Ordine TSRM e PSTRP della Provincia di Trapani

Ordine TSRM e PSTRP della Provincia di Trapani L’Ordine TSRM e PSTRP è un Ente di diritto pubblico sussidiario dello Stato Apertura SEDE previo appuntamento da fissarsi tramite mail o PEC

https://www.facebook.com/share/p/1BYu1iwpoL/
08/11/2025

https://www.facebook.com/share/p/1BYu1iwpoL/

🩻 8 novembre 2025 – Giornata internazionale della radiologia

“Insieme vediamo l’invisibile, curiamo il possibile” è lo slogan che quest’anno la Commissione di albo nazionale dei Tecnici sanitari di radiologia medica, per la Giornata internazionale della radiologia, ha scelto sottolineando il contributo fondamentale dei TSRM.

Tutto è nato l'8 novembre 1895, quando Wilhelm Conrad Röntgen scoprì i raggi X. Fu una scoperta rivoluzionaria per la medicina, che ha spianato la strada alla diagnostica per immagini, i cui eredi indiscussi di questa rivoluzione sono i Tecnici sanitari di radiologia medica, pilastri del nostro SSN.

Dalla radiografia alla risonanza magnetica, dalla TAC alla medicina nucleare e la radioterapia, i TSRM sono professionisti sanitari che trasformano la tecnologia in uno strumento di cura, garantendo ogni giorno diagnosi sicure, trattamenti efficaci e di qualità.

In questa giornata, la Commissione di albo dei TSRM ringrazia i Tecnici di radiologia per l’impegno quotidiano, la professionalità e la passione con cui contribuiscono al progresso della radiologia e al benessere delle persone.

L’Ordine TSRM e PSTRP della provincia di Trapani organizza il convegno "Deontologia, etica e responsabilità delle Profes...
07/11/2025

L’Ordine TSRM e PSTRP della provincia di Trapani organizza il convegno "Deontologia, etica e responsabilità delle Professioni Sanitarie".
L’evento si terrà sabato 22 novembre 2025 presso il Complesso monumentale San Pietro - Marsala.
Altre informazioni e scheda di iscrizione disponibile nel sito ordine-tsrmpstrp-trapani.it

28/10/2025

Oggi a Roma, si è svolta la giornata conclusiva del “Giro d’Italia 2025 per la Sicurezza”, in cui è stata presentata la “Dichiarazione d’impegno sulla prevenzione”, promossa dalla Commissione di albo nazionale dei Tecnici della prevenzione.

L’evento, ha rappresentato una sintesi del costante lavoro della Commissione di albo, che ha interessato tutta l’Italia, promuovendo la cultura della prevenzione, la sicurezza nei luoghi di vita, di lavoro e la tutela della salute come bene comune.

Per la FNO TSRM e PSTRP hanno preso parte all'evento il Presidente Diego Catania, e Alberto Righi, componente del Comitato centrale con delega alla Sicurezza sul lavoro, che hanno espresso apprezzamento per l’impegno dei Tecnici della prevenzione nel promuovere, in ogni contesto territoriale, la tutela della salute come bene comune e la costruzione di ambienti di vita e di lavoro più sicuri.

All’evento, che si è concluso con la firma della “Dichiarazione d’impegno” da parte dei componenti delle Commissioni di albo, erano presenti anche i Presidenti delle Commissioni parlamentari di inchiesta sulle condizioni di lavoro, il Sen. Tino Magni e l’On. Chiara Gribaudo, che hanno voluto portare il proprio contributo ai lavori della giornata.

Leggi il comunicato:
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/giro-italia-sicurezza/

23/10/2025

📌Oggi a Messina, Diego Catania, Presidente della FNO TSRM e PSTRP, Fabio Corbino, Presidente della Commissione di albo nazionale dei TSLB e Giuseppe Morabito, Presidente dell’Ordine dei TSRM e delle PSTRP di Messina hanno preso parte alla giornata della memoria dedicata a Sara Campanella, studentessa del Corso di laurea in tecniche di laboratorio biomedico, barbaramente uccisa lo scorso 31 marzo.

Durante l'iniziativa, che si è svolta presso l’Aula magna dell’Università degli Studi di Messina, è stata conferita a Sara una laurea alla memoria.

Diego Catania: "La nostra presenza qui a Messina è un segno di solidarietà e vicinanza alla famiglia di Sara, ai suoi colleghi e all’intera comunità accademica. Onorare la sua memoria rappresenta per noi un richiamo di responsabilità nel contrastare la violenza di genere, in ogni luogo".

Fabio Corbino: "Abbiamo sentito il dovere morale e professionale di rendere omaggio a una giovane collega che aveva scelto la nostra professione. La laurea alla memoria assegnata oggi a Sara testimonia il senso di comunità che lega tutti i TSLB, impegnati ogni giorno per la tutela della vita e della salute”.

Giuseppe Morabito: "Come Ordine TSRM e PSTRP di Messina vogliamo ricordare Sara per la sua voglia di imparare, per il suo sorriso e per il contributo che avrebbe potuto dare alla sanità siciliana”.

21/10/2025
09/10/2025

📌Oggi pomeriggio, si è svolto a Roma, un incontro presso la Camera dei deputati sull’abolizione del vincolo di esclusività per le professioni sanitarie.

Al centro della discussione, il confezionamento di una norma per rendere strutturale il superamento del vincolo, promosso dal Gruppo dei deputati della Lega e voluto da Emanuele Monti, Responsabile nazionale del Dipartimento sanità per la Lega - Salvini Premier.

Al tavolo, insieme ai rappresentanti nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie, è intervenuto Diego Catania, Presidente della Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP che, appellandosi a nome delle 18 professioni sanitarie e degli oltre 160 mila professionisti sanitari afferenti ai nostri Ordini, ha ribadito la necessità impellente di un cambio di passo sul tema.

Diego Catania: «Senza il contributo dei nostri professionisti e senza le loro specializzazioni avremmo un Servizio sanitario più povero. Oggi, tutti gli operatori sanitari soffrono di una scarsa valorizzazione e di attrattività. Ciò ricade inevitabilmente sia sull’aspetto economico, sia per il riconoscimento sociale. Il vincolo di esclusività rappresenta un norma desueta: non permette ai professionisti sanitari di poter esprimere il loro valore intellettuale. A fronte di competenze importanti e specifiche, tutti i professionisti devono poter svolgere il proprio lavoro anche fuori dall’orario di servizio. Il superamento del vincolo di esclusività è un passaggio necessario, che avrà senz’altro delle ricadute positive sia per lo sviluppo professionale, sia per l’affermazione sociale delle tante persone che lavorano all’interno del nostro sistema sanitario».

Durante l’incontro sono intervenuti il vicepremier Matteo Salvini, Armando Siri, Riccardo Molinari, Elena Murelli, Simona Loizzo, Massimiliano Fedriga, Massimiliano Romeo, Barbara Mangiacavalli, Presidente della FNOPI e Piero Ferrante, Presidente della FNOFI.

09/10/2025

Ieri si è insediato il Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (CNSA), presso il Ministero della salute. Tra le nomine dei componenti dell’organismo, figura per la prima volta un Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Si tratta di Francesco Di Cesare, dirigente presso la ASL di Viterbo, professionista esperto riconosciuto per i temi della sicurezza alimentare.

Vincenzo Di Nucci, Presidente Commissione di albo nazionale dei Tecnici della prevenzione: «É un risultato che testimonia quanto la nostra professione sia visibile e riconosciuta dalle Istituzioni. La presenza di un Tecnico della prevenzione all’interno del CNSA rafforza il ruolo della nostra professione nell’ambito della sicurezza alimentare e tutela della salute pubblica».

Diego Catania: «L’ingresso di Di Cesare all’interno del CNSA è un traguardo che rende orgogliosa la nostra Istituzione. Non riguarda solo i Tecnici della prevenzione, ma rappresenta un riconoscimento complessivo dei professionisti sanitari rappresentati dalla FNO TSRM e PSTRP».

Leggi la notizia sul nostro sito ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/tecnico-prevenzione-cnsa/

https://www.facebook.com/100077890622366/posts/814464577826556/?app=fbl
09/10/2025

https://www.facebook.com/100077890622366/posts/814464577826556/?app=fbl

👀 9 ottobre - Giornata mondiale della vista

“Proteggi il tuo futuro, prenditi cura della tua vista” è lo slogan scelto dalla Commissione di albo nazionale degli Ortottisti, in occasione della Giornata della vista, che si celebra oggi in tutto il mondo.

Gli Ortottisti valutano e trattano i disturbi della visione e supportano le persone che convivono con l'ipovisione, sfruttando le capacità visive residue.

Questi professionisti si occupano anche di diffondere informazioni corrette, promuovendo la cultura della prevenzione, attraverso il lavoro in team insieme ad altre figure e in collaborazione con istituzioni.

Da 70 anni in Italia, gli Ortottisti accompagnano le persone nel preservare e valorizzare la vista. Guarda il video ⤵️
https://www.youtube.com/watch?v=Dd5AGcILCys

03/10/2025

Ieri pomeriggio, Il Presidente della FNO TSRM e PSTRP, Diego Catania, insieme alla Commissione di albo nazionale dei Tecnici della prevenzione, rappresentata dal Presidente Vincenzo Di Nucci, dal Vicepresidente Davide De Scalzi e dal Segretario Speranza Duraccio ha preso parte a un incontro istituzionale presso la Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO).

Al centro del confronto il tema della sicurezza alimentare, ambito cruciale per la salute pubblica.

La delegazione è stata accolta da Rodrigo de la Puerta, Direttore della Divisione dei Servizi Logistici, in rappresentanza del Vice Direttore Generale Maurizio Martina.

Diego Catania: «Questa collaborazione con la FAO rappresenta un’occasione preziosa per mettere in rete competenze e buone pratiche. È un passo che rafforza il legame tra la prevenzione sanitaria e le politiche globali per la sicurezza alimentare, mostrando come la nostra comunità professionale possa contribuire a sfide di portata internazionale».

Vincenzo Di Nucci: «Vogliamo cimentarci con convinzione nelle politiche One Health e Planetary Health, consapevoli che la tutela della filiera alimentare, la salvaguardia degli ecosistemi e l’attenzione ai sistemi sociali – in particolare nei Paesi in via di sviluppo – sono sfide globali che ci appartengono. L’obiettivo è portare l’eccellenza e l’esperienza italiana anche in contesti internazionali di alto profilo come la FAO, agenzia delle Nazioni Unite che ha il suo quartier generale proprio qui, a Roma, nella nostra casa».

Questo primo incontro conferma la volontà della Commissione di albo nazionale dei Tecnici della prevenzione e della FNO TSRM e PSTRP nell'ambito della promozione e della tutela della salute e della sicurezza dei cittadini, auspicando di proseguire il dialogo con la Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO), finalizzato a una prevenzione sempre più integrata e globale.

Indirizzo

Corso Italia 35
Trapani
91100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ordine TSRM e PSTRP della Provincia di Trapani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram