Nutrizionista Dott.ssa Felicia Celozzi

Nutrizionista Dott.ssa Felicia Celozzi Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo. (Ippocrate)

24/10/2025

𝐋’𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀 𝐅𝐀 𝐋𝐀 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀: 𝐋’𝐎𝐁𝐄𝐒𝐈𝐓𝐀̀ 𝐄̀ 𝐎𝐑𝐀 𝐔𝐍𝐀 𝐌𝐀𝐋𝐀𝐓𝐓𝐈𝐀 𝐂𝐑𝐎𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐑𝐈𝐂𝐎𝐍𝐎𝐒𝐂𝐈𝐔𝐓𝐀 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐄𝐆𝐆𝐄.

Con la 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞 𝟑 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐧.𝟏𝟒𝟗, l’Italia diventa il 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐏𝐚𝐞𝐬𝐞 𝐚𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 a riconoscere l’obesità come 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐚 𝐜𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚, 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐫𝐞𝐜𝐢𝐝𝐢𝐯𝐚𝐧𝐭𝐞.
Un passo storico, che segna la fine della visione moralistica dell’obesità come “mancanza di volontà” e l’inizio di un approccio medico, scientifico e umano.

👉 La norma prevede un 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐎𝐛𝐞𝐬𝐢𝐭𝐚̀, con:

- educazione alimentare obbligatoria nelle scuole,

- promozione dell’allattamento materno,

- campagne di sensibilizzazione,

- formazione specifica per il personale sanitario,

- istituzione di un 𝐎𝐬𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐨𝐛𝐞𝐬𝐢𝐭𝐚̀,

- e soprattutto 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐛𝐞𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐞𝐢 𝐋𝐄𝐀 (𝐋𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐄𝐬𝐬𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚).

Questo significa che il 𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒐𝒃𝒆𝒔𝒊𝒕𝒂̀ 𝒆𝒏𝒕𝒓𝒂 𝒂 𝒑𝒊𝒆𝒏𝒐 𝒕𝒊𝒕𝒐𝒍𝒐 𝒏𝒆𝒍 𝑺𝒆𝒓𝒗𝒊𝒛𝒊𝒐 𝑺𝒂𝒏𝒊𝒕𝒂𝒓𝒊𝒐 𝑵𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆, garantendo 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐫𝐞𝐝𝐝𝐢𝐭𝐨.
È un riconoscimento di giustizia sanitaria: l’obesità non è una colpa, ma una malattia da curare con strumenti adeguati.

👨🏻‍⚕️ 𝐀𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐢̀ 𝐢𝐥 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐫𝐮𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢:

𝐃𝐢𝐞𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢 e 𝐁𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 diventano figure centrali nella gestione clinica del paziente obeso, al pari di endocrinologi, psicologi e fisioterapisti.
La presa in carico dovrà essere 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚, non limitata solo a una “dieta” ma orientata al recupero della salute metabolica, alla prevenzione delle recidive e al miglioramento della qualità di vita.

📊 I dati dell’World Obesity Atlas 2025 parlano chiaro: l’obesità crescerà del 115% entro il 2030.
Senza un’azione concreta, il costo globale supererà i 𝟒,𝟑 𝐭𝐫𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐝𝐨𝐥𝐥𝐚𝐫𝐢 𝐥’𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟐𝟎𝟑𝟓.

𝑷𝒆𝒓 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐, 𝒍𝒂 𝒔𝒄𝒆𝒍𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑰𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂 𝒑𝒖𝒐̀ 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒖𝒏 𝒎𝒐𝒅𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒍’𝑬𝒖𝒓𝒐𝒑𝒂 𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒐.

L’obesità non è più un problema di pigrizia, ma una malattia da trattare scientificamente. Lo Stato la riconosce, la medicina la affronta, e i professionisti della nutrizione la guidano.

“𝑫𝒂 𝒐𝒈𝒈𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒔𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒃𝒂𝒕𝒕𝒆 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒍𝒂 𝒃𝒊𝒍𝒂𝒏𝒄𝒊𝒂, 𝒎𝒂 𝒍𝒂 𝒎𝒂𝒍𝒂𝒕𝒕𝒊𝒂.
𝑬 𝒂 𝒈𝒖𝒊𝒅𝒂𝒓𝒆 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒃𝒂𝒕𝒕𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊𝒔𝒕𝒊 𝒔𝒂𝒏𝒊𝒕𝒂𝒓𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒏𝒖𝒕𝒓𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆: 𝑫𝒊𝒆𝒕𝒊𝒔𝒕𝒊 𝒆 𝑩𝒊𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊 𝑵𝒖𝒕𝒓𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊𝒔𝒕𝒊.”

📚 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚

1) Bifulco M, Pagano C, Di Zazzo E. Obesity legally recognised as a chronic disease in Italy. The Lancet Diabetes & Endocrinology. Published online October 22, 2025. DOI: 10.1016/S2213-8587(25)00326-2

2) Legge 3 ottobre 2025, n. 149. Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale n.235 del 9 ottobre 2025.

3) World Obesity Federation. World Obesity Atlas 2025.

24/08/2025

Oggi affrontiamo un argomento di per se poco interessante ma è doveroso, almeno per noi, dare un servizio ai colleghi ma soprattutto ai cittadini che ci seguono. Non faremo i nomi delle aziende che sponsorizzano il test del capello o del bulbo, per ovvi motivi. Come sempre campagne di marketing aggressive per spillare il soldi ai cittadini, dove promettono miracoli e diete miracolose. Il problema è che, ultimamente, diversi professionisti - forse con una etica professionale deontologica poco marcata e più spinta verso il profitto - utilizzano tali strumenti. Chiariamolo e diciamolo fin subito: E' FUFFA!

Queste cose lasciamole ,casomai agli operatori cosiddetti alternativi- olistici e ai loro adepti. Noi siamo professionisti Sanitari.

Facciamo quindi una panoramica.

Che cosa sono questi dispositvi?

Si tratta di dispositivi, che, secondo quanto dichiarato, analizzerebbero i bulbi piliferi tramite un “campo di risonanza” per elaborare un report epigenetico su alimentazione, ambiente, stress e altro. Vengono pubblicizzati come strumento di benessere non diagnostici, con "certificazioni" CE, FDA, ecc., ma sempre chiaramente non destinato a diagnosi mediche sanitarie.

PS: Compliant FDA” significa solo classificato come ‘general wellness’ (nessuna approvazione 510(k)/PMA; non è una validazione clinica)

Cosa dice la comunità scientifica?
Quanto alla validità di analisi del capello inferita da metodi come questo:
Uno studio su analisi commerciali del capello – già datato, ma indicativo – mostra risultati incoerenti fra laboratori diversi e fortemente contrastanti rispetto a parametri “normali”. Il report fu giudicato “inscientifico, economicamente inefficiente e probabilmente illegale”
Test non sono scientificamente validi
• L’analisi come descritta non ha basi scientifiche riconosciute.
• Mancano dati pubblicati, revisionati peer-review affidabili, a sostegno della loro validità.
• Esperti di laboratorio e comunità scientifiche definiscono queste pratiche pseudoscientifiche o addirittura truffaldine.

Questi test ricordano metodi “di terza generazione”, “new-age tecnologici”: si parla molto di energia, risonanza, algoritmi segreti… ma senza prove tangibili, ripetibili, scientificamente accettate.

Gli “scan epigenetici del capello” pubblicizzati come benessere/bioresonance non sono test medico scientifici. Non sono riproducibili per ammissione degli stessi produttori e non hanno validazioni peer-review.

Esistono invece usi seri del capello (cortisolo, droghe, alcuni metalli), ma nulla che giustifichi quei report “epigenetici” nutrizionali.

Per diagnosi, follow-up o nutrizione clinica, le analisi epigenetiche del capello” non sono utilizzabili. È marketing travestito da scienza.

Quadro legale e comunicazione in Italia ed Europa:
- Non esiste autorizzazione ministeriale o marcatura CE come dispositivo medico diagnostico per questi strumenti.
- Pubblicizzare benefici medici o diagnostici è illecito (pubblicità ingannevole sanitaria).

👨‍⚕️ Per i colleghi
“I test epigenetici del capello restano privi di validità scientifica: affidiamoci a metodiche validate, non a suggestioni di mercato.”

👥 Per i cittadini/pazienti
“La salute non si legge in un capello: servono esami veri, scientifici e sicuri.”

📚 Bibliografia
1. Barrett S, Herbert V, Pezzner M. Commercial hair analysis: science or scam? JAMA. 1985;254(8):1041–1045.
2. Aro A, Kumpulainen J, Varo P. Validity of hair mineral analysis. Am J Clin Nutr. 1982;36(5):951–962.
3. Seidel S, Kreutzer R, Smith D, McNeel S, Gilliss D. Assessment of commercial laboratories performing hair mineral analysis. JAMA. 2001;285(1):67–72.
4. Wennig R. Potential problems with the interpretation of hair analysis results. Forensic Sci Int. 2000;107(1-3):5–12.
5. Namkoong S et al. Reliability on Intra Laboratory and Inter Laboratory Data Comparison for Hair Mineral Analysis. Altern Med Rev / PMC. 2013.

Salute

Indirizzo

C. So G. Matteotti N°291
Torre Maggiore
71017

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nutrizionista Dott.ssa Felicia Celozzi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nutrizionista Dott.ssa Felicia Celozzi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare