Dott.ssa Valentina Calavitta Psicologa

Dott.ssa Valentina Calavitta Psicologa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Valentina Calavitta Psicologa, Psicologo, Via Garibaldi n° 228, Tortorici.

• Psicologa clinica dell'età evolutiva e dell'adulto
• Psicologa scolastica
• Psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico lacaniano e Psicodrammatista freudiana 🌍-Acquedolci Corso Italia n 10/A 🌏-Tortorici Via Garibaldi 128 DI COSA MI OCCUPO?
- Disturbi depressivi
- Disturbi d'ansia
- Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione
- Disfunzioni sessuali
- Disturbi del sonno-veglia
- Dipendenze da gioco e da sostanza
- Disturbi di personalità
- Disturbi da eventi traumatici e stressanti
- Disturbi del comportamento
- Sostegno alla genitorialità
- Supporto alla maternità nel pre e post-partum
-Valutazione e potenziamento cognitivo nei Disturbi Specifici dell'Apprendimento
- Doposcuola specialistico
- Animazione di gruppi di psicodramma freudiano per adulti e bambini

Ci vediamo sabato 8 novembre, ore 10.00 a Barcellona Pozzo di Gotto...      ♥️
03/11/2025

Ci vediamo sabato 8 novembre, ore 10.00 a Barcellona Pozzo di Gotto...

♥️

Giornata di formazione con EIA ASEN-, ANNA FREUD CENTER, LONDRA"LAVORO SISTEMICO CON LE FAMIGLIE AD ALTO CONFLITTO"✨ Qua...
25/10/2025

Giornata di formazione con EIA ASEN-, ANNA FREUD CENTER, LONDRA

"LAVORO SISTEMICO CON LE FAMIGLIE AD ALTO CONFLITTO"

✨ Quando in famiglia c’è conflitto, i bambini lo sentono.
Anche senza parole, i bambini percepiscono le emozioni che attraversano la casa: tensione, rabbia, paura, silenzio, indifferenza...
Quando il conflitto diventa alto e persistente, può generare nei figli insicurezza, confusione e difficoltà emotive.
Dal punto di vista psicoanalitico, le dinamiche familiari non si comprendono mai osservando solo un singolo individuo: la mente del bambino si forma dentro le relazioni.
In un contesto di alto conflitto, ogni interazione può riattivare ferite, ruoli e modelli di comunicazione che rendono difficile interrompere il ciclo di tensione.

Affrontare l’alto conflitto familiare è utile a proteggere il benessere psicologico dei figli.
Nel lavoro di psicoterapia con le famiglie ad alto conflitto, si andrà a promuovere un approccio integrato e relazionale.
L’obiettivo non è “togliere il conflitto”, ma aiutare la famiglia a trasformarlo in uno spazio dove le emozioni possano essere comprese e contenute.

🔹 Cosa può aiutare:
-Riconoscere che il conflitto è parte della relazione, ma può essere gestito in modo diverso.
-Offrire ai figli stabilità e coerenza, anche quando gli adulti sono in disaccordo.
-Sospendere le discussioni più accese in presenza dei bambini.
-Creare momenti di calma, gioco e affetto che restituiscano sicurezza.
-Cercare un supporto professionale con uno psicoterapeuta che lavora con l’intero sistema familiare per favorire la comprensione reciproca e la riduzione della sofferenza.

🩵 “I bambini non sono spettatori passivi delle emozioni familiari, ma partecipanti profondamente coinvolti.”
— Anna Freud

📍Dott.ssa Valentina Calavitta, Psicologa dell'età età evolutiva e dell' adulto, Psicoterapeuta e Psicodrammatista
🌍 Acquedolci -Tortorici

📚Giornata di formazione intensa che ha nutrito la mia crescita psicoanalitica e clinica.Grazie a IPP per aver reso possi...
27/09/2025

📚Giornata di formazione intensa che ha nutrito la mia crescita psicoanalitica e clinica.
Grazie a IPP per aver reso possibile questo incontro e al professore, Louis Izcovich, che dalla Francia ha accettato l’invito per condividere con noi i suoi studi di psicoanalisi e per la generosità nel rispondere a tutte le mie domande di chiarimento sul suo libro.
Il confronto sul mio caso clinico ha messo in movimento nuovi pensieri e prospettive nel lavoro con i mie pazienti.



IPP - Istituto Psicoanalitico Lacaniano / Psicodramma IPP - Istituto Psicoanalitico Lacaniano / Psicodramma

07/09/2025
Workshop 1 livello EMDRL'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attra...
07/09/2025

Workshop 1 livello EMDR

L'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico.
L'EMDR si focalizza sul ricordo dell'esperienza traumatica ed è una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo.

🌸 Madre e figlia: un legame che segna il futuro della femminilità 🌸Cosa pretende una figlia dalla propria madre?Questa è...
29/08/2025

🌸 Madre e figlia: un legame che segna il futuro della femminilità 🌸

Cosa pretende una figlia dalla propria madre?
Questa è la domanda da cui parte Malvine Zalcberg nel suo libro, esplorando con profondità il rapporto che più di tutti lascia tracce nella crescita: quello tra madre e figlia e la difficoltà che la figlia ha di separarsi dalla propria madre spiegherebbe il profondo legame tra loro.

Accanto ad un forte amore c'è sempre un'eccessiva aggressivitá poiché quanto più la bambina ama il suo oggetto tanto più diventa forte la frustrazione per questo.

Come psicoterapeuta dell’infanzia, vedo ogni giorno quanto questo legame possa diventare fonte di forza ma anche di conflitto e fragilità nella bambina e nell'adolescente. Ma anche nella donna la questione della femminilità emerge nel momento in cui si libera del rimprovero doloroso nei confronti della propria madre.
Le richieste — esplicite o silenziose — che una figlia rivolge alla madre non sono solo parole: sono il terreno su cui si costruiscono identità, autostima e capacità di relazionarsi che a partire dall'infanzia prepara le basi per un'identificazione femminile con processi di separazione e identificazione. Sia la madre che la figlia dovranno fare il lutto di ciò: la madre non dovrà smettere di essere donna poiché ci sarebbe posto solo per una donna che è la figlia e non è il caso; la figlia al contempo si separerà dalla madre nella misura in cui questa smetterà di godere del corpo della figlia e abbia risolto a sua volta le questioni come donna con la propria madre.

💡 Lavorare su questa relazione significa aiutare le madri e le figlie a crescere con maggiore equilibrio, un percorso armonioso che ambedue devono essere disposte a fare.

✨ Questo libro offre spunti preziosi che porto anche nel mio lavoro clinico: riconoscere i desideri nascosti, comprendere i silenzi, accogliere le domande, i conflitti e le frustrazioni senza paura...

Se senti che il rapporto con tua figlia (o con tua madre) porta con sé nodi difficili da sciogliere, la psicoterapia ad orientamento psicoanalitico può diventare uno spazio sicuro in cui trasformare il peso in consapevolezza, permettendo di ristabilire la separazione tra madre e figlia.

📩 Se vuoi approfondire, contattami: insieme possiamo dare nuove parole e significati a questo legame unico.

🌸 Madre e figlia: un legame che segna il futuro della femminilità 🌸Cosa pretende una figlia dalla propria madre?Questa è...
29/08/2025

🌸 Madre e figlia: un legame che segna il futuro della femminilità 🌸

Cosa pretende una figlia dalla propria madre?
Questa è la domanda da cui parte Malvine Zalcberg nel suo libro, esplorando con profondità il rapporto che più di tutti lascia tracce nella crescita: quello tra madre e figlia e la difficoltà che la figlia ha di separarsi dalla propria madre spiegherebbe il profondo legame tra loro.
Accanto ad un forte amore c'è sempre un'eccessiva aggressivitá poiché quanto più la bambina ama il suo oggetto tanto più diventa forte la frustrazione per questo.

Come psicoterapeuta dell’infanzia, vedo ogni giorno quanto questo legame possa diventare fonte di forza ma anche di conflitto e fragilità nella bambina e nell'adolescente. Ma anche nella donna la questione della femminilità emerge nel momento in cui si libera del rimprovero doloroso nei confronti della propria madre.
Le richieste — esplicite o silenziose — che una figlia rivolge alla madre non sono solo parole: sono il terreno su cui si costruiscono identità, autostima e capacità di relazionarsi che a partire dall'infanzia prepara le basi per un'identificazione femminile con processi di separazione e identificazione. Sia la madre che la figlia dovranno fare il lutto di ciò: la madre non dovrà smettere di essere donna poiché ci sarebbe posto solo per una donna che è la figlia e non è il caso; la figlia al contempo si separerà dalla madre nella misura in cui questa smetterà di godere del corpo della figlia e abbia risolto a sua volta le questioni come donna con la propria madre.

💡 Lavorare su questa relazione significa aiutare le madri e le figlie a crescere con maggiore equilibrio, un percorso armonioso che ambedue devono essere disposte a fare.

✨ Questo libro offre spunti preziosi che porto anche nel mio lavoro clinico: riconoscere i desideri nascosti, comprendere i silenzi, accogliere le domande, i conflitti e le frustrazioni senza paura.
Se senti che il rapporto con tua figlia (o con tua madre) porta con sé nodi difficili da sciogliere, la psicoterapia ad orientamento psicoanalitico può diventare uno spazio sicuro in cui trasformare il peso in consapevolezza, permettendo di ristabilire la separazione.

✨ Durante la prima seduta dopo la pausa estiva, un piccolo paziente con tanta emozione mi ha donato un disegno.📜 Secondo...
28/08/2025

✨ Durante la prima seduta dopo la pausa estiva, un piccolo paziente con tanta emozione mi ha donato u
n disegno.

📜 Secondo la psicoanalisi lacaniana, un gesto così semplice racchiude molto di più di un atto di gentilezza: è il segno di una fiducia che resiste e cresce, un modo per “dire” senza parole.

Il bambino non offre solo un foglio colorato, ma mette in gioco un pezzo del suo mondo interno, cercando un posto nello sguardo dell’altro.

Quel dono diventa un ponte: tra silenzi e simboli, tra desiderio e riconoscimento.

🌱 Nei colori c’è un messaggio, nella consegna un incontro, e nel ritorno dopo l’estate la conferma di un legame che continua.




🌏-Tortorici Via Garibaldi 228
-Acquedolci Corso Italia 10/A

"I bambini hanno bisogno che le loro madri restino donne, che abbiano interessi e passioni nel mondo. Che il mondo non s...
12/08/2025

"I bambini hanno bisogno che le loro madri restino donne, che abbiano interessi e passioni nel mondo. Che il mondo non si esaurisca nella vita del figlio, che ci sia un desiderio che trascende l'orizzonte della maternità. I nostri figli hanno bisogno anche dell'assenza della madre, altrimenti non c'è libertà."

Massimo Recalcati "Lessico Famigliare", Raitre, 2018

Indirizzo

Via Garibaldi N° 228
Tortorici
98078

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 12:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 12:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 12:00
15:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:00

Telefono

+393896861704

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Valentina Calavitta Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Valentina Calavitta Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare