝒐𝒃𝒊𝒆𝒕𝒕𝒊𝒗𝒐 𝒏𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒔𝒗𝒖𝒐𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒑𝒓𝒊𝒂 𝒄𝒂𝒏𝒕𝒊𝒏𝒂 𝑴𝑨 𝑫𝑶𝑵𝑨𝑹𝑬 𝒍𝒊𝒃𝒓𝒊 𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒂𝒏𝒐 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒑𝒐𝒊 𝒅’𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒆𝒔𝒔𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒂𝒍𝒕𝒓𝒆 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒆.

👫 Eravamo in tanti venerdì scorso. Genitori, educatori, adolescenti, semplici uditori che sfidando un tempo turbolento s...
02/09/2025

👫 Eravamo in tanti venerdì scorso. Genitori, educatori, adolescenti, semplici uditori che sfidando un tempo turbolento si sono portati in ascolto di una domanda evolutiva fondante “Chi sono io per l’altro”?

🪞È in questo rapporto dialettico, nel rispecchiamento con l’altro che si dà forma alla propria identità, reclamato con potenza in particolar modo in adolescenza.
Ed allora, riusciamo ad essere noi adulti, uno specchio adeguato? In un tempo di legami talvolta fragili, veloci, digitalizzati, rappresentiamo un altro affidabile, che non sia specchio deformante ma volto accogliente?

🗣️ Tra gli strumenti da poter offrire loro, per trasformare l’astratto in concreto, per dare significato ad un emotività complessa e talvolta contraddittoria, per plasmare un mondo interno e renderlo comprensibile all’altro abbiamo le parole.

📚E quante parole possiamo trovare in un libro? Tante, se scegliamo un romanzo, poche se ci affidiamo ad un albo illustrato, ma in ogni caso precise, potenti e affilate.
Proporre la lettura ad un adolescente sembra quasi un atto rivoluzionario oggi: chiedergli di stare in tempo più lento mentre fuori cresce l’esigenza della risposta veloce se non immediata sembra una sfida irrealizzabile. Eppure i giovani hanno bisogno di storie in cui immergersi e rispecchiarsi, di parole da prendere in prestito, da mondi altri in cui viaggiare e sperimentare.

Di questo e di tanto altro abbiamo parlato, e si continuerà a parlare in un dialogo interno.

🙏🏼 Grazie a chi era presente: come un adolescente mi sono rispecchiata in voi, aggiungendo e integrando pezzi alla mia identità personale e professionale.

🌱 Grazie a “Un battello ebbro di storie” per i semi di cultura: in un periodo complesso da un punto di vista politico, socio – culturale ed economico la cultura rimane un nutrimento per l’anima e da speranza a chi c’è e ci sarà.






Sono stata invitata a parlare di tre tra gli argomenti che più mi appassionano, emozionano, risuonano dentro: adolescent...
23/08/2025

Sono stata invitata a parlare di tre tra gli argomenti che più mi appassionano, emozionano, risuonano dentro: adolescenti, relazioni e libri che curano 💥✨

L’intervento non è rivolto solo ai professionisti del settore ma a tutti coloro che hanno curiosità e interesse nel condividere idee e pensieri sull’argomento.

📆 29 agosto ore 17:00/18:30

📍Saletta ex Seminario, piazza Sant’Antonio, Termoli

Ingresso libero e gratuito ☺️





Grata di tutto ciò che la Libroterapia ha messo in circolo ♥️LILT Campobasso
19/04/2025

Grata di tutto ciò che la Libroterapia ha messo in circolo ♥️

LILT Campobasso

📖 Ultimo incontro di libroterapia prima della pausa pasquale 📖
Le lettrici hanno omaggiato la fantastica Marianna D'Aulerio - Psicologa Psicoterapeuta ❤️

“Ma le vostre madri l’hanno fatto il glow up?” ✨Ecco, nell’incontro della settimana scorsa, pare che tutte le mamme pres...
05/04/2025

“Ma le vostre madri l’hanno fatto il glow up?” ✨

Ecco, nell’incontro della settimana scorsa, pare che tutte le mamme presenti lo abbiano fatto! 😅

Come siamo arrivati ai glow up? Partendo dalla proposta di Laura di L’ora d’aria di creare un incontro genitori + figli (adolescenti) che prevedesse la lettura del libro “Being Young” di Linn Skaber.
Il libro è una raccolta di racconti brevi narrati direttamente da adolescenti norvegesi. Dentro ci trovi i social, il rapporto con i genitori, la corporeità che cambia, gli amici, le paure, le aspettative, la morte, la malattia, le risorse; il tutto raccontato in maniera meravigliosamente autentica e cruda, accompagnato dalle illustrazioni (pazzesche) di Lisa Aisato.

E’ un rapporto delicatissimo quello tra genitori e figli in adolescenza, fatto di equilibri precari, incomprensioni, rabbia, ma anche di ritorni e di meravigliose scoperte.

Un rapporto in cui, spesso, si sperimenta un’incomunicabilità reciproca e il non conoscersi più (tutto normale, eh!).

Per questo è stato molto bello aver insieme genitori (solo madri, 😢) e figli per cercare di parlarsi, di esserci, di raccontarsi. Ne sono venute fuori grasse risate, dolorosi silenzi, abbracci che sanno di casa, racconti che spiazzano.

“Ma sai com’era tua madre alla tua età? Come te la immagini?”. E’ bastata questa domanda, insieme a delle foto personali che avevo chiesto di portare per una partenza tra il passato e presente.

“Io e mia madre siamo molto diverse ma probabilmente sarebbe stata una mia amica” “Nooooo, mia madre non sarebbe mai stata una mia amica: è troppo seriosa!” “Secondo me mia madre ne faceva di casini…” “Studiava sempre e poi i nonni non la lasciavano uscire” “Secondo me le mamme fanno dei glow up; anche la mia l’ha fatto!” “Ma guarda mamma, ci somigliamo tantissimo!”

Di quel giorno non ci sono foto da pubblicare; nessuno ha pensato a farle. E non solo credo sia un ottimo segno della bellezza di quell’incontro, ma che non faccia nulla: la magia di quel pomeriggio è ben radicata dentro ognuno ♥️

🌸 📕 Ci sono tanti modi per parlare di un argomento. Quelli in cui si promuove il confronto ed il dialogo, si abbattono l...
09/03/2025

🌸 📕 Ci sono tanti modi per parlare di un argomento. Quelli in cui si promuove il confronto ed il dialogo, si abbattono le differenze e si è liberi da giudizi e pregiudizi rimangono sempre i miei preferiti ✨

Grazie Libroterapia, grazie TUTTI ♥️

Lo scorso 6 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna è stato organizzato un incontro di Libroterapia presso lo stabilimento Momentive di Termoli.

Un gruppo di circa 25 dipendenti si sono riuniti nella sala riunioni dell’azienda per confrontarsi sul tema della condizione femminile attuale e delle ripercussioni della disparità di genere nel mondo del lavoro, sociale e familiare.

Partendo dalla lettura del libro “Volevo essere un uomo” della giornalista Lidia Ravera, si è dato vita ad un confronto di idee, esperienze personali e proposte di progettualità per il futuro. Il tutto in un clima non giudicante ma di accoglienza e condivisione.
Una scelta, quella dell'azienda, di omaggiare una ricorrenza così importante con una modalità diversa dal consueto che permettesse una più profonda riflessione e condivisione sul tema.

L’incontro è stato condotto dalla dott.ssa Marianna D’Aulerio, psicoterapeuta referente LILT e rientra all’interno della collaborazione tra l’azienda Momentive e la LILT sez. provinciale di Campobasso.

🎂 HB LILT Campobasso, ieri hai avuto la festa che meritavi 🩷Da più di 15 anni c’è un posto anche per me.È stato, ed è be...
26/02/2025

🎂 HB LILT Campobasso, ieri hai avuto la festa che meritavi 🩷

Da più di 15 anni c’è un posto anche per me.
È stato, ed è bello crescere insieme ♥️

In questo mese L’ora d’aria è in gran forma! 👇🏼👇🏼👇🏼
13/02/2025

In questo mese L’ora d’aria è in gran forma! 👇🏼👇🏼👇🏼

Quando si dice: “Un po’ di cose”.
ACCORRETE E PRENOTATE!

* ⏰📚 LETTURE + ATTIVITÀ:

🤔 “Immagina”
Dalla lettura dell’omonimo libro di Liuna Virardi (ed. Fatatrac), immagineremo le vite di personaggi misteriosi.
-Mercoledì 19 Feb ore 18:00
-Giovedì 27 Feb ore 18:00
Età 8+
Gratuito, su prenotazione.

🚼 Libri sensoriali e Bebè
Alla scoperta dei libri adatti ai più piccini, per leggere e sperimentare insieme.
-Venerdì 21 Feb ore 10:30
Età 0/2 + Genitori
Gratuito, su prenotazione.

🧸 La notte dei peluche
Leggiamo “Una notte in biblioteca” (ed Kira Kira) per agevolare il sonno dei peluche che trascorreranno la notte in libreria.
-Venerdì 28 Feb ore 18:00
Età 3/6
Gratuito, su prenotazione.

* ⏰📚GRUPPI DI LETTURA:

📍Gruppo di lettura 8+
Il libro proposto è “Il club dei cuori solitari” di Ulf Stark (ed. Iperborea) che narra l’impresa, divertente e ingegnosa, di un gruppo di bimbi desiderosi di salvare gli adulti dalla solitudine.
Necessario prenotare il libro e iniziare a leggerlo prima dell’incontro previsto:
-Venerdì 21 Marzo ore 18:30.

📍Gruppo di lettura Genitori+Adolescenti
Insieme alla Dott.ssa Marianna D'Aulerio - Psicologa Psicoterapeuta ragioneremo insieme sull’universo dell’adolescenza a partire dal libro pluripremiato “ Young. Il mondo è nostro” di Linn Skåber (ed. Giunti).
Necessario prenotare il libro e iniziare a leggerlo prima dell’incontro previsto:
-Sabato 29 Marzo ore 16:00.

📍Book Club Adulti
Il libro proposto è “Cara Pace” di Lisa Ginzburg (ed. Ponte alle Grazie), candidato Premio Strega 2021, che delicatamente e abilmente affronta la fatica femminile di proteggersi (come in un carapace) per giungere ad una (cara) pace interiore che riporta equilibrio nelle fragilità.
Il libro è già disponibile al ritiro per essere letto prima di:
-Sabato 15 Marzo ore 16:00

📚LA LIBROTERAPIA A SCUOLA 👩🏻‍🦰🧑🏼‍🦱Un paio di settimane fa’ si concludeva il primo percorso di Libroterapia per adolescen...
11/02/2025

📚LA LIBROTERAPIA A SCUOLA 👩🏻‍🦰🧑🏼‍🦱

Un paio di settimane fa’ si concludeva il primo percorso di Libroterapia per adolescenti presso l’Istituto Tecnico Agrario di Scerni - CH (piccolo spoiler: forse non si è concluso nulla! 🤫).

Un’esperienza talmente bella che ancora decanta nelle mie giornate ✨.

Una sfida nella sfida, sia per gli alunni, che non avevano mai fatto incontri di Libroterapia, sia perché il tema affrontato è stato scottante! Parlare di identità, un concetto così astratto in un momento dello sviluppo così turbolento e richiedente di concretezza sollecita l’attivazione di tante risorse!

Tuttavia, come ogni volta che si danno stimoli interessanti ai ragazzi, con il sostegno della scuola tutta e ci si concede il tempo di prendere le misure con il nuovo, qualcosa di bello accade.

♥️ Accade che i timori e le diffidenze si sciolgono, le distanze si accorciano, l’autenticità si prende il suo giusto spazio, la condivisione e la curiosità creano legami.

Tutto questo perché è stata data loro un’occasione per ascoltarsi, per sentirsi, per provare a dare un senso proprio a ciò che veniva fuori dai dialoghi, per dare voce al proprio sentire e sentirselo accolto e restituito non solo da un professionista ma dai propri compagni di classe.

Grazie ragazzi, per l’opportunità che siamo dati, che rimangano a voi come guida i vostri “rimanere fedeli a se stessi” e “riconoscersi” nel progetto di vita 🧭

Grazie all’Istituto Tecnico Agrario ed ai docenti tutti per l’accoglienza, la disponibilità e il calore che hanno fatto arrivare a me e alla Libroterapia; ad Antonella Pizzi per l’entusiasmo e la dolcezza nell’organizzare il tutto e a Milena Spalletta che rimarrà la scintilla di tutto quanto!

Che esperienza preziosa 📚♥️✨
30/01/2025

Che esperienza preziosa 📚♥️✨

📚 Il must del secondo appuntamento di libroterapia?  Il coinvolgimento e la partecipazione assolutamente spontanea dei d...
25/01/2025

📚 Il must del secondo appuntamento di libroterapia?
Il coinvolgimento e la partecipazione assolutamente spontanea dei docenti 😄📚🙏🏼

Grazie di vero cuore per la vostra accoglienza ☺️. Un calore ed una disponibilità che hanno scaldato anche dal gelo che ...
18/01/2025

Grazie di vero cuore per la vostra accoglienza ☺️.
Un calore ed una disponibilità che hanno scaldato anche dal gelo che c’era fuori 🥶😄

Indirizzo

Via Corsica, N° 19
Termoli
86039

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marianna D'Aulerio - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Marianna D'Aulerio - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Il mio metodo

Mi sono laureata in psicologia clinica e di comunità presso l’Università “La Sapienza” di Roma, abbracciando l’approccio “sistemico-relazionale”. Questo approccio parte dall’assunto che per indagare sull’origine di un disturbo, sia fondamentale conoscere il tessuto di relazioni sociali in cui la persona è inserita, in primis la famiglia. Propongo in genere incontri bimensili per dare al paziente la possibilità di riflettere in autonomia su quanto emerso, sulla base della convinzione che quando impari a conoscere te stesso, le tue debolezze e le tue forze, riesci a gestire il problema e a risolverlo.