Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni

Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni L'Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni rappresenta il secondo ospedale della Regione Umbria. (Contatti ufficio stampa: ufficiostampa@bucaneveitalia.it)

In termini di dotazione posti letto, l’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni rappresenta il secondo ospedale della Regione Umbria. Con i suoi 540 posti letto e circa 1.700 dipendenti, eroga prestazioni di ricovero ospedaliero (ordinario e day/week hospital) , di specialistica ambulatoriale e di diagnostica strumentale con una media annuale di 18.000 interventi, 25.500 ricoveri, 30.000 visite specialistiche. All’ottavo posto della classifica degli ospedali italiani di insegnamento redatta dal Sole 24 Ore (2014), e al terzo posto per indice di attrazione sull’alta complessità secondo gli indicatori MeS della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dopo Humanitas e San Raffaele di Milano, l’Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni, a forte vocazione chirurgica, è un punto di riferimento nel centro Italia per l’alta complessità e per l’innovazione in termini di tecnologia, tecniche minivasive, approccio multidisciplinare e sviluppo organizzativo, volto all’organizzazione dell’ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale.

𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗮 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗮 / 𝟯 𝗕𝗼𝗹𝗹𝗶𝗻𝗶 𝗥𝗼𝘀𝗮
https://www.aospterni.it/pagine/bollini-rosa
____________________

𝙎𝙤𝙘𝙞𝙖𝙡 𝙈𝙚𝙙𝙞𝙖 𝙋𝙤𝙡𝙞𝙘𝙮

L'Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni utilizza i social network più popolari per informare e comunicare con i cittadini su servizi erogati, iniziative e aggiornamenti in caso di emergenza, favorendo un dialogo costruttivo e accogliendo domande e commenti inerenti alla propria attività. Si precisa tuttavia che la pagina istituzionale Facebook non è il canale deputato alla gestione dei reclami e informazioni sanitarie personali, ma gli amministratori si impegnano ove possibile a rispondere e fornire un orientamento ai servizi. Questa pagina è gestita dall'Ufficio Stampa che si occupa esclusivamente della comunicazione. Per ogni quesito che non riguarda la comunicazione contattare l’URP.

È importante ricordare a tutti gli utenti che interagiscono su questa pagina che quanto pubblicato è visibile e consultabile da qualsiasi utente che acceda al social network ed è sono indicizzabile anche dai motori di ricerca. In ogni caso gli amministratori della pagina hanno la facoltà di cancellare commenti pubblici in cui compaiano dati sensibili e personali, riferiti alla propria persona o a persone conosciute o in cui si riportino esperienze non proprie ma di cui si sia genericamente venuti a conoscenza. Il requisito essenziale dei contenuti e delle interazioni resta sempre l'interesse pubblico, la pertinenza agli argomenti pubblicati e il rispetto. Saranno moderati ed eventualmente rimossi i commenti pubblici che riportino:
1) qualsiasi forma di discriminazione e in generale atteggiamenti lesivi della dignità delle persone;
2) turpiloqui, insulti, minacce e offese;
3) qualsiasi violazione delle vigenti normative;
4) contenuti di tipo commerciale, politico e propagandistico (comprese spam);
5) contenuti che sostengano direttamente o indirettamente attività illecite;
6) contenuti Off Topic. Questa pagina viene normalmente presidiata sette giorni su sette dalle ore 9:00 alle 19:00. Leggi il documento completo della Social Media Policy:
https://www.aospterni.it/MC-API/Risorse/StreamRisorsa.ashx?guid=a7eb5807-7e0e-42f2-9e6f-33e81a60539b

e i suoi riferimenti normativi:
https://www.aospterni.it/MC-API/Risorse/StreamRisorsa.ashx?guid=85c4a895-27bf-471a-ae08-0f2cf39322a7

𝘾𝙤𝙣𝙩𝙖𝙩𝙩𝙞

Indirizzo: Via Tristano di Joannuccio, 1 - 05100 Terni
Centralino: 0744-2051

𝗨𝗥𝗣 - Ufficio Relazioni con il pubblico: urp@aospterni (https://www.aospterni.it/pagine/ufficio-relazioni-con-il-pubblico)

𝗦𝗶𝘁𝗼 𝘄𝗲𝗯: www.aospterni.it

𝗨𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗼 𝗦𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮: ufficiostampa@bucaneveitalia.it

⚽ Partita contro la violenza: i sanitari scendono in campo per dire no a ogni forma di abuso.Lunedì 17 novembre 2025 all...
13/11/2025

⚽ Partita contro la violenza: i sanitari scendono in campo per dire no a ogni forma di abuso.

Lunedì 17 novembre 2025 alle ore 19.30 lo Stadio Comunale di San Sisto (Perugia) ospiterà un incontro speciale: Ospedale di Perugia vs Ospedale di Terni, una sfida simbolica e solidale per ribadire un messaggio forte – la sanità umbra unita contro la violenza di genere.

L’evento, organizzato nell’ambito della campagna regionale “Umbria contro ogni genere di violenza” con il sostegno dell’ASD San Sisto, vede protagonisti medici, infermieri e operatori sanitari che scelgono di usare lo sport come linguaggio di comunità e rispetto.

💬 Un gesto che unisce due ospedali, due città in un unico obiettivo: promuovere una cultura del dialogo, della cura e della non violenza. Un grazie ai ‘calciatori’ che hanno accettato la sfida!

Umbria in Salute

🩸 Le Fiamme Gialle di Terni donano il sangue al Santa Maria: un gesto di solidarietà che vale doppio.Questa mattina i mi...
11/11/2025

🩸 Le Fiamme Gialle di Terni donano il sangue al Santa Maria: un gesto di solidarietà che vale doppio.

Questa mattina i militari della Guardia di Finanza di Terni, insieme ai soci dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia – Sezione di Terni, hanno donato il sangue presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale Santa Maria, accolti dalla dottoressa Marta Micheli, direttore della struttura, e dal dottor Massimo Rizzo, direttore medico del presidio ospedaliero.

Un gesto che rinnova un impegno di lunga data verso la comunità, dimostrando che dietro la divisa c’è anche un grande cuore. “Abbiamo voluto essere utili – spiegano le Fiamme Gialle – per garantire cure adeguate a chi è meno fortunato di noi. Questo gesto, così semplice ma profondo, racconta anche il lato umano della nostra missione”.

La Direzione del Santa Maria esprime gratitudine e apprezzamento per l’iniziativa, ricordando quanto la donazione di sangue sia un atto di responsabilità civica e solidarietà concreta, che ogni giorno contribuisce a salvare vite.

🎯 Dieci anni di PET al Santa Maria di Terni: un traguardo che guarda al futuroEra l’aprile 2014 quando, grazie al sosteg...
10/11/2025

🎯 Dieci anni di PET al Santa Maria di Terni: un traguardo che guarda al futuro

Era l’aprile 2014 quando, grazie al sostegno della Fondazione Carit, l’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni installava la PET (Tomografia a Emissione di Positroni), segnando una svolta decisiva per la diagnostica oncologica e non oncologica. Oggi, a più di dieci anni di distanza, la Medicina Nucleare celebra un percorso di crescita che ha reso il reparto un punto di riferimento per l’Umbria e per l’Italia centrale.

Diretta dal dottor Fabio Loreti, con il coordinamento tecnico del dottor Lucio Moscetti e quello infermieristico del dottor Sandro Bonifazi, la struttura ha saputo coniugare innovazione tecnologica e attenzione umana, passando da 600 esami PET nel primo anno a oltre 3.000 esami l’anno.

💬 “La PET – spiega il dottor Loreti – è diventata parte integrante dei percorsi clinici multidisciplinari. Oggi ci consente diagnosi sempre più mirate e terapie personalizzate, grazie anche all’introduzione di metodiche innovative come la PET con PSMA, fondamentale nella gestione del carcinoma prostatico”.

Un risultato reso possibile dall’impegno quotidiano di un team di professionisti che, con competenza e dedizione, ha contribuito a costruire un reparto di eccellenza.

Umbria in Salute

🏅 Santa Maria di Terni premiato per la promozione della salute nei luoghi di lavoroUn nuovo riconoscimento per l’Azienda...
07/11/2025

🏅 Santa Maria di Terni premiato per la promozione della salute nei luoghi di lavoro

Un nuovo riconoscimento per l’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni, premiata dalla Regione Umbria nell’ambito del programma “Luoghi di lavoro che promuovono salute”, parte del Piano Regionale della Prevenzione.

La campagna WHP – Workplace Health Promotion, rivolta a tutto il personale, ha promosso comportamenti salutari e prevenzione attraverso iniziative dedicate all’attività fisica, all’alimentazione consapevole (in collaborazione con CIR Food) e alla disassuefazione dal fumo, con l’attivazione di un ambulatorio dedicato per i dipendenti che desiderano smettere di fumare.

Il progetto è stato curato dal gruppo di lavoro multiprofessionale nominato dalla Direzione Aziendale, che ha visto impegnate la dottoressa Alessandra Ascani (delegata del Direttore Generale), la professoressa Ilenia Folletti (direttore scientifico), la dottoressa Lucia Mugnari (responsabile dei servizi esternalizzati) e la dottoressa Pina Menichini (RSPP aziendale).

💬 “Promuovere la salute nei luoghi di lavoro significa investire sulla qualità della vita dei dipendenti e, di conseguenza, sulla qualità dei servizi offerti ai cittadini” – sottolinea la Direzione Generale del Santa Maria.

Un premio che riconosce l’impegno quotidiano dell’Azienda nel costruire un ambiente di lavoro più sano, sostenibile e attento al benessere delle persone 🌿

Umbria in Salute

06/11/2025

📯 Questa mattina sono in corso i lavori per lo spostamento di alcuni impianti elettrici e trasmissione dati nella SALA 1 (ambulatorio 1) del Pronto Soccorso. I lavori iniziati intorno alle ore 7.30 termineranno intorno alle 10.30. Faremo di tutto per limitare al minimo eventuali inevitabili disagi dei quali ci scusiamo anticipatamente.

🏥 Santa Maria di Terni tra i migliori ospedali d’Italia anche nel 2024Il Santa Maria di Terni si conferma ai vertici naz...
05/11/2025

🏥 Santa Maria di Terni tra i migliori ospedali d’Italia anche nel 2024

Il Santa Maria di Terni si conferma ai vertici nazionali per efficienza anche nel 2024, secondo la classifica del Consorzio MeS della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, riferimento autorevole per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie italiane.

Dopo il risultato già ottenuto nel 2023, l’Azienda Ospedaliera Santa Maria risulta nuovamente la prima azienda ospedaliera multidisciplinare in Italia, dietro solo a tre realtà specialistiche (pediatriche e oncologiche).

📈 Un traguardo di grande valore, che riconosce la qualità dell’organizzazione, dei percorsi clinici e dell’impegno dei professionisti del nostro ospedale.

💬 “Questo risultato - spiega il direttore generale Andrea Casciari - dà continuità all’azione di efficientamento avviata nel 2022. Nonostante una struttura complessa e datata, grazie al lavoro dei gruppi operativi interdisciplinari e a una governance attenta abbiamo migliorato in modo significativo l’efficienza generale. In una fase in cui la sanità italiana deve gestire risorse limitate, ottimizzare i processi è fondamentale per garantire servizi sempre migliori ai cittadini”.

💙 Un riconoscimento che appartiene a tutta la nostra comunità ospedaliera: medici, infermieri, operatori sanitari e personale tecnico e amministrativo.

Umbria in Salute

L’Azienda Ospedaliera Santa Maria esprime profondo cordoglio per la scomparsa del dottor Giuseppe Donzelli, figura di gr...
04/11/2025

L’Azienda Ospedaliera Santa Maria esprime profondo cordoglio per la scomparsa del dottor Giuseppe Donzelli, figura di grande rilievo nella storia della sanità ternana e umbra.

Il dottor Donzelli ha prestato la sua opera a lungo nel nostro ospedale, contribuendo in modo significativo alla crescita della chirurgia vascolare e dell’intero sistema sanitario locale. Dal 1968 al 1976 ha ricoperto il ruolo di Assistente Chirurgo nella Divisione Chirurgica, e dal 1976 al 1999 è stato Aiuto Chirurgo e Responsabile della Struttura Semplice di Chirurgia Vascolare del Santa Maria.

Professionista stimato e apprezzato, è stato anche primario chirurgo a Narni (1999–2008), direttore del Dipartimento di Chirurgia della ex Usl 4 (2006–2008) e presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Terni dal 2015 al 2024.

Oggi salutiamo un uomo che ha dedicato la sua vita alla medicina e al bene sociale, con spirito di servizio, diventando per colleghi e cittadini un punto di riferimento, generoso e sensibile. Alla famiglia e ai suoi cari va l’abbraccio commosso di tutta la comunità dell’ospedale Santa Maria.

🔵 CODICE 3 – AZZURRO = URGENZA DIFFERIBILECondizione stabile, ma serve una visita e cure complesse.🩹 Siamo un codice 3 (...
02/11/2025

🔵 CODICE 3 – AZZURRO = URGENZA DIFFERIBILE

Condizione stabile, ma serve una visita e cure complesse.
🩹 Siamo un codice 3 (azzurro) se abbiamo, per esempio, uno di questi problemi:
•⁠ ⁠Ferita profonda da suturare
•⁠ ⁠Colica renale o biliare
•⁠ ⁠Infezione importante (ascesso, infezione urinaria con febbre)
•⁠ ⁠Trauma con sospetta frattura ma condizioni generali buone
⌛ L’attesa per la valutazione può essere più lunga, fino a 60 minuti, ma la nostra situazione non è grave.

Abbiamo bisogno di attenzione e cura ma siamo stabili: aspettiamo con fiducia, dopo le emergenze e le grandi urgenze, il personale si dedicherà a noi.

🙏 Grazie per l’attesa…
❤️ Ogni attesa qui ha un motivo
❤️ Ogni motivo qui è una vita da salvare

Umbria in Salute

🎗️ Il Santa Maria alla Camera dei Deputati per parlare di cura e umanizzazione del percorso oncologicoLa nostra dottores...
01/11/2025

🎗️ Il Santa Maria alla Camera dei Deputati per parlare di cura e umanizzazione del percorso oncologico

La nostra dottoressa Cristina Proietti, coordinatrice infermieristica della Struttura Complessa di Oncologia, protagonista al convegno “Io nonostante tutto. La cura di sé nel percorso oncologico attraverso le terapie complementari”, che si è tenuto il 28 ottobre alla Camera dei Deputati.

Nel suo intervento, la dottoressa Proietti ha condiviso l’esperienza maturata ogni giorno accanto alle donne che affrontano la malattia oncologica, sottolineando quanto sia fondamentale prendersi cura non solo del corpo, ma anche delle emozioni, della mente e delle relazioni.

Un contributo che testimonia l’impegno dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni nel promuovere un modello di cura globale, capace di sostenere la persona in tutte le sue dimensioni.

Un ringraziamento speciale arriva anche dalla dottoressa Emanuela Santuro, Funzione Organizzativa di Area Medica, dal SITRO e da tutto il personale dell’ospedale, che hanno espresso grande stima per questo importante riconoscimento professionale.

Una presenza che onora la nostra comunità ospedaliera e conferma il valore delle competenze e dell’umanità dei nostri professionisti 💙

Umbria in Salute

31/10/2025

🎥 Umbria contro ogni genere di violenza

Anche l’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni partecipa alla campagna regionale con un video corale che dà voce a chi ogni giorno si prende cura delle persone più fragili.

Protagonisti cinque professionisti del nostro ospedale. Dalle loro parole emerge un messaggio chiaro: prevenire, riconoscere, ascoltare, sostenere. Perché la violenza non è solo fisica: è psicologica, economica, sociale. Ed è compito di tutti combatterla.

Umbria in Salute

🔶 Come funzionano i codici del Pronto soccorso? CODICE 2 – ARANCIONE = URGENZA IMPORTANTE E NON DIFFERIBILEUna o più fun...
29/10/2025

🔶 Come funzionano i codici del Pronto soccorso?

CODICE 2 – ARANCIONE = URGENZA IMPORTANTE E NON DIFFERIBILE

Una o più funzioni vitali è a rischio, oppure c’è un dolore molto forte, la priorità è alta.
🔥 Siamo un codice 2 (arancione) se abbiamo, per esempio, uno di questi problemi:
•⁠ ⁠Crisi d’asma o severa difficoltà respiratoria
•⁠ ⁠Reazione allergica con gonfiore o prurito diffuso
•⁠ ⁠Frattura con forte dolore o deformità
•⁠ ⁠Febbre alta con stato confusionale
⏱️ Saremo visitati rapidamente, la valutazione avviene entro 15 minuti.

⚠️ Abbiamo bisogno di aiuto rapido: la nostra urgenza non può aspettare e non aspetterà.
❤️ ogni attesa qui ha un motivo
❤️ ogni attesa qui è una vita salvata

Umbria in Salute

28/10/2025

Indirizzo

Via Tristano Di Joannuccio, 1
Terni
05100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

In termini di dotazione di posti letto, l’Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni rappresenta il secondo ospedale della Regione Umbria ed è ubicata nel territorio del comune di Terni. Con 520 posti letto e 1.665 dipendenti, eroga prestazioni di ricovero ospedaliero, di specialistica ambulatoriale e di diagnostica strumentale con una media annuale di 18.000 interventi, 25.500 ricoveri, 30.000 visite specialistiche. All’ottavo posto della classifica degli ospedali italiani di insegnamento redatta dal Sole 24 Ore (2014), e al terzo posto per indice di attrazione sull’alta complessità secondo gli indicatori MeS della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dopo Humanitas e San Raffaele di Milano, l’Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni, a forte vocazione chirurgica, è un punto di riferimento nel centro Italia per l’alta complessità e per l’innovazione in termini di tecnologia, tecniche minivasive, approccio multidisciplinare e sviluppo organizzativo, volto all’organizzazione dell’ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale. L'Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni utilizza i social network per informare e comunicare con i cittadini su servizi erogati, iniziative e aggiornamenti in caso di emergenza, favorendo un dialogo costruttivo e accogliendo domande e commmenti inerenti alla propria attività. E' importante ricordare a tutti gli utenti che interagiscono su questa pagina che i dati e gli interventi inseriti sono visibili e consultabili da qualsiasi utente che acceda al social network e sono indicizzabili anche dai motori di ricerca. E' quindi opportuno valutare se inserire o meno, nei propri interventi, dati personali, che possano rivelare, anche indirettamente, la propria identità. Si precisa che in questa pagina non verranno accettati commenti scritti con linguaggio offensivo o discriminatorio e contenuti di carattere pubblicitario. Indirizzo: Via Tristano di Joannuccio, 1 - 05100 - Terni

Centralino: Tel. 0744-2051 E-mail: info@aospterni.it

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico (per reclami, elogi, segnalazioni o richiesta di informazioni sui percorsi) e-mail urp@aospterni.it Tel. 0744 205669 (a piano terra,aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle 13.30 e martedì e giovedì anche dalle ore 15.00 alle 17.00)

CAD - Centro Accoglienza Disabilità (per prenotazioni e percorsi agevolati in caso di persone con disabilità motoria o complessa): Numero Verde Aziendale 800.50.50.83, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 (Centro accoglienza situato situato a piano terra).