Ogni corpo ha il suo personale equilibrio che va individuato e coltivato. L’approccio al cibo ed all’equilibrio nutrizionale ha bisogno di un metodo scientifico. Il nostro corpo è una macchina meravigliosa che si ricostruisce ogni giorno, scomponendo ed assimilando quello che mangiamo. Conoscere approfonditamente questi processi è la premessa necessaria. Una premessa che va intrecciata ad una effettiva capacità di ascolto. Perché il cibo non è soltanto un fatto meccanico, biologico o chimico. Entra profondamente nella nostra vita e ne costituisce una parte importante. Questo è lo spirito che mi ha spinto verso questo ambito della cura del nostro benessere: unire le necessarie premesse medico-scientifiche alla possibilità di entrare in contatto con chi vuole trovare un equilibrio diverso con il cibo per curare un disturbo o semplicemente vivere meglio con se stesso. Il mio percorso formativo inizia con la Laurea in Biotecnologie, seguita da uno Stage presso l’Hammersmith Hospital, Imperial College di Londra e la Laurea specialistica in Biotecnologie per la salute. Arricchisco la mia formazione con un tirocinio formativo presso l’Asp di Trapani nel Presidio Ospedaliero S.Antonio Abate, Dipartimento di alimentazione e nutrizione clinica nonchè attraverso corsi continui di aggiornamento e formazione in alimentazione e nutrizione umana tra i quali quelli presso la prestigiosa Scuola di nutrizione salernitana di Bologna. Il mio approccio a queste discipline si completa anche attraverso il confronto e il contatto, in ogni forma, con il variegato mondo della nutrizione. Nel 2014 e nel 2015 partecipo alla Kermesse gastronomica “Tempo ri capuna” – Aspettando il Cous Cous Fest, partecipando ad incontri e dibattiti sulle proprietà nutrizionali del pesce azzurro lampuga (il “capone”) con il giornalista e scrittore Ninni Ravazza. Contestualmente, la mia esperienza come docente mi ha permesso di affinare le tecniche di ascolto e di contatto con l’altro che rappresentano sicuramente il pilastro essenziale per costruire correttamente il percorso verso il benessere e l’equilibrio di chi ho il piacere di seguire. Ho collaborato con il periodico di informazione scientifica STAREBENE IN SICILIA, direttore Wolly Cammareri, direttore scientifico Angelica Di Scafani. Da Novembre 2015 curo uno spazio sui versanti nutrizionali dei prodotti della pesca con il portale pesceinrete.com. Collaboro inoltre con la scuola calcio Sporting Academy Trapani e con la scuola nuoto Aquarius Trapani. Dott.ssa Cristina Ribera
Socia ADI – Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica
Abilitazione professione Biologo. Albo Sez. A n. AA 066373