Dott.ssa Monia Zambernardi Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Monia Zambernardi Biologa Nutrizionista Studio del rapporto tra dieta e lo stato di salute o malattia dell'essere umano

Attività di consulenza rivolta a:

- persone in buona salute che vogliono dimagrire o ingrassare o che vogliono migliorare le performance sportive;
- donne che desiderano affrontare con serenità e in buona salute le diverse fasi fisiologiche della propria vita (gravidanza, allattamento, menopausa);
- soggetti affetti da patologie diagnosticate (diabete, dislipidemie, ipertensione, anemie, gastriti, diverticolosi, colon irritato, meteorismo, steatosi epatica, insufficienza renale ecc), intolleranze (celiachia, intolleranza al lattosio), allergie;
- coppie che necessitano di potenziare la propria fertilità dove si verifichino problemi legati al concepimento.

🧬 GLP-1: l’ormone che regola appetito e glicemiaIl GLP-1 (Glucagon-Like Peptide 1) è un ormone intestinale prodotto prin...
23/10/2025

🧬 GLP-1: l’ormone che regola appetito e glicemia

Il GLP-1 (Glucagon-Like Peptide 1) è un ormone intestinale prodotto principalmente dalle cellule L dell’intestino tenue in risposta all’assunzione di cibo.
Svolge un ruolo chiave nel controllo della glicemia e nella regolazione dell’appetito, poiché:
stimola la secrezione di insulina in modo glucosio-dipendente,
riduce la secrezione di glucagone,
rallenta lo svuotamento gastrico,
e invia segnali di sazietà al cervello.

💊 Farmaci che agiscono sul GLP-1

Negli ultimi anni sono stati sviluppati diversi farmaci agonisti del recettore del GLP-1, utilizzati nel trattamento del diabete di tipo 2 e, più recentemente, anche dell’obesità.
Tra questi troviamo molecole come liraglutide, semaglutide e dulaglutide, che mimano l’azione naturale del GLP-1, aiutando a ridurre l’appetito e migliorare il controllo glicemico.
⚠️ Si tratta di farmaci soggetti a prescrizione medica, da utilizzare solo sotto stretto controllo sanitario.

🌿 Integratori: funzionano davvero?

Al momento non esistono integratori che abbiano dimostrato un effetto paragonabile a quello dei farmaci sul GLP-1. Tuttavia, alcune sostanze possono favorirne indirettamente la produzione o migliorare la risposta dell’organismo, come:
fibre solubili (inulina, beta-glucani, psillio): rallentano l’assorbimento dei nutrienti e aumentano la produzione di GLP-1 a livello intestinale;
polifenoli (presenti in tè verde, cacao, frutti di bosco): possono modulare la secrezione intestinale di incretine;
acidi grassi a catena corta (come il butirrato, derivato dalla fermentazione delle fibre): stimolano le cellule intestinali a produrre GLP-1.

🥦 Alimenti che stimolano il GLP-1

Alcuni alimenti e abitudini alimentari aiutano a mantenere elevati i livelli fisiologici di GLP-1:
verdure ricche di fibre (carciofi, asparagi, legumi, avena);
alimenti fermentati (yogurt, kefir, crauti);
grassi buoni (olio extravergine d’oliva, avocado, frutta secca);
pasti bilanciati e ricchi di fibre che evitano picchi glicemici;
masticazione lenta e pasti regolari, che favoriscono la secrezione ormonale intestinale.
www.consulentealimentare.it www.nutrizionistaroma.net
📱346.741389

Dopo la pausa estiva, tornare alla quotidianità può sembrare una sfida. Le vacanze ci regalano momenti di relax, ritmi l...
12/09/2025

Dopo la pausa estiva, tornare alla quotidianità può sembrare una sfida. Le vacanze ci regalano momenti di relax, ritmi lenti e, spesso, qualche strappo alla regola a tavola. È del tutto normale, ma con l’inizio di settembre, è importante rientrare gradualmente in una routine alimentare e di vita più equilibrata, senza cadere in eccessi o privazioni drastiche.

Consigli pratici per ripartire con il piede giusto:

1. Ritorna a una Routine Regolare nei Pasti

Durante le vacanze, gli orari dei pasti tendono a essere più flessibili. Ora è il momento di ristabilire una certa regolarità: colazione, pranzo, cena e uno o due spuntini ben distribuiti aiutano a regolare l’appetito e a migliorare il metabolismo.

2. Idratazione Prima di Tutto

Dopo giornate calde e magari qualche aperitivo di troppo, il corpo ha bisogno di riequilibrarsi. Bevi almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, anche sotto forma di tisane o infusi senza zucchero.

3. Riprendi a Mangiare con Colori e Stagionalità

Riempi il piatto con frutta e verdura di stagione: settembre offre uva, fichi, prugne, mele, pere, zucca, cavolfiori e bietole. Questi alimenti sono ricchi di fibre, vitamine e sali minerali che aiutano a depurare l’organismo e rafforzare il sistema immunitario.

4. Evita Diete Estreme "Post Vacanze"

Resistere alla tentazione di iniziare diete drastiche per "recuperare" è fondamentale. Una sana alimentazione si basa sulla costanza, non sulle rinunce. Meglio puntare su equilibrio e moderazione piuttosto che su schemi troppo rigidi.

5. Muoviti Ogni Giorno

L'attività fisica è un alleato prezioso: una camminata di 30 minuti, salire le scale o qualche esercizio a corpo libero a casa sono ottimi modi per riattivare il corpo e migliorare l'umore.

6. Dormi Bene per Ricaricare le Energie

Ritrovare un buon ritmo sonno-veglia è importante per regolare fame, energia e concentrazione. Cerca di andare a letto e svegliarti a orari regolari, limitando gli schermi nelle ore serali.



Se senti il bisogno di un supporto personalizzato, contattami:
www.consulentealimentare.it
www.nutrizionistaroma.net
📱 346.7413869
📪 info@consulentealimentare.i

RELAX, BUON CIBO, COMPAGNIA PIACEVOLE.....FERRAGOSTO IDEALE
15/08/2025

RELAX, BUON CIBO, COMPAGNIA PIACEVOLE.....FERRAGOSTO IDEALE

🧠 Mal di testa ricorrenti, orticaria, pancia gonfia dopo i pasti?Potrebbe essere ipersensibilità all’istamina, non aller...
01/08/2025

🧠 Mal di testa ricorrenti, orticaria, pancia gonfia dopo i pasti?

Potrebbe essere ipersensibilità all’istamina, non allergia!

Molte persone confondono l’allergia all’istamina (rarissima) con una condizione molto più comune: l’intolleranza o ipersensibilità all’istamina.

Questa si verifica quando l’organismo non riesce a degradare correttamente l’istamina introdotta con gli alimenti, a causa di un’attività ridotta dell’enzima DAO (diaminossidasi).

🚨 Sintomi più comuni:

– Gonfiore, diarrea o nausea dopo i pasti
– Orticaria, prurito, rossori al viso
– Mal di testa, emicranie
– Naso chiuso, palpitazioni

🔬 Come si diagnostica?

✔️ Dosaggio dell’enzima DAO
✔️ Diario alimentare mirato
✔️ Test genetici per la predisposizione
✔️ Esclusione di allergie vere (IgE)

✅ I rimedi ad oggi:

– Dieta personalizzata a basso contenuto di istamina
– Integrazione con DAO in compresse, prima dei pasti
– Supporto con manganese e probiotici mirati
– Educazione alimentare continua con un professionista

👉 Non ignorare i sintomi. L’ipersensibilità all’istamina può essere gestita con successo, ma serve una guida professionale.

Contattami se sospetti un’intolleranza e vuoi tornare a stare bene!

📍 Ricevo su appuntamento nei miei studi:
Roma, Terni, Viterbo

www.consulentealimentare.it www.nutrizionistaroma.net
📱 346.7413869
📪 info@consulentealimentare.it

.

🔬 GLP-1: L’ormone che aiuta a dimagrire (in modo naturale)Hai mai sentito parlare del GLP-1?È un ormone prodotto dall’in...
29/07/2025

🔬 GLP-1: L’ormone che aiuta a dimagrire (in modo naturale)

Hai mai sentito parlare del GLP-1?
È un ormone prodotto dall’intestino che riduce l’appetito, rallenta lo svuotamento gastrico e favorisce la perdita di peso.
Non a caso, è anche alla base di alcuni farmaci dimagranti molto noti!

✨ La buona notizia?
Puoi stimolare naturalmente la produzione di GLP-1 attraverso la giusta alimentazione!

🥗 Ecco alcuni alimenti che aiutano ad aumentare il GLP-1:

✅ Legumi (lenticchie, ceci, fagioli)
✅ Verdure ricche di fibre (carciofi, broccoli, cicoria)
✅ Avena e cereali integrali
✅ Acidi grassi omega-3 (salmone, noci, semi di lino)
✅ Aceto di mele (usato con moderazione)
✅ Yogurt greco e alimenti fermentati
✅ Mele e agrumi (per la loro pectina)

💡 Una strategia alimentare personalizzata può fare la differenza nel tuo percorso di dimagrimento, senza farmaci e nel rispetto del tuo corpo.

📞 Vuoi scoprire come attivare i tuoi ormoni per perdere peso in modo sano e duraturo?

📍 Prenota una consulenza nel mio studio:
Terni-Viterbo-Roma

www.consulentealimentare.it www.nutrizionistaroma.net
📱 346.7413869
📪 info@consulentealimentare.it

, , , , .

👄 STOMATITE: L’ALIMENTAZIONE PUÒ FARE LA DIFFERENZA!La stomatite è un’infiammazione della mucosa orale che può causare d...
11/07/2025

👄 STOMATITE: L’ALIMENTAZIONE PUÒ FARE LA DIFFERENZA!

La stomatite è un’infiammazione della mucosa orale che può causare dolore, arrossamenti e difficoltà nel mangiare o parlare. Spesso sottovalutata, può avere origine da molteplici fattori: stress, carenze nutrizionali, infezioni o alterazioni del microbiota orale.

👉 La buona notizia? L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale sia nella prevenzione che nel supporto alla cura!

✅ Una dieta ricca di:

Vitamine del gruppo B, ferro e zinco (presenti in legumi, verdure a foglia verde, cereali integrali)

Antiossidanti naturali (frutta fresca, verdure colorate, tè verde)

Grassi buoni (olio extravergine, frutta secca, pesce azzurro)

può aiutare a ridurre l’infiammazione e a rafforzare il sistema immunitario.

🦠 E i probiotici? Una nuova frontiera!
Secondo le ricerche più recenti, l’uso di probiotici specifici può favorire l’equilibrio della flora orale e ridurre la ricorrenza della stomatite, specialmente quella aftosa.

Probiotici più studiati per la salute del cavo orale e la stomatite:

✅ Lactobacillus rhamnosus GG (LGG)

Azione: rinforza la barriera mucosale e modula la risposta immunitaria.

✅ Lactobacillus reuteri (DSM 17938 + ATCC PTA 5289)

Azione: antimicrobica contro patogeni orali, riequilibrio del microbiota della bocca.

✅ Bifidobacterium lactis (HN019)

Azione: supporta la risposta immunitaria locale e sistemica.

✅ Streptococcus salivarius K12

Azione: colonizza il cavo orale e produce batteriocine protettive.

🔍 Integrare questi approcci in un piano nutrizionale personalizzato può fare davvero la differenza.

💬 Se soffri spesso di stomatite o vuoi prevenirla in modo naturale, contattami per una consulenza: insieme troveremo l’approccio più adatto a te!

www.consulentealimentare.it www.nutrizionistaroma.net
📱 346.7413869
📪 info@consulentealimentare.it

Dott.ssa Monia Zambernardi – Biologa Nutrizionista

Alimentazione e Finanza al Festival dei Tramonti Scopriamo insieme le affinità tra questi due mondi
15/06/2025

Alimentazione e Finanza al Festival dei Tramonti
Scopriamo insieme le affinità tra questi due mondi

Settimana Mondiale per la Riduzione del SaleMangia con gusto… ma con meno sale!Lo sapevi?🧂Consumiamo troppo sale ogni gi...
13/05/2025

Settimana Mondiale per la Riduzione del Sale

Mangia con gusto… ma con meno sale!

Lo sapevi?🧂

Consumiamo troppo sale ogni giorno: il doppio della quantità raccomandata!

Quanto sale dovremmo assumere al giorno?🧂

Solo 5 grammi (un cucchiaino da tè) corrispondente a circa 2 grammi di sodio (Na)
Spesso ne consumiamo 9-10 g senza accorgercene! Ricordiamo che il sodio é normalmente contenuto in molti alimenti e che il suo quantitativo aumenta in base al tipo di conservazione o lavorazione

Come sostituire il sale?🧂

Erbe e spezie: usa rosmarino, basilico, origano, paprika, curcuma, curry...
Esaltano il sapore senza appesantire!

Limone e aceto: qualche goccia a crudo dà sapidità e freschezza! Un’alternativa naturale al sale!

Stop ai dadi da utilizzare come insaporitori: usa brodo vegetale fatto in casa o mix di verdure essiccate senza sale.

Effetti negativi:🧂

Ipertensione

Rischio cardiovascolare

Ritenzione idrica

Ridurre il sale è un atto d’amore verso te stesso❤️
Inizia oggi, un pizzico alla volte

www.consulentealimentare.it www.nutrizionistaroma.net
📱 346.7413869
📪 info@consulentealimentare.it

Malattie autoimmuni e alimentazione: un legame sempre più evidenteNegli ultimi anni, le malattie autoimmuni — come tiroi...
06/05/2025

Malattie autoimmuni e alimentazione: un legame sempre più evidente

Negli ultimi anni, le malattie autoimmuni — come tiroidite di Hashimoto, artrite reumatoide, lupus — sono in netto aumento. Si tratta di condizioni in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i propri tessuti, generando infiammazione cronica e disturbi spesso debilitanti.

Una dieta mitrata gioca un ruolo fondamentale nel ridurre la risposta l'infiammazione e nel ridurre lo stato infiammatorio, supportare il sistema immunitario, migliorare energia e digestione, favorire il benessere generale.
Gli alimenti consigliati:verdure di stagione, pesce azzurro (omega-3), frutti rossi e spezie, prodotti fermentati (come kefir e crauti), cereali integrali e legumi (se tollerati)
Gli alimenti da evitare: zuccheri raffinati, alcol e fritture, additivi e cibi ultra-processati, glutine e latticini (in alcuni casi)

L’alimentazione non è una cura, ma un potente alleato nella gestione delle malattie autoimmuni.
Ogni persona è unica: scegli il percorso personalizzato elaborato per te

www.consulentealimentare.it www.nutrizionistaroma.net
📱 346.7413869
📪 info@consulentealimentare.it

CIOCCOLATO EFFETTI NUTRIZIONALI E ORMONALI1. BENEFICI NUTRIZIONALI DEL CIOCCOLATO FONDENTE (≥70%)• Ricco di antiossidant...
18/04/2025

CIOCCOLATO EFFETTI NUTRIZIONALI E ORMONALI

1. BENEFICI NUTRIZIONALI DEL CIOCCOLATO FONDENTE (≥70%)
• Ricco di antiossidanti (flavonoidi)
• Fonte di magnesio, ferro e rame
• Contiene grassi “buoni”, simili a quelli dell’olio d’oliva

2. EFFETTI ORMONALI POSITIVI
• Aumenta la serotonina: più buonumore
• Stimola dopamina: sensazione di piacere
• Riduce il cortisolo (ormone dello stress)

3. ATTENZIONE A…
• Le versioni al latte o ripiene: ricche di zuccheri e grassi poco sani
• Il carico glicemico: può stimolare la fame (aumenta l'insulina) se consumato da solo
• L’effetto cumulativo delle feste (uova, dolci, colombe)

4. CONSIGLI PRIMA DI PASQUA
• Preferisci il fondente oltre il 70%
• Gustalo dopo i pasti, non a stomaco vuoto
• Porzione ok: 20-30 g (1-2 quadretti)
• Goditelo con consapevolezza e senza sensi di colpa

Il cioccolato non è il nemico, ma un alleato… se sai come accoglierlo!

Buona Pasqua da Dott.ssa Monia Zambernardi (Biologa Nutrizionista)

, , , , , , ,

www.consulentealimentare.it www.nutrizionistaroma.net
📱 346.7413869
📪 info@consulentealimentare.it

Indirizzo

Via Schiavonetti 290 B/Roma; Via Monfalcone 2A/Viterbo; Zona Fiori 1/Terni; Via Montefiorino 46G/Terni
Terni
05100

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 20:00
Mercoledì 15:00 - 20:00
Venerdì 15:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 13:00

Telefono

+393467413869

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Monia Zambernardi Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Monia Zambernardi Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare