Giada Turra - Psicologa

Giada Turra - Psicologa Psicologa ad indirizzo breve strategico

04/11/2025

Domanda: quanto sentiamo importante o , la nostra ?

Quanta , , dedichiamo ad , e cosa ci attraversa il cuore e la ?

Ecco alcuni dati pubblicati dal de l’Espresso che ci possono offrire ganci di e di del nostro .

🫀 Più della metà delle persone che la mattina si stringono nel vagone della metropolitana ha problemi di insonnia.

🫀 Il 70 per cento dei giovani fuori dalle università fra una lezione e l’altra o che hanno appena cominciato a lavorare convive con sbalzi d’umore o sintomi dello spettro depressivo.

🫀 Una persona su cinque che si fa largo nella folla mentre attraversa la città ha assunto ansiolitici, antidepressivi, antipsicotici o stabilizzanti dell’umore.

🫀 La salute mentale in Italia è una questione di ordini di grandezza. È difficile riassumere l’impatto dei diversi disturbi psichici in modo univoco attraverso dei dati – quelli citati finora si riferiscono al Rapporto Italia di Eurispes dello scorso anno – ma, per quanto empiriche o parziali, tutte le analisi raccontano che la cura del benessere psicologico è una priorità per un numero sempre più crescente di persone.

🫀 Secondo l’ultimo Health Service Report di Ipsos, uscito a inizio ottobre, il 41 per cento degli italiani pensa che i disturbi psichici siano il problema di salute principale del Paese – secondo solo al cancro, indicato dal 60 per cento del campione – nel 2024 era il 35 per cento e nel 2018 solo il 18 per cento.

L’articolo completo di Paolo Tomasi sul nuovo numero de L’Espresso.

🌼Cominciamo meglio e di più a cambiare rotta al nostro vascello, per solcare più sereni il nostro tratto di mare ?

Buon cambiamento dallo Studio 😊

21/10/2025

Passi di in clinica …

Nel mondo si stima che almeno il 3% della popolazione soffra del Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC), dato che sommato ai casi non diagnosticati fa salire la quota di questa sofferenza a dati che fanno impressione.
Lieve ma significativa maggioranza di rilevazione di questo invalidante disturbo, a carico della popolazione femminile.

Le ossessioni sono pensieri, immagini, paure, ansie che la persona percepisce come sbagliati, ego distonici o pericolosi, ma non riesce a fermarli o a liberarsene. Possono essere innescati ad esempio da un evento, un'immagine o una situazione, oppure possono essere del tutto spontanei e costanti durante il giorno, causando forte disagio.

Le compulsioni, spesso definite come "rituali", sono comportamenti ripetitivi o azioni mentali in sequenze predefinite che un individuo si sente spinto a compiere per ridurre l'ansia, scacciare questi pensieri e convincersi che in tal modo essi non avranno alcun effetto sulla realtà e non accadrà qualcosa di brutto.

Abbandonarsi alla compulsione non porta in realtà alcun piacere: offre un sollievo temporaneo che però favorisce e amplifica il ritorno dei pensieri, innescando un ciclo ossessivo che si autoalimenta.

L'OMS in passato ha classificato il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) tra i più invalidanti al mondo, a causa del suo significativo impatto negativo su qualità della vita, relazioni interpersonali e lavoro.

Le persone con DOC possono svolgere in alcuni casi una vita ordinaria e gratificante, se i sintomi non si sono ancora consolidati e stratificati con il trascorrere del tempo e quindi con la loro autopoietica ripetizione.

Per questo è fondamentale un inquadramento del problema che sia il più possibile tempestivo ed un modello di trattamento che sia efficace ma anche efficiente.

La terapia breve Strategica, Modello Giorgio Nardone, è riconosciuta a livello internazionale per questo particolarissimo e sofferto disturbo, come molto efficace.






11/10/2025

Lo Studio ed i professionisti- persone che lo compongono, non potevano non dedicare pensieri e parole, ovvero onorare, la Gionata di oggi, dedicata alla .

Così preferiamo denominarla: non si negano certamente e di una moltitudine di tipologie, che peraltro ogni giorno affrontiamo in Studio; si tratta semmai di voler prendere distanza da uno socioculturale ed anche che ancora impera, quasi del tutto indisturbato.

Oggi, onoriamo con l’ costante, sentito e , tutte le che soffrono.

Con , e non fermandoci mai dal sempre di più e sempre più approfonditamente dell’ complesso e composito della Tutta.
Oggi in particolare di quella della 🫀

06/10/2025

e .

Qual’è, se c’è, la ?

Lo Studio desidera farvi riflettere: eccesso di controllo o perdita di controllo ?

Nella ̀ attuale quasi tutto o tutto, ci sospinge verso la perfetta nel lavoro, nello stile di vita, in famiglia, nelle relazioni, persino nel nostro … per non citare criteri di estetica, e di … ma come arrivarci ?

Forse meglio non arrivarci. Nell’ della ci hanno sperato o creduto molti, artisti, poeti, , letterati, capitani di industrie e di comete: come queste ultime, appaiono un attimo e già non ci sono più.

Inoltre, tornare indietro dalla del rigido controllo è impresa ardua o comunque non certo semplice, lo tastiamo con e ciascun giorno con i nostri pazienti in Studio.

L’ , tendenzialmente considerata un , se non un dai più, è potenzialmente un trampolino di lancio per al di sè.
E Dio solo sa di quante tutti quanti abbiamo bisogno per e nel nostro ̀ circolarmente collegato agli altri ed alla ̀.

Pensiamoci e soprattutto proviamoci 😊

“Sono le cose imperfette

le illusioni rammendate,

i sogni sbriciolati nelle pozzanghere,

i bicchieri spaiati,

le finestre chiuse che si riaprono col vento;

sono le cose imperfette, sai,

che lasciano improvvisamente

passare la luce." (L. Cohen)




13/06/2025

Vi aspettiamo domani sera SABATO 14 GIUGNO 2025 alla Sala Fondazione CARITRO a Trento o in diretta online da Associazione React Trento.

Inadeguamoci per comprendere ed Adeguamoci insieme per vivere meglio 😊

03/06/2025

“La cura".

È un'opera di Hermann Hesse, pubblicata nel 1925.
Il racconta la storia di un intellettuale che trascorre due settimane in una stazione termale per i suoi reumatismi.

Durante questo periodo, il protagonista, che è un ego dello stesso , riflette sulla sua e sulle sue , mettendosi in discussione attraverso piccoli quotidiani apparentemente insignificanti.

Il romanzo è una parabola sulla della e della di sè stessi, simile a "Siddharta", ma con un approccio più ironico e auto-critico.

Hesse non a caso, utilizza l'ambientazione della stazione termale per esplorare il interiore del protagonista, che si trova a dover rivedere le sue e a confrontarsi con la propria .

Hesse vinse il Premio Nobel per la Letteratura nel 1946.

Cosa ci può suggerire o insegnare questo ammirevole libro ?
Ci può stimolare a non accontentarci ’ che ci siamo costruiti di noi stessi, che ogni piccolo o grande evento della vita se lo vogliamo può essere di ispirazione per comprenderci meglio e forse differentemente da prima.

Che del nostro e di quello altrui, con curioso, umile, esplorativo ed , contribuisce a farci evolvere come e anche come della .

Buona Cura a voi tutti, dallo e dalla !!




27/05/2025
Ecco cosa è successo in questi giorni… 👩🏼‍🎓 💜
05/02/2025

Ecco cosa è successo in questi giorni… 👩🏼‍🎓 💜

Fine di un lungo e splendido percorso 💙
03/02/2025

Fine di un lungo e splendido percorso 💙

26/01/2025

Buongiorno e Buon Anno 😊
Con la collaborazione della dott.ssa Giada Turra - Psicologa sono a proporvi 4 incontri sulla Costruzione delle Relazioni Emotive nel ruolo genitoriale come sfida quotidiana.
Quanto sei in relazione con i tuoi figli?
Come vorresti fosse il vostro rapporto?

🗝 se vuoi scoprire nuove strategie di espressione, conoscenza, apprendimento e gestione delle emozioni, ti Aspettiamo a Trento presso Studo In Forma Mentis

💣 se conosci qualcuno interessato, sentiti libera/o di inoltrare questo messaggio.

❤️ con Gratitudine
A presto

Indirizzo

Via Suffragio 39 Trento
Trento

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 19:00
Martedì 08:30 - 19:00
Mercoledì 08:30 - 19:00
Giovedì 08:30 - 19:00
Venerdì 08:30 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giada Turra - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Giada Turra - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Formazione

Istruzione Accademica

Laurea triennale in Scienze psicologiche della personalità e delle relazioni interpersonali conseguita l’11/07/2013 presso Università degli Studi di Padova

Voto di laurea: 109/110

Titolo della tesi: Il lavoro supportato: rassegna di ricerche e strumenti