Logopedista Deglutologa - Lucrezia Campagna

Logopedista Deglutologa - Lucrezia Campagna Ciao! Sono Lucrezia, per i piccini semplicemente Lulù!
📍Erice (Trapani) Ho lavorato presso l’ARMONIA Onlus di Trapani. Esercito la libera professione.

Mi presento: sono Lucrezia Campagna, per piccini (e anche grandi, a volte) semplicemente Lulù. Ho conseguito la Laurea in Logopedia presso l'Università degli Studi di Pisa con votazione 110 e LODE. Ho effettuato un lungo e formativo tirocinio universitario presso le strutture dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, l'Istituto Stella Maris, e l'UFSMIA di Pisa e Fornacette. Nel percorso post- universitario ho frequentato gli ambulatori di Foniatria dell'ASP 9 di Trapani e gli ambulatori del Centro AIAS di Paceco. Mi occupo della riabilitazione di una vasta gamma di disturbi sia che riguardino il bimbo, che l'adulto, che l'anziano:
- disturbi della deglutizione (disfagia);
- ritardi e disturbi del linguaggio;
- disturbi di apprendimento tra cui i DSA (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia)
- disturbi da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD)
- disturbi della fluenza (in particolar modo balbuzie);
- disturbi delle funzioni corticali superiori (afasia);
- deglutizione deviata
- disturbi della voce parlata e cantata (disfonie)
- disturbi pervasivo dello sviluppo;
- deglutizione deviata.

12/11/2025

Paziente Afasica che ad inizio trattamento presentava un linguaggio fluido ma poco attinente alla richiesta o alla conversazione (Cosa hai mangiato oggi? - A ma lui…. Mi hanno fatto tutta così e poi boh signorì).

Il primo passo è stato quello di frenare questo linguaggio, inibendolo con attività che possano portare la signora ad autocontrollarsi e quindi: attività di , attività di , regolarizzazione del .

Questa è un esercito mirato a distribuire l’attenzione sulla carta e quindi sui bicchieri colorati, riconoscendo i colori (che confondeva la maggior parte delle volte) e rispettando l’ordine di successione.

❗️‼️❗️
06/11/2025

❗️‼️❗️

Long-Term Thumb Sucking Affects a Child’s Facial Development — Leading to an Open Bite

Thumb sucking is a natural reflex in infants and toddlers. It offers comfort and helps some children fall asleep. However, when this habit continues beyond the age of 4 to 5 years, it can begin to affect the normal growth of the jaws and alignment of the teeth.

Prolonged thumb sucking puts constant pressure on the upper front teeth and the palate (roof of the mouth). Over time, this can push the upper teeth forward and the lower teeth backward, creating a space between them even when the mouth is closed — a condition known as an open bite.

This continuous force can also alter how the upper jaw develops, leading to changes in facial growth. The lips may appear apart at rest, and the child may develop difficulty with proper swallowing, chewing, or speech pronunciation. These effects are not just cosmetic — they can influence overall oral function and self-confidence.

Early intervention is key. Parents should gently guide children away from prolonged thumb sucking through positive reinforcement, dental visits, and, if needed, simple habit-breaking appliances. Addressing the habit early ensures proper jaw development, a healthy bite, and a confident smile for life.

🔹 Disclaimer: This post is for educational purposes only and not a substitute for professional dental advice.

Quello dell’   è un tema scottante: le difficolta legate all’afasia vengono frequentemente poco valutate, soprattutto  n...
06/11/2025

Quello dell’ è un tema scottante: le difficolta legate all’afasia vengono frequentemente poco valutate, soprattutto nelle fasi iniziali delle demenze.
In questi undici anni ho spesso paragonato la mente di un afasico ad una casa messa a soqquadro dai ladri. In cui non c’è più un ordine: suoni, lettere, immagini, ritmi vagano senza meta per terreni contaminati.
Allora che facciamo, lasciamo questo disordine intatto?
Un afasico può:
• non sapere parlare, non trovare la parola (non mi esce, ma so cosa voglio dire);
• saper parlare ma essere incomprensibile o poco contestuale (e la pantomima non volevo, io ho piagnato -> la signorina non voleva, io ho pianto);
• non capire quello che gli viene detto;
• saper leggere ma non capirne il significato
• non sapere riconoscere le immagini;
• non sapere leggere o scrivere.
Il tutto può avere con consapevolezza o meno.
Quindi, lasciamo questo disordine? No, proviamo ad ordinarlo: partendo dalle basi però, e quindi spesso proprio dall’esperienza del corpo, degli oggi, del ritmo della parola.

La riabilitazione a volte è molto difficile.Ci sono volte in cui le storie sono così forti da stravolgerti ed è difficil...
15/10/2025

La riabilitazione a volte è molto difficile.

Ci sono volte in cui le storie sono così forti da stravolgerti ed è difficile non empatizzare, direi impossibile ma devi essere forte per te e per chi crede in te.
Ci sono volte in cui gli obiettivi sono minimi e difficilmente raggiungibili, ma devi spingerti
oltre per trovare tu per prima una speranza.
Ci sono volte in cui ci vuole tanta pazienza e tanto tempo, e quel tempo non sempre ti è concesso.
Ci sono volte in cui ti devi inventare, perché non c’è un libro che ti fornisce gli abecedari del mestiere, anche quando “beh c’è il metodo” ma il metodo non è la persona.
Ci sono volte in cui sei visto esclusivamente come un mezzo, o concepita come una macchina dotata di superpoteri e purtroppo non è così.

La riabilitazione vuole forza, vuole tempo, vuole fiducia, vuole pazienza, vuole preparazione, vuole lealtà e vuole umanità.

La riabilitazione è vita.

Piangi se ti ignoro.Ti arrabbi se ti nego.Ridi se gioco.Sorridi se SIAMO felici insieme.Non ci sarà un istante in cui ar...
24/09/2025

Piangi se ti ignoro.
Ti arrabbi se ti nego.
Ridi se gioco.
Sorridi se SIAMO felici insieme.
Non ci sarà
un istante in cui arrabbiarsi
un attimo in cui soffrire,
un secondo in cui piangere
non verrà ricompensato
da te che sei
meraviglia,
perché in ciascuno di quei momenti
NOI saremo cresciuti INSIEME.

Lulù

“Giochiamo con le stanze della casa senza la casa!”“E come fassiamo?”“Secondo te? Possiamo farlo, pensaci.”“Ho capito! C...
23/09/2025

“Giochiamo con le stanze della casa senza la casa!”

“E come fassiamo?”

“Secondo te? Possiamo farlo, pensaci.”

“Ho capito! Costuiamo noi i muii!” - “Lulu, tu fai f***a che sei i nonni”

Ecco fatto, il gioco è fatto!

🧠 La malattia del   è malattia neurodegenerativa più diffusa tra gli uomini (60% vs 40%), con un’incidenza tra la popola...
18/09/2025

🧠 La malattia del è malattia neurodegenerativa più diffusa tra gli uomini (60% vs 40%), con un’incidenza tra la popolazione più giovanile (sotto i 50 anni) in rapida crescita.
⚠️ La patologia si manisfesta con:
DIFFICOLTA’ MOTORIE
TREMORE
LENTEZZA NEI MOVIMENTI
RIGIDITA’ MUSCOLARE
DISTURBI DELL’EQUILIBRIO

👀‼️ Nel corso della patologia si verificano anche le difficoltà di:
MEMORIA
RAGIONAMENTO
LINGUAGGIO ( )
DEGLUTIZIONE ( )
ORIENTAMENTO
SPAZIALE E TEMPORALE.

❓🙋🏻‍♀️ Dopo la diagnosi, la e la possono aiutare a mantenere la qualità di vita del paziente con la malattia del Parkinson aiutando a preservare le capacità motorie, linguistiche e deglutitorie.

☝️La Libera Associazione Parkinsioniana (L.A.P. aps) si propone come ponte tra i pazienti e i caregiver, i centri di diagnosi ed i servizi territoriali. L’obiettivo è promuovere il benessere dei pazienti e delle loro famiglie
fornendo informazioni e orientamento.

“ℐ𝓁 𝒷𝒶𝓂𝒷𝒾𝓃𝑜 𝓃𝑜𝓃 𝒾𝓂𝓅𝒶𝓇𝒶, 𝓂𝒶 𝒸𝑜𝓈𝓉𝓇𝓊𝒾𝓈𝒸𝑒 𝒾𝓁 𝓈𝓊𝑜 𝓈𝒶𝓅𝑒𝓇𝑒 𝒶𝓉𝓉𝓇𝒶𝓋𝑒𝓇𝓈𝑜 𝓁’𝑒𝓈𝓅𝑒𝓇𝒾𝑒𝓃𝓏𝒶 𝑒 𝓁𝑒 𝓇𝑒𝓁𝒶𝓏𝒾𝑜𝓃𝒾 𝒸𝑜𝓃 𝓁’𝒶𝓂𝒷𝒾𝑒𝓃𝓉𝑒 𝒸𝒽𝑒 𝓁𝑜 𝒸𝒾𝓇𝒸𝑜𝓃𝒹...
16/09/2025

“ℐ𝓁 𝒷𝒶𝓂𝒷𝒾𝓃𝑜 𝓃𝑜𝓃 𝒾𝓂𝓅𝒶𝓇𝒶, 𝓂𝒶 𝒸𝑜𝓈𝓉𝓇𝓊𝒾𝓈𝒸𝑒 𝒾𝓁 𝓈𝓊𝑜 𝓈𝒶𝓅𝑒𝓇𝑒 𝒶𝓉𝓉𝓇𝒶𝓋𝑒𝓇𝓈𝑜 𝓁’𝑒𝓈𝓅𝑒𝓇𝒾𝑒𝓃𝓏𝒶 𝑒 𝓁𝑒 𝓇𝑒𝓁𝒶𝓏𝒾𝑜𝓃𝒾 𝒸𝑜𝓃 𝓁’𝒶𝓂𝒷𝒾𝑒𝓃𝓉𝑒 𝒸𝒽𝑒 𝓁𝑜 𝒸𝒾𝓇𝒸𝑜𝓃𝒹𝒶”.

🔥 (caldo) vs ❄️ (freddo): sperimentiamo per imparare.

A volte, soprattutto in presenza di un ritardo, apprendere alcuni concetti è davvero difficile, non si riesce attraverso delle immagini perché pur semplici rimangono delle astrazioni a cui il bambino non arriva.
Allora perché non partire dal pratico? Perché non toccare con mano e fare esperienza diretta del concetto?
Io e D. abbiamo iniziato a farlo.

Buon inizio di scuola a tutti i miei bimbi! 💙🤞🏻
10/09/2025

Buon inizio di scuola a tutti i miei bimbi! 💙🤞🏻

“È 𝙞𝙡 𝙩𝙚𝙢𝙥𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙩𝙪 𝙝𝙖𝙞 𝙥𝙚𝙧𝙙𝙪𝙩𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙩𝙪𝙖 𝙧𝙤𝙨𝙖 𝙘𝙝𝙚 𝙝𝙖 𝙛𝙖𝙩𝙩𝙤 𝙡𝙖 𝙩𝙪𝙖 𝙧𝙤𝙨𝙖 𝙘𝙤𝙨ì 𝙞𝙢𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙣𝙩𝙚”
🌹

…Perché si torna sempre dove si è stati bene! ☀️ ♥️

Indirizzo

Via Nicosia 10
Trapani
91016

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00
Sabato 08:30 - 17:00

Telefono

3289784444

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Logopedista Deglutologa - Lucrezia Campagna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

CIAOOO!

Sono Lucrezia o per i piccini semplicemente Lulù.

Mi sono laureata a Pisa nel 2014 con il massimo dei voti, successivamente ho conseguito il master di I° livello “Disturbi della deglutizione”, ottenendo il titolo di Deglutologa ovvero di esperto nel trattamento dei disturbi della deglutizione. Ho effettuato un lungo e formativo tirocinio universitario presso le strutture dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, l'Istituto Stella Maris, e l'UFSMIA di Pisa e Fornacette. Nel percorso post- universitario ho frequentato gli ambulatori di Foniatria dell'ASP 9 di Trapani e gli ambulatori del Centro AIAS di Paceco, oltre aver svolto un tirocinio presso l’asilo e le classi primarie della scuola “Walt Disney”. Lavoro presso il Centro di riabilitazione I.S.A.S. A.R.M.O.N.I.A. ONLUS di Trapani ed esercito la libero professione.

Ho svolto libera professione presso la Casa di Cura Morana S.r.l e presso il Convitto per Audiofonolesi di Marsala.

Ho lavorato presso l’AIAS di Paceco.