TAI CHI
Il Tai Chi è nato in Cina dal Taoismo, dal Buddismo Chan e dalla Medicina Tradizionale. È una danza lentissima, soavemente ondosa. Nella lentezza armonica dei movimenti la coscienza si fa vigile, si coglie la freschezza del mondo con la pienezza dei sensi. Ognuno può praticarlo per i fini che ritiene più utili alle proprie esigenze fisiche o alla propria evoluzione spirituale. Nel Tai Chi il significato sta nello scolpire forme e figure nell'aria delle quali non resterà all'infuori di ciò resterà dentro. MEDITAZIONE ZEN
"Medit-are" può essere tradotto come "andare verso il centro", il proprio centro, per scoprire la propria vera natura sedendosi quietamente. Da un'iniziale attenzione al respiro si prosegue verso una presenza consapevole in ogni atto quotidiano. QI GONG
Il nome di questa antica disciplina cinese significa "lavoro sull'energia". È una pratica preventiva e curativa naturale. Tramite la regolazione della postura, respiro e mente il praticante interiorizza la coscienza verso i propri processi vitali, anziché rivolgerla al mondo esterno. Gli esercizi favoriscono la concentrazione e possono essere praticati ad ogni età. PSICOSINTESI
La Psicosintesi, fondata da Roberto Assaggioli, è una disciplina che promuove l'integrazione armoniosa e funzionale dei vari aspetti della personalità umana - fisico, emotivo, mentale e spirituale - attorno all'Io centrale. Nella visione psicosintetica l'uomo è un centro di coscienza in continua evoluzione verso la consapevolezza e l'espressione delle sue potenzialità.