Terapia psicomotoria - Dott.ssa Lilia Pisaturo

Terapia psicomotoria - Dott.ssa Lilia Pisaturo Esperienza dal 1995. Iscriz. Albo Professionale.

Valutazione neuropsicomotoria, prevenzione, terapia e riabilitazione malattie neuropsichiatriche infantili nelle aree: neuropsicomotricità, neuropsicologia e psicopatologia dello sviluppo.

IL GIOCO È UNA COSA SERIA Ho sentito alcuni genitori affermare che, riporto testuali parole, " in terapia si gioca solo"...
13/11/2025

IL GIOCO È UNA COSA SERIA
Ho sentito alcuni genitori affermare che, riporto testuali parole, " in terapia si gioca solo", giudicando sommariamente l'estrema complessità dell'atto terapeutico allo scopo di banalizzarne la funzione curativa.
Il gioco, in terapia, non è "solo un gioco": è il mezzo elettivo tramite il quale il terapista della neuropsicomotricità ha la possibilità di agire sul mondo interno del bambino, trasformandolo.
È l'unico strumento utilizzato, e utilizzabile, dal professionista al fine di promuovere evoluzione e cambiamento, poiché è soltanto attraverso l'attività ludica che i bambini apprendono, sperimentano e si modificano.
Il saper manipolare il gioco del bambino consente al neuropsicomotricista di far progredire gli aspetti interessati da criticità, modulando le attività in base agli obiettivi terapeutici individuati e al ritmo evolutivo di ogni singolo bambino.
Che sia "solo un gioco" sembra solo a coloro che purtroppo non sono in grado di coglierne i significati impliciti, i contenuti nascosti e i messaggi profondi in esso celati, nell'errata convinzione che ciò che non appare agli occhi non esista.

Arte e Autismo:F.M. termina oggi un altro dei suoi lavori con colori acrilici su tela.".... è ora che questi delitti psi...
24/10/2025

Arte e Autismo:
F.M. termina oggi un altro dei suoi lavori con colori acrilici su tela.

".... è ora che questi delitti psicologici cessino, è ora che tutti si rendano conto come il criticismo, la svalutazione, il pessimismo, i pronostici di insuccesso sono veri veleni, mentre la comprensione amorevole, l'apprezzamento, l'incoraggiamento, il sano ottimismo sono vivificanti, suscitano sopite energie e possono produrre mirabili fioriture interiori, e opere preziose."
Roberto Assagioli

Si capisce al primo sguardo che è un dinosauro..... Vero????🤣
20/10/2025

Si capisce al primo sguardo che è un dinosauro.....
Vero????
🤣

Ecco una delle semplici cose che adoro del mio lavoro: i calzini antiscivolo dei bimbi!!!! 😁🧦
08/10/2025

Ecco una delle semplici cose che adoro del mio lavoro: i calzini antiscivolo dei bimbi!!!! 😁🧦

Lo svolgimento della terapia con un bambino mi appare talvolta come un lento incedere all'interno di una foresta, dove l...
04/10/2025

Lo svolgimento della terapia con un bambino mi appare talvolta come un lento incedere all'interno di una foresta, dove l'intrico di rami, foglie e fronde che incombono dall'alto, si fonde con il garbuglio di radici, rampicanti e rovi che intralciano dal basso.
Nella testa i miei pensieri si confondono, nei piedi il mio passo è impedito, nel cuore un senso di inefficacia mette a dura prova la mia professionalità, facendo apparire la meta, ossia l'obiettivo terapeutico, irraggiungibile.
Tuttavia la mia volontà non è di facile irretimento, e ciò che intuisco è la presenza di una latente potenzialità che in superficie non mostra alcuna traccia di sé, talmente è dissimulata nella psiche del mio piccolo paziente.
Ed ecco come mi appare quando essa finalmente sboccia, dopo averla estrapolata e sviluppata, alla fine del percorso terapeutico.

E mentre si svolge la terapia, Dipanando fili invisibili Attraverso la trama del tempo, La tua piccola mano,Inaspettatam...
24/09/2025

E mentre si svolge la terapia,
Dipanando fili invisibili
Attraverso la trama del tempo,
La tua piccola mano,
Inaspettatamente,
Si appoggia alla mia,
E nel contatto delicato
I secondi rallentano,
Si fermano,
E i tuoi occhioni
Si fissano nei miei.

È questo che riempie il mio cuore.

Il bambino tende ad evitare il malessere, piuttosto che modificarlo o modificarsi. Se il genitore, a sua volta, assume u...
22/09/2025

Il bambino tende ad evitare il malessere, piuttosto che modificarlo o modificarsi. Se il genitore, a sua volta, assume un atteggiamento similare a quello del bambino, cercando di accontentarlo per evitare i capricci, ad esempio non dandogli il " no", permette al figlio l'elusione costante del dolore, e quindi gli conferma la sua incapacità di modificarsi di fronte alla frustrazione. In questo modo mette in pericolo la formazione di un sano contatto con la realtà, lo sviluppo della tolleranza di evenienze dolorose, la maturazione affettivo-emotiva e la conoscenza di sé.

LA TENEREZZA DI L.Il piccolo L. ha eseguito a fine seduta un disegno molto significativo. Dopo avergli rivolto alcune se...
12/06/2025

LA TENEREZZA DI L.

Il piccolo L. ha eseguito a fine seduta un disegno molto significativo.
Dopo avergli rivolto alcune semplici domande di conferma, posso accedere ad un'ipotesi di interpretazione.
Dalle sue risposte scopro che l'auto che ha disegnato è la mia, che vi stiamo salendo insieme, e che percorreremo, con me alla guida, un tratto di strada. Ciò mi porta a considerare questo disegno come una meravigliosa rappresentazione dell'ALLEANZA TERAPEUTICA, che comprende al suo interno l'atto dell'AFFIDARSI da parte del bambino nei confronti della terapista.
A me quindi l'onere e l'onore di guidarlo, questo bambino, di portarlo e di condurlo, in sicurezza, da un punto di partenza ad un punto d'arrivo, con il mio mezzo, l'auto, appunto, che simboleggia la terapia e le specifiche strategie tecniche e relazionali, attraverso lo snodarsi del tragitto, la strada, che nel disegno di L. rappresenta il percorso terapeutico.

ARTE E AUTISMOAutore: F. M.Supporto: telaTecnica e colore: acrilici a pennelloMisure: 40x50 cm.Titolo: "Venezia".
10/04/2025

ARTE E AUTISMO

Autore: F. M.
Supporto: tela
Tecnica e colore: acrilici a pennello
Misure: 40x50 cm.
Titolo: "Venezia".

LA CASACiò che rappresenta una casa per noi adulti è la medesima cosa che rappresenta per un bambino, compreso il piacer...
23/03/2025

LA CASA
Ciò che rappresenta una casa per noi adulti è la medesima cosa che rappresenta per un bambino, compreso il piacere di costruirsela come se la immagina.
Una casa è uno spazio circoscritto, riservato, intimo, esclusivo, condiviso, sicuro, protettivo, rassicurante, terapeutico, distensivo, rasserenante, riappacificante, vivificante, fortificante, personale, originale, ma, soprattutto, può essere aperto oppure chiuso, spalancando, o serrando, la porta di ingresso e le finestre, a seconda del momento, a seconda di come si sta.
Il setting terapeutico con una casa, pertanto, è di fondamentale importanza e va condotto e manipolato dal terapista con consapevolezza, delicatezza ed estrema attenzione, al fine di inventivare nel bambino il giusto cambiamento.
E già che ci sono aggiungo una specifica che esula dal contenuto di questo post: la parola SETTING si riferisce esclusivamente a contesti terapeutici e di cura, e invece la si trova scritta anche riferita ad attività educative nei post delle scuole di infanzia.
UN CONTESTO EDUCATIVO NON È UN SETTING!

Indirizzo

Via Delle Magnolie, 11
Torri Di Quartesolo
36040

Telefono

+393203115058

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Terapia psicomotoria - Dott.ssa Lilia Pisaturo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Terapia psicomotoria - Dott.ssa Lilia Pisaturo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram