dott.ssa Marisa Ciola

dott.ssa Marisa Ciola Psicologa ad Indirizzo Clinico, Psicoterapeuta e Supervisore clinico Ufficiale del Centro di Terapia Strategica di Arezzo, diretto dal prof. Giorgio Nardone. G.

Sede Didattica. Ho conseguito la Laurea in Psicologia ad Indirizzo Clinico presso l'Università degli Studi di Padova nel 1993 e dopo un Tirocinio pratico di un anno presso l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento (Area Psicologia Clinica e dell’Età evolutiva)ed il superamento dell’Esame di Stato, ho ottenuto l'Abilitazione all’Esercizio della Professione con regolare Iscrizione all'Albo degli Psicologi della Provincia Autonoma di Trento con il n° 224. Ho successivamente conseguito la Specializzazione quadriennale post-laurea per l'Abilitazione all'Esercizio della Attività Psicoterapeutica presso la Scuola ed Istituto di Ricerca di Psicoterapia Interattivo-Cognitiva di Padova, diretta dal prof. Alessandro Salvini, Docente dell'Università degli Studi di Padova. Contemporaneamente ho ampliato la mia formazione con il Master Biennale di Alta Formazione in Terapia Breve Strategica per Psicologi abilitati, frequentato a Padova, supervisionato dal prof. Giorgio Nardone e terminato con l'esame finale direttamente al Centro di Terapia Strategica di Arezzo, fondato e diretto nel 1987 dal prof. Nardone. Successivamente ho seguito e concluso un secondo Master Biennale di Alta Formazione in Terapia Breve Strategica per Psicoterapeuti ad Arezzo con la Supervisione diretta del prof. Nardone, conclusosi con il trattamento in Coterapia con il professore di 5 casi terapeutici. Psicoterapeuta Ufficiale del Centro di Terapia Strategica di Arezzo, attualmente il mio Studio professionale si occupa di Psicoterapia, Consulenza psicologica e Formazione secondo la metodologia ed i protocolli di Trattamento elaborati dallo CTS di Arezzo, Giorgio Nardone Model's. Tale metodologia si differenzia nettamente dagli approcci della psicoanalisi e della psicologia/psicoterapia tradizionale, in quanto ha verificato attraverso una puntuale Ricerca-Intervento in corso dal 1987 presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo con centinaia di migliaia di pazienti, che: incentrare il processo di cura sul passato alla ricerca di ipotetiche cause scatenanti le difficoltà riportate dalla persona nel qui e ora non apporti di fatto alcun cambiamento della sintomatologia presente (noi si lavora sul problema concreto portato dall’individuo, si concordano obiettivi e tempi specifici di cambiamento, si guarda al passato solo per quelle parti che possono chiarire la difficoltà nel presente); utilizzare l’interpretazione, le libere associazioni, l’analisi dei sogni, il solo ascolto, senza l’utilizzo di tecniche e strategie chiare, concrete, replicabili e misurabili non possa sbloccare la complessità delle attuali problematiche psichiche (noi si impara facendo, quindi oltre alla relazione e all’ascolto sono indispensabili strumenti concreti di cambiamento che sappiano far sperimentare, attraverso precise prescrizioni comunicative e comportamentali, sensazioni e percezioni diverse in grado di modificare la struttura di base del pensiero e non solo i sintomi del problema); la logica causale unilineare (A influenza e causa B) tipica della psicologia classica è applicabile in modo funzionale alle scienze degli oggetti o a quella medica, ma non a quella delle emozioni, degli atteggiamenti o delle comunicazioni tra esseri umani governata secondo noi da una causalità di tipo circolare (A influenza B e B influenza e ha effetti di retroazione su A e così via) e applicata a realtà sempre osservate e costruite da un osservatore: in tal senso risulta disfunzionale e fuorviante applicare teorie e concetti a-priori (il problema è dentro la persona, intrapsichico, tipica asserzione a-priori delle psicologie classiche), rigidi e deterministici su realtà che a nostro parere non esistono prima ma vengono attivamente costruite in modo interattivo dal soggetto stesso in relazione con sé stesso, con gli altri e con il mondo, oltre che attraverso personali categorie di percezione, reazione e linguaggio; il motto della psicologia tradizionale è conoscere per cambiare (prima scopro tutte le possibili cause passate del problema declinato in etichette diagnostiche e poi con tale consapevolezza posso risolvere ), mentre quello dell’approccio Strategico è cambiare per conoscere (inquadramento della difficoltà nei termini del come funziona e non diagnosi e suo cambiamento attraverso l’azione: la soluzione del problema ci darà la conoscenza ultima di esso). Mi occupo principalmente di:
-ambito Clinico (Innovativi Protocolli di Trattamento per disturbi specifici con modalità Terapia Breve, Giorgio Nardone Model’s) di disturbi d'ansia (disturbo da attacchi di panico, agorafobia, disturbo d'ansia generalizzato, fobia sociale, disturbo post-traumatico da stress); disturbi fobici (paure specifiche come quella vesro alcuni animali, oggetti, l’auto, le gallerie, le strade grandi o le autostrade ecc..); disturbi ossessivi (doc disturbo ossessivo-compulsivo, ossessioni, compulsioni, disturbi somatoformi come ipocondria e dismorfofobia); disturbi alimentari (anoressia, bulimia, vomiting, binge eating, disturbo da alimentazione Incontrollata); disturbi depressivi (nelle sue varie forme), disturbi relazionali nei contesti della coppia della famiglia del lavoro e delle relazioni sociali; disturbi dell'infanzia e dell'adolescenza (disturbo da deficit dell'attenzione con iperattività, disturbo oppositivo-provocatorio, mutismo selettivo, disturbo da evitamento, ansia da prestazione, fobia scolare, disturbo da isolamento); disturbi della sfera sessuale (difficoltà di erezione, eiaculazione precoce, vaginismo e dispareunia, disturbi del desiderio); disturbi emotivi (nelle sue varie forme); disturbi paranoici (nelle sue varianti).
-ambito Formativo/Consulenziale/Coaching di far conoscere ed applicare l'approccio teorico-metodologico Strategico in relazione soprattutto alla Comunicazione-Relazione efficace sia a livello individuale che in gruppo, alla gestione/mediazione dei conflitti, per operatori delle organizzazioni socio-sanitarie (Cooperative di Assistenza domiciliare per anziani, malati terminali e nuclei famigliari a rischio, Aziende pubbliche di Servizi alla persona e UPIPA, Unione Provinciale Istituzioni per l'Assistenza) e delle Aziende (selezione del personale, consulenza organizzativa e di processo, consulenza allo staff dirigenziale, supervisione operativa dei team di lavoro);
-ambito Consulenziale/formativo specifico per genitori e famiglie, volto al potenziamento/valorizzazione delle capacità genitoriali necessarie nelle diverse fasi dell'età evolutiva con particolare specificità per l'età pre e adolescenziale (per singoli genitori in difficoltà nella relazione/gestione efficace dei propri figli, gruppi di genitori e nelle Scuole sulla gestione dei conflitti propri di ciascuna età, sulle modalità relazionali più funzionali nel campo dello studio, dei compiti a casa e del tempo libero, sulle modalità di comunicazione più efficace per entrare in contatto e dialogare con i figli rispetto allo sviluppo emotivo, affettivo e sessuale);
-ambito Consulenziale/Formativo specifico per insegnanti , allo scopo di ampliare e re-indirizzare le capacità/stili di docenza/di relazione/di orientamento scolastico dei docenti , oltre alla concentrazione su aspetti centrali dell’apprendimento efficace quali le dinamiche di gruppo classe/stili peculiari di apprendimento nello studio con alunni con particolari difficoltà, nelle classi con gli studenti, nei Servizi di Psicologia Scolastica, nella Sipef come membro del Direttivo della Sezione Trentino Alto-Adige (Società italiana per l'Educazione e la Formazione);
-ambito della informazione/educazione affettiva e sessuale nelle Scuole, per studenti, genitori, insegnanti,coppie, psicologi, medici e con la fondazione dell'AIES (Associazione per l'Informazione e l'Educazione sessuale) per addetti ai lavori e per la cittadinanza;
-ambito della consulenza psicologica (Servizio di Counselling per studenti dell'Università degli Studi di Trento, per Aziende private e pubbliche come le Apsp, l’Apss (Corsi e Master di Comunicazione Strategica, Supervisione individuale e di gruppo dell’esperienza lavorativa concreta, Coaching di supporto in relazione a cambiamenti aziendali/di ruolo sia individuale che di team di lavoro);
-ambito dell’orientamento scolastico (di primo e secondo livello per studenti di III Media per la scelta della Scuola Superiore più adatta alle specifiche peculiarità ed attitudini individuali di ogni studente attraverso un colloquio conoscitivo con bilancio di competenze ed un breve Test di individuazione dei settori di maggior capacità del soggetto; di primo e secondo livello per gli studenti delle Superiori per una scelta mirata e pensata della Facoltà universitaria più idonea alle caratteristiche soggettive dello studente; di primo e secondo livello per un efficace ri-orientamento nella scelta di una diversa Scuola Superiore, facoltà universitaria o ambito lavorativo focalizzato, nel caso di insuccesso scolastico, scarsa gratificazione nel processo di studio o nel collocamento lavorativo);
-ambito della Consulenza/Formazione/Coaching individuale e di gruppo, finalizzato ad un primo collocamento lavorativo o alla necessità di ri-collocamento (elementi di conoscenzaed applicabilità pratica, ritagliati sulla specifica persona o ruolo lavorativo, su come stilare un Curriculum professionale adeguato ed accattivante e sullo sviluppo di efficaci competenze comunicative verbali e non verbali finalizzate al saper sostenere un colloquio di selezione in modo da poter trasmettere al meglio le proprie competenze/capacità anche personali e saper gestire eventuali difficoltà, fattori emotivi, stress e paure). Progetti innovativi
Ho progettato e fondato con il prof L. Zannini il primo Servizio di Consulenza Psicologica per studenti universitari, in collaborazione con l'Università degli Studi di Trento.

Domanda: quanto sentiamo importante o  , la nostra     ?Quanta  ,  ,   dedichiamo ad  ,   e   cosa ci attraversa il cuor...
04/11/2025

Domanda: quanto sentiamo importante o , la nostra ?

Quanta , , dedichiamo ad , e cosa ci attraversa il cuore e la ?

Ecco alcuni dati pubblicati dal de l’Espresso che ci possono offrire ganci di e di del nostro .

🫀 Più della metà delle persone che la mattina si stringono nel vagone della metropolitana ha problemi di insonnia.

🫀 Il 70 per cento dei giovani fuori dalle università fra una lezione e l’altra o che hanno appena cominciato a lavorare convive con sbalzi d’umore o sintomi dello spettro depressivo.

🫀 Una persona su cinque che si fa largo nella folla mentre attraversa la città ha assunto ansiolitici, antidepressivi, antipsicotici o stabilizzanti dell’umore.

🫀 La salute mentale in Italia è una questione di ordini di grandezza. È difficile riassumere l’impatto dei diversi disturbi psichici in modo univoco attraverso dei dati – quelli citati finora si riferiscono al Rapporto Italia di Eurispes dello scorso anno – ma, per quanto empiriche o parziali, tutte le analisi raccontano che la cura del benessere psicologico è una priorità per un numero sempre più crescente di persone.

🫀 Secondo l’ultimo Health Service Report di Ipsos, uscito a inizio ottobre, il 41 per cento degli italiani pensa che i disturbi psichici siano il problema di salute principale del Paese – secondo solo al cancro, indicato dal 60 per cento del campione – nel 2024 era il 35 per cento e nel 2018 solo il 18 per cento.

L’articolo completo di Paolo Tomasi sul nuovo numero de L’Espresso.

🌼Cominciamo meglio e di più a cambiare rotta al nostro vascello, per solcare più sereni il nostro tratto di mare ?

Buon cambiamento dallo Studio 😊

Lo Studio per la   ed il   InFormaMentis di Trento, desidera condivididere con voi tutti uno dei   di  , giornalista e  ...
27/10/2025

Lo Studio per la ed il InFormaMentis di Trento, desidera condivididere con voi tutti uno dei di , giornalista e , che più sanno parlare al cuore di chi cerca un senso nel proprio percorso.

🌼”La regola secondo me è: quando sei a un bivio e trovi una strada che va in su e una che va in giù, piglia quella che va in su.
È più facile andare in discesa, ma alla fine ti trovi in un buco.

🌼 A salire c’è più speranza. È difficile, è un altro modo di vedere le cose, è una sfida, ti tiene all’erta.»

🌼 C’è tutta la sua filosofia in queste righe: la vita come una salita, non come una corsa verso il basso.

🌼 Viviamo in un tempo che ama la discesa: tutto deve essere facile, immediato, senza attrito.

🌼 Ma è nella fatica che impariamo a conoscere noi stessi,
nella lentezza che scopriamo la profondità,
nell’ascesa che troviamo la dignità del vivere.

🌼 Scegliere la strada in salita non significa cercare il dolore,
ma scegliere la consapevolezza.
Significa accettare di non avere tutto subito,
di camminare con pazienza,
di restare vigili, anche quando il mondo invita ad addormentarsi.

🌼 Come ci ricorda Terzani, “a salire c’è più speranza”:
non perché sia più comodo, ma perché è più vero.

Buon cammino pertanto a tutti i viaggiatori che non temono la salita,
e che sanno che ogni passo verso l’alto è un ritorno a sé stessi 🌼






Passi di   in clinica   …Nel mondo si stima che almeno il 3% della popolazione soffra del Disturbo Ossessivo Compulsivo ...
21/10/2025

Passi di in clinica …

Nel mondo si stima che almeno il 3% della popolazione soffra del Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC), dato che sommato ai casi non diagnosticati fa salire la quota di questa sofferenza a dati che fanno impressione.
Lieve ma significativa maggioranza di rilevazione di questo invalidante disturbo, a carico della popolazione femminile.

Le ossessioni sono pensieri, immagini, paure, ansie che la persona percepisce come sbagliati, ego distonici o pericolosi, ma non riesce a fermarli o a liberarsene. Possono essere innescati ad esempio da un evento, un'immagine o una situazione, oppure possono essere del tutto spontanei e costanti durante il giorno, causando forte disagio.

Le compulsioni, spesso definite come "rituali", sono comportamenti ripetitivi o azioni mentali in sequenze predefinite che un individuo si sente spinto a compiere per ridurre l'ansia, scacciare questi pensieri e convincersi che in tal modo essi non avranno alcun effetto sulla realtà e non accadrà qualcosa di brutto.

Abbandonarsi alla compulsione non porta in realtà alcun piacere: offre un sollievo temporaneo che però favorisce e amplifica il ritorno dei pensieri, innescando un ciclo ossessivo che si autoalimenta.

L'OMS in passato ha classificato il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) tra i più invalidanti al mondo, a causa del suo significativo impatto negativo su qualità della vita, relazioni interpersonali e lavoro.

Le persone con DOC possono svolgere in alcuni casi una vita ordinaria e gratificante, se i sintomi non si sono ancora consolidati e stratificati con il trascorrere del tempo e quindi con la loro autopoietica ripetizione.

Per questo è fondamentale un inquadramento del problema che sia il più possibile tempestivo ed un modello di trattamento che sia efficace ma anche efficiente.

La terapia breve Strategica, Modello Giorgio Nardone, è riconosciuta a livello internazionale per questo particolarissimo e sofferto disturbo, come molto efficace.






Noi dello Studio   vi abbiamo di frequente segnalato   interessanti, affascinanti o di scoperte creative o  .Ma cosa sig...
13/10/2025

Noi dello Studio vi abbiamo di frequente segnalato interessanti, affascinanti o di scoperte creative o .

Ma cosa significa o rapprenta la per la nostra ?
Cosa rappresenta per voi la il gesto magico del leggere ? Woody Allen afferma: «Leggo per legittima difesa». Una battuta brillante, ma che contiene anche alcune potenziali ̀…

🌻Leggere non è solo un passatempo: è un di resistenza silenziosa.

🌻 È un modo per difendersi dalla dall’appiattimento delle , dalla ̀ che ci trascina via prima ancora di capire cosa siamo e sentiamo davvero.

🌻Leggere significa concedersi uno di ̀dipensiero, un tempo sospeso in cui la mente si allena a pensare, a sentire, a immaginare.
È un atto che ci aiuta a restare in un’epoca che spesso scambia l’informazione per conoscenza.

🌻Ogni libro è un e un insieme: ci accoglie quando abbiamo bisogno di , ma ci mette anche alla prova, ci fa dubitare, ci spinge a cambiare .

🌻E forse è proprio questo il suo più grande: ricordarci che non siamo e che dietro ogni pagina si nasconde qualcuno che, prima di noi, ha cercato di dare un al .

Buoni Libri e Buone letture a voi tutti 😊






Facciamo tutti attenzione….Oggi lo Studio   propone alle   e agli addetti ai lavori, ovvero Psicologi e Psicoterapeuti c...
23/09/2025

Facciamo tutti attenzione….

Oggi lo Studio propone alle e agli addetti ai lavori, ovvero Psicologi e Psicoterapeuti che svolgono una delicata professione Sanitaria, una riflessione profonda sulla sofferenza umana, sul suo valore e sulla sua adeguata accoglienza…. verso quali territori conoscitivi, di cura e di scienza e coscienza ci stiamo dirigendo ?

Negli ultimi anni le piattaforme di telepsicologia hanno intensificato la loro presenza online con strategie di marketing che richiamano logiche strettamente commerciali.

Secondo Valentina Di Mattei, Referente del Gruppo di lavoro Intelligenza Artificiale (innovazione, applicazione ed etica del Cnop, Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi), questi approcci «possono diventare gravi se banalizzano la malattia mentale o assimilano la prestazione psicologica a un prodotto di consumo, per esempio con codici sconto e promozioni».

L’Ordine ravvisa infatti un rischio concreto di progressiva commercializzazione della salute mentale e lavora quotidianamente per rafforzare la propria azione di vigilanza con linee guida, strumenti di monitoraggio e interlocuzione con le autorità competenti.

Allo stesso tempo, l’Ordine riconosce che le piattaforme digitali hanno aperto molte possibilità di lavoro, soprattutto ai giovani psicologi, e che hanno reso più accessibile il servizio psicologico a una parte crescente della popolazione, in particolar modo tra le nuove generazioni più abituate all’uso dei dispositivi digitali.

Il valore di questa evoluzione non può essere ignorato, ma va accompagnato con tutela, regole e rispetto della dignità professionale.

È un valore ?

Sì SE le persone si informano, verificano la professionalità, le competenze e l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi degli operatori che scelgono, valutando attentamente gli esiti ovvero i cambiamenti costruiti e visti concretamente come prodotti nel e dal percorso psicologico intrapreso.

Sì SE noi Psicologi e Psicoterapeuti sappiamo pensare ed agire correttamente in primis per il bene e la Salute del paziente, scoraggiando pubblicità altisonante ed ingannevole ed attenendoci all’importanza delle nostre Parole, che sono come il bisturi per un Chirurgo.
Etica e Srnso di responsabilità ci debbono accompagnare sempre.

Buona riflessione, perciò, a noi tutti, Esseri umani 🫀

Il kanji del giorno, consigliato per riflettere e cambiarSI, dallo Studio  🫀心地 (kokochi) – La sensazione che abita dentr...
17/09/2025

Il kanji del giorno, consigliato per riflettere e cambiarSI, dallo Studio
🫀

心地 (kokochi) – La sensazione che abita dentro

“Ci sono parole che non puoi tradurre, ma solo sentire.”

心地 (kokochi) – Lettura: kokochi
In giapponese significa la sensazione intima e personale che un luogo, un momento o una persona ti fa provare.
Non è solo “benessere”: può essere un’atmosfera, un’impressione sottile, il tono nascosto che accompagna un istante.

💡 Curiosità:
– In Giappone si dice spesso ii kokochi (いい心地) per descrivere un luogo accogliente o una situazione che “fa stare bene dentro”.
– Non è solo fisico, ma emotivo: puoi avere yoi kokochi (buona sensazione) o warui kokochi (sensazione disturbante).
– È una parola molto usata nelle poesie tradizionali per evocare atmosfere.

👉 E tu? Qual è il luogo o la situazione che ti regala il miglior kokochi?

“Le sensazioni non si spiegano: si abitano.”

Quanti attimi riserviamo all’ascolto e al SoStare nelle nostre EMOZIONI ?
E quanto a Fare perché DEVO fare ?

Il   consigliato dallo Studio   Trento 🫀I Kanji sono degli  , letteralmente caratteri derivanti dalla   cinese Han, usat...
08/09/2025

Il consigliato dallo Studio Trento 🫀

I Kanji sono degli , letteralmente caratteri derivanti dalla cinese Han, usati nella cultura giapponese e che rappresentano ricche di e di significati ai quali possiamo attingere per conoscerci meglio e più approfonditamente oppure per saper gestire la che ci circonda.

誠 (makoto) – La sincerità che non si piega

“Non è solo dire la verità: è vivere senza maschere.”

誠 (makoto) – Lettura: makoto, sei
Significa sincerità, onestà, verità interiore.
È uno dei valori fondamentali del Bushidō, il codice dei samurai: non basta essere forti con la spada, occorre anche avere un cuore limpido.

🔎 Curiosità:
– In Giappone, makoto è anche un nome proprio molto diffuso: chi lo porta è visto come persona integra e affidabile.
– Il kanji combina due elementi: parola (言) + essere (成) → “ciò che dici diventa realtà”. Non parole vuote, ma promessa incarnata.

👉 E tu? Quando ti senti davvero autentico, senza dover fingere?

“La sincerità è forza silenziosa.”

➡️ Condividilo con chi ammiri per la sua autenticità.

#





Master in Psicologia Clinica Strategica - 50 crediti ECMAttivato oltre 25 anni fa e costantemente evoluto grazie alle nu...
02/09/2025

Master in Psicologia Clinica Strategica - 50 crediti ECM

Attivato oltre 25 anni fa e costantemente evoluto grazie alle nuove formulazioni terapeutiche sviluppate dall'incessante attività clinica e di ricerca del Centro di Terapia Strategica di Arezzo e delle sue sedi internazionali, il Master mira a formare professionisti che intendano acquisire competenze specialistiche nel modello di intervento clinico basato sull'approccio breve strategico.

📅 Iscrizioni aperte, fino ad esaurimento posti, per le sedi:

Online 12 ottobre 2025
Roma 9 novembre 2025
Padova 23 novembre 2025
Trento 30 novembre 2025
Milano 18 gennaio 2026

✅ Per info e iscrizioni: https://tinyurl.com/yh2zej3h
✉️ master@centroditerapiastrategica.com

Un  ….molteplici  , come accade di frequente nelle buone letture ed in chi desidera prestare desta   a  ,   e trarre   u...
26/08/2025

Un ….

molteplici , come accade di frequente nelle buone letture ed in chi desidera prestare desta a , e trarre utili ad ampliare la di ̀ e della ̀ che ci circonda ed alla quale apparteniamo, vivendoci dentro.

Lo Studio vi propone uno conoscitivo tra i tanti offerti generosamente da questo accattivante e profondo libro 🙏

🫀 troppo lontano è spesso un errore.
Se uno guarda lontano, non vede quello che ha davanti ai piedi, e può inciampare.

Ma anche mettere eccessiva sui piccoli dettagli che si hanno sotto il naso non va bene. Se non si guarda un po’ , si va a sbattere contro qualcosa.
Meglio sbrigare le proprie faccende guardando davanti a sé quanto basta, e seguendo l'ordine stabilito passo dopo passo. Questo, in tutte le cose, è il punto fondamentale.

Haruki Murakami, “Kafka sulla spiaggia”, 2008





  estive di 3 estimabili e diversi  , con differenti   professionali e percorsi di  .. 3 spunti   di rilievo che possono...
19/08/2025

estive di 3 estimabili e diversi , con differenti professionali e percorsi di .. 3 spunti di rilievo che possono offrirci ancore per ritrovarCi con e dentro noi stessi, al di là ed altrove rispetto all’enfasi eccessiva e destabilizzante sul dunque , sui -culturali di rappresentanza , sulla sostanza della nostra e sull’essenzialità dell’ .

Lo Studio Trento vi “lancia” questi potenziali doni per saper sempre, in questa un poco gioiosa e anche tormentata da molti mondiali.
Buona 😊


🫀L’uomo sta perdendo la mente e anche l'anima, e quindi si riduce a corpo, a muscoli che gli consentono di svolgere le mansioni dell'Homo faber, che corre, consuma sesso, mangia e usa le mani: un tempo per lavorare, adesso per gli hobby.
Si tratta di una profonda regressione antropologica, non soltanto di un effetto secondario del progresso tecnologico.
Se cadono non solo le facoltà ideative, ma anche i desideri, il piacere di sapere, tutto riporta al fare come segno di essere. Non più il "cogito ergo sum", ma "faccio dunque non sono morto"

Vittorino Andreoli - La gioia di pensare (Regressione antropologica)

🫀L'introspezione è un'attività che sta scomparendo. Sempre più persone, quando si trovano a fronteggiare momenti di solitudine nella propria auto, per strada o alla cassa del supermercato, invece di raccogliere i pensieri controllano se ci sono messaggi sul cellulare per avere qualche brandello di evidenza che dimostri loro che qualcuno, da qualche parte, forse li vuole o ha bisogno di loro.

Zygmunt Bauman, "Intervista sull'identità"

🫀L’uomo si identifica con il ruolo che è costretto a vivere: padre, figlio, padrone, operaio, dirigente, impiegato, intellettuale, guru, furbo, tonto, forte, debole, ecc.
Per ognuno di questi ruoli esistono comportamenti sociali, abbigliamenti, modi di pensare e di esprimersi cui ciascuno si adegua inconsapevolmente. E quindi non siamo mai individui autentici, ma veri e propri imitatori: imitiamo modelli e stereotipi prodotti dalla società in cui viviamo. Persino nei comportamenti più intimi recitiamo in realtà dei ruoli precostituiti.
L’inquinamento della nostra mente è troppo esteso.
Bisogna imparare a dire la verità, ma per dire la verità, bisogna essere diventati capaci di conoscere che cos’è la verità e che cos’è la menzogna, soprattutto in se stessi. “

Georges Ivanovič Gurdjieff

Indirizzo

Via Del Suffragio 39, Studio "In Forma Mentis"
Trento
38122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando dott.ssa Marisa Ciola pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a dott.ssa Marisa Ciola:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare