La Casa nel Bosco ets

La Casa nel Bosco ets Pratiche di salute in Natura: Forest Therapy, Shinrin Yoku, Bagno di Bosco, Yoga, Mindfulness Mentre l’ecologia si occupa dell’ambiente esterno.

La Casa nel Bosco è un luogo immaginario, un’idea che sottintende un processo, quello della costruzione o ricostruzione di se stessi attraverso la 𝐜𝐨𝐧𝐧𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚. La psicologia generalmente si interessa dell’ambiente interno dell’individuo. Dall’incontro di queste due discipline e dai limiti intrinseci nel concentrarsi soltanto su un aspetto a discapito dell’intero, alla fine degli anni ‘60 nasce la psicologia ambientale e nei ’90 l'𝐞𝐜𝐨𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 . Entrambe si basano sul principio che la psicologia “non può più ignorare le connessioni tra malessere psicologico e disequilibrio ambientale, tra malattie dell’anima e malattie del mondo” (Danon M., "Ecopsicologia, come sviluppare una nuova consapevolezza ecologica", edizioni Aboca, 2020) per cui il paesaggio naturale, la wilderness diventano nuovi scenari terapeutici in cui l’ambiente diventa un ponte che colma il divario tra l’essere umano e il mondo naturale (Li Q., "Shinrin-Yoku, immergersi nei boschi", Rizzoli, 2018). Da questi e altri concetti nasce anche lo 𝐒𝐡𝐢𝐧𝐫𝐢𝐧-𝐘𝐨𝐤𝐮, da cui si sviluppano poi tutte le attività in voga in questo momento storico (terapia forestale, forest therapy, forest bathing, bagno di bosco, nature therapy, ecc). La 𝐅𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭 𝐓𝐡𝐞𝐫𝐚𝐩𝐲 consiste nell'utilizzo di itinerari precisi (percorsi brevi e dalle pendenze minime, adatti quindi a tutti) che prevedono siti specifici presso i quali vengono svolte attività strutturate (camminata consapevole, attività di consapevolezza in gruppo, meditazione, esercizi di mindfulness, attività arteterapiche, condivisione di vissuti emotivi, ecc). Si comprende come il valore archetipico, metaforico e quindi curativo
siano preponderanti in queste attività che stanno fiorendo in tutto il mondo e che, al momento, sono offerte dalle più svariate professionalità. Il rischio è una banalizzazione dell’attività fino ad arrivare al potenziale rischio per il benessere dei fruitori in quanto molto spesso vengono toccate parti profonde della psiche che vanno sapute gestire.

𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐢 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢?
𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢 (diminuzione di ansia, stress, sintomi depressivi, regolazione emotiva, ecc), 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 (miglioramento nelle interazioni, diminuzione dell’isolamento, ecc), 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢 (dimagrimento, miglioramento della salute cardiovascolare e metabolica, potenziamento del sistema immuntiario, ecc). La Forest Therapy può essere impiegata come forma di 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 e di 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 così come di uno stile di vita sano; favorisce inoltre la implementazione di concetti quali la 𝐛𝐢𝐨𝐟𝐢𝐥𝐢𝐚, ovvero l’amore e rispetto per tutto ciò che è vivente.

19/10/2025

Il di ieri è stato davvero bello, insolito l’orario dalle 15.30 fino al tramonto.
Una luce bellissima che ha reso il di un luogo ideale per ritrovare centratura, relax e allontanare stress.
In questa luce autunnale tutto sembra ancora più sospeso e magico.


Grazie al Il Cammino dei Minatori per questo anello che rende possibile la nostra esperienza e sicuro il cammino.
Grazie al Convento Cappuccini Tolfa per il link con un bel gruppo.

Forest Therapy Lazio

Famiglie in
23/09/2025

Famiglie in

Evento promosso dal Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano e gestito da realtà del territorio nell'ambito del cartello regionale Tesori Naturali 2025, programma Giorni Verdi - Regione Lazio

Indirizzo

Via Xx Settembre, 60
Tolfa
00059

Telefono

+393393341172

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Casa nel Bosco ets pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a La Casa nel Bosco ets:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram