GAM Medical - Clinica psicologica e psichiatrica

GAM Medical - Clinica psicologica e psichiatrica Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di GAM Medical - Clinica psicologica e psichiatrica, Psicologo, Trento.

🏨 Centro medico specialistico per l'ADHD
🧠 Focus su autismo, ansia, depressione, DCA
👇 Inizia da un test online / colloquio gratuito
gam-medical.com/scopri-di-più

Dopo un trauma, il mondo può sembrare diverso.Non perché si diventi ipersensibili, ma perché il sistema nervoso non si è...
09/11/2025

Dopo un trauma, il mondo può sembrare diverso.
Non perché si diventi ipersensibili, ma perché il sistema nervoso non si è mai davvero sentito al sicuro.

Alcune persone sentono suoni inesistenti, percepiscono pericoli dove non ce ne sono, o vedono segnali minacciosi in ombre o rumori banali.

No, non si tratta necessariamente di flashback o allucinazioni.

Sono alterazioni percettive: illusioni, pseudoallucinazioni, distorsioni quantitative. Tutte forme in cui i sensi si “sintonizzano male” perché la mente è ancora bloccata nel passato.

Il trauma non resta solo nella memoria. Abita nel corpo, nei riflessi, nella vista, nell’udito.

Un rumore qualunque può evocare una reazione sproporzionata, una figura indistinta può attivare paura, una voce neutra può sembrare aggressiva.

E non sempre chi ne soffre se ne rende conto.
Molto spesso si pensa di esagerare, di “immaginare cose”.
In realtà, è il cervello che cerca di proteggerti. Ma non sempre ci riesce.

Ti è mai capitato di percepire qualcosa di distorto dopo un evento traumatico? Raccontalo nei commenti, se ti va.

08/11/2025

Compilare il modello 730 è un appuntamento annuale che riguarda milioni di italiani, ma non sempre è un processo lineare.

Per chi convive con il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, le difficoltà possono essere maggiori: la scarsa concentrazione, la tendenza a rimandare e l’accumulo di stress rendono più probabile commettere errori o arrivare in ritardo sulle scadenze.

La buona notizia è che, con un po’ di organizzazione e i giusti strumenti, anche chi è ADHD può affrontare questa pratica fiscale in maniera più serena. In questo articolo troverai consigli pratici, spiegazioni chiare su cosa è possibile scaricare, in che periodo è meglio muoversi e quali agevolazioni fiscali spettano alle persone ADHD.

https://gam-medical.com/adhd-e-730-consigli-pratici/

Molte persone ADHD descrivono la propria mente come un motore potente con il freno a mano tirato.L’energia c’è, le idee ...
08/11/2025

Molte persone ADHD descrivono la propria mente come un motore potente con il freno a mano tirato.
L’energia c’è, le idee non mancano, ma trasformarle in azione è un’altra storia.
Questo non ha nulla a che fare con la motivazione o la determinazione — è un problema di regolazione.

Il cervello ADHD funziona per picchi di attivazione: l’interesse accende il motore, la noia lo spegne di colpo.
E tra un picco e l’altro resta quella zona grigia, fatta di blocchi, esitazioni, paura di fallire o di non essere “abbastanza bravi”.
La dopamina, che dovrebbe spingere verso l’azione, si muove in modo imprevedibile. Così si finisce a pensare troppo, a pianificare tutto… e a non fare nulla.

Comprendere questo meccanismo non serve a giustificarsi, ma a smettere di vivere ogni blocco come un fallimento.
Il potenziale non sparisce: semplicemente, ha bisogno di spazi diversi per esprimersi.

💬 Ti capita mai di avere mille idee, ma di sentirti bloccat* al momento di metterle in pratica?

08/11/2025

Quando una persona subisce un trauma, che si tratti di una violenza, un abuso, un’aggressione o un incidente è, per definizione, vittima di un evento che ha oltrepassato le sue risorse di protezione in quel momento.

Questa è la prima vittimizzazione: l’evento traumatico in sé, con la sua irruzione nella vita della persona, la perdita di controllo, l’impotenza, il senso di minaccia e di pericolo.

Ma c’è un secondo livello che spesso non si vede, pur essendo profondamente traumatogeno: si parla di vittimizzazione secondaria quando, dopo aver subito un trauma, la persona incontra risposte sociali, istituzionali, relazionali o culturali che la colpevolizzano, minimizzano, ridicolizzano, discreditano o la espongono a ulteriore danno.

https://gam-medical.com/vittimizzazione-secondaria-trauma/

07/11/2025

Tuo suocero è ADHD?

Gestire i rapporti familiari non è mai semplice, ogni nucleo è composto da persone con storie diverse, più o meno compatibili, abitudini e valori che non sempre coincidono soprattutto quando entrano in gioco le differenze caratteriali che ogni membro porta con sé. La situazione può diventare ancora più complessa se a queste normali dinamiche familiari si aggiunge la presenza di ADHD o di un suocero ADHD, in questo caso l’equilibrio relazionale si può fare ancora più delicato.

In questo articolo viene spiegato come affrontare gli incontri con suoceri DDAI, attraverso consigli pratici e facilmente applicabili con l’obiettivo di migliorare la comunicazione, ridurre le tensioni e favorire la serenità in famiglia in modo più consapevole ed efficace.

Non esistono soluzioni universali ma piccoli accorgimenti che se messi in pratica con costanza potranno rendere l’atmosfera familiare più equilibrata e tranquilla.

https://gam-medical.com/adhd-e-suoceri-come-gestire-gli-incontri-di-famiglia/

L’amore, per un cervello ADHD, è come una stanza senza interruttore: quando si accende, resta accesa.Non ci sono fasi gr...
07/11/2025

L’amore, per un cervello ADHD, è come una stanza senza interruttore: quando si accende, resta accesa.
Non ci sono fasi graduali, non c’è “vediamo come va”. C’è coinvolgimento immediato, attenzione totale, una curiosità che diventa presenza costante.
Ma questa intensità, che può sembrare eccessiva a chi guarda da fuori, nasce da un bisogno autentico di connessione.
Un messaggio che non arriva, una risposta fredda, una sfumatura diversa nel tono: bastano per far crollare l’equilibrio. E mentre l’altra persona pensa “va tutto bene”, nella tua testa si riaprono cento file contemporaneamente.

Chi ama così non finge mai: anche quando prova a sembrare tranquillo, dentro si muove tutto.

Eppure, quando due persone riescono a reggere quella profondità, nasce qualcosa di raro.
Perché chi vive l’amore con questa intensità non si accontenta delle mezze misure: resta, partecipa, sente davvero.

Ti riconosci in questo modo di vivere le relazioni?

07/11/2025

Hai mai cambiato strada per evitare un cane? O rinunciato a una passeggiata per l’intensa paura dei cani? Se ti riconosci, non sei solo: la cinofobia è una fobia specifica e, come tale, si può trattare.

In questo articolo si valuta come affrontare la paura dei cani, superare la cinofobia senza trauma e riprendere le tue abitudini con serenità. Puoi trovare strategie passo-passo, soluzioni pratiche per la paura dei cani, un confronto tra metodi e indicazioni su quando chiedere supporto professionale.

https://gam-medical.com/cinofobia-come-superare-la-paura-dei-cani/

06/11/2025

Il termine “rinseaholic” si utilizza per per descrivere chi tende a sciacquare/lavare in modo molto frequente: ad esempio, sciacquare le mani o le dita decine di volte.

Il rinseaholism non è una diagnosi clinica, ma un’etichetta informale che può racchiudere comportamenti diversi da abitudini intense fino a compulsioni di lavaggio tipiche del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC).

Nellle prossime righe capiremo meglio cos’è il rinseaholism, come e se è collegata al DOC e quali sono gli elementi che consentono di discriminare un atteggiamento da un disturbo vero e proprio.

https://gam-medical.com/rinseaholism-e-disturbo-ossessivo-compulsivo/

Chi non conosce l’autismo dall’interno, spesso scambia la “sameness” per testardaggine o fissazione.Ma la realtà è ben d...
06/11/2025

Chi non conosce l’autismo dall’interno, spesso scambia la “sameness” per testardaggine o fissazione.

Ma la realtà è ben diversa.

La sameness è il bisogno — a volte profondo e imprescindibile — che le cose restino come sono. Non per abitudine, ma per sicurezza.

Per chi è autistico, ogni variazione può generare un effetto domino: spostare un oggetto, cambiare strada, usare un piatto diverso… può diventare destabilizzante perché rompe un equilibrio faticosamente costruito.

Nell’infanzia questa tendenza è più rigida e spesso incompresa (“vuole sempre le stesse cose”, “è fissato”, “fa i capricci”). Con il tempo può diventare più flessibile, ma non scompare del tutto. Rimane come un bisogno interno di coerenza, di controllo sul proprio ambiente, di orientamento emotivo.

Non si tratta di ossessione, ma di regolazione.

E la domanda giusta da farsi non è “perché insiste così tanto?”, ma “cosa sta cercando di tenere sotto controllo?”.

Ti è mai successo di sentirti fuori posto solo perché qualcosa era diverso dal solito? Raccontalo nei commenti.

06/11/2025

Ti sei mai chiesta se le tue scelte alimentari in gravidanza possano influenzare lo sviluppo neurologico del tuo bambino?

Negli ultimi anni la ricerca ha suggerito che la qualità della dieta materna potrebbe avere un ruolo non solo nella salute generale del feto, ma anche nel rischio di sviluppare condizioni neuroevolutive l'ADHD.

Oggi andremo ad esplorare le ipotesi sul legame tra dieta in gravidanza e DDAI nello sviluppo neurologico, con il supporto di uno studio scientifico e delle più recenti osservazioni cliniche.

https://gam-medical.com/adhd-quanto-e-importante-la-dieta-in-gravidanza/

La sameness nell’autismo è la tendenza ad insistere sulle routine, prevedibilità, uniformità e resistenza al cambiamento...
05/11/2025

La sameness nell’autismo è la tendenza ad insistere sulle routine, prevedibilità, uniformità e resistenza al cambiamento.

Si tratta di un meccanismo di autoregolazione neurocognitiva che aiuta molte persone autistiche a ridurre il sovraccarico sensoriale, gestire l’ansia e preservare energie attentive.

Nelle prossime righe capiremo meglio cos’è la sameness e come si manifesta nei bambini e negli adulti autistici.

https://gam-medical.com/sameness-autismo-strategie/

Indirizzo

Trento
38122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando GAM Medical - Clinica psicologica e psichiatrica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare