23/10/2025
🧬 GLP-1: l’ormone che regola appetito e glicemia
Il GLP-1 (Glucagon-Like Peptide 1) è un ormone intestinale prodotto principalmente dalle cellule L dell’intestino tenue in risposta all’assunzione di cibo.
Svolge un ruolo chiave nel controllo della glicemia e nella regolazione dell’appetito, poiché:
stimola la secrezione di insulina in modo glucosio-dipendente,
riduce la secrezione di glucagone,
rallenta lo svuotamento gastrico,
e invia segnali di sazietà al cervello.
💊 Farmaci che agiscono sul GLP-1
Negli ultimi anni sono stati sviluppati diversi farmaci agonisti del recettore del GLP-1, utilizzati nel trattamento del diabete di tipo 2 e, più recentemente, anche dell’obesità.
Tra questi troviamo molecole come liraglutide, semaglutide e dulaglutide, che mimano l’azione naturale del GLP-1, aiutando a ridurre l’appetito e migliorare il controllo glicemico.
⚠️ Si tratta di farmaci soggetti a prescrizione medica, da utilizzare solo sotto stretto controllo sanitario.
🌿 Integratori: funzionano davvero?
Al momento non esistono integratori che abbiano dimostrato un effetto paragonabile a quello dei farmaci sul GLP-1. Tuttavia, alcune sostanze possono favorirne indirettamente la produzione o migliorare la risposta dell’organismo, come:
fibre solubili (inulina, beta-glucani, psillio): rallentano l’assorbimento dei nutrienti e aumentano la produzione di GLP-1 a livello intestinale;
polifenoli (presenti in tè verde, cacao, frutti di bosco): possono modulare la secrezione intestinale di incretine;
acidi grassi a catena corta (come il butirrato, derivato dalla fermentazione delle fibre): stimolano le cellule intestinali a produrre GLP-1.
🥦 Alimenti che stimolano il GLP-1
Alcuni alimenti e abitudini alimentari aiutano a mantenere elevati i livelli fisiologici di GLP-1:
verdure ricche di fibre (carciofi, asparagi, legumi, avena);
alimenti fermentati (yogurt, kefir, crauti);
grassi buoni (olio extravergine d’oliva, avocado, frutta secca);
pasti bilanciati e ricchi di fibre che evitano picchi glicemici;
masticazione lenta e pasti regolari, che favoriscono la secrezione ormonale intestinale.
www.consulentealimentare.it www.nutrizionistaroma.net
📱346.741389