Dottoressa Torelli Deborah Psicologa

Dottoressa Torelli Deborah Psicologa per info chiamatemi al 3477961095

terapia cognitiva basata sulla mindfluness
corsi di Mindfuleating
PNL e Coaching
Presso il mio studio è attivo o sportello di ascolto psicologico a prezzo "solidale"..

🤩🤩
02/11/2025

🤩🤩

Giorno dei morti, 2025. 'A LIVELLA .Un genuino omaggio a Totò, un personalissimo dono ai miei cari defunti. Realizzato grazie alla preziosa mente registica ...

FIGLI "MALTRATTANTI", ISTRUZIONI PER L'USO 😅Bambini e adolescenti: come rispondere senza perdere la calmaDi fronte a un ...
25/10/2025

FIGLI "MALTRATTANTI", ISTRUZIONI PER L'USO 😅

Bambini e adolescenti: come rispondere senza perdere la calma
Di fronte a un figlio che risponde male, la prima reazione è difensiva: si alza la voce, si impongono punizioni, si perde la pazienza. Ma reagire così non insegna il rispetto, anzi: trasmette l’idea che la rabbia sia l’unico modo per farsi ascoltare.

Con i bambini:

Definisci pochi limiti chiari e coerenti. Le regole devono essere semplici e sempre rispettate da entrambi i genitori.
Applica conseguenze logiche. Se urla o insulta, si interrompe il gioco o l’attività. La coerenza vale più della severità.
Premia i comportamenti positivi. Dire “mi è piaciuto come hai reagito con calma” rafforza l’autostima e l’autocontrollo.
Con gli adolescenti:

Pratica l’ascolto attivo. Ascoltare non vuol dire approvare, ma mostrare interesse e rispetto.
Stabilisci confini precisi. “Puoi non essere d’accordo, ma non accetto questo tono.”
Se il confronto degenera, adotta la tecnica del silenzio attivo. Interrompi la conversazione finché non torna il rispetto reciproco.
Evita di voler essere “l’amico simpatico”. Un adolescente ha bisogno di una guida, non di un complice.Quando il figlio è adulto: costruire un nuovo equilibrio

Con un figlio adulto, il conflitto cambia forma.
Non si tratta più di educazione, ma di ridefinire i ruoli.
Il genitore non può più imporre regole, ma può stabilire limiti chiari e pretendere rispetto.

Parla in prima persona. “Quando usi quel tono, mi sento ferito”, invece di accusare.

Imposta nuovi confini. Se il dialogo diventa offensivo, chiarisci che non sei disposto a tollerarlo.

Prova a spostare la conversazione sul piano emotivo. “Mi dispiace che tra noi ci sia tensione, vorrei capire come possiamo migliorarla.”

Questo tipo di approccio può trasformare il conflitto in un’occasione di crescita per entrambi. Quando genitori e figli imparano a riconoscere i propri limiti e i propri bisogni, la relazione diventa più autentica e il dialogo più possibile.

Indirizzo

Terni
05100

Orario di apertura

Mercoledì 09:00 - 12:00
16:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 12:00
16:00 - 20:00

Telefono

+393477961095

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Torelli Deborah Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Torelli Deborah Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram