Uil Trapani

Uil Trapani Uil Trapani

11/11/2025

🔵 L’Esecutivo nazionale della Uil ha approvato, all’unanimità, la relazione del Segretario generale, PierPaolo Bombardieri, e ha deciso di dare continuità, nei prossimi giorni, alla mobilitazione già in atto sui territori e nelle categorie, con iniziative e assemblee nei luoghi di lavoro che culmineranno nella manifestazione nazionale a Roma sabato 29 novembre, con l’obiettivo di ottenere modifiche alla manovra economica varata dal Governo.

L’Esecutivo ha confermato il giudizio positivo in merito alla detassazione degli aumenti contrattuali, una richiesta sostenuta da tempo dalla Uil, espressamente avanzata al tavolo del confronto con il Governo e da quest’ultimo accolta con uno stanziamento complessivo di 2 miliardi sui 18 della manovra, comprensivi dei 600 milioni aggiuntivi per i contratti del pubblico impiego. Questo provvedimento è stato rivendicato per favorire la conclusione di alcuni rinnovi, ma soprattutto perché fosse ribadito il principio fondamentale del ruolo di democrazia economica e di redistribuzione della ricchezza svolto dalla contrattazione.

Tuttavia, la Uil ritiene che questo sia stato un primo passo e che sia necessario innalzare a 40mila euro il tetto dei redditi ai quali si applica la detassazione degli aumenti contrattuali, estendere in modo generalizzato tale beneficio e applicarlo anche ai rinnovi già sottoscritti nel 2024.

📉 La Uil, invece, ribadisce il proprio giudizio negativo sui capitoli relativi a pensioni, sanità e fisco, considerati inadeguati e incompleti.
In particolare, sono sbagliate le misure che peggiorano la condizione di chi deve andare in pensione e, pertanto, si chiede l’immediato riconoscimento dei lavori usuranti e il ripristino di Opzione Donna nella sua versione originaria. È necessario, inoltre, un confronto organico per una riforma strutturale della previdenza che garantisca flessibilità in uscita e si preoccupi di assicurare pensioni dignitose a tutti e, per il futuro, soprattutto ai giovani e alle donne, particolarmente penalizzati dalle attuali regole. Peraltro, oggi, sulle pensionate e sui pensionati grava un peso fiscale tra i più elevati in Europa che deve essere assolutamente ridimensionato.

👨‍⚕ Sul versante sanitario, si riconosce il segnale politico rappresentato dall’incremento di risorse, ma va sottolineata negativamente la mancanza di una programmazione pluriennale che sia in grado di riportare la spesa sanitaria almeno ai livelli della media europea, di valorizzare il personale e di intervenire sulle liste d’attesa, evitando che i cittadini continuino a rinunciare alle cure, come oggi accade sempre più frequentemente.

La Uil considera irricevibile la cartolarizzazione fiscale in quanto suscita nei cittadini l’idea che sia inutile pagare le tasse. Come del resto, è sbagliata l’estensione della flat tax per i redditi da lavoro autonomo, che crea disparità rispetto ai lavoratori dipendenti e ai pensionati.

È necessario, poi, che ogni beneficio fiscale alle imprese sia vincolato al rispetto dei contratti sottoscritti dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative, delle tutele sociali e della sicurezza sul lavoro. Sul piano fiscale, quindi, si ribadisce la necessità di un sistema più progressivo e redistributivo, che riduca la pressione su lavoratori e pensionati, tassi maggiormente le successioni, gli extraprofitti e le rendite e contrasti l’evasione e l’elusione.

‼ A tal proposito, consapevoli della necessità di reperire risorse per rendere realizzabili l’insieme delle rivendicazioni avanzate, l’Esecutivo nazionale della Uil ribadisce le proposte già espresse dal Segretario generale al tavolo di Palazzo Chigi.

Il Governo, quindi, confermi, innanzitutto e senza indugio, la tassa sugli extraprofitti delle banche e, anzi, estenda questo provvedimento anche ai settori farmaceutico ed energetico dove, negli ultimi tempi si sono registrati enormi profitti grazie a particolari contingenze e vicende favorevoli solo a quegli specifici settori. Inoltre, la Uil propone di operare, per alcune tasse, un semplice allineamento alla media europea e, quindi, di innalzare la tassazione sia sui dividendi azionari, dal 26 al 31%, per un gettito ulteriore di circa 1 miliardo di euro, sia sull’Ires, dal 24 al 26%, per un'entrata aggiuntiva annua di circa 4,9 miliardi, sia sulle successioni, di valore superiore ai 100 milioni di euro, mediamente dal 2,4 al 6%, incamerando così ulteriori introiti.

✅ Tutti questi interventi si stima che possano garantire un gettito di circa 10 miliardi complessivi, frutto di operazioni diffuse di equità e di efficienza economica, con cui si potrebbero realizzare tutte le misure suggerite, per perseguire obiettivi di giustizia sociale e di sviluppo.

Su tali basi, la Uil è pronta al confronto con il Governo, sostenendo queste richieste con la mobilitazione dei propri attivisti e degli iscritti, delle lavoratrici e dei lavoratori, dei giovani e dei pensionati.

PierPaolo Bombardieri

08/11/2025

“Un’udienza giubilare importante, nel corso della quale è stata ribadita la centralità del mondo del lavoro e il suo […]

🔴🟢🔵 Birgi: Cgil, Cisl, Uil Trapani chiedono potenziamento infrastrutturale per 1,3 milioni di passeggeri - Appello ai si...
07/11/2025

🔴🟢🔵 Birgi: Cgil, Cisl, Uil Trapani chiedono potenziamento infrastrutturale per 1,3 milioni di passeggeri - Appello ai sindaci per la gestione dei flussi e i futuri scenari dello scalo
🔴🟢🔵“Riteniamo necessario che le istituzioni portino avanti un’azione volta a valorizzare ulteriormente lo scalo Vincenzo Florio a servizio della comunità e della spiccata vocazione turistica del territorio. È un’opportunità di sviluppo per l’aeroporto, che usufruirà di cospicui investimenti economici per il rifacimento della pista e in termini di implementazioni tecnologiche, destinate anche ad uso dell’aviazione civile”.
Lo affermano Liria Canzoneri segretaria generale Cgil Trapani, Antonio Dei Bardi segretario territoriale Cisl Palermo Trapani, e Tommaso Macaddino segretario generale Uil Trapani a margine di un incontro con i vertici dell’Airgest, insieme a Filippo Amodeo di Sicindustria.
“Il Presidente di Airgest Salvatore Ombra – aggiungono - ci ha informato che lo scalo aeroportuale di Birgi, a seguito della programmazione messa in campo dal management di Airgest, per il prossimo anno si appresterà ad accogliere oltre un milione e 300 mila passeggeri, grazie anche allo stazionamento in base a Birgi di due macchine di Ryanair. Per tali considerazioni è necessario costruire una proposta progettuale e programmatica, coinvolgendo le Istituzioni, i sindaci e le associazioni di categoria affinché l’aeroporto non resti una cattedrale nel deserto. Occorre migliorare i collegamenti in treno e in pullman, da e per l’aeroporto, per gli utenti, fare stazionare sino a chiusura dello scalo i taxi e fissare tariffe fisse, calmierare i prezzi e migliorare ogni offerta turistica.”
I sindacati fanno appello ai sindaci del territorio trapanese per lavorare al fine di gestire nel migliore dei modi l'afflusso di visitatori in questa provincia: È cruciale lavorare tutti insieme sui futuri scenari che riguarderanno l'aeroporto di Birgi per massimizzare i benefici per l'intera comunità – concludo Canzoneri, Dei Bardi e Macaddino -. Occorre, come concordano sia Airgest sia Sicindustria, che tutti gli stakeholder istituzionali e non, facciano la loro parte in azioni concrete volte a valorizzare, migliorare ed implementare servizi ed infrastrutture del territorio a vantaggio del sito aeroportuale e viceversa”.

31/10/2025
30/10/2025

La Uil Fpl di Trapani è intervenuta con una diffida nei confronti del Comune di Marsala per la mancata erogazione dei buoni pasto ai lavoratori comunali, rimasti inevasi dal mese di febbraio 2025, e per il ritardo nella liquidazione della performance relativa all’anno 2024.L’organizzazione sind...

30/10/2025

🗣️ Accogliamo con favore l’approvazione del decreto-legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro, che recepisce molte delle proposte avanzate dal Sindacato nel corso degli ultimi anni. Si tratta di un passo significativo verso una maggiore tutela delle lavoratrici e dei lavoratori.

Apprezziamo in particolare l’istituzione di borse di studio per i figli delle vittime del lavoro, il rafforzamento dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e del Comando Carabinieri per la tutela del lavoro, la copertura assicurativa INAIL per studenti e studentesse impegnati nei percorsi scuola-lavoro, anche nel tragitto casa-attività, e il divieto di adibirli a mansioni ad alto rischio.

Riteniamo importante sia l’avvio di programmi formativi sulla sicurezza nelle scuole promossi da INAIL che, però, dovrebbero essere strutturalmente inseriti nei programmi scolastici sia l’introduzione del badge di cantiere anticontraffazione per garantire tracciabilità e contrastare il lavoro irregolare.

Nonostante questi positivi progressi pensiamo sia necessario continuare a lavorare per fermare la strage nei luoghi di lavoro. Restano infatti escluse dal decreto alcune proposte per noi fondamentali, come lo stop ai subappalti a cascata e alle gare al massimo ribasso, l’introduzione del reato di omicidio sul lavoro, l’istituzione di una procura nazionale del lavoro e il patrocinio gratuito alle famiglie delle vittime.

Chiediamo che i familiari delle vittime sul lavoro ricevano lo stesso trattamento di chi perde un familiare per mano della mafia. Inoltre, chiediamo un confronto aperto sull’utilizzo delle risorse Inail correnti e dei residui che annualmente finiscono nelle casse dello Stato.

Per questo motivo, chiediamo al Ministro competente l’apertura di tavoli di confronto dedicati, al fine di affrontare con urgenza questi temi cruciali. Il Sindacato continuerà a monitorare l’attuazione delle nuove disposizioni e a promuovere ulteriori interventi normativi, con l’obiettivo di garantire una tutela piena, concreta e duratura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

➡️ È quanto ha dichiarato la segretaria confederale della Uil, Ivana Veronese.

🔵 La Uil Fpl di Trapani diffida il Comune di Marsala - Macaddino: "Subito buoni pasto arretrati da febbraio e liquidazio...
29/10/2025

🔵 La Uil Fpl di Trapani diffida il Comune di Marsala - Macaddino: "Subito buoni pasto arretrati da febbraio e liquidazione performance 2024. Basta scaricabarile!"🔵
La Uil Fpl di Trapani è intervenuta con una diffida nei confronti del Comune di Marsala per la mancata erogazione dei buoni pasto ai lavoratori comunali, rimasti inevasi dal mese di febbraio 2025, e per il ritardo nella liquidazione della performance relativa all'anno 2024.
L'organizzazione sindacale sollecita con urgenza tutti gli attori coinvolti a definire e porre in essere quanto necessario per sanare immediatamente queste mancanze retributive.
Giorgio Macaddino, segretario senerale Uil Fpl di Trapani, ha espresso con fermezza la posizione del sindacato: "Siamo stanchi di assistere all’ennesima orchestra dei grandi specialisti impegnati a scaricare le responsabilità senza mai individuarne una. Lo scaricabarile non può continuare a giustificare il mancato rispetto di elementi importanti del salario e della retribuzione complessiva dei lavoratori."
Macaddino sottolinea poi come si tratti di un diritto inalienabile e non di una concessione: "Siamo stanchi di rincorrere la legittima aspettativa dei lavoratori, che rappresenta un diritto sacrosanto e non una concessione di cortesia. Diffidiamo da subito a provvedere alla liquidazione di quanto dovuto e ad agire con decisione nei confronti di chi continua ad ostacolarne la concreta attuazione."
La Uil Fpl avverte, inoltre, che verranno intraprese azioni nei confronti dei responsabili: "Per le direzioni inadempienti chiediamo la riduzione dell’indennità di posizione e di risultato. Chi non garantisce il bene dei lavoratori ed non espleta i propri compiti d’istituto, non raggiungendo gli obbiettivi prefissati, non può pretendere benefit e risultati che stridono con i dettami elementari già osservati dalla Corte dei Conti."
Macaddino conclude, dunque, con un appello alle massime cariche istituzionali del Comune: "Confidiamo nella presa di posizione del signor Sindaco e, altrettanto del Presidente del consiglio, al fine di rendere giustizia sociale ai lavoratori di codesto Ente. Ci riserviamo di valutare ogni risvolto del caso e le conseguenti azioni legali o sindacali."

22/10/2025

Si è riunito ieri pomeriggio il Tavolo provinciale sulla sanità, costituito dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, rappresentata dal commissario straordinario Sabrina Pulvirenti, e dai sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil, con i rispettivi segretari provinciali Liria Canzoneri, Federica Badami e Tommaso Macaddino, alla presenza anche dei segretari provinciali di categoria dei pensionati.
Nel corso dell’incontro il commissario Pulvirenti ha illustrato le iniziative che l’Asp ha attivato in questi tre mesi, mettendo al centro i bisogni dei pazienti e dei cittadini. Più in generale: l’apertura delle strutture sanitarie il sabato e la domenica grazie ad “Ottobre Rosa” e l’istituzione dello sportello “Fast Track”, Codici priorità U e B, per l'abbattimento delle liste d'attesa delle prestazioni.

Ottobre Rosa in particolare è una iniziativa speciale dedicata alla salute delle donne, già con oltre 1.300 richieste di adesione per la mammografia, attraverso la quale il personale sanitario dell’Asp assicura non solo l' esame mammografico ma anche il pap-test, se necessita HPV test, il counseling e informazioni sui corretti stili di vita, ma senza dimenticare il benessere dei loro amici a quattro zampe, nell’ottica della filosofia “One Health” per le attività della lotta al randagismo e al benessere animale.
Lo sportello Fast Track, invece, è stato dedicato alle prenotazioni delle prestazioni con classe di priorità Urgente (U) e/o Breve (B), questi ultimi da erogare entro 10 giorni. Inoltre è stata lanciata la campagna di vaccinazione con l’accesso diretto per sottoporsi alle vaccinazioni disponibili. L’anti influenzale ad esempio è fondamentale soprattutto per la popolazione più avanti con l’età.

“L’Azienda Sanitaria sta cercando di lasciarsi alle spalle un passato difficile – sottolinea Sabrina Pulvirenti – riprendendo il contatto con la cittadinanza, i nostri utenti, stando vicino a tutti i suoi dipendenti, perchè l’azienda è il luogo dove gli operatori trascorrono gran parte della giornata. La riunione del tavolo è stata un momento di confronto costruttivo, incentrato sui bisogni dei cittadini e sull’impegno dell’ASP per migliorare i servizi offerti. Adesso continueremo a lavorare per rafforzare la collaborazione con le organizzazioni sindacali. Il nostro obiettivo è costruire un sistema sanitario sempre più vicino alle esigenze delle persone di ogni fascia di età, compresi i pensionati, presenti all’incontro con i propri rappresentanti sindacali”.
Dalla riunione del tavolo provinciale sulla sanità scaturisce la volontà di avviare una collaborazione fra l’Asp Trapani ed i sindacati per migliorare la comunicazione, ad esempio su come utilizzare al meglio i servizi offerti dall’ASP per la fascia di popolazione "Argento" over 70 anni, nell’ottica di non lasciare indietro nessuno e superare la solitudine o la difficoltà nell’uso delle tecnologie, come ad esempio lo smartphone o il sito aziendale.

“Questo incontro ha rappresentato l’occasione per conoscere il nuovo commissario dell’Azienda – è il commento dei tre segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil, Canzoneri, Badami e Macaddino –. Abbiamo gradito le iniziative già lanciate, e apprezzato la bontà e la forza con la quale si stanno portando avanti quelle nuove, per rinsaldare il rapporto tra l'azienda sanitaria e i cittadini. Quando si mettono in campo varie campagne, come sta facendo l’Asp di Trapani, vuol dire che c’è interesse per salvaguardare i pazienti”.
Al termine dell’incontro è stato deciso di calendarizzare nuove riunioni del tavolo provinciale sulla sanità. “È un percorso nuovo e fattivo – concludono - che ci vedrà coinvolti nelle attività e nelle progettazioni che verranno realizzate, sempre con l’intento del sostegno ai pazienti”.

Stamattina di fronte la prefettura di Trapani il sit in dei lavoratori del settore igiene ambientale in seguito allo sci...
17/10/2025

Stamattina di fronte la prefettura di Trapani il sit in dei lavoratori del settore igiene ambientale in seguito allo sciopero nazionale proclamato da FP Cgil, Fit-Cisl, Uil Traporti, Fiadel. La protesta è stata indetta a causa del mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale, urgente e necessario. Le principali rivendicazioni includono la salute e la sicurezza sul lavoro, il riconoscimento del potere d'acquisto dei salari, la tutela nei contratti d'appalto e l'aggiornamento delle indennità

🔵La Uil Fpl di Trapani plaude all'iniziativa "Ottobre Rosa pet friendly" dell'Asp - Macaddino: "Prevenzione e benessere ...
03/10/2025

🔵La Uil Fpl di Trapani plaude all'iniziativa "Ottobre Rosa pet friendly" dell'Asp - Macaddino: "Prevenzione e benessere globale: un modello da seguire"
📍Il segretario generale della Uil Fpl di Trapani Giorgio Macaddino plaude alla speciale iniziativa, unica sul territorio nazionale, "Ottobre Rosa, i weekend della prevenzione dell’Asp Trapani per le donne e i loro amici a 4 zampe", promossa dall'Azienda sanitaria provinciale trapanese su impulso del Commissario straordinario Sabrina Pulvirenti.
"L'iniziativa dell'ASP di Trapani – afferma - è un esempio virtuoso di sanità moderna e attenta, che va oltre la semplice erogazione di prestazioni. Non si limita a offrire gratuitamente un calendario di esami cruciali per la prevenzione oncologica femminile – come mammografie e pap-test – grazie anche all'impegno volontario di professionisti del comparto, ma abbraccia un concetto di benessere globale ".
Macaddino sottolinea la novità assoluta della formula "pet friendly": "Integrare la prevenzione della salute delle donne con un'attenzione al benessere dei loro animali da compagnia è un gesto di grande sensibilità e intelligenza. L'inclusione di un voucher gratuito per la visita veterinaria è un segnale forte: la salute della persona è strettamente legata al suo equilibrio emotivo e al legame con i propri amici a quattro zampe. Come ha giustamente affermato il Commissario Pulvirenti, prendersi cura dell'animale significa prendersi cura di una parte dell'anima."
Macaddino tiene, infine, a sottolineare anche il fondamentale contributo del personale sanitario del comparto che ha aderito su base volontaria all'iniziativa: "Ringrazio personalmente tutti gli operatori che, con dedizione e spirito di servizio, garantiscono le prestazioni anche in Open Day. Il loro impegno non solo sensibilizza e favorisce la prevenzione, ma contribuisce concretamente alla riduzione delle liste di attesa, dimostrando un senso di responsabilità encomiabile".

Indirizzo

Via Nausica 53
Trapani
91100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Uil Trapani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Uil Trapani:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram