22/10/2025
🟣🟣🟣[ANALISI DELLA CORSA – Dolore al ginocchio senza trauma]🟣🟣🟣
Qualche settimana fa è venuta a trovarmi M, gestora del rifugio Fraccaroli e appassionata di scialpinismo e corsa.
Da un po’ di tempo avvertiva dolore al ginocchio sinistro nella parte interna, soprattutto durante la corsa, mentre nella vita quotidiana non aveva alcun fastidio.
Durante la valutazione fisioterapica non sono emersi segni di lesione alle strutture del ginocchio ma una marcata contrattura muscolare nella catena posteriore sinistra (polpaccio, bicipite femorale e gluteo).
Questo mi ha fatto pensare che il problema non fosse il ginocchio in sé, ma il modo in cui si muoveva durante la corsa.
L’analisi biomeccanica della corsa ha confermato l’ipotesi: M. correva con appoggio di tallone in overstride e cadenza troppo bassa (155 passi/min), due elementi che aumentano significativamente lo stress sul ginocchio.
Alla fine della visita le ho consigliato di lavorare su:
👉 fisioterapia manuale per le aree più rigide;
👉 running retraining per migliorare la tecnica e appoggiare il piede sotto il baricentro;
👉 aumento della cadenza di corsa;
👉 esercizi di rinforzo per anche e bacino;
👉 un possibile passaggio a una scarpa più minimalista per migliorare la percezione dell’appoggio.
Un lavoro mirato su questi aspetti può ridurre notevolmente lo stress articolare e permettere di correre meglio, con meno fastidi e più efficienza.
Se anche tu hai dolori che compaiono solo quando corri, senza apparenti problemi nelle attività quotidiane, probabilmente il punto non è “il ginocchio malato”, ma il modo in cui ti muovi.
➡️ Piero Dalla Pozza, FT, OMT
Specializzato in riabilitazione dei disturbi muscoloscheletrici
Certified The Running Clinic – Prevenzione e Infortuni nel runner
📹 Video Analisi Biomeccanica della corsa