Dott. Dalla Pozza Piero - Fisioterapista

Dott. Dalla Pozza Piero - Fisioterapista Sono un fisioterapista specializzato nel trattamento delle problematiche muscolo-scheletriche

Sono un fisioterapista laureato e specializzato nella valutazione e trattamento delle problematiche neuromuscoloscheletriche.

🟣🟣🟣[ANALISI DELLA CORSA – Dolore al ginocchio senza trauma]🟣🟣🟣 Qualche settimana fa è venuta a trovarmi M, gestora del  ...
22/10/2025

🟣🟣🟣[ANALISI DELLA CORSA – Dolore al ginocchio senza trauma]🟣🟣🟣

Qualche settimana fa è venuta a trovarmi M, gestora del rifugio Fraccaroli e appassionata di scialpinismo e corsa.
Da un po’ di tempo avvertiva dolore al ginocchio sinistro nella parte interna, soprattutto durante la corsa, mentre nella vita quotidiana non aveva alcun fastidio.

Durante la valutazione fisioterapica non sono emersi segni di lesione alle strutture del ginocchio ma una marcata contrattura muscolare nella catena posteriore sinistra (polpaccio, bicipite femorale e gluteo).
Questo mi ha fatto pensare che il problema non fosse il ginocchio in sé, ma il modo in cui si muoveva durante la corsa.

L’analisi biomeccanica della corsa ha confermato l’ipotesi: M. correva con appoggio di tallone in overstride e cadenza troppo bassa (155 passi/min), due elementi che aumentano significativamente lo stress sul ginocchio.

Alla fine della visita le ho consigliato di lavorare su:
👉 fisioterapia manuale per le aree più rigide;
👉 running retraining per migliorare la tecnica e appoggiare il piede sotto il baricentro;
👉 aumento della cadenza di corsa;
👉 esercizi di rinforzo per anche e bacino;
👉 un possibile passaggio a una scarpa più minimalista per migliorare la percezione dell’appoggio.

Un lavoro mirato su questi aspetti può ridurre notevolmente lo stress articolare e permettere di correre meglio, con meno fastidi e più efficienza.

Se anche tu hai dolori che compaiono solo quando corri, senza apparenti problemi nelle attività quotidiane, probabilmente il punto non è “il ginocchio malato”, ma il modo in cui ti muovi.
➡️ Piero Dalla Pozza, FT, OMT
Specializzato in riabilitazione dei disturbi muscoloscheletrici
Certified The Running Clinic – Prevenzione e Infortuni nel runner
📹 Video Analisi Biomeccanica della corsa

01/09/2025

🔵🔵🔵[ANALISI DELLA CORSA – Dolore al ginocchio in discesa]🔵🔵🔵

Qualche settimana fa è venuto a trovarmi Paolo, un amico di vecchia data. Da un po’ di tempo avvertiva dolore al ginocchio destro quando correva in discesa. Nella vita di tutti i giorni stava bene, non aveva gonfiore né debolezza: il problema compariva solo durante la corsa.

Alla prima valutazione fisioterapica infatti il ginocchio risultava stabile, senza segni di lesione ai legamenti o alle cartilagini. Questo mi ha fatto pensare che il dolore non fosse legato a una struttura danneggiata, ma piuttosto a come correva.

Per questo abbiamo deciso di fare un’analisi biomeccanica della corsa. È emerso che il suo appoggio era molto “pesante”, ma questa caratteristica veniva nascosta da una scarpa molto ammortizzata. Attraverso esercizi mirati di running retraining abbiamo lavorato per modificare il modo in cui il piede tocca terra e per rendere il gesto di corsa più fluido ed efficiente.

Dopo qualche settimana, Paolo mi ha aggiornato: il dolore al ginocchio si è già attenuato. Un segnale importante, perché significa che lavorando sulla tecnica e sulla funzionalità del movimento si può ridurre lo stress sulle articolazioni e correre meglio e con meno fastidi.

👉 Se anche tu hai dolori che compaiono solo quando corri, senza apparenti problemi nelle attività quotidiane, probabilmente il punto non è “il ginocchio malato”, ma il modo in cui ti muovi.

➡️Piero Dalla Pozza, FT, OMT
Specializzato in riabilitazione dei disturbi muscoloscheletrici
Certified The Running Clinic - Prevenzione e Infortuni nel runner
Video Analisi Biomeccanica della corsa
**********
Ti interessano i miei contenuti? CONTATTAMI per ulteriori informazioni!
clicca MI PIACE sulla mia pagina
CONDIVIDI i miei post. I tuoi amici possono averne bisogno!
Sulla mia pagina trovi altri articoli inerenti la CORSA.🏃

13/08/2025

Sto frequentando un corso sul ruolo dell’attività fisica nei pazienti trapiantati (cuore, rene, fegato, polmoni, midollo).
Anche qui viene ribadito un concetto fondamentale: l’attività motoria – aerobica, di forza e ad alta intensità – è una vera terapia per promuovere la salute, anche nei casi più delicati.

Quando effettuo una prima valutazione fisioterapica, ai pazienti che vedo ogni giorno ( non trapiantati), una delle domande chiave che pongo è:
“Fai qualche attività fisica o sport?”

Perché questa domanda?
Perché la sedentarietà è un killer silenzioso.
Il muscolo non è solo estetica (come spesso i social vogliono farci credere): è un organo endocrino.
Per me scoprire questo è stato una vera rivoluzione.

💪 Perché muovere i muscoli è così importante?
Ogni contrazione muscolare invia “messaggi di salute” al corpo. Ecco cosa succede quando ti muovi:

1️⃣ Mandano segnali che migliorano il funzionamento di cuore, cervello e organi.
2️⃣ Aiutano a usare meglio lo zucchero nel sangue → meno rischio di diabete.
3️⃣ Spengono l’infiammazione cronica.
4️⃣ Rinforzano le ossa.
5️⃣ Proteggono cuore e vasi sanguigni.
6️⃣ Migliorano memoria, concentrazione e umore.
7️⃣ Aiutano a bruciare grasso e aumentare energia.
8️⃣ Rallentano la crescita di cellule tumorali.
9️⃣ Fanno lavorare in armonia tutti gli organi.
🔟 Sono la tua farmacia naturale: ogni movimento è come assumere una medicina gratuita.

➡️ Muoviti ogni giorno: il tuo corpo ti ringrazierà oggi e fra vent’anni.

4 settimane di tirocinio in ambito muscolo scheletrico per Martina, dell'Università di Padova (secondo anno, sede di Sch...
31/07/2025

4 settimane di tirocinio in ambito muscolo scheletrico per Martina, dell'Università di Padova (secondo anno, sede di Schio).
Il tirocinio rappresenta un'opportunità per gli studenti di vedere dal vivo le materie di studio e i casi clinici affrontati sui libri durante il percorso accademico, cominciare ad assaggiare le situazioni che dovranno affrontare quando saranno laureati.

Essere "guida", richiede sicuramente un lavoro in più, ma rappresenta un modo per rimettere in discussione le proprie conoscenze e il proprio modo di lavorare aumentandone in qualità verso i pazienti.

In bocca al lupo Martina per la tua futura carriera professionale!

Indirizzo

Via Ferrara 29
Thiene
36016

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Dalla Pozza Piero - Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare