13/11/2025
La fragilità, una sindrome che comprende perdite in ambito fisico, psicologico e sociale, è responsabile di una maggiore vulnerabilità a fattori di stress endogeni e/o esogeni. La fragilità è un problema di salute pubblica per una società che invecchia; tuttavia, è poco compresa e spesso sotto-riconosciuta in ambito clinico. In particolare, l'impatto della fragilità sulle funzioni intestinali, ovvero risposta immunitaria, permeabilità e assorbimento, o sulla composizione del microbiota intestinale è ancora per lo più inesplorato. Una migliore comprensione della disfunzione intestinale che si verifica negli anziani aiuterebbe a chiarire i meccanismi che predispongono i pazienti fragili a un rischio maggiore di eventi infettivi o infiammatori. Inoltre, recenti evidenze suggeriscono che le perturbazioni dell'asse intestino-cervello
indotte dalla senescenza siano coinvolte nel processo di neuroinfiammazione, sollevando così l'ipotesi che preservare la permeabilità intestinale e prevenire i cambiamenti nella composizione del microbiota correlati alla fragilità possa ridurre la suscettibilità allo sviluppo di malattie neurodegenerative. In questa revisione, mettiamo in evidenza le attuali conoscenze sulla relazione tra fragilità, funzioni intestinali, microbiota e asse intestino-cervello.
Frailty, which is a syndrome that encompasses losses in physical, psychological and social domains, is responsible for enhanced vulnerability to endogenous and/or exogenous stressors. Frailty is a public health problem for an ageing society; however, it is poorly understood and often under-recognise...