Arkadia Onlus

Arkadia Onlus L’Associazione Arkadia Onlus propone progetti socio-educativi rivolti a persone.

🔍Continua la nostra presentazione degli esperti con Roberto Poli, personal trainer presso Harmony Club.🏋🏻‍♀️Roberto, ins...
11/11/2025

🔍Continua la nostra presentazione degli esperti con Roberto Poli, personal trainer presso Harmony Club.

🏋🏻‍♀️Roberto, insieme ai nostri educatori, accompagna i partecipanti nelle attività di palestra, seguendo con grande attenzione e cura per ogni esigenza e peculiarità.

💪🏻La sua dedizione e il suo approccio personalizzato rendono l’allenamento un’esperienza davvero inclusiva e motivante!

🔚Si è concluso “Nel Chill Q.B. – Qualità e Bene Comune”, un percorso che ha messo al centro i giovani, la partecipazione...
07/11/2025

🔚Si è concluso “Nel Chill Q.B. – Qualità e Bene Comune”, un percorso che ha messo al centro i giovani, la partecipazione attiva e la voglia di fare la differenza nella propria comunità.

🔭Insieme abbiamo esplorato il valore del volontariato e dell’associazionismo, costruendo spazi dove confrontarsi, creare e crescere insieme.

4️⃣Le quattro macroaree del progetto hanno dato vita a esperienze uniche:

- una cooking class per riscoprire collaborazione e convivialità,
-un murales collettivo nato da idee condivise e senso di appartenenza,
-un laboratorio di scrittura creativa per dare voce a storie e pensieri,
-una giornata tra scacchi e caviardage per stimolare mente e creatività,
-una festa per celebrare tutto ciò che abbiamo costruito insieme.

🤝🏻“Nel Chill Q.B.” è stato più di un progetto: è stato uno spazio di incontro, crescita e consapevolezza, dove ogni partecipante ha lasciato un segno.

🤯E dopo ben 72 ore di formazione, e più di 12 eventi vogliamo dire un grande grazie a tutti coloro che hanno creduto, partecipato e collaborato, perché il bene comune nasce proprio da qui.

👉🏻𝘐𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘦 𝘢𝘭 𝘣𝘢𝘯𝘥𝘰 “𝘚𝘪𝘦𝘵𝘦 𝘗𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘦. 𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪 𝘦 𝘢𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘦𝘥. 𝟤𝟢𝟤𝟧”, 𝘢 𝘷𝘢𝘭𝘦𝘳𝘦 𝘴𝘶𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 “𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪𝘴𝘪̀ 𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘦𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘦”, 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘢𝘭 𝘊𝘦𝘴𝘷𝘰𝘵 𝘦 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘛𝘰𝘴𝘤𝘢𝘯𝘢 – 𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪𝘴𝘪̀, 𝘪𝘯 𝘢𝘤𝘤𝘰𝘳𝘥𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘗𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘰𝘯𝘴𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘔𝘪𝘯𝘪𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘋𝘪𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘦 𝘗𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪𝘭𝘪 𝘦 𝘪𝘭 𝘚𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘊𝘪𝘷𝘪𝘭𝘦 𝘜𝘯𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘢𝘭𝘦, 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘊𝘙 𝘍𝘪𝘳𝘦𝘯𝘻𝘦.

Stamattina abbiamo fatto tutti lo stesso pensiero.Abbiamo pensato alla tua iconica domanda, quella che facevi in ogni mo...
03/11/2025

Stamattina abbiamo fatto tutti lo stesso pensiero.

Abbiamo pensato alla tua iconica domanda, quella che facevi in ogni momento, ogni volta che qualcosa non ti tornava.

Ci guardavi con i tuoi occhi, dietro quegli occhiali che ormai erano parte di te, aprivi leggermente la bocca e, con la tua voce inconfondibile, chiedevi: “Perché?”

Lo chiedevi sempre, anche quando la risposta era ovvia, e noi ridevamo, perché era proprio il tuo modo di essere.
E così, quando pensiamo a te, ci viene spontaneo, tutti insieme, dire: “Perché?”

In questi giorni però quella parola è tornata con un peso diverso.
Ce lo siamo chiesti davvero, stavolta, ma non con il sorriso di sempre.

Ci siamo chiesti perché è successo?
E sappiamo che una risposta non c’è.
Ma una cosa la sappiamo: continuerai a essere con noi.

Ti penseremo in ogni tuffo che faremo urlando "viiiiaa" prima di buttarci, in ogni bagno in piscina, in ogni allenamento con Guido.
Ti penseremo al Verde Mare, davanti a una frittura o un gelato, in un ballo, in ogni momento di gioia che condivideremo.

Ti penseremo, ti ricorderemo, e sorrideremo.

Grazie Davide per la tua amicizia e per il tempo condiviso, buon viaggio. ❤️

🔍Dopo avervi presentato i nostri educatori, pedagogisti e alcuni dei nostri fantastici volontari, è arrivato il momento ...
31/10/2025

🔍Dopo avervi presentato i nostri educatori, pedagogisti e alcuni dei nostri fantastici volontari, è arrivato il momento di parlare dei nostri amati esperti!

👩🏻‍🎨E partiamo proprio da lei, l’unica e inimitabile Elisa Carrepani

🎨Storica dell’arte, esperta in arti visive e in arte e inclusione — insomma, l’esperta perfetta per guidare il nostro corso di pittura!

🫟Ideatrice dei nostri due splendidi murales, delle scenografie del nostro spettacolo di teatro, presenza instancabile in ogni nostra avventura (anche nelle più folli), Elisa è un vero pozzo di conoscenza, sempre pronta a portare nuove idee, energia e creatività in tutto ciò che facciamo.

🫶🏻Una risorsa preziosa per tutta la nostra squadra!

🏟️2° Torneo inclusivo di calcio a 5 📆Venerdì 24 Ottobre, al bellissimo impianto Occhi Verdi Club di Arezzo, abbiamo viss...
28/10/2025

🏟️2° Torneo inclusivo di calcio a 5

📆Venerdì 24 Ottobre, al bellissimo impianto Occhi Verdi Club di Arezzo, abbiamo vissuto un’altra giornata che ci riempie il cuore.
È andata in scena la 2ª edizione del Torneo Inclusivo di Calcio a 5 – Fondazione FILA Museum.

🤝🏻Quello di venerdì è stato un pomeriggio di gioco, impegno e amicizia.

⚽In campo, insieme alla nostra squadra ASD Terranuova Traiana anche: ASD OlmoPonte, ASD Electra e da Livorno l’ASD Arlecchino.
Tutti uniti da una sola passione: il calcio che fa bene, quello che include, quello che fa sorridere.

🏆Con noi il nostro Campione del Mondo Francesco “Ciccio” Graziani, presenza speciale.

🙏🏼Un grande grazie alla Fondazione FILA Museum per la fiducia e la vicinanza al progetto Calcio Champagne & Dream Team, alla delegazione F.I.G.C., alla sezione A.I.A. di Arezzo e al Delegato CONI Dott. Alberto Melis per il loro supporto prezioso.

🤔Dove ci eravamo lasciati?🤭In questi mesi non siamo certo rimasti con le mani in mano!I ragazzi e le ragazze che parteci...
24/10/2025

🤔Dove ci eravamo lasciati?

🤭In questi mesi non siamo certo rimasti con le mani in mano!
I ragazzi e le ragazze che partecipano al percorso di autodeterminazione hanno continuato a costruire insieme il loro cammino, scegliendo in prima persona le attività da proporre, confrontandosi, prendendo decisioni, organizzandosi e, soprattutto, mettendosi in gioco.

💪🏻L’autodeterminazione, per noi, significa proprio questo: poter scegliere, decidere, esprimere sé stessi e partecipare attivamente alla vita del gruppo e del territorio. Ogni uscita, ogni esperienza è diventata un’occasione per conoscersi meglio, per sperimentare autonomia, responsabilità e collaborazione.

🆕Abbiamo fatto mille esperienze:

una serata Sushi da Sakura;
una visita alla Biblioteca Palomar;
una giornata alla Trappola;
esperienze in giro per il Valdarno;
serate film e cinema all’aperto;
un picnic a Officina 0;
una partita di padel;
una gita a Bellosguardo;
una visita agli Uffizi;
la Pastasciutta antifascista al redstone;
una serata western;
e cene condivise, piene di chiacchiere e risate.

🔭Ogni attività è stata un piccolo passo verso una maggiore consapevolezza: imparare a proporre, ad ascoltare, a trovare compromessi, a rispettare i tempi e i desideri di ciascuno.
Perché autodeterminarsi non significa fare da soli, ma imparare a scegliere insieme, nel rispetto delle proprie e altrui possibilità.

🔚Scacchi e Caviardage – Evento Conclusivo🗓️ Mercoledì 29 ottobre | Ore 19Ci sono incontri che nascono per caso e finisco...
21/10/2025

🔚Scacchi e Caviardage – Evento Conclusivo

🗓️ Mercoledì 29 ottobre | Ore 19
Ci sono incontri che nascono per caso e finiscono per diventare percorsi.

🔠Scacchi e Caviardage è stato proprio questo: un viaggio tra la mente e le parole, tra strategie silenziose e poesie che si rivelano poco a poco.
Ora è il momento di chiudere il cerchio, insieme.

🔜Ti aspettiamo mercoledì 29 ottobre alle ore 19 per l’evento conclusivo, un incontro speciale dove riflettere, giocare, leggere, creare.

🤲🏼Sarà uno spazio di condivisione e scoperta, dove ogni scacchiera racconterà una storia e ogni testo caviardato parlerà di chi l’ha scritto.
Non serve essere poeti o maestri: basta la curiosità di chi vuole ascoltare, emozionarsi e lasciarsi sorprendere.

📝Porta con te la tua voglia di esplorare, di fare una mossa nuova, di trovare parole che ti somigliano.

📍 Mercoledì 29 ottobre, ore 19

♟️ Scacchi e Caviardage, dove il pensiero diventa arte, e ogni parola trova il suo posto.

👉🏼 𝘐𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘦 𝘢𝘭 𝘣𝘢𝘯𝘥𝘰 “𝘚𝘪𝘦𝘵𝘦 𝘗𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘦. 𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪 𝘦 𝘢𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘦𝘥. 𝟤𝟢𝟤𝟧", 𝘢 𝘷𝘢𝘭𝘦𝘳𝘦 𝘴𝘶𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 “𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪𝘴𝘪̀ 𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘦𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘦”, 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘢𝘭 𝘊𝘦𝘴𝘷𝘰𝘵 𝘦 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘛𝘰𝘴𝘤𝘢𝘯𝘢 - 𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪𝘴𝘪̀, 𝘪𝘯 𝘢𝘤𝘤𝘰𝘳𝘥𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘗𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘰𝘯𝘴𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘔𝘪𝘯𝘪𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘋𝘪𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘦 𝘗𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪𝘭𝘪 𝘦 𝘪𝘭 𝘚𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘊𝘪𝘷𝘪𝘭𝘦 𝘜𝘯𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘢𝘭𝘦, 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘊𝘙 𝘍𝘪𝘳𝘦𝘯𝘻𝘦.

♟️In queste settimane ci stiamo dedicando a due percorsi formativi speciali: caviardage e scacchi. Due attività diverse,...
17/10/2025

♟️In queste settimane ci stiamo dedicando a due percorsi formativi speciali: caviardage e scacchi. Due attività diverse, ma unite dalla creatività e dall’attenzione.

📝La scorsa settimana abbiamo lavorato sul caviardage.

👍🏼LiberiLibri promuove anche tecniche di scrittura come questa: si parte da testi già scritti, giornali, libri da macero, pagine dimenticate e invece di aggiungere parole, le si rivelano. Si coprono quelle superflue con segni, colori o disegni, lasciando emergere solo quelle che, insieme, diventano poesia.

➖È un gioco di sottrazione e di luce: da ciò che era già scritto emerge qualcosa di diverso, personale e autentico.È un’arte silenziosa e sorprendente: le parole non si inventano, si trovano.

✒️Tra inchiostro, intuizioni e meraviglia, sono nate poesie che non sapevamo di avere dentro. Nei prossimi incontri torneranno anche gli scacchi: strategia, concentrazione e creatività in movimento. Ma intanto celebriamo il viaggio tra le parole.

✨Se anche tu vuoi trasformare una pagina qualunque in un’opera unica, resta con noi: il meglio deve ancora emergere… tra le righe.

🌘Resta con noi: a volte, la bellezza si scopre togliendo

👉🏼 𝘐𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘦 𝘢𝘭 𝘣𝘢𝘯𝘥𝘰 “𝘚𝘪𝘦𝘵𝘦 𝘗𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘦. 𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪 𝘦 𝘢𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘦𝘥. 𝟤𝟢𝟤𝟧", 𝘢 𝘷𝘢𝘭𝘦𝘳𝘦 𝘴𝘶𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 “𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪𝘴𝘪̀ 𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘦𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘦”, 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘢𝘭 𝘊𝘦𝘴𝘷𝘰𝘵 𝘦 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘛𝘰𝘴𝘤𝘢𝘯𝘢 - 𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪𝘴𝘪̀, 𝘪𝘯 𝘢𝘤𝘤𝘰𝘳𝘥𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘗𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘰𝘯𝘴𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘔𝘪𝘯𝘪𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘋𝘪𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘦 𝘗𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪𝘭𝘪 𝘦 𝘪𝘭 𝘚𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘊𝘪𝘷𝘪𝘭𝘦 𝘜𝘯𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘢𝘭𝘦, 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘊𝘙 𝘍𝘪𝘳𝘦𝘯𝘻𝘦.

‼️Rappresentare è ascoltare: l’inclusione non si costruisce parlando di, ma parlando con.Quando si parla di disabilità i...
14/10/2025

‼️Rappresentare è ascoltare: l’inclusione non si costruisce parlando di, ma parlando con.

Quando si parla di disabilità intellettiva, troppo spesso chi prende la parola sono educatori, genitori, professionisti. Ma la rappresentatività vera nasce quando sono le persone direttamente coinvolte a parlare per sé e a essere ascoltate.

Autorappresentanza: significa che le persone con disabilità intellettiva hanno il diritto di parlare per sé e per gli altri, di partecipare alle decisioni, di essere ascoltate anche dalle istituzioni e dalla politica. Non è un gesto simbolico: è riconoscere competenze, esperienze e punti di vista che nessun altro può sostituire.

Autodeterminazione: vuol dire che ognuno ha il diritto di scegliere: dove vivere, con chi vivere, che lavoro fare, come costruire la propria vita. Assumendosi responsabilità, proprio come fanno tutti. Non “quando sarà pronto”, non “quando qualcuno decide”: ma in quanto persona.

Durante il festival Giovani in Onda, a Terranuova il 13 e 14 settembre, Marco Sensini e Matteo Butini hanno portato sul palco un dialogo autentico su diversità e inclusione. Non un racconto dall’esterno, ma un incontro tra vite e sguardi che si rispettano.

Le parole del padre di Marco aiutano a capire un punto essenziale: includere non significa creare etichette o contenitori separati. La loro famiglia ha scelto di non partire dalla “spiegazione della disabilità”, ma dalla vita di Marco, dal suo modo di vedere il mondo, dalle domande che nasce­vano naturalmente nel crescere insieme. Non negare le differenze, ma nemmeno usarle come gabbie.

Come ha detto lui: “Per cambiare le cose bisogna smettere di dividere in categorie. Anche tra uomini e donne la discriminazione nasce quando non si vedono individui ma gruppi separati. Nella disabilità servono strumenti, certo, ma prima di tutto serve riconoscere le persone.”

E forse è proprio questo il cuore della questione: l’inclusione non si costruisce parlando di, ma parlando con. Non creando spazi protetti in cui gli altri decidono, ma aprendo spazi reali in cui ciascuno porta la propria voce.

Le persone con disabilità non devono essere interpretate: devono essere coinvolte, solo così la società smette di fare rappresentazione e inizia a fare cittadinanza.

📆Dal 25 al 30 settembre Terranuova ha vissuto un altro Perdono, e noi di Arkadia eravamo lì, come sempre, con birre, bom...
10/10/2025

📆Dal 25 al 30 settembre Terranuova ha vissuto un altro Perdono, e noi di Arkadia eravamo lì, come sempre, con birre, bomboloni e tanta voglia di fare!

😁Cinque giorni pieni, tra turni, risate, musica e quel caos che alla fine ci manca appena finisce. Quest’anno ancora più gente, più amici, più sorrisi.

😋C’è chi ha servito dietro al bancone, chi ha gestito il parcheggio anche nei giorni più intensi e chi ha fritto bomboloni in continuazione.

💪🏻Fatica sì, ma anche un’energia che non si può spiegare.

🫶🏻Grazie a tutti quelli che ci hanno dato una mano, a partire dai nostri instancabili volontari, a tutti quelli che sono passati per salutarci e condividere un bombolone caldo in compagnia, ai ragazzi che si sono impegnati dietro al bancone.

🧑🏼‍🍳E ovviamente ad Alfio, il nostro mastro bombolonaio e il suo team che ci ha fatto sognare con la sua arte e mangiare almeno 3 bomboloni al giorno.

👋🏼Arrivederci al 2026!

07/10/2025

🤯Matti per il Calcio 2025 – tre giorni che hanno rimesso in gioco tutti.

🤝🏻Dal 25 al 27 settembre, lo stadio Giulio Merlini di San Benedetto del Tronto è diventato un punto d’incontro tra persone, storie e passioni.
Dodici squadre da tutta Italia, più di trenta partite, zero differenze.
Sul campo non servivano etichette.

⚽Solo voglia di esserci, di passare la palla, di correre insieme.
Perché quando giochi, sei semplicemente parte del gioco.

🥅Molto più di semplici partite di calcio, questi tre giorni sono stati occasione di scambio, amicizia e perchè no, anche un po' di meritato relax.

🏟️Grazie alla nostra squadra e a tutti i ragazzi che si sono messi in gioco!

🧑🏻‍🦲E come dice il nostro allenatore Lapi:

🗣️"Poco importa se la classifica piange perché hai preso una valanga di goal, noi possiamo sempre dire: Si ok! Ma noi siamo alla Domenica Sportiva"

🗓️Venerdì 3 ottobre alle 17.30 all’Andirivieni ti aspetta un incontro speciale.Un evento introduttivo pensato per far di...
01/10/2025

🗓️Venerdì 3 ottobre alle 17.30 all’Andirivieni ti aspetta un incontro speciale.

Un evento introduttivo pensato per far dialogare due mondi apparentemente lontani ma profondamente affini:

✍🏻La poesia del caviardage, che nasce dal silenzio delle parole cancellate

♟️L’arte degli scacchi, dove ogni mossa è una scelta consapevole
Due pratiche che allenano lo sguardo, la presenza e la creatività.

Da questo primo incontro prenderà il via un percorso di tre settimane di formazioni aperto a tutti:
📆 Martedì 7, 14 e 21 ottobre – laboratori dedicati ad entrambe le attività.

Vieni a scoprire cosa può nascere dall’incontro tra strategia e poesia. Ti aspettiamo!

👉🏼 𝘐𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘦 𝘢𝘭 𝘣𝘢𝘯𝘥𝘰 “𝘚𝘪𝘦𝘵𝘦 𝘗𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘦. 𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪 𝘦 𝘢𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘦𝘥. 𝟤𝟢𝟤𝟧", 𝘢 𝘷𝘢𝘭𝘦𝘳𝘦 𝘴𝘶𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 “𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪𝘴𝘪̀ 𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘦𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘦”, 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘢𝘭 𝘊𝘦𝘴𝘷𝘰𝘵 𝘦 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘛𝘰𝘴𝘤𝘢𝘯𝘢 - 𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪𝘴𝘪̀, 𝘪𝘯 𝘢𝘤𝘤𝘰𝘳𝘥𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘗𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘰𝘯𝘴𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘔𝘪𝘯𝘪𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘋𝘪𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘦 𝘗𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪𝘭𝘪 𝘦 𝘪𝘭 𝘚𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘊𝘪𝘷𝘪𝘭𝘦 𝘜𝘯𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘢𝘭𝘦, 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘊𝘙 𝘍𝘪𝘳𝘦𝘯𝘻𝘦.

Indirizzo

Via La Pira 24
Terranuova Bracciolini
52028

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Arkadia Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram