Prof. Eugenio Lo Gullo Psicologo Psicoterapeuta Docente Universitario

Prof. Eugenio Lo Gullo Psicologo Psicoterapeuta Docente Universitario Psicologo Clinico, Psicoterapeuta, Già Docente Università "La Sapienza" di Roma, Neuropsicologo, Ipnoterapeuta, Scrittore. Roma - Cosenza - Reggio Calabria.

Tel.3382216854.

"L'animale che hai dentro è libero ed indomabile, ma è il timore del giudizio degli altri a renderlo schiavo".
09/11/2025

"L'animale che hai dentro è libero ed indomabile, ma è il timore del giudizio degli altri a renderlo schiavo".

PRIMA DI AGIRE PENSA.Una foto che serve a illustrare tre insegnamenti vitali:1 - Di fronte a una provocazione, non sempr...
03/11/2025

PRIMA DI AGIRE PENSA.
Una foto che serve a illustrare tre insegnamenti vitali:
1 - Di fronte a una provocazione, non sempre reagire e scegliere la battaglia è la cosa più intelligente.
2 - Non bisogna cogliere tutte le opportunità, alcune sono una trappola.
3 - Quando ti impegni a distruggere un altro, puoi distruggere anche te stesso.

L'ANSIA - SINTOMI E PSICOTERAPIA- Prof. Eugenio Lo Gullo - Tel. 3382216854.Psicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo, Ip...
03/11/2025

L'ANSIA - SINTOMI E PSICOTERAPIA
- Prof. Eugenio Lo Gullo - Tel. 3382216854.
Psicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo, Ipnoterapeuta, Già Docente presso la Facoltà di Medicina e Psicologia - Università "La Sapienza" di Roma, Scrittore.

L'ansia è caratterizzata da uno stato di allarme generale, spesso, accompagnato da una sensazione di paura immotivata e non correlata ad alcun evento cosciente. I segni dell’ansia sono facilmente riconoscibili poiché hanno vari effetti somatici dovuti ad un’iperattività del sistema nervoso che possono tradursi in vere e proprie patologie anche gravi. L'Ansia, quindi, non va mai sottovalutata.

- L'ansia è una combinazione di diverse emozioni:
- paura
- apprensione
- preoccupazione
- sensazioni fisiche diverse
- palpitazioni
- dolori
- respiro corto
- sudorazione
- mani fredde
- piedi freddi
- nausea
- tremore interno
- paura di morire
- paura di perdere il controllo
- vertigini
- svenimenti
- disturbi gastrici
- disturbi neurovegetativi
- somatizzazioni
- disturbi oro-alimentari
- disturbi sessuali
- altro.

L’ansia può essere provocata da disturbi cerebrali o scaturire da fattori psicologici, ma, in ogni caso, non va mai sottovalutata e per tale motivo è necessario effettuare tutta una serie di esami clinici. L'ansia coinvolge diversi fattori: cognitivi, una somatici, emozionali, comportamentali:
Fattori cognitivi - comportano aspettative di un pericolo diffuso e incerto.

Fattori somatici - il corpo prepara l'organismo ad affrontare la minaccia (una reazione d'emergenza): la pressione del sangue e la frequenza cardiaca aumentano, la sudorazione aumenta, il flusso sanguigno verso i più importanti gruppi muscolari aumenta e le funzioni del sistema immunitario e quello digestivo diminuiscono. Segni somatici dell'ansia possono essere il pallore, il sudore, il tremore, ecc..

Fattori emozionali - l'ansia causa un senso di terrore o panico, nausea e brividi.

Fattori comportamentali - comportamenti volontari che involontari, diretti alla fuga o all'evitare la fonte dell'ansia. L'ansia non sempre è patologica o non-adattiva: è un'emozione comune come la paura, la rabbia, la tristezza e la felicità, ed è una funzione importante in relazione alla sopravvivenza.

Se l'ansia diviene cronica ha un forte impatto sulla vita di una persona ecco perché una buona anamnesi e una visita psicologica specialistica sono essenziali per la diagnosi iniziale. Il disturbo, molto spesso, scaturisce nella relazione familiare come altre psicopatologie, ma vi è una forte associazione ad altri problemi come l'abuso di sostanze, depressione, mancanza di autostima, ecc.. Il disturbo d'ansia generalizzato - disturbo solitamente cronico - che interessa due donne per ogni uomo può portare ad una menomazione considerevole caratterizzata da una ansia durevole che non è concentrata su un particolare oggetto o situazione. Inoltre, i soggetti colpiti da questo disturbo si sono incapaci di esprimere il disagio, evitano di uscire, sviluppano emicrania, palpitazioni, vertigini e insonnia. Questi disturbi fisici, combinati alla intensa ansia di lunga durata, rendono difficile il compito di affrontare le normali attività quotidiane.

Il disturbo di panico - attacchi di terrore e apprensione intensi - che provoca manifestazioni intense con tremore e scosse, vertigini e difficoltà respiratorie, si manifesta, in genere, dopo esperienze spaventose, stress prolungato o perfino dopo un intenso esercizio fisico. Molte persone che hanno attacchi di panico (specialmente il primo) pensano di avere avuto un attacco di cuore e spesso finiscono dal loro medico o al pronto soccorso. La consapevolezza estrema di qualunque piccola cosa che capita o che cambia nel corpo può produrre dei momenti stressanti sostenuti dalla paura di perdere il controllo.
Il disturbo di panico può essere diagnosticato quando diversi attacchi apparentemente spontanei portano l'individuo ad essere preoccupato sui futuri attacchi. Una complicazione comune del disturbo di panico è l'agorafobia, ansia riguardo l'essere in una situazione da cui la via d'uscita è difficile come trovarsi in mezzo al traffico, in autostrada, in un luogo pubblico.

L'ansia da esami o correlata al superamento di prove specifiche genera inquietudine, apprensione ed è tipica degli studenti che hanno paura di fallire un esame o un concorso. Gli studenti che soffrono ansia da esami possono provare: l'associazione tra i voti e il valore personale, essere imbarazzati da un insegnante, frequentare una classe che supera le proprie possibilità, la paura dell'alienazione da parenti o amici, la pressione del tempo o la sensazione di perdita di controllo. Nell'ansia possono essere presenti componenti emotive, cognitive, comportamentali e fisiche. Sono comuni sudorazione, vertigini, emicrania, tachicardia, nausea, giocherellare nervosamente e tamburellare su un piano. In ogni caso, un livello di attivazione dell’ansia è necessario per completare al meglio un compito come un esame.

Psicoterapia

Le ricerche dimostrano che la psicoterapia rappresenta il metodo più efficace per alleviare e risolvere i disturbi dell'ansia. Le psicoterapie possibili sono diverse:

Psicoterapia cognitivo-comportamentale
Ipnositerapia
Tecniche di rilassamento
Psicoterapia sistemico-relazionale
L'Ipnosi si dimostra, in base alla nostra lunga esperienza, lo strumento più efficace perchè il soggetto ritrova stati di quiete perduti da tempo e ricomincia a dormire e a liberare le emozioni scatenanti l'ansia e a viverla serenamente.

Immagine: Tratta da Internet.

Centro di Psicologia Polispecialistico"I nuovi canoni di bellezza sono dettati dall'Intelligenza Artificiale e le ragazz...
01/11/2025

Centro di Psicologia Polispecialistico
"I nuovi canoni di bellezza sono dettati dall'Intelligenza Artificiale e le ragazze, soprattutto adolescenti, vanno in crisi perchè non diventeranno mai bellissime come le modelle proposte. L'uso di filtri per rendere perfette le foto è diventato ossessivo".

Prof. Eugenio Lo Gullo.

31/10/2025

Prof. Eugenio Lo Gullo – Lureato in Psicologia, indirizzo Clinico, presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università "La Sapienza" di Roma. Psicolog...

30/10/2025
28/10/2025

Prof. Eugenio Lo Gullo – Lureato in Psicologia, indirizzo Clinico, presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università "La Sapienza" di Roma. Psicolog...

Vis et Honor.
28/10/2025

Vis et Honor.

GUARIRE L'AMORE SI PUÒLe relazioni d'amore, se sono ambigue, patologiche, conflittuali, possono essere devastanti e prov...
27/10/2025

GUARIRE L'AMORE SI PUÒ
Le relazioni d'amore, se sono ambigue, patologiche, conflittuali, possono essere devastanti e provocare diversi disturbi che sfociano in vere e proprie malattie del sistema nervoso centrale e del corpo. Per guarire l'amore e le relazioni a rischio con la psicoterapia dovete rivolgervi ad uno specialista, soprattutto se ci sono dei figli. L'amore, quanto diventa odio, tradimento, sopportazione, apatia, bugie, rabbia, distacco, rassegnazione, viltà, ipocrisia, narcisismo, egoismo, diventa tossico. Pertanto, distrugge la coppia, l'anima, il cuore e la vita dei partner e dei figli. Non trascuratelo. L'eros se diventa pathos, thanatos, distrugge ogni cosa ed ogni persona o famiglia.

Eugenio Lo Gullo.

"Vis et Honor".
21/10/2025

"Vis et Honor".

Indirizzo

Via Degli Orti, 30/Sartano
Torano Castello
87010

Telefono

+393382216854

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Prof. Eugenio Lo Gullo Psicologo Psicoterapeuta Docente Universitario pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Prof. Eugenio Lo Gullo Psicologo Psicoterapeuta Docente Universitario:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

Già Professore Universitario presso l’Università di Roma, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta, Sessuologo, Scrittore, Direttore di un Centro di Psicologia Polispecialistico, ha condotto Ricerche Universitarie e Convegni in campo scientifico nazionale e internazionale ed ha pubblicato fra l’altro: L'ambiente domestico, Università "La Sapienza" di Roma, 1994/1995. Prevenzione degli incidenti nella terza età, Spazio Comune Edizioni, Roma, 1995. Bambini in casa, Edizioni Psicologia, Roma, 1995. Peso sovrappeso e obesità, Guidaverde Editrice, Roma, 2001. Talassemia, Edizioni Psicologia, Roma, 2000. Thalassemia, Edizioni Kappa, Roma, 2003. Lo sviluppo umano, Edizioni Psicologia, Roma, 2002. Lo sviluppo umano nell'arco di vita, Edizioni Kappa, Roma, 2003; Psicologia & informatica, Edizioni Kappa, Roma 2003; L'Ipnosi. Edizioni Kappa, Roma, 2003; Psicologia della comunicazione multimediale, Edizioni Kappa, Roma, 2003; Il bambino multimediale, Edizioni Kappa, Roma, 2004. L’Adolescente planetario, Edizioni Kappa, Roma, 2004. L'amare a l'amore, Edizioni Kappa, Roma, 2005. L'Antico Codice, Apollo Edizioni, Cosenza, 2016.