Casa Brunella

Casa Brunella Vacanze Mare Sardegna Sagra del Mirto

Da Bologna consigli autunnali 🤭😍:Panino con pecorino sardo e marmellata di fichi. Una libidine!
27/09/2025

Da Bologna consigli autunnali 🤭😍:

Panino con pecorino sardo e marmellata di fichi. Una libidine!

https://informacitta.comune.olbia.ot.it/categoria/turismo/mercati-settimanali
17/08/2025

https://informacitta.comune.olbia.ot.it/categoria/turismo/mercati-settimanali

Nei mercati settimanali si possono trovare tutti i prodotti tipici della gastronomia sarda. Elenco dei mercati settimanali: Lunedì Città Indirizzo Orari Cannigione Via Giacomo Orecchioni (08:00 – 13.00) Martedì Olbia zona stazione ferroviaria (08:00 – 13.00) Mercoledì Murta Maria Mercatino R...

💙
03/08/2025

💙

Il mare, un bene accessibile a tutti!

SCAMBIO CASA VACANZE/AFFITTO/A CASA DAI PARENTIOSPITALITÀ SÌ, INVADENZA NO-Siamo tutti diversi. Ognuno con la propria st...
26/07/2025

SCAMBIO CASA VACANZE/AFFITTO/A CASA DAI PARENTI

OSPITALITÀ SÌ, INVADENZA NO

-Siamo tutti diversi. Ognuno con la propria storia, le proprie fatiche, le proprie abitudini, ognuno con bisogni e desideri specifici e questo è un dato sacro. A volte si ha voglia di socializzare, a volte magari no. A volte viene naturale, altre si ha solo bisogno di staccare la spina e di riposo e mente "vuota" e libertà assoluta.

-ogni persona è un tempio di cui non si possono forzare i confini. Non sappiamo mai cosa sta vivendo l'altra persona. Quindi: sì all'ospitalità, no all'invadenza. Rispettare la privacy delle persone e i loro confini è molto più ospitale ed educato dell'invadenza, anche tra parenti, soprattutto se lontani o acquisiti

-No a gossip e pettegolezzi e dita nella piaga

-Abbiamo fatto tantissimi scambi casa e ognuno ha avuto il suo colore e la sua dimensione. Ognuno ha avuto il suo senso. Ci sono state persone calde e accoglienti, ma anche invadenti. Altre fredde e distaccate. Persone empatiche o indifferenti. Persone di parola e altre solo "di parole".
Tutte le esperienze sono state positive, eccetto una, ma ho voluto vedere il bicchiere mezzo pieno e grazie a quell'esperienza negativa abbiamo comunque vissuto meravigliosi momenti di famiglia, siamo stati in Francia ad Annecy e a Chamonix, abbiamo visto il Monte Bianco e il Monte Rosa, Courmayeur e Cervinia, abbiamo mangiato cose buone e golose e visitato il castello della Regina Margherita di Savoia con una visita guidata bellissima.

- Per esempio: non presentarsi mai senza preavviso. Magari una persona è in panciolle o in abiti dimessi da casa e si sente a disagio. Magari stai facendo colazione in camicia da notte o stai sonnecchiando sul divano alle dieci di sera: quante volte ci è successo!
Il confine tra ospitalità e invadenza è molto labile e sottile. Se si scavalca il confine s'invade lo spazio vitale altrui ed è quasi una forma di "violenza".

-la parola giusta? DELICATEZZA. O come canta Niccolò Fabi "Al cuore gentile".
La giusta misura delle cose. Che si tratti di famiglia o di sconosciuti.

-In città si cresce con un alto senso della privacy e non ci si presenta mai a casa degli altri senza un invito o senza preavviso.

-Quando scrivete un messaggio perché interessati alla casa e con educazione vi si risponde, sarebbe gradito un grazie, un saluto, un "le faremo sapere". Se andate in un ufficio turistico, uscite senza ringraziare e salutare? Non credo!

-e la prepotenza di chi vuole dettare leggi, condizioni, tempi e modi a casa vostra?

Sono graditi i cuori gentili e misurati. Che sanno stare. Ovvero, quelli che comprendono la misura delle cose, gli spazi, i perimetri.

25 luglio 2024  A-DIO FABIOOggi, un anno fa, alle 7 del mattino moriva mio suocero Fabio, colui grazie al quale esiste q...
25/07/2025

25 luglio 2024 A-DIO FABIO

Oggi, un anno fa, alle 7 del mattino moriva mio suocero Fabio, colui grazie al quale esiste questa casetta che ha fortemente voluto per noi.
Forse per un sardo queste sono le origliettas più brutte del mondo, ma sono fatte davvero con tutto il mio amore di moglie e -da bolognese- un uno spazio piccolo, senza averle mai fatte prima, ho compiuto un vero miracolo.
Non le avevo pianificate perché io sono un volo all'improvviso. Ho usato solo il mattarello e non la macchinetta per la pasta, quindi non potevano venirmi sottilissime. Non sembrano perfette simmetrie di pizzo, ma mio marito si è commosso e soprattutto erano/sono davvero squisite: friabili, fresche, profumate, leggere. Se ne mangerebbero 1000 alla volta.
Le origliettas erano uno dei dolci preferiti di mio suocero e sono tra i dolci sardi preferiti di mio marito. Così, nonostante a Bologna ci sia un'umidità da grondare a stare fermi, sono nate le mie prime origliettas: un impasto di semola, uova, vanillina e b***o più acqua o latte. Poi vanno fritte. E poi passate una ad una in un pentolino col miele caldo e poi adagiate su un vassoio con scorza di limone o di arancia.
Loro erano il dolce, ma prima c'è stato il pranzo sardo con: pane carasau, pecorino, salsiccia sarda e carciofini, malloreddus con sugo sardo di salsiccia fatto da me, apparecchiatura, atmosfera, Tazenda a tutto volume.
Grazie ai miei figli che hanno collaborato: chi andando alla bottega sarda, chi al supermercato e dandomi una mano in casa.
Questa sono io: un'improvvisazione teatrale. Uno spirito libero e creativo che aggiusta le ricette senza andare nel panico senza manca un ingrediente esatto.
Ciao Fabio! Grazie per aver dato la vita al marito migliore del mondo, la mia anima, la mia persona, il mio respiro, la mia metà- il sardo meno sardo che io conosca 🤪❤️

Indirizzo

Torpè
08020

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa Brunella pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram