Studio di Psicoterapia - Dott.ssa Laura Zichichi

Studio di Psicoterapia - Dott.ssa Laura Zichichi Psicologa Clinica
Psicoterapeuta

21/09/2025
24/07/2025
17/07/2025

Ogni volta che il cuore accelera senza motivo o la mente si spegne sotto un cielo grigio, ricorda: il tuo corpo sta gridando «sto ancora lottando, non ho smesso di provarci». E questa è forza, non fragilità.

Permettiti di sentire tutto — il nodo in gola, la stanchezza che pesa come macigni, le lacrime improvvise. Sono messaggi, non condanne. Chiedono ascolto, cura, comprensione. Chiedono di essere accolti con la stessa gentilezza che riservi a chi ami quando soffre.

Sii fiero del coraggio che dimostri ogni mattina alzandoti, anche se la tentazione di restare sotto le coperte urla più forte della sveglia. Sii grato al tuo cuore che, nonostante la nebbia, continua a ba***re con ostinazione. Sii dolce con quella parte di te che si sente “di troppo” o “non abbastanza”: sta facendo del suo meglio per proteggerti, anche se a volte usa parole dure.

Ricorda che non devi attraversare questa tempesta da solo. Apri spiragli di luce: parla con chi sa ascoltare senza giudicare, cerca un professionista che possa guidarti, scrivi, canta, cammina, respira. Ogni gesto di cura, per piccolo che sembri, è un atto rivoluzionario contro il silenzio della sofferenza.

E se oggi tutto ciò che riesci a fare è esistere, va bene così. Esistere è già un manifesto di resistenza. 🤍
Tu non sei la tua ansia, non sei la tua depressione: sei la somma di sogni ancora intatti, di giorni che hanno da ve**re, di mani pronte a intrecciarsi con le tue. Meriti pace, meriti ascolto, meriti amore — a partire da quello che puoi offrire a te stesso, un respiro alla volta.

17/07/2025

IL DRAMMA DEL BAMBINO DOTATO

In questi giorni rileggevo “Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sé’”, con le stesse fatiche di sempre ma con nuove consapevolezze.

Alice Miller, con una lucidità spiazzante, in questo libro mette nero su bianco qualcosa che spesso resta nascosto nelle fessure della nostra storia personale: l’adattamento precoce del bambino e della bambina ai bisogni emotivi dei genitori.

Questo è uno di quei libri che non solo leggi ma che riesce a leggerti dentro.

Il dramma del bambino dotato non parla del talento nel senso comune del termine. Parla del talento più invisibile e pericoloso: quello di percepire, adattarsi, annullarsi per diventare ciò che serve agli altri, pur di essere amati.

Quanti e quante di noi hanno imparato a farlo troppo presto?

A diventare il figlio e la figlia perfetti, il contenitore silenzioso delle emozioni familiari, i piccoli adulti che si prendono cura del mondo mentre nessuno si prende cura di loro?

Alice Miller ci mostra che questa bambina e questo bambino “dotati” spesso diventano adulti disconnessi da sé.

Diventano un adulto che sa leggere gli altri, ma non sé stesso.
Che si colpevolizza quando prova rabbia.
Che ha paura di sbagliare, di deludere, di non essere abbastanza.
Che non riesce a dire “no” senza sentirsi cattivo.
Che continua a cercare conferme fuori, perché dentro ha imparato a non fidarsi più dei propri bisogni.

E nel cuore di questo dramma si annida la pedagogia nera, quel modello educativo basato sull’umiliazione, sulla paura, sul ricatto affettivo.
Una pedagogia che si tramanda senza voler fare del male, ma che il male lo fa lo stesso.

Quando pensiamo alla violenza verso i bambini e le bambine, spesso immaginiamo solo quella fisica: urla, botte, sculaccioni.

Ma ce n’è un’altra, più subdola e difficile da riconoscere.
Una violenza silenziosa, che non lascia segni visibili sul corpo ma incide in profondità sull’identità, sull’autostima, sul senso di sé.

È la violenza delle parole.
Dei silenzi.
Delle aspettative non dette.
Dei sorrisi negati quando non si è come dovremmo essere.
Dei ricatti affettivi mascherati da educazione.

Frasi come:
“Se fai così, la mamma è triste.”
“Guarda tuo cugino, lui sì che si comporta bene.”
“Non piangere, non è niente.”
“Te lo do io un buon motivo per piangere.”
“Se ti comporti così, papà non ti vuole più bene.” “Vergognati! Che figura mi fai fare?”
“Ti ho cresciuto con tanti sacrifici, e tu mi ripaghi così?”

Sono frasi normalizzate, spesso dette per abitudine.
Ma ogni parola di questo tipo può trasformarsi in una piccola ferita invisibile.

È questa la radice di tante sofferenze adulte:
– L’ansia di non essere mai all’altezza.
– La paura di deludere.
– La tendenza a compiacere.
– La rabbia repressa.
– Il senso di colpa anche solo per dire “no”.

È questa la pedagogia nera: quando si insegna a un bambino o a una bambina a obbedire più che a capire. A vergognarsi più che a sentire. A compiacere più che a esistere.

Come dice Alice Miller:
“Il bambino si adatta per sopravvivere, ma a volte quell’adattamento costa la connessione con la propria verità.”

Per questo è importante educarci prima ancora che educare.
Riconoscere la fatica che ci portiamo dietro.
Dare spazio alle nostre ferite per non passarle a chi verrà dopo.
Smettere di minimizzare dicendo “sono solo parole” o “a me non ha fatto niente” o peggio di tutto “siamo cresciuti bene bene così!”

Perché sì, le parole fanno.
Formano o deformano.
Sostengono o schiacciano.
E ognuno di noi ha il potere e la responsabilità di scegliere quali lasciare nei cuori dei bambini e delle bambine.

È tempo di cambiare linguaggio.
Non per essere perfetti, ma per essere più umani, più presenti, più consapevoli.
È tempo di trasformare l’educazione in un atto d’amore, e non di paura.

E no, non è vero che uno sculaccione non ha mai fatto male a nessuno.

Perché la ferita non è solo fisica: è emotiva, invisibile, profonda.
È l’idea che il tuo corpo, i tuoi limiti, le tue emozioni non contino. Che il potere sia più importante dell’ascolto.

Cambiare si può. E oggi è doveroso.
Perché non si tratta solo di “non fare del male”, ma di imparare a fare del bene davvero.
Di crescere bambini che non debbano guarire tutta la vita da ciò che hanno vissuto nei primi anni.
Di liberarci dal passato che ci abita, per non renderlo eredità.
Di scegliere la consapevolezza al posto dell’automatismo.
La cura al posto del controllo.
La relazione al posto della paura.

Non c’è rivoluzione più radicale e amorevole che quella di educare con rispetto.
Non perfetti, ma presenti.
Non rigidi, ma reali.
Con la voglia di riparare, di rivedere, di riscrivere.

E forse, anche per noi adulti feriti, è tempo di tornare là, dove tutto è iniziato.
E di prenderci per mano, una volta per tutte. ♥️

“Solo quando siamo in grado di riconoscere la verità del nostro passato, possiamo essere liberi nel presente.” A. Miller

Indirizzo

Trapani
91100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 14:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicoterapia - Dott.ssa Laura Zichichi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicoterapia - Dott.ssa Laura Zichichi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare