Centro clinico Kokoro - percorsi di riabilitazione e psicoterapia

  • Casa
  • Italia
  • Trento
  • Centro clinico Kokoro - percorsi di riabilitazione e psicoterapia

Centro clinico Kokoro - percorsi di riabilitazione e psicoterapia Offre servizi di valutazione neuropsicologica, riabilitazione logopedica e neuropsicomotoria, psicot

👩‍👧 Quando non riconoscere un volto non è distrazione…A volte pensiamo che un bambino o un adulto “non ci faccia caso”, ...
21/10/2025

👩‍👧 Quando non riconoscere un volto non è distrazione…

A volte pensiamo che un bambino o un adulto “non ci faccia caso”, o che sia semplicemente un po’ distratto.

Ma per alcune persone riconoscere i volti è davvero difficile 😯
Si chiama prosopagnosia, e può rendere complicato ricordare anche i volti più familiari.

Un tema poco conosciuto, ma importante per capire meglio certe reazioni e comportamenti 🧠💚

̀consapevole ̀
📖 Articolo super interessante di Spazio Asperger:

La prosopagnosia, il legame con l’autismo, ansia sociale e confini, con esempi chiari e strumenti pratici.

🌎 14 ottobre - Giornata Mondiale dell’Educazione AmbientalePrendersi cura dell’ambiente è anche un modo per prendersi cu...
14/10/2025

🌎 14 ottobre - Giornata Mondiale dell’Educazione Ambientale

Prendersi cura dell’ambiente è anche un modo per prendersi cura di sé e degli altri.
Nel nostro Centro Clinico crediamo che la crescita — fisica, emotiva, psicologica — sia strettamente legata al contesto in cui viviamo.

👶 Per un bambino, il contatto con la natura è una scuola silenziosa: insegna l’attesa, la meraviglia, la connessione.
🧑 Per l’adolescente, è scoperta e responsabilità: capire che “prendersi cura” è una forma di identità.
🧑‍🦳 Per l’adulto, è un richiamo alla presenza: ricordarsi che ogni equilibrio si costruisce ogni giorno, con piccoli gesti.

🌿 Educare all’ambiente significa, in fondo, educare alla relazione:
con il corpo, con la mente, con gli altri, con il pianeta.
💚 La salute — psicologica, fisica e ambientale — è un bene comune: cresce insieme a noi.

Oggi è la Giornata Mondiale della Salute Mentale e ci ricorda qualcosa di fondamentale:prendersi cura della propria ment...
10/10/2025

Oggi è la Giornata Mondiale della Salute Mentale e ci ricorda qualcosa di fondamentale:
prendersi cura della propria mente è salute.

Non c’è benessere se la mente è in affanno.
Non c’è equilibrio se ignoriamo ciò che proviamo.

La salute mentale non riguarda solo gli adulti:
inizia già nell’infanzia, si costruisce nell’adolescenza e ci accompagna per tutta la vita.

Imparare a riconoscere le emozioni, parlarne e chiedere aiuto quando serve
sono competenze preziose che si coltivano fin da piccoli. 🌱

Ricordiamoci oggi — e ogni giorno — che il benessere psicologico non ha età.
Prendersi cura della mente, nostra e dei più piccoli,
è un atto d’amore verso se stessi. 💚

🍂 OttobreL’autunno ci parla di passaggi, di equilibri che si spostano, di cose che cambiano forma.È la stagione in cui l...
07/10/2025

🍂 Ottobre

L’autunno ci parla di passaggi, di equilibri che si spostano, di cose che cambiano forma.
È la stagione in cui la natura si trasforma — e proprio per questo può essere il momento perfetto per parlare di adolescenza.
L’adolescenza, come l’autunno, è un tempo di metamorfosi, transizione e limbo.
Un tempo fragile e potente insieme: dove si perde qualcosa (l’infanzia, la dipendenza, la certezza) per fare spazio a qualcosa di nuovo (identità, autonomia, desiderio).

🧠 Il termine “adulto” deriva dal latino adultus, cioè “cresciuto, formato”.
L’adolescente, invece, è ancora in divenire: un adulto non ancora formato, che cerca sé stesso, che prova e sbaglia, che si misura con limiti e possibilità.
Non è “meno” di un adulto, ma un adulto in costruzione — con emozioni intense, domande nuove, identità che cambiano forma come foglie al vento.
E come ogni cambiamento, anche questo ha bisogno di tempo, sostegno e fiducia.
Non serve temere l’autunno con il suo divenire, né l’adolescenza con i suoi sbalzi: serve accompagnamento, ascolto, e riconoscimento della bellezza anche e soprattutto nelle fasi di confusione.

💬 Quale “autunno” stai attraversando tu o qualcuno vicino a te?

E per te cosa sono la felicità, il successo e il benessere? 🤩Diccelo nei commenti ⤵️Credit: @ factanza
04/10/2025

E per te cosa sono la felicità, il successo e il benessere? 🤩
Diccelo nei commenti ⤵️

Credit: @ factanza

01/10/2025

Smartphone sì, smartphone no? E a quale età è giusto regalarlo ai propri figli? È una domanda alla quale la scienza prova a rispondere da tempo, e gli studi sono concordi nell'affermare che sia meglio più tardi piuttosto che troppo presto.
Ora una nuova ricerca sostiene che dare in mano a un minore di tredici anni un cellulare potrebbe compromettere la sua salute mentale, e che dunque la scelta migliore sia attendere (almeno) oltre quell'età. 👉 https://bit.ly/SmartphoneBambini

🛝🪁“Giocare all’aperto non è un lusso, ma un bisogno primario: favorisce l’autonomia, riduce lo stress, sostiene la socia...
25/09/2025

🛝🪁“Giocare all’aperto non è un lusso, ma un bisogno primario: favorisce l’autonomia, riduce lo stress, sostiene la socialità e la capacità di affrontare l’imprevisto”: con queste parole la Presidente CNOP, Maria Antonietta Gulino, richiama l’attenzione sul valore del gioco all’aria aperta come esperienza fondamentale per lo sviluppo armonico dei bambini e dei ragazzi.
Il gioco rimane un fattore protettivo irrinunciabile per il benessere psicologico in età evolutiva: tutelarlo significa investire in autonomia, socialità, resilienza e crescita serena.

Leggi l'articolo completo 👉🏻 https://www.orizzontescuola.it/rientro-a-scuola-senza-rinunce-perche-il-gioco-allaperto-e-il-nutriente-nascosto-che-rende-i-bambini-piu-autonomi-sereni-e-sociali-e-come-istituzioni-e-famiglie-possono-garantirlo-anch/ https://www.facebook.com/share/p/1FrRqGB1Cx/?mibextid=WC7FNe

“Giocare all’aperto non è un lusso, ma un bisogno primario: favorisce l’autonomia, riduce lo stress, sostiene la socialità e la capacità di affrontare l’imprevisto”: con queste parole la Presidente CNOP, Maria Antonietta Gulino, richiama l’attenzione sul valore del gioco all’aria aperta come esperienza fondamentale per lo sviluppo armonico dei bambini e dei ragazzi.

Il ritorno alla scuola e ai ritmi della quotidianità rischia infatti di comprimere il tempo dedicato a questa pratica, proprio quando le giornate ancora miti invitano a vivere gli spazi esterni. Il gioco all’aperto completa l’apprendimento scolastico e contribuisce a costruire equilibrio tra doveri e crescita personale.

Nelle città l’accesso al verde e a luoghi sicuri rimane spesso un ostacolo, tra spostamenti, carenza di aree dedicate e ritmi familiari intensi. Per questo la Presidente del CNOP sottolinea l’urgenza di una regia condivisa tra istituzioni, scuole e famiglie: presidiare cortili e parchi, ampliare le opportunità di socialità, programmare attività che consentano ai bambini di “stare fuori” con continuità.

Quando il clima non lo consente, la qualità del gioco può essere preservata anche al chiuso, attraverso attività motorie, laboratori e spazi comuni che mantengano viva la dimensione di libertà e curiosità tipica dell’esperienza ludica spontanea.

Il gioco rimane un fattore protettivo irrinunciabile per il benessere psicologico in età evolutiva: tutelarlo significa investire in autonomia, socialità, resilienza e crescita serena.

Leggi l'articolo completo 👉🏻 https://www.orizzontescuola.it/rientro-a-scuola-senza-rinunce-perche-il-gioco-allaperto-e-il-nutriente-nascosto-che-rende-i-bambini-piu-autonomi-sereni-e-sociali-e-come-istituzioni-e-famiglie-possono-garantirlo-anch/

22/09/2025

Le persone autistiche comunicano in modo diverso, non meno efficace. Uno studio lo conferma: le difficoltà nei dialoghi tra autistici e neurotipici derivano da differenze nei codici espressivi, non da un “deficit” di chi è nello spettro. Cambiare sguardo è il primo passo per una comunicazione più inclusiva.
Scopri perché 👉 https://shorturl.at/AmDZe

Un rapido reminder sui DSA 📚https://www.facebook.com/share/p/1BSqyrnCRg/?mibextid=WC7FNe
18/09/2025

Un rapido reminder sui DSA 📚

https://www.facebook.com/share/p/1BSqyrnCRg/?mibextid=WC7FNe

Cosa sono i DSA? Una brevissima introduzione

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi del neuro-sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente e che si manifestano con l’inizio della scolarizzazione.

Vengono classificati sulla base della difficoltà specifica che comportano.
Vediamoli insieme!

Concedersi tempo non è un fallimento, è un atto d’amore verso se stessi. È la scelta di rispettare i propri ritmi, di fi...
16/09/2025

Concedersi tempo non è un fallimento, è un atto d’amore verso se stessi. È la scelta di rispettare i propri ritmi, di fidarsi che anche le pause, le soste, le esitazioni fanno parte del processo di crescita.
La prossima volta che ti accuserai di essere “in ritardo”, ricorda: ogni fiore sboccia al suo momento, e il tuo momento arriverà.

Viviamo in un’epoca che ci insegna a correre, a raggiungere traguardi sempre nuovi, a misurare il nostro valore in base a quanto siamo veloci a “sbocciare”. Ma la mente e il cuore non funzionano così. Crescere, guarire, cambiare… sono processi che hanno bisogno di tempo, come un fiore che si apre al sole solo quando è pronto.

Molti di noi si giudicano severamente perché “non sono ancora riusciti a superare il passato”, o perché “non hanno ancora imparato a dire no”, o perché “non hanno ancora trovato il coraggio di lasciare ciò che li fa soffrire”. Ma queste parole — che iniziano sempre con “non ancora” — rischiano di diventare ferite aggiunte, che ci allontanano ancora di più dalla nostra possibilità di fiorire.

In psicologia, la fretta interiore è spesso un meccanismo difensivo: nasce dalla paura di guardarsi dentro, dall’ansia di non valere abbastanza. Ci si illude che “arrivare subito” significhi guarire, ma in realtà è proprio il tempo, la lentezza e la continuità che danno stabilità ai cambiamenti profondi.

Pensaci: se un fiore forzasse i suoi petali ad aprirsi prima del tempo, si strapperebbe. Allo stesso modo, se costringiamo la nostra psiche ad accelerare, rischiamo di spezzare parti di noi che invece meritano dolcezza e ascolto.

Concedersi tempo non è un fallimento, è un atto d’amore verso se stessi. È la scelta di rispettare i propri ritmi, di fidarsi che anche le pause, le soste, le esitazioni fanno parte del processo di crescita.
La prossima volta che ti accuserai di essere “in ritardo”, ricorda: ogni fiore sboccia al suo momento, e il tuo momento arriverà.

💭Facciamone esperienza

‼️‘Oggi si parla spesso di un aumento di certificati BES (Bisogni Educativi Speciali) a scuola. In Trentino sono aumenta...
06/09/2025

‼️
‘Oggi si parla spesso di un aumento di certificati BES (Bisogni Educativi Speciali) a scuola. In Trentino sono aumentati del 20% in quattro anni. Emergono nuove patologie cognitive o c'è dell'altro?

È una questione complessa. Dovremmo accettare che ognuno ha un bisogno educativo speciale. La scienza ha fatto passi avanti, certo, e ha identificato disturbi come la discalculia. Ma quando il 51% della popolazione scolastica ha un "bisogno speciale" è il sistema che non funziona. Il sistema cerca di patologizzare, invece di accettare che queste sono le nuove normalità. La scuola, volente o nolente, deve funzionare in un certo modo e quindi invece di modificare completamente il sistema scolastico, si muove verso aspetti diagnostici. Si patologizza perché non si hanno gli strumenti per personalizzare, per tutti, l'apprendimento.’

Lo psicologo Matteo Lancini, presidente della Fondazione Minotauro di Milano, ne parlerà questa sera (6 settembre) alla sala della Cooperazione: «Quando il 51% della popolazione scolastica ha un "bisogno speciale" è il sistema che non funziona»

Indirizzo

Via Dosso Dossi, 6
Trento
38121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro clinico Kokoro - percorsi di riabilitazione e psicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro clinico Kokoro - percorsi di riabilitazione e psicoterapia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare