Comunità Fraternità

Comunità Fraternità Dal 1993 siamo accanto alle persone più fragili attraverso servizi dedicati alla salute mentale, al contrasto alle dipendenze e all'inclusione sociale.

🧱 Guardare oltre il carcere significa andare oltre le mura, oltre le etichette, oltre la pena.Il 15 ottobre al Mo.Ca di ...
07/11/2025

🧱 Guardare oltre il carcere significa andare oltre le mura, oltre le etichette, oltre la pena.

Il 15 ottobre al Mo.Ca di Brescia abbiamo vissuto un pomeriggio intenso, fatto di arte, parole ed emozioni.
Un incontro che ha raccontato il mondo del carcere attraverso sguardi autentici e ha ricordato che dietro ogni errore c’è una persona, una storia, una possibilità di cambiamento 🌱

💻Abbiamo raccolto il racconto di questa giornata in un nuovo articolo sul nostro blog, disponibile sul sito di Comunità Fraternità.

Scopri di più e rivivi la giornata → https://www.comunitafraternita.coop/novita/guardare-oltre-il-carcere-50-anni-di-riforma-penitenziaria-tra-arte-testimonianze-e-riflessione-collettiva/

04/11/2025

⚽ Al centro diurno educativo Toc Tok, anche due tiri a pallone possono fare la differenza.
Non è “solo” gioco: è esserci 🤝, ridere insieme 😂, condividere un momento di leggerezza.

Perché educare significa anche vivere il presente senza fretta, accogliendo la forza dei piccoli gesti .
Ed è proprio da lì, da un sorriso scambiato sul campo che nascono i grandi cambiamenti.

🎬 Vi aspettiamo per l’ultima serata dedicata alla salute mentale: Prospettive DiverseIl cinema sa guardare dentro l’anim...
03/11/2025

🎬 Vi aspettiamo per l’ultima serata dedicata alla salute mentale: Prospettive Diverse

Il cinema sa guardare dentro l’animo umano, anche quando fa male. Guidati dalle storie dei grandi registi, esploreremo la salute mentale come spazio di incontro e riflessione.

Un invito a vedere nella diversità non un ostacolo, ma un ponte verso nuove forme di dialogo e inclusione 🤝

📍Biblioteca di Gussago, Piazza S. Lorenzo, n°9
📅giovedì 06 novembre, ore 18:00

✨ C’è un filo che lega il passato al presente: la fiducia nelle persone, la forza delle relazioni e la volontà di costru...
01/11/2025

✨ C’è un filo che lega il passato al presente: la fiducia nelle persone, la forza delle relazioni e la volontà di costruire un futuro migliore.

🏠 Il 1° novembre del 1978, da quella prima Casa di Accoglienza in via Fratelli Legnazzi 10, è nata una storia che ha dato vita alle cooperative di Fraternità.
Noi ne siamo parte, e ogni giorno portiamo avanti quei valori 💙

🤝 Un impegno che cresce da 47 anni insieme a chi crede che il senso di fraternità possa davvero cambiare le cose.

🎶 La musica ha il potere di arrivare dritta al cuore, di far riaffiorare ricordi e di attivare le emozioni. Al Centro Di...
31/10/2025

🎶 La musica ha il potere di arrivare dritta al cuore, di far riaffiorare ricordi e di attivare le emozioni.

Al Centro Diurno Giovanni Borghetti le attività sono tante, dalle più classiche a quelle più particolari, e ognuna ha un valore speciale. Tra queste c’è il laboratorio di Karaoke, un momento in cui la musica diventa un linguaggio terapeutico. È nato con l’obiettivo di favorire la coesione del gruppo e di rendere protagoniste le persone accolte al centro diurno.

🎤Non è solo cantare: è riconoscersi in una melodia, riscoprire la propria voce, condividere uno spazio di libertà e leggerezza. Insieme, ogni canzone diventa un piccolo passo verso il benessere e la fiducia in sé.

E poi, diciamolo...chi non si sente una star quando parte la base del proprio brano preferito? 🕺🏽💃🏻

🤝Rete Contattoo è un "luogo" di confronto e crescita condivisa, in cui ogni cooperativa porta la propria esperienza per ...
30/10/2025

🤝Rete Contattoo è un "luogo" di confronto e crescita condivisa, in cui ogni cooperativa porta la propria esperienza per affrontare le sfide del nostro tempo.

🧭La Bussola rappresenta un passo importante: uno strumento che aiuta a orientarsi nella complessità, a leggere i cambiamenti e a costruire visioni di futuro condivise. Un processo che mette in connessione persone, esperienze e desideri di innovazione.

Sempre bello e stimolante essere parte di questa rete! 💙💪

🤝Il concetto di  "fraternità personale"  indica una modalità di costruzione di relazioni autentiche, basate su rispetto,...
28/10/2025

🤝Il concetto di "fraternità personale" indica una modalità di costruzione di relazioni autentiche, basate su rispetto, ascolto e reciproca attenzione. Si manifesta attraverso gesti concreti e quotidiani che riconoscono le altre persone nella loro complessità.

Significa esserci, anche quando la vita si fa difficile o silenziosa. Ascoltare senza giudicare, condividere senza possedere, restare accanto senza invadere.

In un tempo che ci spinge a correre e competere, attuare la "fraternità personale" è una scelta controcorrente che consente di costruire legami autentici, basati su fiducia, rispetto e reciprocità.

💙 Ottobre è il mese dedicato alla salute mentale: ci ricorda che il benessere nasce anche da relazioni che accolgono e fanno sentire riconosciuti e riconosciute 🌻

24/10/2025

🖌️Tra acquerelli, pastelli e acrilici è nato un percorso sorprendente, che ha portato alla mostra intitolata "DiversaMENTE", ospitata nella chiesetta di San Pietro a Tignale ⛪ durante il Tignale Summer Festival e Giallo Garda.

🎨Protagonisti e protagoniste sono le persone accolte nel centro diurno Stella del Mattino. Grazie al laboratorio creativo del lunedì, hanno potuto esprimersi attraverso il colore, il segno e la materia. Le loro opere hanno emozionato il pubblico e le famiglie 💛 ma soprattutto hanno fatto emergere la consapevolezza di quanto l’arte possa unire.

Ora siamo pronti per una nuova sfida ✨: la realizzazione di un murale all’interno del centro diurno, un progetto che continuerà a dare spazio alla creatività, all’immaginazione e alle relazioni

21/10/2025

🌧️ A volte l’ansia arriva così, come una nuvola che si abbassa e rende difficile vedere il cielo.
Al Centro Diurno Stella del Mattino, alcune persone hanno provato a parlarle, a darle un volto e una voce. Solo ascoltandola e accogliendola si può imparare a integrarla.

💬 Ogni giorno qui si sperimentano attività e strategie per riconoscere le proprie emozioni, dare loro un nome e costruire nuovi modi di stare bene con sé stesse e sé stessi. Non per cancellare l’ansia, ma per conviverci.
Per respirare, anche quando il cielo sembra pesante.

💙 Ottobre è il mese della salute mentale: un’occasione per ricordarci che accogliere le nostre fragilità è, prima di tutto, un atto di cura

17/10/2025

✨ Al Mo.Ca di Brescia abbiamo vissuto un’esperienza intensa in occasione dei cinquant’anni della riforma dell’Ordinamento Penitenziario.
Un percorso tra arte, cortometraggi, immagini e riflessioni, nato dentro le mura del carcere e capace di attraversarle per parlare di libertà, dignità e umanità.

🎨 Le opere, i suoni, le voci, ogni linguaggio ha raccontato un frammento di vita. Chi ha vissuto la realtà del carcere ha ritrovato emozioni e memorie, chi non la conosceva ha potuto sentirla più vicina. Abbiamo imparato che "guardare oltre" significa superare il pregiudizio e costruire spazi di incontro.

Abbiamo ascoltato le esperienze di "umanizzazione" del carcere dalle voci dei relatori del talk - Francesca Paola Lucrezi (Direttrice degli Istituti Penitenziari di Brescia), Pietro Buffa (Criminologo clinico), Renzo Taglietti (Coop. Comunità Fraternità) moderati da Marco Dotti (Coop. Di Bessimo).

💫 Un ringraziamento a chi ha reso possibile questa serata di condivisione, pensiero e umanità. Grazie ad per il magnifico buffet

Grazie alla partecipazione del , al contributo di , collaborazione di , , , , , .it , , Camera Penale della Lombardia Orientale Giuseppe Frigo

17/10/2025

✨ Al MO.CA - MorettoCavour abbiamo vissuto un’esperienza intensa in occasione dei cinquant’anni della riforma dell’Ordinamento Penitenziario.
Un percorso tra arte, cortometraggi, immagini e riflessioni, nato dentro le mura del carcere e capace di attraversarle per parlare di libertà, dignità e umanità.

🎨 Le opere, i suoni, le voci, ogni linguaggio ha raccontato un frammento di vita. Chi ha vissuto la realtà del carcere ha ritrovato emozioni e memorie, chi non la conosceva ha potuto sentirla più vicina. Abbiamo imparato che "guardare oltre" significa superare il pregiudizio e costruire spazi di incontro.

Abbiamo ascoltato le esperienze di "umanizzazione" del carcere dalle voci dei relatori del talk - Francesca Paola Lucrezi (Direttrice degli Istituti Penitenziari di Brescia), Pietro Buffa (Criminologo clinico), Renzo Taglietti (Coop. Comunità Fraternità) moderati da Marco Dotti (Coop. Di Bessimo).

💫 Un ringraziamento a chi ha reso possibile questa serata di condivisione, pensiero e umanità.

Grazie alla partecipazione del Comune di Brescia, al contributo di Fondazione della Comunità Bresciana Alborea , e alla collaborazione di Ministero della Giustizia, Cooperativa di Bessimo onlus, Fraternità Sistemi - Per la persona, per la collettività, ACT - Associazione Carcere Territorio OdV-ETS Brescia, , , Compagnia Lyria, Camera Penale della Lombardia Orientale Giuseppe Frigo

Sabato 18 ottobre Brescia torna a marciare per un tema che ci riguarda tutti e tutte: l’accoglienza e la cittadinanza.🏡U...
16/10/2025

Sabato 18 ottobre Brescia torna a marciare per un tema che ci riguarda tutti e tutte: l’accoglienza e la cittadinanza.
🏡Un appuntamento per ribadire che accogliere non è solo aprire le porte, ma riconoscere dignità, diritti e possibilità a chi arriva e a chi già abita la nostra città.

In un tempo in cui le barriere aumentano e le differenze vengono spesso percepite come minacce, la Marcia per l’Accoglienza e la Cittadinanza diventa un gesto necessario, un modo per dire che la convivenza è un valore, non un rischio.

📍 Ritrovo in Largo Formentone alle ore 15.00
🚶‍♀️🚶‍♂️Camminiamo insieme per una Brescia capace di includere, ascoltare e riconoscere.

Sabato 18 ottobre a Brescia torna la Marcia per l’Accoglienza e la Cittadinanza, l’iniziativa promossa dalla Consulta per la Cooperazione e la Pace del Comune di Brescia con il contributo organizzatvo di oltre 60 realtà associative.

📍 Appuntamento a Largo Formentone ore 15.00!

👇 Di seguito la conferenza stampa di presentazione

🟩 “In una città dove su 200mila abitanti 55 mila provengono da 140 Paesi diversi, si potrebbe pensare non necessaria una manifestazione che ponga l’attenzione sull’accoglienza – afferma durante la conferenza stampa Marco Fenaroli, Assessore con delega alle Politiche per la Famiglia, la Persona e Longevità, Welfare e Salute del Comune di Brescia. - E invece è importante ribadire che la legislazione attuale andrebbe ripensata.”

🟥 “Politiche securitarie creano sempre più barriere – sostiene Agostino Zanotti del Coordinamento degli Enti Locali per la Pace e la Cooperazione Internazionale -. Il tutto in un contesto in cui prolificano i confitti, mai così tanti dalla fine della Seconda Guerra Mondiale”. Nel corso del corteo sarà espressa la preoccupazione per la direzione intrapresa dall’UE con il Il Patto su migrazione e asilo in vigore dal 2026. “Presupposti inquietanti, si legittima il rimpatrio a tal punto che si può parlare di deportazione. E l’Italia in questo è stata apripista, con i CPR in Albania”

⬛ La situazione più drammatica è legata ai possibili milioni di profughi palestinesi: «Vedendo le immagini di Gaza – aggiunge l’assessore Fenaroli -. Mi auguro che ci sia una risposta adeguata del nostro sistema di accoglienza, così come è stato per afghani e ucraini».

🟪 Il corteo di sabato sarà anche occasione per mettere in luce il contesto locale: «Chi lavora nel sistema dell’accoglienza da tempo denuncia investimenti non adeguati – commenta Alessandro Sipolo, tra i coordinatori dei progetti ministeriali SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione) Brescia e Provincia -. Nella nostra provincia ci sono 603 posti per l’accoglienza ordinaria e 1600 per quella straordinaria. Bisogna uscire da quest’ottica, pensando ad un unico sistema pubblico per l’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati, smettendo di scaricare tutte le responsabilità sugli enti locali».

🟦 Quella di sabato è la marcia per l’Accoglienza, ma anche per la Cittadinanza. “Nelle scuole a livello nazionale ci sono oltre 600mila ragazzi nati in Italia ma senza cittadinanza italiana – ricorda Valentina Costa del Centro Migranti e della Consulta per la Pace Brescia -. Così si rischia di escluderli, di alimentare tensioni sociali. È importante dare loro centralità, modificando la normativa perché sia più attuale e più giusta”.

🖊 Grazie a Philippe Jacquart per il suo articolo su Bresciaoggi.



Indirizzo

Via Della Tecnica, 38
Travagliato
25039

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00

Telefono

3356194763

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comunità Fraternità pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram