27/01/2022
Mangiare è un'attività complessa, molto spesso non considerata e data per scontata, ma che richiede apprendimento per essere svolta al meglio e garantire nutrizione e crescita fisiologica dalla nascita e per tutta l'infanzia.
⚠️ Da non sottovalutare questi principali campanelli D'ALLARME:
- RIFIUTO A MANGIARE!
- RIFIUTO DI CIBI NUOVI e CONSISTENZE DIVERSE
- SELETTIVITÀ: a mangiare i soliti cibi, a mangiare un solo cibo in un unico formato, a mangiare solo certi cibi di un colore o forma precisi, a mangiare solo cibi preparati da una persona, a mangiare solo a casa......
- Il pasto è lungo
- Necessità di distrattori a tavola (tablet, telefono, giochi, tv accesa)
- Il momento del pasto diventa STRESSANTE per tutta la famiglia
- Mancanza di autonomia, va continuamente imboccato e a forza
- Alimentazione Alternativa (es. il biberon anche da grandi, qualsiasi cibo il bambino voglia, ...)
Si chiama "Disturbo Alimentare Pediatrico (DAP)" e comprende la Selettività, la Selettività Estrema, la Neofobia.
È importante inoltre fare una valutazione importante per differenziare il DAP dalla Disfagia Pediatrica (disturbo della deglutizione con alto rischio di broncoaspirazione, soffocamento e polmonite ab ingestis).
Il trattamento logopedico è rieducativo per tutta la famiglia, non solo per il bambino, e prende in considerazione tanti aspetti....
Informarsi è importante!
Parlane con un Logopedista esperto in Motricità Orofacciale e con il Pediatra esperto in Disturbo di alimentazione ❤️
Come comportarsi se il bambino non mangia o se rifiuta frutta e verdura? Quando preoccuparsi? Ecco alcuni consigli.