29/10/2025
La sanità, seppur attualmente in difficoltà, è il cuore pulsante del nostro sistema sociale. Parlare di salute oggi significa parlare di innovazione, equità, prevenzione e diritti fondamentali.
A tal proposito, il 27 ottobre, presso la meravigliosa Sala Zuccari del Senato della Repubblica, accolti dal Senatore Marco Scurria, si è svolto un incontro di grande valore, sia scientifico che umano.
In un luogo dove arte e bellezza si incontrano il Senatore Marco Scurria ci ha dato la possibilità di far incontrare la politica con le società scientifiche con un unico obiettivo: condividere idee concrete, migliorare la qualità dell’assistenza e definire insieme i percorsi più attuali per la tutela della salute di tutti i cittadini i partendo dalla conoscenza e dalla prevenzione dell’HPV.
L’HPV è oggi tra le infezioni sessualmente trasmissibili più diffuse e può avere conseguenze importanti sulla salute, ma prevenzione e informazione restano i nostri strumenti più potenti.
Una sfida importante che non è solo sanitaria, ma culturale. Una visione comune che ha come obiettivo quello di trasformare in azioni concrete le proposte che si formulano nelle sedi istituzionali.
C’è sempre più bisogno di una sanità inclusiva e lungimirante che, attraverso l’unione tra politica e scienza, trovi la forza per “ricostruire” una sanità che non escluda nessuno dal diritto alle cure.
Un sincero ringraziamento a chi ha reso possibile tutto questo:
▪️ Senatore Marco Scurria, Vice Capogruppo di Fratelli d’Italia al Senato.
▪️ Prof. Vittorio Unfer, Università Unicamillus, Cofondatore società EGOI-PCOS
▪️Prof.ssa Rosa De Vincenzo, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Presidente eletto SICPCV.
▪️Prof. Vito Trojano, Presidente Nazionale SIGO e Past President AOGOI.
▪️Dr.ssa Motta, endocrinologa, Città della Salute e della Scienza di Torino.
▪️Benedetta Rinaldi, giornalista e conduttrice RAI