Anahì Dettoni dott.ssa biologa e operatore olistico

Anahì Dettoni dott.ssa biologa e operatore olistico nutrizione consapevole, riabilitazione gastrointestinale, sessioni per la comprensione e crescita interiore

La fragilità, una sindrome che comprende perdite in ambito fisico, psicologico e sociale, è responsabile di una maggiore...
13/11/2025

La fragilità, una sindrome che comprende perdite in ambito fisico, psicologico e sociale, è responsabile di una maggiore vulnerabilità a fattori di stress endogeni e/o esogeni. La fragilità è un problema di salute pubblica per una società che invecchia; tuttavia, è poco compresa e spesso sotto-riconosciuta in ambito clinico. In particolare, l'impatto della fragilità sulle funzioni intestinali, ovvero risposta immunitaria, permeabilità e assorbimento, o sulla composizione del microbiota intestinale è ancora per lo più inesplorato. Una migliore comprensione della disfunzione intestinale che si verifica negli anziani aiuterebbe a chiarire i meccanismi che predispongono i pazienti fragili a un rischio maggiore di eventi infettivi o infiammatori. Inoltre, recenti evidenze suggeriscono che le perturbazioni dell'asse intestino-cervello
indotte dalla senescenza siano coinvolte nel processo di neuroinfiammazione, sollevando così l'ipotesi che preservare la permeabilità intestinale e prevenire i cambiamenti nella composizione del microbiota correlati alla fragilità possa ridurre la suscettibilità allo sviluppo di malattie neurodegenerative. In questa revisione, mettiamo in evidenza le attuali conoscenze sulla relazione tra fragilità, funzioni intestinali, microbiota e asse intestino-cervello.

Frailty, which is a syndrome that encompasses losses in physical, psychological and social domains, is responsible for enhanced vulnerability to endogenous and/or exogenous stressors. Frailty is a public health problem for an ageing society; however, it is poorly understood and often under-recognise...

13/11/2025

credo valga la pena leggere fino in fondo .....

09/11/2025

Mousse di salmone affumicato alla robiola

Descrizione:
Una mousse soffice e saporita, perfetta come antipasto elegante o per accompagnare crostini e focaccia. Il gusto deciso del salmone affumicato si fonde con la cremosità della robiola, mentre l’erba cipollina aggiunge una nota fresca e aromatica.

Ingredienti:

200 g di salmone affumicato

150 g di robiola

100 ml di panna fresca da mo***re

Succo di mezzo limone

Un cucchiaino di olio extravergine d’oliva

Erba cipollina fresca tritata

Sale e pepe q.b.

Preparazione:
Taglia il salmone affumicato a pezzetti e frullalo insieme alla robiola, al succo di limone e all’olio d’oliva fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
A parte, m***a leggermente la panna fresca e incorporala al composto di salmone con movimenti delicati dal basso verso l’alto, in modo da mantenere la mousse soffice e areata.
Aggiusta di sale e pepe, poi trasferisci la mousse in coppette o bicchieri da dessert.
Lascia riposare in frigorifero per almeno un’ora prima di servire.
Guarnisci con erba cipollina tritata e un pezzetto di focaccia dorata appoggiato al bordo del bicchiere.

02/11/2025

Tre genovesi uniti da un’unica visione: migliorare il benessere partendo dall’intestino. Il primo passo è Bios Act Complex, risultato di anni di studi sull’alfa-lattoalbumina e la caseina idrolizzata, due proteine naturali che sostengono il microbiota e l’equilibrio mente-intestino.

per ricordare come siamo fatti si parte dalle comprensioni primordiali dell'universo
29/10/2025

per ricordare come siamo fatti si parte dalle comprensioni primordiali dell'universo

𝗔𝗥𝗖𝗛𝗘𝗧𝗜𝗣𝗜 𝗘 𝗡𝗨𝗠𝗘𝗥𝗜 𝗖𝗛𝗜𝗔𝗩𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟'𝗨𝗡𝗜𝗩𝗘𝗥𝗦𝗢𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗣𝗿𝗼𝗳. 𝗖𝗼𝗿𝗿𝗮𝗱𝗼 𝗠𝗮𝗹𝗮𝗻𝗴𝗮🌌 Che cosa sono gli archetipi? S...

28/10/2025
23/10/2025

🍎 Mele caramellate morbide

Dolci, profumate e con una copertura lucida che si scioglie al morso: le mele caramellate morbide sono una delizia semplice da preparare e perfette per Halloween o per una merenda autunnale.

🌿 Ingredienti (per 5-6 mele medie)

6 mele rosse (croccanti e non farinose)

250 g di zucchero di canna

100 ml di panna fresca liquida

40 g di b***o

1 cucchiaio di miele (meglio se d’acacia)

1 pizzico di sale

stecchi di legno per infilzare le mele

🍯 Preparazione

Lava bene le mele, asciugale e infilza ognuna con uno stecco di legno.

In un pentolino metti zucchero e miele e lascia sciogliere a fuoco medio finché il composto diventa color ambra chiaro (non troppo scuro, altrimenti indurisce).
A questo punto togli dal fuoco, aggiungi il b***o e mescola fino a scioglierlo.
Poi unisci lentamente la panna liquida e un pizzico di sale, mescolando bene: otterrai una crema densa e lucida, tipo caramello mou.

Lascia intiepidire per 5 minuti: deve restare fluida ma non bollente.
Immergi le mele e ruotale per ricoprirle in modo uniforme.
Appoggiale su carta forno e lasciale raffreddare a temperatura ambiente.
Il caramello resterà morbido e vellutato, non duro.

💡 Consigli utili

Se vuoi un gusto più intenso, aggiungi un pizzico di cannella o vaniglia.

Conservale in frigo (coperte) e tirale fuori mezz’ora prima di servirle.

Per un tocco rustico, puoi spolverare la superficie con granella di noci o pistacchi quando sono ancora tiepide.

23/10/2025

La colonizzazione microbica dell'intestino umano inizia alla nascita e si evolve durante la prima infanzia. Alterazioni del microbiota intestinale nei primi anni di vita possono avere un impatto a lungo termine sulla salute. Un recente studio pubblicato su Nature Medicine evidenzia come lo sviluppo del microbiota intestinale del neonato sia influenzato da fattori come la modalità del parto, la dieta e l'uso di antibiotici. In particolare, la comunità dei microbi intestinali si evolve durante fasi di transizione chiave come lo svezzamento.

Questo periodo è fondamentale per stabilire un microbiota sano, che supporta lo sviluppo del sistema immunitario e la protezione contro le infezioni. Comprendere questi processi è essenziale per promuovere la salute a lungo termine dei bambini.

✨ Prendersi cura del microbiota intestinale significa supportare la salute globale e il benessere mentale. Scopri come Bios Act Complex può aiutarti a mantenere un microbiota equilibrato e favorire il benessere della persona: www.gruppomainardiricerca.it/bios-act

(Lo studio completo qui: https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC5345907/)

Indirizzo

Via Ugone Visconti 8/A
Tortona
15057

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Anahì Dettoni dott.ssa biologa e operatore olistico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Anahì Dettoni dott.ssa biologa e operatore olistico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram