dott.ssa Tonya Giosa Psicoterapeuta

dott.ssa Tonya Giosa Psicoterapeuta Psicoterapia ad orientamento psicoanalitico; consulenza psicologica; orientamento scolastico e professionale

🎨Psicologia&Arte📚“Il Dottor Jekyll e Mister Hyde” (Robert L. Stevenson)🕯️ La storia di Jekyll e Hyde non è solo un racco...
31/10/2025

🎨Psicologia&Arte
📚“Il Dottor Jekyll e Mister Hyde” (Robert L. Stevenson)

🕯️ La storia di Jekyll e Hyde non è solo un racconto gotico: è una parabola psicologica sulla scissione interiore.
In ognuno di noi esiste una parte luminosa e una parte ombrosa.
Quando tentiamo di negare la nostra ombra — le emozioni scomode, la rabbia, l’invidia, la fragilità — essa non scompare, ma trova altri modi per emergere.
Stevenson ci ricorda che il male non nasce dall’ombra in sé, ma dal rifiuto di guardarla.
La vera integrazione avviene quando smettiamo di nascondere ciò che ci spaventa e iniziamo a riconoscerlo come parte della nostra umanità.
🌑 Conoscere la propria ombra non è pericoloso: è il primo passo per non esserne dominati.

⛔️MITI DA SFATARE‼️“La paura è un segno di debolezza”❓🚫 MITO: “Chi ha paura è fragile.”✅ REALTÀ: La paura è una reazione...
29/10/2025

⛔️MITI DA SFATARE
‼️“La paura è un segno di debolezza”❓

🚫 MITO: “Chi ha paura è fragile.”
✅ REALTÀ: La paura è una reazione sana, che ci tiene in contatto con la realtà e con i nostri limiti.

Riconoscerla non è debolezza, ma consapevolezza.
Chi sa ascoltare la propria paura sa anche quando proteggersi, chiedere aiuto, scegliere con lucidità.

🌙 La forza non è non avere paura, ma camminare nonostante la paura.

😟”La paura come bussola”😱 “Non avere paura” è una delle frasi che sentiamo più spesso — eppure è una delle più sbagliate...
27/10/2025

😟”La paura come bussola”
😱 “Non avere paura” è una delle frasi che sentiamo più spesso — eppure è una delle più sbagliate.
La paura non è un difetto da correggere: è un’emozione primaria, antica, che nasce per proteggerci.
È la voce che ci avverte di un pericolo, ma anche quella che ci segnala un confine superato, una situazione che chiede attenzione.
Il problema nasce quando la paura non è più proporzionata alla realtà, o quando diventa un modo per non rischiare più nulla.
In terapia impariamo che non esistono persone senza paura, ma persone che scelgono di ascoltarla senza farsene dominare.
A volte, la paura non ci sta dicendo “fermati”, ma “preparati”.
🌿 È la soglia tra ciò che conosciamo e ciò che dobbiamo ancora scoprire.

E ogni volta che la attraversiamo, anche tremando, diventiamo un po’ più liberi.

🎨Psicologia&Arte🖼️La persistenza della memoria” (Dalí)⏳ Gli orologi che si sciolgono non rappresentano solo il tempo che...
24/10/2025

🎨Psicologia&Arte
🖼️La persistenza della memoria” (Dalí)

⏳ Gli orologi che si sciolgono non rappresentano solo il tempo che passa: sono la percezione soggettiva del tempo interiore.
Quando viviamo ansia o trauma, il tempo si deforma: un istante può sembrare eterno, o anni possono svanire.
L’arte di Dalí ci ricorda che la mente non misura il tempo con l’orologio, ma con l’intensità di ciò che prova.

✨Le regole che curano✨🕰️Perché si mantiene lo stesso giorno e orario>>La costanza non è rigidità: è una forma di sicurez...
23/10/2025

✨Le regole che curano✨
🕰️Perché si mantiene lo stesso giorno e orario

>>La costanza non è rigidità: è una forma di sicurezza.

Avere un appuntamento fisso nel tempo crea un ritmo prevedibile, che dà stabilità, soprattutto nei momenti di confusione o fragilità.

Quando un paziente sa che “quel giorno, a quell’ora” c’è il suo spazio, può contare su un punto fermo che non dipende dagli altri.

Anche se, nella pratica, non sempre è possibile rispettarlo alla lettera, la regolarità resta un elemento di cura: scandisce il cammino terapeutico e costruisce fiducia.

⛔️MITI DA SFATARE‼️“Dopo tanti anni dovresti essere ‘guarito’.”❓🕰️ La terapia non cancella il dolore, insegna a viverlo ...
22/10/2025

⛔️MITI DA SFATARE
‼️“Dopo tanti anni dovresti essere ‘guarito’.”❓

🕰️ La terapia non cancella il dolore, insegna a viverlo diversamente.
Crescere non significa non soffrire più, ma soffrire in modo più consapevole, meno solo, più libero.

📅 Reminder Bonus Psicologo⏳ Manca poco!Le domande per il Bonus Psicologo 2025 scadono il 14 novembre.💬 Il contributo (fi...
21/10/2025

📅 Reminder Bonus Psicologo

⏳ Manca poco!

Le domande per il Bonus Psicologo 2025 scadono il 14 novembre.

💬 Il contributo (fino a 1.500 €) sostiene le spese delle sedute di psicoterapia per chi ha un ISEE fino a 50.000 €.

👉 Se stai pensando di richiederlo, fallo ora: la procedura è semplice e le domande sono a numero chiuso.

Accedi con SPID o CIE sul sito INPS.

🌿 Prendersi cura di sé è il primo passo per stare meglio.

20/10/2025

LA PLASTICITÀ DEL CERVELLO

Molte persone, di fronte alla possibilità di cambiare, si rifugiano dietro la frase “sono fatto così”, come se la personalità fosse una struttura immutabile. Ma la psicologia contemporanea ci dice il contrario. Una revisione sistematica ha analizzato decine di studi longitudinali e interventi terapeutici, dimostrando che i tratti della personalità possono cambiare in modo significativo e duraturo. Interventi mirati, come la terapia cognitivo-comportamentale, la mindfulness o l’allenamento alla regolazione emotiva, sono in grado di modificare aspetti profondi della personalità, come la coscienziosità o la stabilità emotiva.

Questo cambiamento è reso possibile dalla neuroplasticità, ovvero la capacità del cervello di creare nuove connessioni neuronali in risposta all’esperienza. Le emozioni vissute durante esperienze significative, soprattutto se reinterpretate attraverso il reappraisal cognitivo, attivano circuiti dopaminergici che favoriscono l’apprendimento e il cambiamento.

In altre parole, non siamo condannati a ripetere gli stessi schemi: il cervello è programmato per evolversi, e la personalità può riflettere chi scegliamo di essere oggi, non solo ciò che abbiamo vissuto ieri. Abbandonare il “sono fatto così” significa aprirsi alla possibilità di una vita più consapevole, flessibile e autentica.

Segui Psyched se sei appassionato di scienza e divulgazione.

Fonte: “A systematic review of personality trait change through intervention”, B.W. Roberts et al., Psychological Bulletin, 2017
Credit foto: primozong, vecteezy

💔 La paura di deludereQuante volte hai detto “sì” quando avresti voluto dire “no”?La paura di deludere nasce presto: qua...
20/10/2025

💔 La paura di deludere
Quante volte hai detto “sì” quando avresti voluto dire “no”?
La paura di deludere nasce presto: quando scopri che essere “bravo”, “educato”, “disponibile” ti fa sentire amato.
Così impari a piacere per restare.
Crescendo, quella modalità diventa una seconda pelle. Ti costruisci un’immagine “giusta” — quella che non arrabbia, non pesa, non chiede.
Ma dietro quella corazza si nasconde la fatica di chi non riesce più a capire cosa desidera davvero.
La terapia spesso inizia proprio da qui: da un “non lo so” sincero.
Da chi non distingue più tra ciò che vuole e ciò che si aspetta il mondo.
Deludere, allora, diventa un atto di verità.
🌿 Non è mancanza di rispetto, ma scelta di autenticità.
Perché crescere non significa imparare a piacere, ma imparare a restare se stessi anche quando non si piace a tutti.
E quando finalmente riesci a dire “no” senza sentirti in colpa, inizi a scoprire un amore nuovo: quello che non pretende di cambiarti per meritarsi la tua presenza

⛔️Vietare l’educazione affettiva a scuola non significa proteggere i ragazzi: significa lasciarli soli di fronte a emozi...
17/10/2025

⛔️Vietare l’educazione affettiva a scuola non significa proteggere i ragazzi: significa lasciarli soli di fronte a emozioni, relazioni e linguaggi che già abitano, spesso senza strumenti per comprenderli. Parlare di affettività e sessualità in modo serio, rispettoso e scientifico non corrompe ma educa alla consapevolezza, alla sicurezza e al rispetto reciproco. Ogni giorno, in studio, vediamo gli effetti del silenzio: adolescenti confusi, pieni di vergogna, convinti che desiderare o sentirsi diversi sia qualcosa di sbagliato. L’educazione affettiva non è un’ideologia: è prevenzione, è tutela psicologica, è crescita.

🌱 Non parlare di emozioni non le fa sparire. Le rende solo più difficili da capire.

🎨Psicologia &Arte🎞️Film – “Joker” (Todd Phillips)🎭 Joker non è solo la storia di un uomo violento: è il racconto di una ...
17/10/2025

🎨Psicologia &Arte
🎞️Film – “Joker” (Todd Phillips)

🎭 Joker non è solo la storia di un uomo violento: è il racconto di una solitudine che diventa follia.
Arthur cerca uno sguardo, un riconoscimento, ma trova solo indifferenza.
Psicologicamente, il film parla della fame di essere visti: quando manca, anche la rabbia può sembrare un modo per esistere.
🕯️ Dietro la rabbia, spesso c’è una ferita non vista.

Indirizzo

Contrada Serra 6
Tito
85050

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando dott.ssa Tonya Giosa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare